暗記メーカー
ログイン
SOCIOLOGIA
  • paolo esposito

  • 問題数 98 • 4/4/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    37

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La scienza sociologica:

    si avvale della ricerca empirica, con cui analizza i dati, e di quella teorica, con cui sistematizza le idee in teorie coerenti

  • 2

    Secondo M. Weber, tra i caratteri distintivi della Burocrazia, vi sono:

    divisione stabile del lavoro, struttura gerarchica, competenze specializzate per posizione, remunerazione in denaro

  • 3

    Per Merton cosa significava “anomia”?

    La discrepanza tra fini (scopi) e mezzi legali per raggiungerli

  • 4

    Per l’analisi sociologica i giovani e gli immigrati ?

    Costituiscono una categoria sociale

  • 5

    Cosa intendono i sociologi per ‘efficacia’?

    la capacità di un’azione di raggiungere i risultati che si propone

  • 6

    Secondo Weber, le azioni razionali rispetto al valore?

    Sono tali se chi agisce compie ciò che ritiene gli sia comandato dal dovere, da un valore, da una causa che ritiene giusta

  • 7

    Nel modello di produzione detto ‘fordista’

    Si producono in serie beni omogenei mantenendo grandi scorte-tampone, ogni lavoratore esegue un singolo compito. Lo Stato interviene attraverso una rigida regolamentazione, la centralizzazione e la socializzazione del benessere

  • 8

    In merito al dibattito sulla modernità, l’atteggiamento ‘modernista’ si può definire come:

    la ricerca, con strumenti soprattutto razionali, dell’unità di senso da rinvenire oltre una realtà sociale complessa e frammentata

  • 9

    Tra gli effetti della globalizzazione e in tema di identità, secondo numerose ricerche teoriche ed empiriche, nel comportamento degli individui, all’interno delle società occidentali a capitalismo maturo, è riscontrabile:

    una ritrazione degli individui nelle sfera del privato, la focalizzazione sul tempo di vita presente e la ricerca di un livello alto di benessere individuale

  • 10

    Cosa significa famiglia nucleare ?

    Una famiglia formata da una sola unità coniugale con o senza figli

  • 11

    Il post modernismo:

    può esser considerato una nuova ‘struttura del sentire’ che ridefinisce l’identità individuale sulla base della percezione della frammentazione sociale e della caducità esistenziale

  • 12

    La socializzazione primaria:

    è l’insieme dei processi volti ad assicurare all’individuo la formazione delle competenze sociali di base

  • 13

    Chi ha scritto La democrazia in America?

    Alexis de Tocqueville

  • 14

    Che cos’è la mobilità sociale?

    È il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno strato sociale ad un altro

  • 15

    Cosa si intende con il termine ‘adhocrazia’?

    l’esistenza di gruppi di lavoro con compiti specifici, alta professionalità, senza gerarchie interne, che si riuniscono, per esempio, per studiare un fenomeno nuovo

  • 16

    Il grado di completezza di un gruppo:

    Si riferisce al rapporto tra membri che fanno parte del gruppo e persone che hanno i requisiti richiesti per l’appartenenza

  • 17

    Cosa intendiamo per atto deviante?

    Un’azione non conforme a una norma sociale diffusa e condivisa

  • 18

    la modernizzazione culturale:

    ha favorito la diffusione del razionalismo

  • 19

    Dove si afferma inizialmente la sociologia?

    In Germania e in Francia

  • 20

    Le immagini dicotomiche della società proposte dalla sociologia agli esordi (es. comunità/società, società semplice/società complessa, solidarietà organica/solidarietà meccanica), segnalano:

    Che i principi che regolano l’integrazione della società moderna sono diversi da quelli che regolavano la società tradizionale

  • 21

    Come definire il “capitalismo”?

