記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
L'espressione "ubi societas, ibi ius" appartiene
alla dimensione antropologica del diritto
2
La "dimensione antropologica del diritto"
NEGA che il diritto sia un sistema di regole fisso ed immutabile
3
L’età moderna corrisponde ai
secoli XVI - XVIII
4
Fra queste affermazioni riferite al diritto qual è errata?
È esclusivamente ciò che risulta dalle norme di diritto positivo (leggi, codici, convenzioni internazionali, fonti sovraordinate, ....)
5
Il Basso Medioevo corrisponde
ai secoli XI - XV
6
I rescripta sono
pronunce elaborate dai funzionari centrali in risposta a singole controversie
7
Le constitutiones sono
leggi generali frutto della insindacabile volontà imperiale
8
Il Codice Teodosiano venne promulgato
nel 438
9
I lavori che condussero alla redazione del Corpus Iuris Civilis datano
528 - 534
10
Le Institutiones di Giustiniano prendono spunto da quelle di
Gaio
11
La Pragmatica Sanctio pro petizione Virgilii data
554
12
I Codici Gregoriano ed Ermogeniano sono
raccolte private della fine del III secolo
13
Il termine “faida” indica
la guerra fra bande rivali
14
I Longobardi erano un popolo
nomade
15
I Longobardi si stanziarono in ampie aree dell'ex Impero romano nel
VI secolo
16
Per il popolo longobardo la titolarità dei beni
si manifesta nell'uso e nel godimento da parte del gruppo
17
La formulazione scritta delle proprie consuetudini assicurava alle popolazioni barbariche
la certezza è l’organicità del patrimonio consuetudinario
18
Corrisponde alla “garanzia in forma di pegno offerta dal debitore sui propri beni”
la wadia
19
Il mundium è
la potestà maschile sulla donna (del padre prima e del marito poi)
20
L’Editto di Rotari si pose l’obiettivo di
rinnovare, correggere, emendare
21
Il Pactus Legis Salicae è esperienza legislativa del periodo di
Clodoveo
22
La Lex Romana Visigothorum data
506 d.C.
23
L’homagium
è l’atto con cui il vassallo giura la fidelitas
24
Quali sono gli elementi costitutivi del rapporto feudale?
Fedeltà + beneficio + immunità
25
Nell'ambito del rapporto feudale "auxilium" e "consilium" rientrano
negli obblighi di facere
26
Con il termine DISTRICTIO si intende
il potere coercitivo sui residenti riconosciuto al vassallo (imporre tributi, prestazioni lavorative, servizio militare)
27
Con il termine IURISDICTIO si intende
il potere che il vassallo ha di dirimere le controversie sorte fra i residenti
28
L’oggetto del giuramento era
la fidelitas
29
Il Capitolare di Quierzy fu emanato nel
877
30
La Redazione antica e quella ardizzoniana-accursiana si riferiscono
ai Libri Feudorum
31
La modalità di trasmissione ereditaria “more francorum” prevede
l'integrale trasmissione del feudo al solo figlio maschio primogenito
32
L’Edictum de beneficis fu emanato
nel 1037 da Corrado II
33
Il Capitolare di Quierzy, emanato da Carlo II il Calvo, prevede
la trasmissibilità ereditaria a vantaggio dei vassalli maggiori nel caso in cui essi fossero morti in battaglia
34
Nel 313 Costantino emanava l’Editto di Milano con il quale
si concedeva ai Cristiani la libertà di culto
35
Con l’espressione “episcopalis audentia” si indica
la facoltà riconosciuta al Vescovo di promuovere conciliazioni in forma privata al ricorrere di particolari questioni o a vantaggio di soggetti meritevoli di protezione
36
La “Curtis” è
l'unità abitativa principale del titolare della casa a cui erano direttamente collegati, in una relazione di continuità fisico-spaziale, un territorio coltivabile di varie estensioni
37
Nel 380 Teodosio I con l’Editto di Tessalonica
elevava il Cristianesimo a religione ufficiale dell’Impero
38
Il Trattato di Verdun
pose fine ad una lotta intestina tra i figli di Ludovico il Pio, successore di Carlo Magno
39
La Pace di Aquisgrana data
812
40
La Pace di Aquisgrana
decretò la pace fra Franchi e Bizantini riconoscendo al monarca di Costantinopoli l'esclusività del titolo di Imperatore dei Romani
41
Il Trattato di Verdun data
843
42
Nel clima della riforma gregoriana, tra le numerose collezioni canoniche tutte volte a tentare una prima riorganizzazione del materiale legislativo, vi è
la Panormia
43
La scomunica era
un provvedimento che colpiva coloro i quali si fossero resi responsabili di disobbedienza
44
La scoperta della cd “falsa donazione” di Costantino si deve
a Lorenzo Valla
45
A Gregorio VII si deve il
Dictatus Papae
46
Il testo fondamentale per le scuole di “arti liberali” era
le Etymologiae di Isidoro
47
La grammatica è la retorica fanno parte delle “arti sermocinali” insieme alla
dialettica
48
Le “arti liberali” sono
7
49
Per “imbreviture” si intende
quella prassi per cui il notaio, oltre all'atto richiesto, era solito predisporre una sintesi dello stesso da raccogliere in un apposito registro in funzione di pubblica certificazione
50
La firmitas notarile si fonda
sulla irrevocabilità e inattaccabilità dell’atto
51
L’importanza di Placito di Marturi è dovuta al fatto che
è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento del Digestum del Corpus Iuris
