問題一覧
1
L'Ecerinis di Albertino Mussato è scritta in
Latino
2
Francesco Petrarca studia
giurisprudenza a bologna
3
Come possiamo definire Il cannocchiale aristotelico?
Un'enciclopedia della metafora
4
A quale ordine appartengono Jacopo Passavanti e Giordano da Pisa?
domenicano
5
Paolo da Certaldo è autore del
libro dei buoni costumi
6
Quale di questi cieli non è incluso nel Paradiso dantesco
quinto mobile
7
Che cosa cerca Giovan Battista Marino nelle sue opere?
La meraviglia (senza cadere nel cattivo gusto)
8
La cortigiana è un'opera diLa cortigiana è un'opera di
Pietro Aretino
9
Lo Specchio di vera penitenza è di
Jacopo Passavanti
10
Quale affermazione sui romanzi del Seicento è falsa?
I romanzi italiani non ebbero fama europea
11
Quale fra questi personaggi compare nel Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo?
Sagredo
12
Le opere sulla "ragion di Stato" tipiche del Seicento a quale storico romano si rifanno?
Tacito
13
Quale di queste affermazioni relative al Seicento è falsa?
Nasce l’enciclopedismo
14
Re Torrismondo è un'opera di
Torquato Tasso
15
Francesco Petrarca è coronato poeta laureato
Da Roberto d'Angiò
16
Nella Commedia di Dante «O fronda mia in che io compiacemmi / pur aspettando, io fui la tua radice» sono i versi pronunciati da
Cacciaguida
17
Che cosa fa nascere in Boccaccio l'incontro con Petrarca?
l amore per la letteratura latina
18
Lo cunto de li cunti è noto anche con il nome di
Pentamerone
19
Quali caratteri ha la lingua usata da Galileo?
Evita neologismi di base latina o greca e usa parole tratte dall’uso comune
20
Il dibattito sulla tragedia nel Cinquecento era relativo:
al rispetto delle Unità aristoteliche
21
Quale autore non appartiene alla corrente del "Barocco moderato"?
Emanuele Tesauro
22
L'Egle è una commedia di
Giovan Battista Giraldi Cinzio
23
Il concettismo è tipico del
barocco
24
Il pastor fido presenta
una trama intricata
25
La calandria è un'opera di
Bibbiena
26
L'occhiale di Stigliani è stato scritto contro
L'Adone di Marino
27
A cosa si riferisce Petrarca con il termine nugae?
alle poesie volgari
28
Quante "forme" dei Rerum vulgarium fragmenta ci sono note?
nove
29
Oltre che un teorico dello stile, Sforza Pallavicino è noto per essere
uno storico
30
Il drama pastorale nasce
dall'idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato alla lettura come l'egloga di ascendenza teocritea e virgiliana
31
Chi sono le Tre corone fiorentine
dante petrarca boccaccio
32
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo
Dimostra la validità del sistema copernicano
33
Le giornate a tema libero nel Decameron sono
la I e la IX
34
Cos'è l'aegritudo di cui parla Petrarca
l accidia
35
Che cos'è la teoria dei sue soli in Dante
Potere dell'imperatore e potere del papa sono distinti e separati
36
La Cronica dell'anonimo Romano tratta, tra l'altro, di:
Cola di Rienzo
37
Francesco Fulvio Frugoni e Traiano Boccalini sono autori
di satire
38
Il volgare ideale secondo Dante deve essere
Illustre, cardinale, aulico, curiale
39
Con che metro è scritta la Commedia?
Terzine
40
Quale di questi autori può essere definito un poligrafo?
Pietro Aretino
41
Le sottilissime astuzie di Bertoldo e Le piacevoli et ridicolose semplicità di Bertoldino sono opere di
Giulio Cesare Croce
42
Che cos'è tecnicamente la Galeria di Giovan Battista Marino?
Una raccolta di ekfrasis
43
Il De vulgari eloquentia è un trattato scritto in
latino
44
Quale di questi fenomeni è estraneo al Barocco?
Classicismo
45
La Sofonisba è un'opera esemplare per
Il rispetto delle regale aristoteliche
46
Come viene ripartito tradizionalmente il Canzoniere di Petrarca?
Rime in vita e in morte di Laura
47
Chi fu il copista dei RVF di Petrarca?
Malpaghini
48
Il cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro analizza
I procedimenti retorici del concettismo
49
Qual è l'argomento delle Lettere copernicane di Galileo?
il rapporto tra fede e scienza
50
Che cos'è il concettismo?
