問題一覧
1
Dove si è sviluppata la teoria istituzionale?
B) In Italia e in Francia
2
Come sono i mores per Kelsen
B) Non hanno valore giuridico, non sono una norma
3
Come qualifica Kelsen le seguenti concezioni del diritto: “Teoria normativa” e “espressione giuridica”?
C) Differenti
4
Per ricostruire l’usufrutto la notizia di esperienza giuridica è valida ?
D) Si, perché con essa si coglie la relazione che intercorre tra i tre dati: i mutamenti avvenuti nel dato realtà ( minor frequenza de matrimonio cum manu )incidono attraverso la mediazione dei gusti (dato scienza )che creano un nuovo diritto sul dato norma (disciplina dell’usufrutto )
5
Il diritto per Santi Romano che cos’è?
C) Innanzitutto organizzazione della società
6
Come intende , la nozione di “ordinamento giuridico”, Orestano?
A) Istituzionale
7
Cos’è la plebe ?
A) Un ordinamento particolare
8
Cosa sono i fasti consolari?
B) Un elenco di consoli (eponimi) utilizzato per datare gli avvenimenti
9
Coloniae e municipale sono la stessa cosa?
C) no
10
Qual è il potere di Coercitio (coercizione)?
B) Irrogare sanzioni
11
A chi spetta l’interregnum?
A) Patres
12
I nuovi senatori li nomina ?
C) Il rex
13
I principali benefici dell’ager compascuus (che apparteneva ad un gruppo di agricoltori confinanti) ?
C) I plebei
14
Ai soci italici veniva concessa la cittadinanza con la lex Iulia de civitate del 90?
D) Si
15
Hanno l’imperium i censori ?
C) No
16
Cosa stabilì la lex Canuleia?
B) Abolizione divieto connubio patrizi/plebei
17
La lex Ogulnia:
B) Estese la partecipazione dei plebei ai collegi sacerdotali
18
Romolo Augusto fu rimosso da ?
B) Odoacre
19
I sacerdoti di Apollo potevano richiedere l’adempimento del Votum?
A) Talvolta
20
Hanno i diritti civili i Coloni?
B) In parte
21
Hanno i diritti di voto i Coloni ?
A) In parte
22
Da chi è composto il consilium principis ?
A) Esperti a alti funzionari
23
Che tipo di obbligazione è il votum ?
D) Quasi ex contractu
24
A cosa si riferisce la teoria delle masse ?
A) Al lavoro compiuto da Triboniano e collaboratori
25
Da quanti libri è composto il Teodosiano ?
B) 16 libri
26
A quale secolo risale il Corpus Iuris ?
A) VI secolo d.C
27
Cos’è manumissio vindictae?
C) è un actus legittimus
28
Quando si effettua manumissio testamenti?
D) nel testamento
29
S.C. Claudianum stabilisce la :
D) schiavitù donna avente relazione con schiavo altrui
30
Cosa è la Libertas ex Iure Quiritium?
C) libertà e cittadinanza romana
31
La deportato in insulam è
C) perdita di cittadinanza
32
Chi sono alieno iure subiecti ?
A) donne in manu
33
Le persone in mancipio sono ?
C) coloro che sono stati venduti o dati in nossa
34
Attraverso quali azioni l’ordinamento riconosce tutela per le attività svolte del servus ?
D) adiecticiae qualitatis
35
Come avviene l’estinzione della Patria Potestas?
B) per morte
36
Finalità dell’actio exercitoria
B) tutelare i creditori del filius nel caso di abbligazioni contratte nello svolgimento della direzione di una nave
37
Sono figli venduti dal padre:
C) schiavi
38
Sono figli nati da iustae nuptiae:
A) Legittimi
39
Davanti a chi si svolgeva l’adrogatio ?
D) comitia curiata
40
Il mandatum aliena gratia tantum chi tutelava :
A) era nell’interesse di terzi
41
La tutela dativa chi riguarda?
C) impuberi
42
A che periodo risalgono i contratti innominati?
B) principato
43
Quale affermazione relative ai chirographa è errata ?
B) erano redatti in duplice originale
44
Cosa sono i pacta praetoria
C) obligationes honorariae
45
Che valore ha il documento scritto a Roma ?
A) probatio (valore probatorio)
46
Cos’è la simulazione ?
C) accordo tra le parti per cui il negozio che viene concluso non deve avere effetti Y
47
Che tipo di negozio è la Mancipatio?
A) formale
48
I naturalia negotii presumono?
D) possibilità di apportare modifiche
49
Qual è l’elemento accidentale del negozio giuridico ?