    Un sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sulla libertà di iniziativa economica

  • 22

    In merito allo status epistemologico della sociologia, può affermarsi che:

    Nell’indagine conoscitiva, si avvale a volte di idel-tipi, costrutti logici ricavati dalla individuazione dei tratti caratteristici di una serie di fenomeni

  • 23

    La complessità della società moderna potrebbe essere fondamentalmente spiegata:

    Con l’esistenza di una pluralità di valori, rispondenti a logiche e tradizioni culturali diverse, a volte pericolosamente in conflitto

  • 24

    Per Durkheim la funzione svolta dalla religione è:

    Una funzione sociale fondamentale

  • 25

    L’interazionismo simbolico è

    Un tradizione teorica e di ricerca di tipo micro nata negli anni 30 in America

  • 26

    Che cos’è il ruolo sociale?

    L’insieme dei comportamenti prescritti e che ci si attende da chi ricopre una data posizione sociale

  • 27

    Che cos’è la famiglia?

    Un gruppo primario

  • 28

    La cd. lean production, modello di organizzazione del lavoro industriale adottato soprattutto nel sistema economico giapponese:

    si fonda sulla combinazione di nuove tecnologie manageriali con macchine sempre più sofisticate, al fine di realizzare più produzione con meno lavoro e meno risorse

  • 29

    L’introduzione di tecnologie all’interno dei processi di produzione:

    determina la sostituzione del fattore umano con le macchine, generando un incremento del tasso di disoccupazione, destinato ad aggravarsi nel lungo periodo

  • 30

    Quali sono i principali sistemi di stratificazione sociale storicamente deteminatisi?

    Schiavitù, Ceti, caste, classi sociali

  • 31

    Cosa intendiamo per acculturazione?

    Il processo di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone appartenenti a culture differenti

  • 32

    Le istituzioni giuridiche e politiche della globalità tendono a favorire:

    una regolazione di tipo settoriale e de-localizzata

  • 33

    gli studiosi di scienze sociali che si muovo nell’ambito del paradigma della struttura:

    ritengono che per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano

  • 34

    A cosa fa riferimento il concetto di stratificazione sociale?

    Alla disuguaglianza strutturata tra individui e gruppi determinata in base a un criterio distributivo e a un criterio relazionale

  • 35

    Le religioni:

    Si distinguono in monoteiste, politeiste ma anche in base alle metodiche di comportamento che richiedono ai fedeli

  • 36

    Sulla base della comparazione tra teorie politiche, può affermarsi che:

    la socialdemocrazia classica si distingueva dal neoliberismo perché favoriva l’intervento pervasivo dello stato nella vita sociale ed economica, rifiutando il cd. stato minimo

  • 37

     Che si intende per regole costitutive, secondo il filosofo americano J. Rawls?

    regole che pongono in essere attività che non esisterebbero al di fuori delle regole stesse e che non ammettono eccezioni

  • 38

    Che cos’è una teoria :

    È un’affermazione che organizza in modo significativo un insieme di concetti spiegando la relazione che esiste tra loro

  • 39

    Cosa sono le agenzie di socializzazione?

    I contesti sociali nei quali avvengono i processi di socializzazione, quali famiglia, scuola, mezzi di comunicazione di massa, ecc..

  • 40

    Il concetto di folla:

    indica un insieme di persone raccolte in un luogo che reagiscono a uno stimolo sviluppando umori e atteggiamenti comuni

  • 41

    Con l’espressione clientelismo si intende:

    un legame personale di dipendenza da un personaggio locale influente

  • 42

    Per Marx l’economia è:

    Una variabile indipendente

  • 43

    Le società occidentali, in tema di identità, tendono a riconoscere:

    una molteplicità di diritti soggettivi di cui è titolare il singolo individuo

  • 44

    Per ‘familismo amorale’, E. Banfield, intendeva:

    un tratto culturale secondo il quale si tende a massimizzare i vantaggi materiali e immateriali del nucleo familiare

  • 45

    Un gruppo formale è:

    un gruppo basato su uno statuto o regolamento esplicito in vista di certi scopi

  • 46

    Il modello AGIL (adaptation, goal attainment, integration, latency) è un modello teorico elaborato e utilizzato da?

    Da Talcott Parsons

  • 47

    Quando e in quale ambito si realizza la socializzazione primaria?

