問題一覧
1
Il carico allenante:
Rappresenta il carico di allenamento (o la parte del carico di allenamento) che induce delle modificazioni organiche
2
In riferimento al peso e alla composizione corporea:
Mediamente, le donne pesano di meno ma hanno una percentuale di massa grassa più elevata(25% contro 15% degli uomini)
3
Le capacità coordinative generali si suddividono on :
Apprendimento, controllo e adattamento motorio
4
Le capacità condizionali generali sono:
Forza, resistenza e velocità
5
Gli sport di forza, forza rapida e rapidità comprendono:
Nuoto, sci alpino, pattinaggio (sprint e short track), atletica (sprint, ostacoli, lanci...), ciclismo, pesi ecc.
6
Ogni seduta di allenamento deve avere delle caratteristiche principali:
Obbiettivi, contenuti, mezzi e metodi
7
La tattica si può definire come :
Il comportamento che è stato pianificato per una competizione individuale o di squadra ed impostato sull propria capacità di prestazione e su quella dell'avversario
8
Secondo Platonov, la periodizzazione razionale del programma di allenamento annuale nei giochi di squadra dovrebbe includere:
Una fase preparatoria di 8-12 settimane, una fase competitiva di 8-9 mesi e una fase di transizione di 3-4 settimane
9
La durata del riscaldamento:
Non è fissa ed è influenzata da fattori endogene ed esogeni
10
Le capacità coordinative sono:
Generali e speciali
11
La prima differenziazione prevede la suddivisione del carico in:
Carico interno e carico esterno
12
La durata, nella parte conclusiva (o defaticamento) della sessione di allenamento :
È di circa 20 minuti
13
Secondo Vittori, la forza è :
È la capacità che i componenti intimi della materia muscolare hanno di contrarsi, in pratica accorciarsi
14
Il sistema nervoso:
È un complesso di organi specializzati, deputati alla ricezione delle informazioni provenienti sia dall'esterno che dall'interno dell'organismo e all'elaborazione di risposte effettrici di tipo volontario e involontario
15
Quali tra questi fanno parte dei principi base che si utilizzano durante l'esecuzione dello stretching?
Eseguire lentamente i passaggi da una posizione all'altra, evitare assolutamente i molleggi
16
Lo stretching :
Individua una tecnica particolare che coadiuva il miglioramento delle qualità muscolari del soggetto attraverso l'allungamento e la tensione delle fibre muscolari e dei tendini
17
Gli sport di precisione comprendono :
Tiro a volo, tiro a segno, tiro con l'arco golf, curling, biliardo, bocce
18
La prestazione sportiva, viene definita come:
Il rapporto tra esecuzione e risultato dicuna o più azioni motorie le quali vengono misurate o accertate attraverso determinateprocedure di valutazione
19
Durante il periodo agonistico:
Si possono verificare dei peggioramenti del livello di alcune capacità condizionali, che vanno previsti anticipatamente reintroducendo esercitazioni utilizzate nel periodo preparatorio
20
Quali sono le cause endogene che influenzano la mobilità articolare?
Tutte e tre le risposte
21
Da uno studio recente dell'Università della Western Australia, quale malattia è stata individuata come la più diffusa tra i campioni olimpici?
Asma cronica
22
I grassi :
Vengono trasformati in ATP in modo meno rapido rispetto ai carboidrati
23
La tattica negli sport si fonda sul possesso e sullo sviluppo di:
Capacità psicofisiche, tecniche e cognitive
24
Le indicazioni da seguire per programmare un allenamento efficace, sono:
Individualizzazione, specificità, ordine, progressività, variabilità, continuità, ciclicità, alternanza, recupero
25
Si possono suddividere gli esercizi fisici, utilizzatu come mezzi di allenamento in:
Generali, speciali e specifici
26
L'adattamento:
Si innesca se il potenziale esistente nell’organismo viene “messo in crisi” dalle richieste esterne e si genera una situazione di stress
27
Le capacità condizionali generali:
Permettono di identificare le caratteristiche fondamentali di una particolare modalità di espressione di movimento (sforzo)
28
La periodizzazione si divide in due momenti :
Pianificazione e programmazione
29
La scelta degli indicatori o test per la misurazione delle capacità motorie, devono rispondere determinati requisiti:
Tutte e tre le risposte
30
Come si classificano le capacità motorie?
