暗記メーカー

お問い合わせ
ログイン
OCULISTICA 3
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 11/10/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quale di questi interventi chirurgici rientra nella terapia del glaucoma ad angolo aperto?

    Tutte le precedenti

  • 2

    L’occhio predisposto al glaucoma ad angolo stretto presenta:

    Ipermetropia elevata

  • 3

    Buftalmo e aumento della pressione endoculare sono sintomi tipici di:

    Glaucoma congenito

  • 4

    Quale di questi segni è tipico del glaucoma congenito?

    Buftalmo

  • 5

    L’occhio ipermetrope predispone a glaucoma ad angolo chiuso per:

    Entrambe le precedenti

  • 6

    Quali farmaci possono portare a glaucoma ad angolo chiuso?

    Entrambe le precedenti

  • 7

    Quale di questi sintomi è tipico di glaucoma ad angolo stretto?

    Tutte le precedenti

  • 8

    Qual è la complicanza principale del glaucoma acuto?

    Infarti settoriali dell’iride con pupilla irregolare

  • 9

    Durante un attacco acuto di glaucoma, nel cristallino possiamo osservare:

    Glaucome flekkens nella capsula anteriore del cristallino

  • 10

    Nella papilla ottica, in caso di attacco acuto di glaucoma, riscontriamo:

    Subatrofia ottica

  • 11

    La terapia dell’attacco acuto di glaucoma (ad angolo stretto)

    Tutte le precedenti

  • 12

    Quale intervento chirurgico può essere eseguito in caso di glaucoma ad angolo stretto?

    Iridotomia yag-laser bilaterale

  • 13

    Il glaucoma congenito entra in diagnosi differenziale con:

    Megalocornea

  • 14

    Nel glaucoma congenito riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 15

    La terapia del glaucoma congenito prevede:

    Un intervento chirurgico di goniotomia, trabeculectomia o trabeculotomia

  • 16

    Quale malattia oculare può presentare aniridia?

    Glaucoma congenito

  • 17

    Qual è il sintomo principale del glaucoma congenito?

    Fotofobia

  • 18

    Il soggetto con alterazioni della coagulazione può andare incontro a:

    Occlusione venosa retinica (occlusione della vena centrale)

  • 19

    Le drusen maculari (accumuli di cataboliti retinici) predispongono a:

    Allo sviluppo della degenerazione maculare età-correlata

  • 20

    La metamorfopsia (visione distorta) è il sintomo tipico di:

    Maculopatie

  • 21

    Segno o sintomo oculare tipico di una malattia della macula:

    Perdita della visione centrale (calo visivo e visione distorta/metamorfopsia)

  • 22

    L’emeralopia (cecità notturna) è un sintomo tipico di:

    Delle degenerazioni tapeto-retiniche o retinite pigmentosa

  • 23

    Calo del visus e metamorfopsie sono sintomi tipici di:

    Degenerazione maculare-senile

  • 24

    Quanti strati riscontriamo nella retina?

    11 strati

  • 25

    La retina si sviluppa:

    Dalla vescicola ottica nelle prime 6-7 settimane di gestazione

  • 26

    Qual è lo strato retinico più esterno?

    Epitelio pigmentoso retinico, EPR

  • 27

    Tra i segni patologici retinici riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 28

    Gli essudati cotonosi sono tipici di:

    Ipertensione, diabete, LES, occlusioni venose

  • 29

    Gli essudati cotonosi molli retinici:

    Entrambe le precedenti

  • 30

    Gli essudati duri:

    Entrambe le precedenti

  • 31

    La stella maculare, visibile in FAG, è un segno tipico di:

    Essudati retinici duri

  • 32

    Le emorragie pre-retiniche:

    Si sviluppano a livello del corpo vitreo

  • 33

    L’emorragia pre-retinica è tipicamente dovuta:

    A retinopatina diabetica proliferante e a traumi

  • 34

    Le emorragie retiniche, che si sviluppano nello strato delle fibre nervose, sono causate da:

    Occlusione della vena centrale retinica

  • 35

    Le emorragie intraretiniche sono tipiche di pazienti:

    Diabetici, ipertesi e con malattie del sangue

  • 36

    Le emorragie sotto-retiniche:

    Entrambe le precedenti

  • 37

    Le emorragie “a coccarda”, quindi con un centro chiaro, dette macchie di Roth, sono tipiche:

    Leucemie, LES ed endocardite batterica

  • 38

    Il sintomo cardine dell’edema maculare è:

    Metamorfopsia

  • 39

    In fluoroangiografia, l’edema maculare presenta un aspetto:

    A ruota di carro

  • 40

    L’ioerplasia benigna dell’epitelio pigmentato retinico EPR entra un diagnosi differenziale con:

    Nevi e melanoma

  • 41

    L’ipertrofia dell’EPR è correlata:

    A retinite pigmentosa o degenerazioni tapeto-retiniche

  • 42

    Nell’ipertrofia dell’epitelio pigmentato retinico, all’esame del fondo oculare, riscontriamo:

    Un aspetto a spicole ossee

  • 43

    Il sintomo cardine della retinite pigmentosa, che porta ad ipertrofia dell’epitelio pigmentato, è:

    Emeralopia

  • 44

    La rottura meccanica della barriera emato-oftalmica, formata da EPR e membrana di Bruch, è causata da:

    Corioretinite sierosa centrale

  • 45

    Con drusen si intende:

    Un accumulo di lipofuscina ed altri cataboliti provenienti dal segmento esterno dei fotocettori

  • 46

    Drusen possono portare:

    Entrambe le precedenti

  • 47

    Diabete, occlusione venosa retinica, retinopatia del prematuro, drepanocitosi, malattia di Eales e anemia falciforme posso tutte causare:

    Neovascolarizzazione retinica

  • 48

    Tra i cambiamenti retinici indotti dall’invecchiamento riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 49

    La retinopatia può essere:

    Entrambe

  • 50

    La neovascolarizzazione retinica può causare:

    Entrambe le precedenti

  • 51

    Le membrane epiretiniche portano a:

    Maculopatia a cellophane

  • 52

    La maculopatia a cellophane, dovuta a membrane epiretiniche, porta a:

    Entramve le precedenti

  • 53

    L’amaurosis fugax:

    È una perdita visiva transitoria monolaterale causata da fenomeni di embolismo

  • 54

    La perdita visiva improvvisa monolaterale di un pazienti con età superiore a 55 anni, associata a pulsazione dell’arteria temporale ipsilaterale, claudicatio mandibolare, cefalea, dimagrimento è suggestiva di:

    Neurite ottica da arterite di Horton

  • 55

    Qual è il trattamento utilizzato per pregenire la retinopatia diabetica proliferante?

    Il laser-trattamento delle aree retiniche ischemiche visibili in fluorangiografia

  • 56

    Quale delle seguenti condizioni può favorire un distacco di retina?

    Trazione del vitreo sulla retina

  • 57

    “Patologia oculare che può causare la perdita visiva improvvisa a carico di uno dei due occhi” è la definizione di:

    Neurite ottica ischemica

  • 58

    Il soggetto affetto da fibrillazione atriale può andare incontro a:

    Occlusione dell’arteria centrale retinica

  • 59

    L’occlusione dell’arteria centrale della retina è dovuta a:

    Trombosi dell’arteria per emboli di varia natura

  • 60

    L’occlusione dell’arteria centrale della retina è capace di svilupparsi in pazienti:

    Enttambe le precedenti

  • 61

    Nell’occlusione dell’arteria centrale della retina il trattamento deve essere:

    Immediato, perché si tratta di una emergenza oculista

  • 62

    Il massaggio bulbare è sfruttato nella terapia di:

    Occlusione dell’arteria centrale della retina

  • 63

    Nella terapia dell’occlusione dell’arteria centrale della retina riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 64

    In caso di occlusione dell’arteria centrale della retina, la prognosi visiva è:

    Pessima

  • 65

    Nell’occlusione dell’arteria centrale retinica, la macula appare di colore:

    Rosso ciliegia

  • 66

    Gli emboli retinici possono essere responsabili di:

    Amaurosis fugax

  • 67

    Nel giovane non vasculopatico, l’amaurosis fugax è correlata tipicamente a:

    Emicrania con aura oftalmica

  • 68

    Nell’anziano vasculopatico, l’amaurosis fugax è:

    Tutte le precedenti

  • 69

    Le placche di Hollenhorst nella retina sono tipiche di:

    Emboli di colesterolo

  • 70

    Gli emboli retinici di colesterolo:

    Entrambe le precedenti

  • 71

    Gli emboli calcifici:

    Entrambe le precedenti

  • 72

    Una occlusione venosa retinica può portare a:

    Glaucoma neovascolare

  • 73

    La rubeosis iridea è una forma di:

    Glaucoma neovascolare

  • 74

    Come si previene un glaucoma neovascolare da OVCR?

    Panfotocoagulazione retinica delle aree ischemiche

  • 75

    La terapia del glaucoma neovascolare dopo OVCR è data da:

    Tutte le precedenti

  • 76

    Quali sono le tre fasi della retinopatia diabetica?

    Non proliferante, pre-proliferante e proliferante

  • 77

    Nello stadio background della retinopatia diabetica riscontriamo:

    Microaneurismi intraretinici e emorragiole retiniche

  • 78

    La retinopatia diabetica porta a:

    Distacco di retina da trazione

  • 79

    Il distacco di retina trazionale, indotto da retinopatia diabetica, viene trattato con:

    Vitrectomia

  • 80

    Per prevenire la neoproliferazione vascolare in corso di retinopatia diabetica, si attua:

    Pan-fotocoagulazione retinica

  • 81

    Quale forma di degenerazione maculare può giovare delle moderne terapie come la terapia di fotocoagulazione o fotodinamica o le terapie a base di farmaci antagonisti del VEGF?

    Sia A che B

  • 82

    Che cos’è il cheratocono?

    Un’ectasia progressiva della cornea che provoca un astigmatismo irregolare ingravescente

  • 83

    Dov’è situata la ghiandola lacrimale principale?

    Dietro al margine supero-esterno dell’orbita

  • 84

    Quale delle seguenti strutture non fa parte del sistema lacrimale?

    L’angolo irido-corneale

  • 85

    Il TNO test e il Lang Test permettono di valutare:

    Stereotipsi

  • 86

    L’orbitopatia disendocrina (Graves) può essere:

    Monolaterale o bilaterale

  • 87

    La dacriocistite è:

    Una infiammazione del sacco lacrimale

  • 88

    La dacriocistite acuta comporta:

    Una tumefazione tra canto interno e radice nasale

  • 89

    La trazione dei muscoli estrinseci durante l’atto chirurgico può causare:

    Bradicardia riflessa

  • 90

    Un paziente con pregresso ictus cerebri può presentarsi con:

    Difetti del campo visivo

  • 91

    L’ambliopia è:

    Una patologia in cui il visus in uno o entrambi gli occhi è ridotto in assenza di patologie oculari obiettivabili

  • 92

    Il diabete, a livello oculare, può determinare:

    Entrambe le precedenti

  • 93

    Un adenoma ipofisario non secernente e comprimente il chiasma ottico provoca:

    Emianopsia bitemporale

  • 94

    Quale delle seguenti patologie è causa frequente di neurite ottica nel giovane/adulto:

    Sclerosi multipla

  • 95

    Le sinechie (“aderenze”) tra iride e cristallino sono una complicanza:

    Delle uveiti anteriori

  • 96

    Perché occorre istillare un collirio midriatico in un paziente con iridociclite?

    Per evitare che si formino aderenze tra iride infiammata e cristallino

  • 97

    L’uvea:

    Tutte le precedenti

  • 98

    La presenza di ipopion, cioè di materiale flogistico costituito da globuli bianchi in camera anteriore, è tipica di:

    Uveite anteriore

  • 99

    Gli essudati “a palla di neve” nel vitreo anteriore sono tipici di:

    Uveiti intermedie

  • 100

    Nell’artrite idiopatica giovanile, o morbo di Still, riscontriamo:

    Iridociclite