52
Il Liber Papiensis
è una raccolta di editti longobardi, di capitolari franchi e di costituzioni imperiali
53
Il Placito di Marturi data
1076
54
Al Placito di Marturi era presente il Giurista
Pepo
55
Con l'espressione "rinascimento giuridico medievale" si intende indicare
la fase del XII secolo che in Italia ed in Europa segna una "rinascita", frutto della ripresa economica e della pacificazione politico/militare dell'XI secolo
56
Il rinascimento giuridico si avvia a partire
dalla metà del XII secolo d.C
57
"lustinianus est in hoc operae"
è una summa del Codex
58
Scopo della lex generalis omnium è quello di
integrare e supplire alle lacune del diritto germanico
59
Il Libro Pavese e la Lombarda raccolgono
il diritto longobardo-franco
60
Con l'espressione lex generalis omnium si intende
il diritto romano
61
La Lombarda è
una versione del Liber Papiensis in forma sistematica con divisione in Libri e Titoli sul modello dei testi giustinianei
62
La nascita di Irnerio può essere collocata
nell'ultimo quarto dell'XI secolo
63
L'espressione "lucerna iuris" identificava
Irnerio
64
Il Rinascimento giuridico medievale prende spunto dall'incontro fra
i libri legales e uomini 'istruiti' in grado di coglierne il potenziale
65
La Riforma gregoriana si colloca
fra la seconda metà dell'XI e la prima metà del XII secolo
66
Irnerio era magister
nelle arti sermocinali del trivio
67
Con l'espressione "Diritto comune" si intende
la convivenza degli ordinamenti giuridici particolari (iura propria) con i diritti di status personali (iura specialia) fra cui le consuetudini feudali
68
Il rinnovamento varato da Irnerio aveva come obiettivo
quello di ammodernare e rivitalizzare, attraverso un potente sforzo esegetico, l'antico corpo di leggi romane
69
Con la "rivoluzione di Irnerio"
lo studio e l'insegnamento in legibus si autonomizzano rispetto alle arti sermocinali del trivio
70
La glossa è
una nota esplicativa raccordata a singole parole (litterae) del testo oggetto di lezione
71
La formula didattica varata da Irnerio si fondava
sulla radice comune dei termini legere, lectura, lectio, evocando l'oralità di un magistero che si dipanava attraverso la "lettura" del testo oggetto della "lezione"
72
Pillio da Medicina fu attivo a
Modena
73
Il metodo seguito dalla "Scuola della Glossa"
si serviva dei processi della logica aristotelica e sviluppava il ragionamento attraverso la dialettica dei 'pro' e dei 'contra'
74
Bulgaro e Martino erano
due dei 'Quattro dottori'
75
La Summa dal titolo Cum essem Mutine, la Summa ai tre Libri del Codice e il Libellus disputatorius appartengono alla produzione di
Pillio da Medicina
76
Il Libellus disputatorius è una raccolta di
brocardi mnemonici
77
La "summa" è il genere letterario che tradizionalmente si associa
alle Scuole minori
78
La "Magna Glossa" è opera di
Accursio
79
L'espressione "Magna Glossa"
indica un apparato di glosse riconducibili ad Accursio e da lui padroneggiate e coordinate con personali contributi esegetici
80
Attraverso le "quaestiones legitimae" il giurista
dipanava percorsi argomentativi che dall'interno della compilazione giustinianea conducevano al disciplinamento di un casus legis
81
Il "'casus legis" appartiene
alla sfera della certezza in quanto contenuto nella littera del legislatore romano
82
Accursio è un giurista del secolo XIII noto per
avere compilato l'apparato ordinario al Corpus luris giustinianeo
83
Le "questiones" si sviluppavano al ritmo del
pro, contra, solutio
84
La costituzione "Habita" emanata da Federico I è rilevante perché
concede per la prima volta immunità e garanzie a studenti e maestri che si spostano in altre città per amore del sapere
85
l dicta sono
brevi annotazioni di raccordo fra canoni
86
Il titolo per esteso dell'opera di Graziano conosciuta come Decretum era
Concordia discordantium canonum
87
Il Decretum è
una raccolta NON ufficiale
88
Il Decretum si compone di
canones, decretales, legge divina
89
A Gregorio IX si attribuisce
il Liber Extra
90
Il Liber Sextus si attribuisce a
Bonifacio VIII
91
La giustapposizione del sigillo da parte del notaio
serviva a pubblicare l'accordo stretto fra le parti alla presenza di testimoni
92
l brevia
sono patti giurati stretti fra le magistrature di governo e i cittadini
93
| "Quattro dottori" erano
Jacopo, Ugo, Bulgaro, Martino
94
La "Costituzione Habita" garantiva
gli studenti delle scuole felsinee e i loro dottori cui si voleva assicurare stabilità e prosperità
95
De Regalibus (1158) di Federico Barbarossa I era
una costituzione
96
Il diritto consuetudinario era prevalente
nei pays de droit coutumier
97
La Pace di Costanza data
1183
98
De regalibus conteneva
un dettagliatissimo censimento dei diritti imperiali sulle persone, le città, il territorio
99
ll diritto comune è
canone interpretativo universale che circostanzia e disciplina le varie causarum figurae
100
La disciplina delle "condictiones" regolamenta
le azioni finalizzate al recupero dei crediti di "certa pecunia" o di "certa res"