Capacità coordinative, condizionali e articolari (mobilità articolare)
31
Rispetto agli atleti adulti, la programmazione dell'allenamento per gli atleti più giovani:
Deve avere un orientamento di lungo periodo
32
Quali sono i consigli per evitare acido lattico nei muscoli?
Tutte e tre le risposte
33
Può succedere che l'atleta entra in situazioni di stallo per cui, pur continuando ad allenarsi:
Non migliora in termini di risultati o addirittura la prestazione può peggiorare magari per via di una forma di sovrallenamento dato da uno scarso recupero migliora solo la prestazione
34
Le capacità motorie condizionali :
Dipendono dai processi metabolici relativi alla produzione di energia e, basandosi sull'efficienza dei meccanismi energetici, determinano la durata, l'intensità e la quantità dell'azione motoria
35
Lo sviluppo della velocità in ambito sportivo :
È condizionato soprattutto dalla funzionalità e dall'efficienza del sistema nervoso e di quello muscolare, nonché dalle capacità mentali di concentrazione e determinazione.
36
Il meccanismo aerobico :
È il sistema più efficiente di produzione di energia, poiché consente di ottenere la maggior quantità di ATP da una singola molecola di glucosio, ed è in grado di utilizzare anche i grassi per ottenere grandi quantità di ATP
37
Gli organi sensitivi che riguardano il movimento e i cambiamenti biologiciche accadono all'interno di muscoli tendini e articolazioni sono:
I fusi neuromuscolari e gli organi tendinei del Golgi
38
Qual'è la definizione di abilità di Meinel?
Sono azioni che vengono consolidate prevalentemente con l'esercizio ripetuto, senza che l'attenzione venga intenzionalmente concentrata su di essa
39
Lo schema corporeo:
Può essere considerato come la conoscenza immediata che si ha del proprio corpo, sia on posizione statica che in movimento, in relazione con lo spazio e gli oggetti che lo circondano
40
La resistenza :
È la capacità di protrarre un lavoro nel tempo, contrastando l'insorgere della fatica e mantenendo il più possibile inalterata la qualità del lavoro muscolare
41
In relazione alla mobilità articolare :
Gli uomini presentano valori di flessibilità articolare maggiori rispetto alle donne nei distretti del tronco e delle spalle;le donne, invece, valori più importanti nella parte inferiore del corpo
42
Esistono 3 livelli di velocità per l'allenamento :
Velocità limite (o da record), velocità massima e velocità ottimale
43
L'allenatore che non progetta l'allenamento in modo finalizzato e articolato nel tempo :
Finisce spesso con la ripetizione di sedute di allenamento molto simili tra loro, con variazioni strategiche minime durante la stagione o durante perfino l'intera carriera dell'atleta
44
Per mobilità articolare si intende :
La capacità di compiere gesti in forma attiva e passiva con un'ampia escursione articolare
45
Nel periodo preparatorio:
Si gettano le basi finalizzate allo sviluppo dello stato della forma dell'atleta
46
Gli sport di situazione, di combattimento e a rapido adattamento ambientale comprendono :
Baseball, Softball, Calcio, Pallanuoto, Tennis Tennistavolo, Badminton, hockey, Pallavolo, Basket, Pallamano
47
Il lavoro multilaterale, nelle fasce giovanili, assume una notevole importanza:
Consiste in un insieme di esercitazioni programmate razionalmente e finalizzate ad una crescita psichica e fisica generale
48
In relazione al consumo d'ossigeno :
In età adulta, nelle donne, allenate e non allenate, la VO2max è più bassa degli uomini
49
Il riscaldamento e il defaticamento:
Sono oarte integrante dell'allenamento, ed è necessario effettuare esercizi con una sequenza logica
50
Fisiologicamente donne e uomini oresentani caratteristiche differenti, che dipendono principalmente dai seguenti fattori:
Fattori, antropometrici, di peso e composizione corporea, muscoli e forza, massino consumo d'ossigeno, apparato circolatorio e mobilità articolare
51
Con l'espressione carico motorio:
Si intende quell'insieme di attività predisposte dall'allenatore , che superano il livello di sollecitazione motoria insito nei gesti e nei movimenti della vita quotidiana
52
L'avviamento sportivo specifico ma multilaterale cin attività generale e attività specifica è previsto:
Nella fascia d'età 8-11 anni
53
Cosa si intende per capacità?