Un uso esasperato delle metafore
51
Quale di questi personaggi è uno storiografo medievale?
Giovanni Villani
52
Redi e Magalotti sono scrittori
di scienza
53
Giovanni Boccaccio, rispetto al Decameron, è
narratore di narrazioni
54
Nel Tre e Quattrocento le forme teatrali più diffuse furono
Misteri, laude e sacre rappresentazioni
55
Il romanzo nel Seicento è
Eroico galante ed eroico religioso
56
Tra le opere napoletane del Boccaccio vi è
il filocolo
57
Perché La città del Sole si intitola così?
Il Sole è la massima autorità
58
Qual è il poema più lungo della letteratura italiana?
L'Adone di Marino
59
Tommaso Campanella scrive
la città del sole
60
Quale dei seguenti autori del Seicento scrisse opere autobiografiche?
Carlo de' Dottori
61
La Sofonisba è un testo di
Giovan Giorgio Trissino
62
Che cosa si intende per "dissimulazione onesta"?
Nascondere ciò che si è o si pensa
63
I maestri di Boccaccio furono
Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro
64
I Triumphi di Petrarca appartengono al genere delle
visioni
65
Lo cunto de li cunti è un'opera di
Giambattista Basile
66
La Nuova cronica è un'opera di
Villani
67
Che cos'è il De viris illustribus di Petrarca?
Una serie di biografie dei romani illustri
68
L'Umanesimo è contraddistinto da
Studi di grammatica e letteratura, scoperte e traduzioni di classici
69
Chiabrera, nei suoi componimenti lirici, punta
Al massimo effeto musicale
70
Perché l'Introduzione alla IV giornata del Decameron è significativa?
Perché Boccaccio si difende dall'accusa di licenziosità di alcune sue novelle
71
Nella cosmografia dantesca, dove si trova il Purgatorio?
In una montagna dove attualmente c'è il Polo Sud
72
Dove nacque Giovan Battista Marino?Dove nacque Giovan Battista Marino?
Napoli
73
Quale affermazione relativa alle novelle del Seicento non è vera?
C'è un declino del tema della beffa
74
Quale affermazione relativa all'Adone è falsa?
la trama è molto complessa
75
Chi è l'autore del Cannocchiale aristotelico?
Emanuele Tesauro
76
Dino Compagni fu
uno storeografo medioevale
77
Nel Saggiatore, Galileo...
Confuta la teoria sulle comete di Orazio Grassi
78
In quale città Pietro Aretino potè dare libero sfogo alla sua vena creativa?
roma
79
La Lira è una raccolta poetica di
Giovan Battista Marino
80
Di cosa parla il Sidereus nuncius di Galileo?
Delle scoperte astronomiche fatte da Galileo
81
Francesco Petrarca prende
Gli ordini minori ad Avignone
82
Qual è la figura retorica più importante del Barocco?
La metafora
83
Santa Caterina appartiene all'ordine
domenicano
84
Chi è l'autore del Calloandro fedele?
Giovanni Ambrosio Marini
85
Secondo Dante la nobiltà è
legate al comportamento individuale
86
La Lettera intorno al comporre delle comedie e delle tragedie (1554) è di
Giovan Battista Giraldi Cinzio
87
Nel Convivio Dante spiega che la poesia (e la sacra scrittura) vanno interpretate secondo 4 sensi. Quali?
Letterale, allegorico, morale, anagogico
88
L'Adone di Marino si basa
Sul mito narrato nelle Metamorfosi di Ovidio
89
Il concetto Di contrappasso è ripreso da
S Tommaso
90
Chi è l'autore dei Ragguagli di Parnaso?
Traiano Boccalini
91
Il secretum di Petrarca è un dialogo con
sant agostino
92
Chi ha scritto Della dissimulazione onesta?
Torquato Accetto
93
I primi studi di Boccaccio furono di
diritto
94
Chi critirò l'Orbecche?
Sperone Speroni
95
Chi è l'autore di Maria Maddalena peccatrice e convertita?
Anton Giulio Brignole Sale
96
Il Filocolo tratta dell'amore di
florio e bancifiore
97
Due temi principali del Decameron sono
amore e fortuna
98
L'Africa di Petrarca è scritto in
esametri
99
L'Ecerinis di Albertino Mussato è
una tragedia