問題一覧
1
l'approccio psicologico
Studia le variazioni del comportamento delle persone nel corso della loro vita considerando le diverse variabili in gioco.
2
Il disturbo di personalità
esordisce nella adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.
3
in caso di imputazione per omicidio, il giudice deve valutare:
tutte le risposte sono corrette
4
nella teoria del controllo sociale, quante tecniche di neutralizzazione sono state individuate?
5 - la negazione della responsabilità, la negazione del danno, la negazione della vittima, la condanna di chi condanna e il richiamo a lealtà di ordine più elevato.
5
quali autori pubblicarono il primo libro su una nuova disciplina scientifica chiamata “normatologia”?
Daniel Offer e Melvin Sabshin
6
che cos'è la psicopatologia?
La psicopatologia studia le esperienze, i processi cognitivi e i comportamenti "non normali"e' lo studio dei prodotti di una mente che presenta alteraziioni nel suo funzionamento
7
cosa sostiene la teoria del controllo sociale secondo Matza?
Gli individui possono essere liberi di delinquere utilizzando tecniche di neutralizzazione che rendono immuni all'osservazione delle norme
8
completa questa frase. Uno dei maggiori testi di riferimento è il DSM-V.Di particolare interesse sono....
disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta.
9
cosa suggerisce il principio del “rasoio di Occam”?
scegliere ai fini della risoluzione di un problema quella più semplice tra le più ipotesi possibili.
10
come viene definito nell'approccio economico il crimine?
come conseguenza diretta di una scelta razionale alla cui base si trova però un deficit nella presa di decisione
11
Con lo studio della criminalità economica chi coinvolge nella delinquenza anche la classe borghese?
Edwin Sutherland
12
cosa sottolinea Ferrero per quanto riguarda la crudeltà delle donne delinquenti ?
«non tanto a distruggere il nemico quanto a infliggergli il massimo dolore, a provarlo, martoriarlo e paralizzarlo con la sofferenza».
13
cosa emerge negli studi sulla devianza?
emerge come dato altamente significativo, la discrepanza quantitativa e qualitativa della devianza maschile rispetto a quella femminile
14
che cosa rappresenta la disciplina “normatologia”?
rappresenta un primo tentativo di concentrare l’attenzione sulle controversie metodologiche e concettuali che sorgono quando si tenta di chiarire il significato del comportamento cosiddetto normale
15
lo studio della soggettività umana
viene considerato argomento di carattere scientifico dai cosiddetti “Soggettivisti” e relegato al non scientifico dal cosiddetto “Comportamentismo” o “Behaviorismo”
16
Per Emile Durkheim in cosa consistono i “fatti sociali”?
consistono in “modi di agire, di pensare e di sentire esterni all’individuo, dotati di un potere di coercizione in virtù del quale si impongono su lui con o senza il suo consenso”.
17
Chi fu il primo sociologo che considerava la morfologia del fisico e del viso in particolare, come la principale causa di criminalità?
Cesare Lombroso con la TEORIA BIOLOGICA
18
cosa sostiene la prospettiva comportamentista?
sostiene che l’uomo è oggetto della natura e come gli altri oggetti della natura egli è sottoposto alla legge di causalità, la mente è una “black box” inconoscibile, un costrutto ipotetico dal quale si può prescindere a fini scientifici.
19
chi ha introdotto il concetto “anomia” (letteralmente, assenza di norme)?
Emile Durkheim
20
in quanti modi viene utilizzato il termine anormale?
almeno 3 modi diversi
21
quali sono i fattori di rischio per quanto riguarda la criminalità minorile?
tutte le seguente risposte sono corrette
22
la psicologia giuridica
la disciplina che applica la psicologia al mondo legale e forense
23
chi sono le vittime dell'etichettamento?
coloro che compiono alcuni tipi di reati che suscitano "allarme sociale" e che non dispongono di mezzi materiali né di una reputazione o di uno status consolidato in grado di contrastare la penetrazione dell'etichetta di criminale.
24
Cosa tentò Lombroso di dimostrare nel suo libro "La donna delinquente"?
la minor delinquenza delle donne era conseguenza proprio della loro inferiorità fisica, morale e intellettuale .
25
qual’è l’oggetto della TEORIA DELLA SUBCULTURA?
l’oggetto di studio è la devianza
26
perché da un punto di vista oggettivo si tenta di ridurre le complessità delle situazioni in poche categorie?
tutte le affermazioni sono corrette
27
da cosa dipende un comportamento deviante?
dipende dal contesto socioculturale in cui l’individuo si manifesta
28
Disturbi da cause non organiche
sono affezioni in cui non viene identificata una causa riferibile ad alterazioni fisioanatomiche" ma riconducibili a cause psicologiche o ambientali.
29
l'approccio sociologico
Analizza le dinamiche di gruppo, le responsabilità sociali, i diversi status sociali e altri aspetti quali l'ineguaglianza e la stigmatizzazione sociale
30
come era classificata la donna delinquente?
in un piano intermedio tra l'uomo delinquente e la donna normale. la donna delinquente presentava una maggiore crudeltà
31
secondo la teoria del controllo sociale in ogni società il controllo sociale agisce sull'individuo a due livelli. Quali?
Controllo informale, attraverso il processo di socializzazione e Controllo formale ovvero controllo attuato dalle Istituzioni attraverso le norme e le sanzioni
32
Quale delle seguenti affermazioni sulla teoria biologica è vera
l’individuo simile all’uomo primitivo è spinto a delinquere
33
la fine del XIX come venivano classificate le donne?
sulla base del loro rapporto con gli uomini;la loro autonomia rappresentava il simbolo del disordine sessuale
34
a cosa sono associati i disturbi mentali?
I disturbi mentali sono solitamente associati ad un livello significativo di disagio o di disabilità in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.
35
Cosa sosteneva Cohen negli anni ‘50?
che la devianza è generata da un problema strutturale che sottopone i giovani provenienti da classi sociali basse a tensioni molto forti
36
La maggior parte delle persone con......... risulta insoddisfatta e sofferente rispetto alla propria esistenza.Sono molto frequenti sintomi depressivi, ansia, abuso di sostanze o disturbi alimentari.
disturbo di personalità
37
A quale studio si dedicarono Albert Cohen e Edwin Sutherland?
trasgressione giovanile e alla criminalità dei cosiddetti “colletti bianchi”
38
formula di Lewin
C=f(P,S)
39
nella teoria del contenimento di Reckless
non sono presi in considerazione elementi endogeni (psicosi) o comportamenti imposti dalle subculture e quindi da ruoli riassegnati
40
cos'è la delinquenza?
la delinquenza può essere descritta come una frattura nei processi di cooperazione e socializzazione e un deficit nella capacità dell’individuo di adattarsi alla società in cui vive.
41
Art. 220 c.p.p. oggetto della perizia
la perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche
42
Codice Pisanelli del 1865
L' Autorizzazione Maritale nel codice Pisanelli rappresenta un insieme di diritti spettanti al marito che influenzò la condizione giuridica della donna
43
cosa sosteneva Merton con la teoria della tensione?
sosteneva che la devianza è provocata dalle situazioni di anomia, che a loro volta nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale