問題一覧
1
la produzione di tropocollagene richiede la disponibilità di un enzima necessario alla modificazione post-traduzionale della proteina. L’enzima è dotato di attività:
ossidasica
2
la struttura a beta-foglietto viene stabilizzata da
legami H tra i gruppi CO e NH di amminoacidi di catene appaiate
3
le proteine oligomere
sono necessariamente dotate di struttura quaternaria
4
una proteina regolata covalentemente
è substrato di un enzima
5
in un sistema biologico costituito da un enzima è il suo substrato viene aggiunto un composto ad attività incognita. si osserva un aumento della Km. la diagnosi è
la molecola si comporta da inibitore di tipo competitivo
6
per conoscere le caratteristiche di un enzima l’approccio cinetico è molto informativo e di facile applicazione. Esso consiste in
misure della velocità di reazione in presenza di diverse concentrazioni di substrato
7
il fenomeno di cooperatività positiva
può essere quantificato e descritto dal coefficiente di Hill che può assumere valori compresi tra 0 e n, dove n è il numero di siti
8
il ruolo del 2,3BPG è quello di
diminuire l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno
9
quando emoglobina si trova in presenza di O2 e monossido di carbonio in eguale concentrazione
emoglobina ha maggiore affinità per monossido di carbonio, che quindi viene legato in maniera preferenziale
10
la proteina mioglobina ha elevatissima affinità per l’ossigeno: questa sua proprietà è essenziale per
permettere alle cellule di crearsi una riserva di ossigeno da usare al momento del bisogno
11
le cellule sono dei minuscoli reattori. Qual è il ruolo degli enzimi? individua la risposta SBAGLIATA
accelerare le reazioni mediante una modificazione dello stato di equilibrio chimico della reazione
12
la vitamina K svolge ruolo essenziale nel processo di coagulazione. il suo meccanismo consiste
nella partecipazione alla reazione di gamma-carbossilazione dei fattori della coagulazione in sede epatica
13
la struttura terziaria di una proteina descrive la forma nello spazio di una proteina monomerica. Quali interventi possono provocarne la denaturazione, possibilmente reversibile. individua la risposta SBAGLIATA
abbassamento della temperatura
14
le IgG sono formate da
4 catene polipeptidiche
15
individuare quale fattore non influenza l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno
cationi bivalenti
16
il processo di assemblaggio sovra molecolare delle seguenti strutture è spontaneo. individua la risposta SBAGLIATA
F-actina
17
la fosforilazione è per molte proteine un evento regolatorio. In quale range ci attendiamo vada a cadere la variazione della attività della proteina una volta fosforilata?
100%
18
I glicolipidi sono un’importane componente delle membrane biologiche, essi posso svolgere tutte le funzioni tranne una
recettoriale
19
nei ripiegamenti tra diversi domini strutturali/funzionali di una proteina (beta-turn) è sempre presente
prolina
20
le proteasi a serina si avvolgono di una triade catalitica altamente conservata costituita degli amminoacidi
ser-hys-asp
21
il legame peptidico è un legame molto forte perché
ha parziale carattere di doppio legame
22
la vitamina B12 contiene un atomo di metallo. si tratta di
Co
23
quale variazione è attesa nei parametri cinetici fondamentali di un enzima regolatore in presenza di un inibitore competitivo
aumento di Km
24
la protrombina detta anche fattore II della coagulazione, viene attivata ad una velocità compatibile con l’arresto del flusso ematico grazie alla disponibilità
superfici fosfolipidiche cariche negativamente, Fatto IXa, Fattore V, ioni calcio
25
l’attivazione della fosfolipasi C
causa produzione di IP3 e DAG
26
l’emoglobina fetale lega l’ossigeno con affinità maggiore a emoglobina adulta perché
è formata da due catene alfa e gamma, incapaci di legare 2,3BPG
27
la regolazione di una proteina allosterica è mediata da
modificazioni conformazionali della proteina stessa, provocate dal legame con l’effettore
28
I canali per il calcio del reticolo endoplasmatico
sono formati da 4 subunità
29
I domini SH2, presenti in molte proteine di segnalazione, permettono alla proteina di interagire con
proteine fosforilate in tirosina
30
le variazioni della concentrazione di calcio intracellulare nella cellula stimolata con opportuna molecola segnale sono nell’ordine di
5-10 volte
31
I livelli di calcio intracellulare, innalzati a seguito di stimolazione, vengono riportati a livello basali principalmente grazie a
attivazione delle pompe Ca2+ ATPasi
32
I domini proteici calcio leganti
vengono definiti domini EF ed hanno struttura ad alfa elica
33
la protein Kinasi C viene attivata dalla seguente combinazione di fattori
interazione con ioni Ca e con il DAG
34
la proliferazione cellulare dipendente da attivazione di PKC è mediata da
