暗記メーカー
ログイン
iscrizione al ruolo
  • Federico

  • 問題数 250 • 9/26/2024

    記憶度

    完璧

    37

    覚えた

    89

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Una di queste provincie ha meno di 100 comuni. Qual’è?

    Napoli

  • 2

    Alle pendici dei Monti Tifantini,C’è anche il famoso Duomo di San Michele Arcangelo. Dove ci troviamo?

    A Caserta, sulla collina di Casertavecchia

  • 3

    L'arcipelago campano è composto da tre isole principali:

    Procida, Ischia e Capri

  • 4

    Qual è la distanza tra Napoli e Salerno se si percorre l'autostrada A3?

    Circa 54 km

  • 5

    La provincia di Napoli confina:

    con tutte le altre province della Campania

  • 6

    Come si chiama la famosa villa vesuviana situata a Ercolano?

    Villa Favorita

  • 7

    Quanti sono i decumani nel centro antico di Napoli?

    Tre

  • 8

    Il Museo Civico di Castel Nuovo si trova a Napoli in:

    Maschio Angioino

  • 9

    Si trova a Napoli di fronte a Via Partenope:

    Castel dell'Ovo

  • 10

    Dove si trova a Napoli la Stazione Zoologica Anton Dohrn?

    Villa comunale

  • 11

    È la piazza più vicina al Teatro San Carlo di Napoli:

    Piazza Trieste e Trento

  • 12

    Secondo la leggenda, il nome di Castel dell'Ovo a Napoli risale:

    All’uovo che Virgilio avrebbe nascosto nei sotterranei del castello

  • 13

    La denominazione ufficiale del cosiddetto "Maschio Angioino" di Napoli è:

    Castel Nuovo

  • 14

    A Napoli, ad una uscita del tunnel, ci troviamo all'incrocio tra Via Chiatamone, Via Giorgio Arcoleo e Via Domenico Morelli. Di quale Galleria si tratta?

    Galleria della Vittoria

  • 15

    L'Appennino campano si estende:

    nella parte orientale della regione

  • 16

    Corbara, in provincia di Salerno:

    si trova alle pendici dei Monti Lattari

  • 17

    Non è un lago della Campania:

    Lago del Turano

  • 18

    Non è un tempio che si trova a Paestum:

    Partenone

  • 19

    È il principale teatro di Salerno:

    Teatro Municipale Giuseppe Verdi

  • 20

    Quale di questi Comuni non fa parte della provincia di Avellino?

    Guardia Sanframondi

  • 21

    I laghi di Gallo e Letino si trovano all'interno di un Parco regionale. Quale?

    Parco regionale del Matese

  • 22

    Non è un'uscita dell'Autostrada A3 (Napoli - Salerno):

    Mercato S.Severino

  • 23

    Quale di questi Comuni non fa parte della provincia di Avellino?

    Campolattaro

  • 24

    Un turista vuole visitare l'Arco di Traiano, detto anche Porta Aurea. In quale città si può visitare questo monumento?

    Benevento

  • 25

    La stazione ferroviaria più vicina al Tribunale di Napoli è:

    Napoli Centrale

  • 26

    Fanno parte della provincia di Benevento:

    Sant'Arcangelo Trimonte e Sassinoro

  • 27

    È un Comune della Provincia di Salerno:

    Buccino

  • 28

    Non è un Comune della Campania:

    Castel Goffredo

  • 29

    Non è un Comune della Campania:

    Bonassola

  • 30

    Non è una frazione di Caserta:

    Pescheria

  • 31

    A Napoli, alle spalle della Chiesa di S. Maria di Piedigrotta, secondo la tradizione, si trova il sepolcro di:

    Virgilio

  • 32

    Le autostrade sono indicate sulle carte geografiche stradali:

    con un tratto più grande di quello con cui sono indicate le strade extraurbane secondarie

  • 33

    La legenda di una carta geografica:

    indica il significato dei simboli utilizzati sulla carta geografica

  • 34

    Non è un Comune della Campania:

    Sasso di Castalda

  • 35

    Sull'autostrada A30 incontriamo anche le seguenti uscite:

    Palma Campania e Sarno

  • 36

    Sull'autostrada A16 incontriamo anche le seguenti uscite:

    Pomigliano d'Arco e Tufino

  • 37

    La via di Napoli che si è chiamata per oltre un secolo "Via Roma" oggi si chiama:

    Via Toledo

  • 38

    È un Comune della provincia di Benevento:

    Melizzano

  • 39

    Sull'autostrada A3 quali uscite possiamo trovare?