È un prerequisito, qualcosa che appartiene alla persona, ma dalla quale è necessario iniziare per poter sviluppare una funzione o concretizzare un processo operativo
54
Tra le seguenti affermazioni, qual'è quella corretta?
Tutte e tre le risposte
55
Quante sono le fasibdi sviluppo della forma?
3
56
Quali tra questi, fanno parte dei compiti e delle responsabilità principali di un allenatore?
Tutte e tre le risposte
57
Quanti sono i modelli di periodizzazione dell'allenamento?
Tre: parallelo, sequenziali e ad enfasi ( o pendolare)
58
L'allenamento :
È un processo graduale, variante in quantità e in intensità e rappresenta una procedura unificata di perfezionamento dei gesti motori, di sviluppo delle possibilità funzionali dell'organismo e di formazione delle qualità specifiche
59
Le fasi sensibili sono:
Periodi dello sviluppo nei quali l'allenamento do determinate capacità sia coordinative che condizionali, è più efficace
60
Il carico fisico può dirsi polivalente e multilaterale:
Se presenta una continua variazione di contenuti (esercizi) e mezzi tale da garantire un ampio sviluppo della motricità di base (abilità generali) come base di lancio per un corretto e proficuo avviamento allo sport
61
Per migliorare la capacità di prestazione sportiva sono necessari metodi e stimoli di carico adeguati seguendo uno schema preciso:
Carico, alterazione dell'omeostasi, adattamento, stato funzionale elevato
62
Nell'allenamento giovanile una soecializzazione precoce è causa di:
Perdita di interesse, stagnazione delle prestaziobi, facilità di traumi dell'apparato locomotore
63
L'endocrinologo Hans Salye, in quante fasi suddivide l'evoluzione della sindrome di adattamento?
Tre: fase di allarme, resistenza e adattamento
64
Il defaticamento:
Ha lo scopo di riportare il sistema dopo lo stress da allenamento o da gara nelle condizioni iniziali, al fine di ottimizzare e velocizzare le condizioni di recupero
65
Secondo Verchonshankij, la programmazione nello sport:
È un'arte, che basandosi su conoscenze fondamentali e su principi nolto concreti, lascia all'allenatore la possibilità di iniziative creative nella presa definitiva della decisione
66
Aumentando la velocità di corsa aumenta in pressoché lineare la frequenza cardiaca. Nel caso di prestazioni di durata superiore ai 3-4 minuti:
L'energia è prodotta soprattutto con il meccanismo aerobico, il quale ha bisogno di ossigeno fornitogli dal sangue pompato dal cuore
67
Nelle olimpiadi del 2012, chi fu il vincitore della gara di nuoto indagato per doping:
Ye Shiwen
68
Tutti i ricercatori sono concordi nell'affermare che alla base dei progressi nell 'ambito delle prestazioni di altissimo livello, ci sono due fattori chiave:
La globalizzazione e le tecniche di allenamento che si sono sempre più evolute
69
Se i carichi di allenamento restano costanti per molto tempo:
Si perde la loro efficacia impedendo di conseguenza l'incremento della prestazione
70
Le fibre muscolari veloci ( o del II tipo) sono:
Fibre a scossa veloce, di colore rosso pallido, ad alta soglia di eccitazione
71
Per volume del carico:
S'intende la quantità del lavoro effettuato
72
La Supercompensazione:
È l'aumento del potenziale energetico dell'organismo sottoforma di incremento dei depositi energetici muscolari ed epatici
73
In rapporto alla mass corporea:
La muscolazione negli uomini è più elevata (45% contro il 36% delle donne) in dipendenza, soprattutto, dell'influenza di fattori ormonali (testosterone)
74
Quali possono essere i presupposti delle prestazioni di un atleta?
Antropometrici, psicologici e motori
75
La durata, nella parte centrale (o fondamentale) della sessione di allenamento :
Va da 80 a 160 minuti
76
Il ciclo di allenamento è suddiviso in:
Periodo preparatorio, agonistico e transitorio
77
Il carico di allenamento:
Corrisponde al programma complessivo delle esercitazioni previste per la seduta di allenamento in analisi
78
Il termine "peaking" :
È utilizzati dagli anglosassoni per specificare il processo che porta l'atleta al massimo livello di prestazione
79
Cosa si intende per abilità?
è l'acquisizione volontaria dell'individuo a svolgere una particolare forma di attività
80
La durata, nella parte introduttiva ( o preparatoria) della sessione di allenamento :
Va da 10 a 20 minuti
81
Le fibre muscolari lente (o del I tipo) sono:
Fibre a scossa lenta, di colore rosso scuro, a bassa soglia di eccitazione
82
Il cuore delle donne è strutturalmente più piccolo di quello degli uomini. Di conseguenza rileviamo:
Tutte e tre le risposte
83
Gli effetti positivi di una buona mobilità articolare sono:
Tutte e tre le risposte
84
Non si devono allenare mai gli stessi muscoli o gli stessi canali metabolici in due sessioni consecutive:
Allenando la capacità di produrre e reggere l'acido lattico, bisogna attendere almeno 48 ore, prima di ripetere quel tipo di allenamento
85
La coordinazione è un elaborazione del sistema nervoso con massimo sviluppo nella fascia d'età :
7/13 anni
86
Gli indici che consentono la valutazione dell'esecuzione tecnica si possono suddividere in due categorie
Qualitativi e quantitativi
87
L'apparato locomotore è costituito da:
Sistema scheletrico, sistema muscolare e sistema articolare
88
Il meccanismo anaerobico
Consente all'organismo di produrre energia anche in assenza di ossigeno
89
Il valore del lattato in corrispondenza della soglia anaerobica:
È di circa 4 mmol/l per l'80% degli atleti, mentre per il 20% circa presenta valori anche molto diversi (da 2 mmol/l)
90
Quali sono le cause esogene che influenzano la mobilità articolare?
Ambientali, orario, forza di gravità, livello di allenamento
91
Il periodo transitorio:
Costituisce la parte conclusiva di un ciclo di allenamento e svolge funzione di raccordo con il ciclo successivo
92
Le capacità motorie coordinative:
Sono l'insieme delle caratteristiche fisiche e sportive che un individuo possiede e che permettono l'apprendimento e esecuzione delle varie azioni motorie
93
La soglia anaerobica:
La massima velocità per il quale il lattato si mantiene costante
94
Gli sport tecnico combinatori a valutazione qualitativa comprendono :
Vela, tuffi, nuoto sincronizzati, ginnastica artietica e ritmica pattinaggio sul ghiaccio e artistico
95
Volume e intensità di allenamento sono inversamente proporzionali:
Se aumenta la durata dell'allenamento deve abbassarsi anche l'intensità e viceversa
96
Qual è quella funzione che permette all'organismo di mantenere costanti un insieme di parametri (temperatura, glicemia, battito cardiaco…)?
Omeostasi
97
Il sistema senso-motorio dell'uomo (e del fanciullo) produce, nel processo della formazione fisica, una prestazione motoria costituita dall'unità
Tra le capacità coordinative, le capacità condizionali e le abilità sportive
98
Dopo l'allenamento, gli obbiettivi del recupero sono:
Ripristinare i livelli di glicogeno, reintegrare gli elettrolisi persi, riduzione del dolore muscolare
99
Per migliorare le prestazioni fisiche, indipendentemente dalla disciplina sportiva scelta, quali parametri bisogna considerare?
Volume, intensità e frequenza dell'allenamenro