attivazione della via delle MAP chinasi e di NF-kB
35
le radiazioni luminose colpendo i bastoncelli nella retina provocano il seguente fenomeno
chiusura dei canali ionici cGMP-dipendenti causata da diminuzione di concentrazione di cGMP
36
un meccanismo di regolazione paracrina è caratterizzato da
piccolo raggio di azione
37
le proteine di segnalazione possono essere agganciate alla membrana grazie a modificazioni di tipo covalente che le rendono in grado di interagire tra loro con maggiore efficienza. Tali modificazioni possono consistere in
palmitolazione di un SH cisteinico
38
l’enzima adenilato ciclasi gode di tutte le proprietà tranne una
diviene attiva dopo essere stata fosforilata in serina
39
le subunità beta-gamma di una proteina G trimerica svolgono tutte le funzioni tranne una
attivano canali per il Ca
40
il meccanismo di attivazione di PKA da parte di cAMP prevede
il legame di due molecole cAMP alle subunità regolatorie di PKA, dissociazione dalle 2 subunità catalitiche con conseguente loro attivazione
41
la rodopsina è una molecola integrale di membrana contenente un gruppo prostetico derivato dalla vitamina
A
42
il meccanismo di inattivazione della rodopsina prevede
fosforilazione da parte di rodopsina chinasi e legame con arrestina
43
la segnalazione innescata dai recettori olfattivi è mediata da
aumento di cAMP che attiva canali cAMP-dipendenti provocando un potenziale del recettore
44
il recettore per il fattore di crescita PDGF, ingaggiato dal ligando, attiva fosfolipasi C-gamma mediante:
interazione dell’enzima fosfolipasi C-gamma con specifica fosfotirosina recettoriale
45
la proteina Ras viene attivata da numerosi fattori di crescita. quali fattori sono richiesti per la sua attivazione?
GTP Grb2 e Ras-GEF
46
Ras attiva diversi fattori dotati di attività enzimatica, inducendo nella cellula segnali di sopravvivenza e proliferazione. quale evento molecolare viene utilizzato da Ras per attivare i suoi effettori?
reclutamento e cambio conformazionale dell’effettore
47
la via delle MAP chinasi viene accelerata e resa specifica grazie a
associazione a proteine impalcatura
48
la via di segnalazione PI3K-dipendente prevede il reclutamento in membrana di due proteine serina chinasi legate tra loro dalla seguente relazione
PKB viene reclutata in membrana, è attivata parzialmente: viene attivata da fosforilazione da PKD1, anch’essa reclutata in membrana
49
la tirosina chinasi Src è una chinasi di MM 60 kD. quale tra le seguenti è SBAGLIATA
Src inattiva non presenta alcuna tirosina fosforilata
50
l’inattivazione dei recettori TRK è mediata da
interazione con Cbl che innesca l’ubiquitinazione del recettore internalizzato
51
eritropoietina è una citochina specifica per il differenziamento è una citochina specifica per il differenziamento delle cellule staminali ematopoietiche in direzione eritrocitaria. la via di segnalazione accesa da questa citochina coinvolge
reclutamento della chinasi citosolica JAK su TPO-R e fosforilazione della proteina stat
52
il recettore per TGF-beta
è un recettore dotato di attività serina-treonina chinasica
53
il cGMP viene prodotto da guanilato ciclasi che nella sua forma solubile è a sua volta attivata da
NO
54
I recettori intracellulari sono dedicati al riconoscimento di segnali costituiti da molecole
in grado di attraversare la membrana plasmatica
55
le proteine adesive offrono alle cellule siti di attacco venendo riconosciute da una numerosa famiglia di recettori complessivamente definiti
siti di adesione focale
56
in seguito a trattamenti con agenti denaturanti una proteina perde
la corretta conformazione
57
quale tra le seguenti proteine è caratterizzata da una struttura al 100% ad alfa elica?
cheratina
58
il corretto processo di maturazione del collagene necessita di uno specifico cofattore vitaminico
acido ascorbico
59
il legame peptidico risulta essere privo della libertà di rotazione caratteristica del legame singolo. Qual è la causa di tale fenomeno?
riarrangiamento elettronico causato da spostamento di una coppia elettronica proveniente da atomo di azoto e legame pi carbonilico
60
il foglietto beta antiparallelo è reso possibile dai ripiegamenti della catena polipeptidica nei quali si riscontrano con particolare frequenza
prolina e glicina
61
quale tra le proposizioni seguenti è completamente corretta
le proteine oligomere sono stabilizzate da interazioni deboli che possono essere sia elettrostatiche che idrofobiche
62
il ripiegamento nello spazio delle proteine risultante nella struttura cosiddetta nativa è conseguente a
motivazioni energetiche e strutturali e, in alcuni casi, all’intervento di proteine dette chaperoine
63
I prioni sono
proteine dell’organismo con ripiegamento inappropriato
64
quale tra i seguenti amminoacidi possiede carattere basico?
