暗記メーカー
ログイン
diritto romano
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 84 • 12/18/2024

    記憶度

    完璧

    12

    覚えた

    31

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Come mai alcuni foedera furono detti iniqua?

    Le città federate perdevano l’indipendenza nella politica estera e militare

  • 2

    Godevano i municipes dei diritti politici?

    Solo se i municipia erano optino iure

  • 3

    Sulla proprietà fondiaria Italica gravava

    nessuna risposta

  • 4

    Quale di queste fattispecie ha natura criminale

    Perduellio

  • 5

    A seguito dell’esperimento della provocatio, il popolo veniva convocato:

    In tre assemblee informali ed in una formale

  • 6

    Quale di queste leggi rileva in materia di provocatio?

    La lex Valeria del 300

  • 7

    In che ambito, nei tempi più antichi, i questori assistevano i magistrati supremi?

    Criminale

  • 8

    Secondo la ricostruzione prevalente, il senatusconsultum de Bacchanalibus ebbe importanza perché:

    Indisse una delle prime inchieste prive della garanzia della provocatio

  • 9

    Che tipo di processo si svolgeva davanti alle quaestiones perpetuae?

    Accusatorio

  • 10

    La sentenza emessa dalle corti permanenti consisteva

    in una nera pronuncia di colpevolezza o innocenza

  • 11

    Dopo quanto tempo chi aveva esercitato una magistratura poteva candidarsi di nuovo a rivestirla?

    dieci anni

  • 12

    Prima del suo rientro in Italia, Cesare aveva esercitato in Gallia un proconsolato:

    della eccezionale durata di dieci anni

  • 13

    Il triunvirato istituito nel 43 a.C.

    venne istituito con una legge

  • 14

    Possiamo parlare ancora di regime repubblicano

    Fino al 23 a.C

  • 15

    La potestas magistratuale

    Dediniva le funzioni del singolo magistrato

  • 16

    Che cos’era la maiestas, in età repubblicana?

    Attentato contro la sovranità del popolo romano e le prerogative del senato e dei magistrati

  • 17

    Dal 27 a.C. Ottaviano fu superiore a tutti i suoi colleghi magistrati

    per auctoritas

  • 18

    Con la tribunicia potestas il principe poteva esercitare:

    L’intercessio, anche senza il consenso dei tribuni

  • 19

    Il praefectus praetorio, nell’età del Principato

    era a capo della guardia personale dell’imperatore

  • 20

    L’imperium proconsulare attribuito ad Augusto fu detto maius rispetto a quello:

    Dei governatori delle province senatorie

  • 21

    Le leges publicae fanno da paradigma per

    senatoconsulti, costituzioni imperiali e responsa prudentium

  • 22

    Con quale provvedimento era formalmente investito dei suoi poteri il successore al trono imperiale?

    Lex de imperio, certo dall’epoca di Vespasiano

  • 23

    Le province imperiali erano governate da

    Legati Augusto pro preatore

  • 24

    Come mai le imperatore era chiamato princeps senatus?

    Poteva parlare per primo

  • 25

    Le costituzioni imperiali avevano per fondamento

    l’imperium e l’auctoritas del principe

  • 26

    La legge romana dettava

    disposizioni generali e astratte

  • 27

    I funzionari imperiali

    sono nominati dal principe

  • 28

    I senatoconsulti, nel corso del I secolo d.C.

    rilevano dal ius honorarium

  • 29

    Quale opera di quest’epoca, oltre a quella di Gaio, tratta di storia del diritto?

    l’Enchiridion di Pomponio

  • 30

    Sono destinatari dei mandata

    i governatori delle province

  • 31

    L’editto del potere

    venne definitivamente approvato con senatoconsulto nel 130 d.C.

  • 32

    Secondo Gaio, i responsa prudentium ebbero valore di legge?

    Sì, purché concordi

  • 33

    Le Institutiones nacquero come

    testi finalizzati alla didattica

  • 34

    Tra le maggiori opere di Ulpiano vi fu

    un commento all’editto

  • 35

    Le opere ad Quintum Mucium e ad Sabinum

    commentavano il ius civile

  • 36

    Le Istituzioni di Gaio

    ci sono pervenute direttamente

  • 37

    L'editto di Caracalla

    erano esclusi gli schiavi manomessi che avessero tenuto una condotta turpe e gli stranieri condannati per gravi reati

  • 38

    L’editto di Caracalla venne emanato nell’anno

    212 d.C.