    Pompei est-Scafati, Angri e Nocera Inferiore

  • 40

    Il PAN (Palazzo delle Arti Napoli), che ha sede nel settecentesco palazzo Roccella, si trova:

    in Via dei Mille

  • 41

    La collina più alta di Napoli è

    Camaldoli

  • 42

    È una strada di Napoli lunga oltre quattro chilometri e collega Piazza Mazzini a Via Piedigrotta. Come si chiama?

    Corso Vittorio Emanuele

  • 43

    Non è una spiaggia della Campania

    Forte dei marmi

  • 44

    La Cassa Armonica e la Casina pompeiana sono due strutture ottocentesche che si trovano:

    nella Villa Comunale di Napoli

  • 45

    Due di questi Comuni fanno parte della provincia di Salerno:

    Atena Lucana e Piaggine

  • 46

    Due di questi Comuni fanno parte della provincia di Salerno:

    Bellosguardo e Cannalonga

  • 47

    È quello più a sud tra i comuni capoluogo di provincia in Campania:

    Salerno

  • 48

    Come si chiama l'Autostrada su cui si trova l'uscita di Contursi?

    Autostrada A2

  • 49

    Località a pochi chilometri da Capua, ai piedi del Monte Tifata, sede di un'antica basilica nota per i suoi affreschi:

    Sant'Angelo in Formis

  • 50

    Si trova a Napoli, nel quartiere Stella, in fondo al Corso Amedeo di Savoia:

    Tondo di Capodimonte

  • 51

    Quando si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra, salvo diversa segnalazione?

    Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi

  • 52

    Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tranviarie i conducenti:

    hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione.

  • 53

    Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti:

    hanno l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada

  • 54

    Gli utenti della strada se stanno per chiudersi le barriere di un passaggio a livello:

    non debbono attraversarlo

  • 55

    L'utente della strada che viene sorpassato:

    deve agevolare la manovra e non accelerare

  • 56

    Durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede:

    una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono

  • 57

    Quando si debbono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro?

    Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere

  • 58

    Quando sussiste l'obbligo di tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro, chi è tenuto, in aggiunta a tali luci, a tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti?

    I veicoli a motore

  • 59

    I conducenti devono spegnere i proiettori di profondità e passare a quelli anabbaglianti:

    in qualsiasi circostanza se vi sia pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d'acqua o su altre strade contigue

  • 60

    I conducenti devono spegnere i proiettori di profondità e passare a quelli anabbaglianti:

    quando stanno per incrociare altri veicoli, effettuando la commutazione delle luci alla distanza necessaria affinché i conducenti dei veicoli incrociati possano continuare la loro marcia agevolmente e senza pericolo

  • 61

    Nel Codice della strada per "arresto" del veicolo si intende:

    l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione

  • 62

    Nel Codice della strada per "fermata" del veicolo si intende

    la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata.

  • 63

    Nel Codice della strada per "sosta" del veicolo si intende:

    la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente

  • 64

    Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti

    debbono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

  • 65

    Cosa debbono fare i conducenti quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco- rosso in caso di persona sordo-cieca, o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla?

    debbono fermarsi

  • 66

    Nel codice della strada come viene definita l'isola di canalizzazione?

    La parte della strada, opportunamente delimitata e non transitabile, destinata a incanalare le correnti di traffico

  • 67

    Nel codice della strada come viene definita l'intersezione a livelli sfalsati?

    L'insieme di infrastrutture (sovrappassi, sottopassi e rampe) che consente lo smistamento delle correnti veicolari fra rami di strade poste a diversi livelli.

  • 68

    Nel codice della strada come viene definita la fascia di sosta laterale?

    La parte della strada adiacente alla carreggiata, separata da questa mediante striscia di margine discontinua e comprendente la fila degli stalli di sosta e la relativa corsia di manovra.