    Durante l’infanzia, soprattutto in famiglia

  • 48

    Quando nelle scienze sociali si parla di sistema, generalmente si allude:

    a un complesso di ruoli e posizioni svolti da soggetti individuali o collettivi, che interagiscono all’interno di un quadro regolamentato e selettivo

  • 49

    Lo stato nazionale:

    storicamente è sorto anche in virtù dell’unificazione di una pluralità di stati regionali

  • 50

    Cosa significa il termine anomia?

    Assenza di norme che costituiscano un riferimento per l’individuo

  • 51

    Il ‘modo di produzione’ capitalista:

    soffre di fasi periodiche di sovracculumazione che hanno indotto i produttori a cercare nuovi mercati o investimenti diluiti nel tempo

  • 52

    In merito allo status epistemologico della sociologia, può affermarsi che:

    nell’indagine conoscitiva, si avvale a volte di idel-tipi, costrutti logici ricavati dalla individuazione dei tratti caratteristici di una serie di fenomeni

  • 53

    cosa intende lo scienziato sociale con il termine ‘valori’?

    orientamenti dai quali discendono i fini delle azioni umane, un ‘dover essere’ valutato come fatto sociale in quanto appartenente a individui e gruppi

  • 54

    Cosa si intende per ‘Istituzione totale’?

    un’istituzione che esercita un controllo pervasivo sui comportamenti dei suoi membri

  • 55

    Possono considerarsi proprietà di un gruppo sociale:

    Dimensioni, confini, struttura

  • 56

    Con il temine fordismo, indichiamo:

    la piena maturità di una modalità di organizzazione del lavoro industriale e di uno stile di vita, fondato, tra l’altro, sulla catena di montaggio e sul controllo, aziendale e sociale

  • 57

    Il concetto di solidarietà di Durkheim si riferisce:

    Al livello di coesione in una società

  • 58

    l’introduzione in un sistema sociale di una norma:

    Determina il sorgere di aspettative

  • 59

    La differenziazione sociale è?

    Un processo attraverso il quale le parti di una collettività, sia questa una società, un gruppo o un sistema sociale, acquisiscono gradualmente un’identità distinta

  • 60

    la casta è?

    Uno status ascritto

  • 61

    I processi di globalizzazione hanno ridefinito il concetto di stato nazione, determinando:

    l’erosione o, quantomeno, l’indebolimento del concetto di sovranità nazionale

  • 62

    le Istituzioni sociali:

    Possono essere analizzate in base alle funzioni che svolgono in una società

  • 63

    Che cos’è il Welfare State?

    È un modello di organizzazione sociale che, fornendo servizi e garantendo diritti considerati essenziali per un tenore di vita accettabile, tende a garantire la riduzione delle disuguaglianze ed economiche fra i cittadini

  • 64

    L’espressione ‘società di massa’:

    Definisce la partecipazione su larga scala della popolazione alle attività di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi, nonché all’attività politica e culturale

  • 65

    l’ Etnocentrismo

    È l’atteggiamento di chi giudica i comportamenti e i modelli culturali altrui sulla base di quelli della propria cultura

  • 66

    il pubblico e la folla:

    Sono considerate forme di comportamento collettivo

  • 67

    La relazione sociale:

    può essere stabile e profonda, ma anche superficiale e transitoria

  • 68

    la filogenesi è:

    il processo di evoluzione della specie

  • 69

    Il progetto sociale messo a punto dalla cultura illuministica del XVIII sec., consisteva:

    nell’auspicare l’avvento di società più avanzate ed evolute fondate sulla razionalità dei singoli

  • 70

    Le corporations sono:

    Organizzazioni commerciali la cui proprietà è estremamente frammentata e che possono esercitare un enorme potere economico e politico

  • 71

    il Welfare:

    è un modello di organizzazione sociale che, fornendo servizi e assicurando diritti considerati essenziali per un tenore di vita accettabile, tende a garantire l’eliminazione delle diseguaglianze sociali ed economiche fra i cittadini

  • 72

    Elementi dell’atto comunicativo sono:

    Un Emittente, un ricevente, un canale, un messaggio, un codice condiviso

  • 73

    Che cosa si intende per status sociale?

    la posizione di un individuo nei confronti di altri soggetti nell'ambito di una comunità organizzata

  • 74

    Tra le caratteristiche dello Stato moderno…

    È una forma relativamente recente dell’associarsi umano

  • 75

    La famiglia occidentale moderna è soprattutto:

    Nucleare e ugualitaria

  • 76

    Secondo Weber, le azioni razionali rispetto allo scopo:

    Implicano una considerazione dello scopo rispetto alle conseguenze che da esso possono derivarne

  • 77

    La scienza sociologica:

    Si avvale della ricerca empirica, con cui analizza i dati, e di quella teorica, con cui sistematizza le idee in teorie coerenti

  • 78

    Che cos’è lo stato nascente di una religione?