  • 39

    Quale fu l’intento dichiaratamente perseguito da Caracalla nel disporre l’ampliamento della cittadinanza?

    estensione dei culti di Roma

  • 40

    Come verosimilmente mutò il rapporto fra diritto civile romano e diritti locali, per effetto dell’Editto di Caracalla?

    i diritti locali sopravvissero in via di mero fatto

  • 41

    Le quaestiones perpetuae, dopo Augusto

    non ne vennero più istituite di nuove

  • 42

    La praefectura urbi, nell’età del Principato

    era una incivilis potestas

  • 43

    La cognitio extra ordinem

    vedeva la unificazione dell'accusa con l'organo giudicante

  • 44

    Il tribunale senatorio

    vide poi generalizzasi le proprie competenze

  • 45

    Che funzione aveva avuto il carcere fino a tutto il Principato?

    cautelare / preventiva

  • 46

    Il sistema delle pene nell'età del Principato

    distingue fra humiliores e honestiores

  • 47

    I summa suplicia

    indicano le sanzioni più atroci

  • 48

    Con il c.d. senatusconsultum ultimum il senato

    Attribuiva pieni poteri ai consoli per far fronte ad emergenze

  • 49

    Nel corso del III secolo d.C., la situazione sfocia nell’anarchia militare soprattutto perché

    non era stato risolto il problema della successione

  • 50

    Per l’età del Dominato si parla di uno Stato patrimoniale. Che cosa signfica?

    che tutto l’impero diviene come proprietà privata dell’imperatore

  • 51

    La tetrarchia è istituita

    per risolvere il problema della successione al trono

  • 52

    In età dioclezianea la persecuzione contro i cristiani si acuì con i seguenti provvedimenti:

    Quattro editti, emanati fra il 303 e il 304

  • 53

    L'editto di Milano del 313 d.C

    riconosce a chiunque la libertà religiosa

  • 54

    Secondo l’insegnamento paolino, i cristiani originariamente richiedevano

    autonomia del proprio culto, nel rispetto delle autorità civili

  • 55

    A quale anno risale l’Editto di Tessalonica di Teodosio?

    380 d.c

  • 56

    Nel III secolo d.C. si compromette l’equilibrio istituzionale anche in ragione

    dell’indebolimento del potere del senato

  • 57

    Il Concilio di Nicea

    è convocato e presieduto dall'imperatore

  • 58

    Nell’età del Dominato, rispetto alle leggi l’imperatore è

    al di sopra di tutte le leggi, perché ne è la fonte

  • 59

    Il magister officiorum

    è a capo della guardia personale dell’imperatore

  • 60

    Quali sono, tra gli imperatori, le personalità eminenti dell’età del Dominato?

    Diocleziano, Costantino e Teodosio I

  • 61

    L’impero, già spesso politicamente diviso in due parti, lo diviene anche giuridicamente

    con Teodosio II (429 d.C.)

  • 62

    Il comes sacrarum largitionum

    è una sorta di ministro delle finanze

  • 63

    La protezione dei confini viene affidata, durante il Dominato

    a duces

  • 64

    I vicarii governavano

    sulle diocesi

  • 65

    La costituzione di Costanzo e di Costante del 342 d.C.

    abolisce il processo formulare

  • 66

    La riforma fiscale di Diocleziano

    mette al centro unità fiscali di eguale valore ma di diversa estensione

  • 67

    Il diritto ecclesiastico regolava

    i rapporti tra impero e chiesa, dal 313 d.C. in poi

  • 68

    Il codice Gregoriano

    è una raccolta privata di costituzioni imperiali

  • 69

    A seguito della emanazione del Teodosiano, i due codici precedenti, Gregoriano ed Ermogeniano

    acquisirono valore ufficiale

  • 70

    Che cosa indica in età postclassica il termine leges?:

    le costituzioni imperiali

  • 71

    Inizialmente Teodosio II aveva progettato

    due raccolte, di cui una di leges e l’altra mista

  • 72

    . Le legge delle citazioni

    è emanata da Valentiniano III a Ravenna

  • 73

    Che cosa contengono i Fragmenta Vaticana?

    leges e iura

  • 74

    La lex Romana Visigothorum

    applica il principio della personalità del diritto

  • 75

    . L'editto di Teodorico

    applica il principio della territorialità del diritto

  • 76

    Nell'epoca del Dominato in campo criminale

    si applica soltanto la cognitio extra ordinem

  • 77

    Il regime delle pene nell’età del Dominato

    vede emergere due tendenze contrastanti: mitigatrici e repressive

  • 78

    Quali tra le seguenti fattispecie criminali trovano particolare sviluppo nell’epoca del Dominato?

    maiestas e reati contro la religione

  • 79

    Quale tra i seguenti istituti rappresenta una novità dell’epoca del Dominato?

    amnistia ed indulto

  • 80

    A quali anni risale l’impero di Giustiniano?

    527-565 dC

  • 81

    La novità più importante del regime della pena nel periodo del Dominato

    è costituito dal nuovo ruolo del carcere

  • 82

    In Italia, la compilazione di Giustiniano entrò in vigore?

    Molto presto, su richiesta del papa (554 d.C.), ma nel giro di breve tempo perse vigore

  • 83

    Il secondo Codice di Giustinano

    i libri dal II all'VIII sono dedicati al diritto privato

  • 84

    . Le Novellae

    dettano fra l'altro una organica riforma della amministrazione centrale e periferica