  • 69

    Secondo il codice della strada, è una strada privata fuori dai centri abitati ad uso pubblico:

    strada vicinale

  • 70

    Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita, secondo il codice della strada, la velocità massima non può superare:

    I 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, i 50 km/h per le strade nei centri abitati

  • 71

    La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:

    sui passaggi per ciclisti

  • 72

    La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:

    sui passaggi pedonali

  • 73

    La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata:

    sui binari tranviari

  • 74

    La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri è sempre vietata

    in tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilità o intralcio alla circolazione

  • 75

    In quale di questi casi i conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo?

    Quando per avaria il veicolo è costretto a procedere a velocità particolarmente ridotta

  • 76

    In quale di questi casi i conducenti dei veicoli a motore devono azionare la segnalazione luminosa di pericolo?

    Quando si verifichino improvvisi rallentamenti o incolonnamenti e nei casi di ingombro della carreggiata

  • 77

    Nel rispetto dei limiti di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione:

    delle condizioni del traffico

  • 78

    Nel rispetto dei limiti di velocità, il conducente di un veicolo è tenuto a regolare la velocità in funzione:

    della visibilità

  • 79

    La fermata dei veicoli non è consentita:

    in corrispondenza degli incroci

  • 80

    La fermata dei veicoli non è consentita:

    in corrispondenza dei passaggi a livello

  • 81

    Secondo il Codice della strada, cosa si intende per destinazione del veicolo?

    La sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche

  • 82

    Secondo il Codice della strada, cosa si intende per uso del veicolo?

    La sua utilizzazione economica

  • 83

    Secondo il Codice della strada, sono definiti veicoli a motore con almeno quattro ruote e con esclusione dei motoveicoli:

    autoveicoli

  • 84

    Secondo il codice della strada, si intendono per veicoli:

    tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade e guidate dall'uomo

  • 85

    Tra le segnalazioni degli agenti preposti alla regolazione del traffico, il braccio alzato verticalmente significa:

    Attenzione, arresto» per tutti gli utenti, ad eccezione dei conducenti che non siano più in grado di fermarsi in sufficienti condizioni di sicurezza

  • 86

    Tra le segnalazioni degli agenti preposti alla regolazione del traffico, braccio o braccia tesi orizzontalmente significano:

    Arresto" per tutti gli utenti, qualunque sia il loro senso di marcia, provenienti da direzioni intersecanti quella indicata dal braccio o dalle braccia e per contro «via libera» per coloro che percorrono la direzione indicata dal braccio o dalle braccia.

  • 87

    Di quale tipologia di segnali fanno parte le strisce longitudinali, le strisce trasversali, gli attraversamenti pedonali e le frecce direzionali?

    Segnali orizzontali

  • 88

    Segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione sono le tre categorie in cui si suddividono:

    i segnali verticali

  • 89

    I segnali destinati a evidenziare o rendere noto il tracciato stradale, oppure particolari curve e punti critici oppure ostacoli posti sulla carreggiata o ad essa adiacenti sono:

    segnali complementari

  • 90

    Secondo il codice della strada, si dividono in verticali, orizzontali, luminosi e complementari:

    i segnali stradali

  • 91

    Uscendo con un veicolo da una proprietà privata:

    bisogna dare la precedenza agli eventuali pedoni

  • 92

    Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti, è necessario, tra l'altro:

    controllare periodicamente l'efficienza ed il funzionamento delle luci di posizione

  • 93

    In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno:

    aumentare notevolmente (di circa tre o quattro volte) la distanza di sicurezza

  • 94

    Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che:

    il conducente che precede non abbia dato i prescritti segnali per compiere la stessa manovra

  • 95

    L'uso corretto della strada comporta che:

    si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali

  • 96

    Quando di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi:

    occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida

  • 97

    Per svoltare a destra:

    occorre tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata

  • 98

    Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia

    è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti

  • 99

    È vietato in quanto costituisce intralcio o pericolo per la circolazione:

    tenersi sul margine sinistro della carreggiata per svoltare in una strada a destra

  • 100

    Chi intende cambiare corsia:

    deve controllare che la corsia che vuole occupare sia libera davanti e dietro per un tratto sufficiente