istidina
65
quali tra i seguenti amminoacidi è assolutamente incompatibile con alfa elica
glicina
66
l’acqua è indispensabile per la vita perché
destabilizza le interazioni elettrostatiche
67
la struttura della mioglobina è formata da
8 segmenti alfa elica
68
l’emoglobina è
un di-dimero formato da due subunità di un tipo e due di un altro
69
la concentrazione di ossigeno (pO2) regola l’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno stesso
inducendo transazione conformazionale cooperativa
70
il 2,3-bisfosfoglicerato è un regolatore allosterico dell’emoglobina che agisce
legandosi alle catene beta-globiniche e regolando l’equilibrio tra le forme R e T di Hb
71
nei tessuti periferici l’emoglobina scarica ossigeno in conseguenza di un cambio conformazionale causato da
abbassamento ph e diminuzione della pressione parziale di ossigeno
72
il monossido di carbonio è molto più affine di CO2 per il gruppo eme isolato. quando il gruppo eme è inserito nella catena globinica la affinità nei confronti CO
diminuisce per impedimento sferico al legame con CO
73
l’emoglobina è una proteina trasportatrice multifunzione. È infatti dedicata al trasporto di
CO2 legata covalentemente ai residui amminoterminali delle catene globiniche
74
I proteoglicani sono complessi di proteine e glucidi che si trovano
nella matrice extracellulare
75
la polimerizzazione dei filamenti di actina e tubulina
è un fenomeno reso spontaneo dalla concomitante idrolisi di nucleotidi trisfosafati
76
la regione variabile delle immunoglobuline è localizzata
sulle estremità amminoterminali delle catene pesanti e leggere
77
la tecnica ELISA consente di rilevare e quantificare in un campione
la presenza di un antigene utilizzando un anticorpo marcato con un enzima
78
alla classe “liasi” appartengono enzimi che effettuano
addizione di gruppi funzionali a doppi legami/ formazione di doppi legami
79
per un processo spontaneo deltaG
<0
80
la velocità di una reazione catalizzata dipende da
tutte le precedenti
81
in presenza di un inibitore competitivo, effettuando uno studio di tipo cinetico si verifica
aumento di Km
82
per determinare la Km di un enzima per il suo substrato è necessario
misurare la velocità di reazione con diverse concentrazioni di substrato, mantenendo costante la concentrazione dell’enzima
83
la struttura di un enzima
nella reazione EP presenta la massima affinità per lo stato di transizione
84
l’attivazione della chimotripsina comporta
la scissione proteolitica di uno o più legami peptidici
85
il plot del doppio reciproco si costruisce ponendo in grafico
1/V in funzione di 1/S
86
la regolazione covalente di un enzima
richiede l’intervento di un enzima per l’espressione dell’attività dell’enzima regolato
87
quale tra le seguenti affermazioni è corretta
tutti gli enzimi allosterica presentano siti di legame per modulatori positivi e/o negativi della loro attività
88
la segnalazione endocrina avviene
tra cellule lontane
89
una cellula fisiologicamente
integra vari tipi di segnale
90
quale di questi NON è un secondo messaggero
testosterone
91
quali di questi fenomeni non contribuisce alla desensibilizzazione dei recettori a sette eliche transmembrana
legame alle proteine G eterotrimeriche
92
la fosfolipasi C agisce sul fosfatidil-inositolo bis-fosfato rilasciando
inositolo trisfosfato e diacilglicerolo
93
il recettore dell’inositolo trisfosfato
si trova sul reticolo endoplasmatico e fa uscire il Ca dal reticolo endoplasmatico
94
le radiazioni luminose nell’occhio promuovono l’attivazione di un recettore
a sette eliche transmembrana
95
Ras è una proteina legante il GTP
monomerica
96
proteine regolatrici chiave quali le tirosine chinasi della famiglia Src sono
regolate da molteplici segnali attivatori/inibitori
97
I recettori integrinici per le proteine adesive della matrice
sono costituiti da due tipi di catene polipeptidi che sono denominate alfa e beta
98
le proteine G trimeriche
possiedono attività GTPasica
99
l’enzima adenilato ciclasi
è una proteina monomerica intrinseca della membrana plasmatica
100
la proteina chinasi A prende questo nome
viene inibita dalla attivazione di fosfodiesterasi specifiche per cAMP