A) condizione
50
Si utilizzava la acceptilatio verbale per:
A) estinguere la sponsio
51
Il negozio tacito è un tipo di negozio?
A) sconosciuto all’ordinamento giuridico Romano
52
Quali effetti produce nel testamento la condizione?
D) sospensivi
53
A chi appartiene la pittura effettuata su tela altrui?
B) al pittore
54
Per acquisto di porzione avulsa si necessita di:
B) coalitio
55
Il divieto di distaccare travi da edificio (pignum iunctum) è stato decretato da:
C) XII tavole
56
Su una stoffa vengono tessuti fili di seta di un proprietario diverso dal proprietario del tessuto, essi di conseguenza diventano proprietà di:
C) del proprietario (del tessuto)
57
Le res reiectae (cose gettate) erano:
C) dei loro proprietari
58
L’alluvio:
C) incremento di un fondo
59
Gaio specifica che in caso di insula in flumine nata decentrata, essa è di proprietà del dominus?
C) del fondo più vicino all’isola
60
Lo ius adcrescendi annuncia che in caso di abbandono della quota, questa:
D) accresceva le quote degli altri condomini
61
Il diritto di proprietà quando cessa l’usufrutto:
D) si riespande
62
Quanti anni servono perché l’usufruttario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto?
D) nessuna delle tre risposte esatta
63
Eventualmente l’usufruttuario può usucapire il bene?
D) no
64
Che diritto è l’usufrutto?
B) diritto reale parziario
65
Rapporto tra usufrutto e usufruttuario:
B) c’è stretta connessione
66
L’azione dichiarativa (o di cognizione) serve ad:
A) accertare la situazione giuridica controversa
67
In che modo ha inizio il processo privato?
A) con l’esercizio dell’azione
68
La cautio Muciana rientra nello ius:
C) ius honorarium
69
L’eccezione (exceptio) e':
B) un mezzo pretorio
70
Scopo dell’interdetto possessorio è quello:
B) di tutela del possesso
71
Scopo della cauzione è quello di :
B) tutelare un interesse meritevole di tutela
72
La cauzioni constano in
B) una promessa solenne
73
Cosa è la satisdatio?
B) una promessa di pagamento e di altre datio
74
Che cosa è la cautio usufructuaria?
B) una cauzione
75
Le cauzioni sono:
B) mezzi cautelari
76
Cosa sono le stipulazioni pretorie?
D) contratti stabiliti dal pretore
77
Gli interdetti possessori sono emanati:
C) senza contraddittorio
78
Gli interdetti possessori sono stabiliti:
A) dal magistrato cum imperio
79
Attraverso la missio in bona:
A) i creditori erano immessi nel patrimonio del debitore
80
Gli interdetti possessori venivano statuiti:
D) in casi semplici e chiari
81
Che tipo di processo introdusse Augusto?
C) cognitio e.o
82
La stipulatio e' un tipo di negozio:
D) astratto
83
Che tipo di azione era l’actio ex stipulatu?
D) ius civile
84
La sponsio, la dotis dictio, la promissio iurata liberti potevano essere regolarmente stipulate dalle persone sorde, mute, sordomute?
A) no
85
Che è il secondo promissor? È colui che sostituisce il primo promissor?
D) si
86
I peregrini utilizzavano il verbo spondere?
B) no
87
A che età risaliva l’uso di instrumenta (attestazione scritta dell’avvenuta stipulatio)?
B) tardo-repubblicana
88
Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva inoltrare azione legale?
C) no
89
Alle origini poteva essere utilizzata dai peregrini la stipulatio?
D) no
90
Nell’ipotesi che il debitore sia insolvente, il fideiussore ha un’appropriata actio per agire nei confronti del debitore da lui garantito?
D) no
91
La vadiatura era utilizzata per la conclusione dei contratti
B) no
92
Nel processo esecutivo i praedes erano obbligati ad ottemperare in caso di mancata restituzione della cosa controversa?
C) si
93
La promissio poteva essere usufruita dai peregrini?
D) no
94
La dichiarazione della dotis dictio viene esperita da:
D) dal padre
95
La dotis dictio conduceva un diritto di credito a favore:
C) del marito
96
La validità della sponsio durava:
D) due
97
Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva intraprendere azione legale?
D) no
98
La sponsio e' un tipo di contratto:
A) di garanzia
99
Adopera differenza tra l’adiectus (terzo inserito in una stipulatio) e l’adstipulator (secondo stipulante)?
C) si
100
Nei contratti verbali quanti testimoni necessitano:
D) nessuna delle tre risposte è esatta