    Un’esperienza originaria caratterizzata dalla manifestazione del sacro

  • 79

    le norme sociali:

    Sono prescrizioni di comportamento che possono vietare, autorizzare o imporre una data azione

  • 80

    Cosa si intende nelle scienze sociali per ‘organizzazione’?

    un insieme coordinato di risorse umane e materiali

  • 81

    Cosa si intende per ‘Istituzioni’ nelle scienze sociali?

    modelli di comportamento che in una determinata società sono dotati di cogenza normativa ma anche apparati preposti allo svolgimento di funzioni e compiti che hanno a che fare con l’interesse pubblico..

  • 82

    L’espressione ‘società di massa’

    definisce la partecipazione su larga scala della popolazione alle attività di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi, nonché all’attività politica e culturale

  • 83

    Il grado di istituzionalizzazione di un sistema di regole

    Può dipendere dal grado di informazione, dal controllo sociale, dal grado di accettazione delle regole nella società

  • 84

    Con il temine fordismo, indichiamo:

    La piena maturità di una modalità di organizzazione del lavoro industriale e di uno stile di vita, fondato, tra l’altro, sulla catena di montaggio e sul controllo, aziendale e sociale

  • 85

    Il comportamento collettivo indica:

    un insieme di individui sottoposti a uno stesso stimolo che, interagendo, non si riferiscono a ruoli prestabiliti

  • 86

    Che cosa caratterizza un tipo di interazione indiretta rispetto a quella diretta?

    l’interazione indiretta appare più fredda e specializzata

  • 87

    Per Parsons la cultura svolge una funzione latente. Qual è il concetto di funzione latente?

    Funzione non intesa né riconosciuta dagli individui coinvolti

  • 88

    Secondo Weber, le azioni tradizionali

    Sono anche espressioni di abitudini acquisite

  • 89

    Che cosa intendiamo per processo di secolarizzazione?

    Il processo di declino delle credenze riguardanti il soprannaturale che determina una perdita di influenza delle istituzioni religiose

  • 90

    La società globale può essere pacificamente considerata:

    un processo ampio e multidimensionale che riguarda gli sviluppi dell’informazione, l’omologazione dei modelli di consumo, la diffusione su scala planetaria di strategie geo-economiche molto simili

  • 91

    Su quali elementi si base l’appartenenza ad un ceto sociale?

    Il ceto è invariabilmente sinonimo di classe sociale

  • 92

    Cosa si intende per processo di socializzazione?

    Il processo mediante il quale gli individui apprendono ed interiorizzano norme e modelli di comportamento propri del contesto sociale di appartenenza

  • 93

    Nel modello di produzione detto ‘fordista’:

    si producono in serie beni omogenei mantenendo grandi scorte-tampone, ogni lavoratore esegue un singolo compito. Lo Stato interviene attraverso una rigida regolamentazione, la centralizzazione e la socializzazione del benessere

  • 94

    Weber evidenzia l’intreccio tra religione, economia e politica. La diffusione del capitalismo deve essere allora ricondotta:

    Alla diffusione della religione protestante e del calvinismo

  • 95

    Un gruppo etnico:

    Rimanda a differenze di ordine culturale

  • 96

    Il termine subcultura indica

    Insieme di valori, norme e stili di vita specifici di un particolare gruppo che pure è partecipe della cultura della società di cui fa parte

  • 97

    Per i teorici del conflitto la famiglia è:

    È il contesto in cui si riproduce il conflitto sociale presente nella società capitalistica

  • 98

    Per la teoria marxista la stratificazione sociale è:

    Una condizione da superare