暗記メーカー
ログイン
diritto del lavoro 3
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 2/28/2025

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Come può essere modifica la modulazione dell’orario nel contratto a tempo parziale?

    Mediante l’apposizione nel contratto delle clausole elastiche

  • 2

    Il contratto di lavoro part-time deve contenere:

    la puntuale indicazione della durata della prestazione lavorativa e della collocazione temporale dell'orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all'anno

  • 3

    Il contratto di lavoro part-time richiede:

    la forma scritta ai fini della prova

  • 4

    Nel contratto di lavoro intermittente, il vincolo alla chiamata comporta che:

    il rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata del datore di lavoro può comportare la risoluzione del contratto

  • 5

    Il contratto di lavoro intermittente può essere concluso:

    con soggetti con più di 55 anni di età e con soggetti con meno di 24 anni di età

  • 6

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

    Il contratto di lavoro intermittente può contemplare l’obbligo per il lavoratore di rispondere alla chiamata del datore di lavoro

  • 7

    Il contratto di lavoro intermittente richiede:

    la forma scritta ab substantiam

  • 8

    Dov'è contenuta la disciplina del contratto di lavoro intermittente?

    è contenuta nel D.Lgs. n. 81/2015

  • 9

    Il limite massimo di durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato che possono intercorrere tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore è fissato in:

    24 mesi

  • 10

    Entro quanto deve avvenire l’impugnazione del contratto a termine?

    180 giorni dalla cessazione del contratto stesso

  • 11

    Nei contratti a termine, qualora il limite di 24 mesi venga superato, o manchi la causale, è prevista:

    la trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato

  • 12

    Quando è vietato il ricorso ad assunzioni a tempo determinato?

    Le risposte sono tutte corrette

  • 13

    Per la legittimità delle assunzioni a termine è posto l’obbligo:

    della forma scritta del contratto, che deve riportare il termine di scadenza del rapporto

  • 14

    In quale testo di legge è contenuta la disciplina del contratto a tempo determinato?

    è contenuta nel D.Lgs. n. 81/2015

  • 15

    Salvo diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall'utilizzatore, il numero dei lavoratori somministrati con contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, non può eccedere:

    il 20 % del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipula del predetto contratto

  • 16

    Quali elementi deve contenere il contratto di soomministrazione?

    gli estremi dell'autorizzazione rilasciata al somministratore; il numero dei lavoratori da somministrare; l'indicazione di eventuali rischi per la salute e la sicurezza del lavoratore e le misure di prevenzione adottate

  • 17

    Il numero dei lavoratori assunti con contratto di somministrazione a tempo determinato non può eccedere complessivamente il:

    30 % del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l'utilizzatore al 1° gennaio dell'anno di stipulazione dei predetti contratti

  • 18

    Con il contratto di somministrazione di lavoro l'utilizzatore assume l'obbligo di:

    comunicare al somministratore il trattamento economico e normativo applicabile ai lavoratori suoi dipendenti che svolgono le medesime mansioni dei lavoratori da somministrare

  • 19

    Con quale norma è intervenuto il legislatore al fine di rimarcare la differenza tra appalto e somministrazione?

    Con l’articolo 29 del d.lgs. n.276 del 2003

  • 20

    In caso di opere o servizi il committente è:

    obbligato in solido con l'appaltatore e con ciascuno dei subappaltatori entro il limite di 2 anni dalla cessazione del contratto di appalto a corrispondere le quote retributive (compreso il TFR)

  • 21

    La definizione di contratto di appalto è contenuta nell'articolo:

    1655 c.c.

  • 22

    Quali sono le parti coinvolte nel contratto di appalto?

    appaltatore e committente

  • 23

    L'appalto è considerato "genuino" quando:

    l'appaltatore non è un semplice intermediario ma un vero imprenditore che: impiega una propria organizzazione di mezzi; assume i rischi della realizzazione dell'opera o del servizio pattuito; è in possesso di un comprovato livello di specializzazione e professionalità; ha un ampio margine di autonomia rispetto al committente

  • 24

    Cosa accade se, nell'ambito di un trasferimento d'azienda, le rappresentanze sindacali richiedono un esame congiunto con cedente e cessionario e questi non lo avviano?

    Si ha una condotta antisindacale reprimibile ex art. 28 Stat. Lav.

  • 25

    Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?

    il lavoratore, le cui condizioni di lavoro subiscono una sostanziale modifica nei tre mesi successivi al trasferimento d'azienda, può rassegnare le proprie dimissioni con preavviso

  • 26

    Per trasferimento d'azienda ex art. 2112 c.c. si intende:

    anche l'operazione di usufrutto o affitto di azienda

  • 27

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

    L’art. 2112 c.c. pone una serie di garanzie nei confronti dei lavoratori coinvolti nel trasferimento. Innanzitutto, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano

  • 28

    Nella trasferimento d'azienda, in conformità alle direttive comunitarie, è prevista una procedura di informazione e consultazione sindacale in caso di aziende o rami d’azienda con più di:

    15 addetti

  • 29

    La normativa c.d. “anti-delocalizzazioni” è stata introdotta:

    dalla L. 234/2021

  • 30

    Le imprese che intendano procedere alla chiusura di una sede con cessazione definitiva della relativa attività e con licenziamento di un numero di lavoratori non inferiore a 50, devono darne comunicazione per iscritto a:

    Le risposte sono tutte corrette

  • 31

    Con l’espressione "delocalizzazione" si fa riferimento a:

    il trasferimento del processo produttivo in aree geografiche con vantaggi competitivi

  • 32

    Il piano elaborato dall’impresa per limitare le ricadute occupazionali deve essere discusso e, in caso di accordo sindacale, sottoscritto entro:

    60 giorni

  • 33

    Quale delle seguenti azioni può essere inclusa nel piano per limitare le ricadute occupazionali ed economiche della chiusura della sede?

    Progetti di riconversione del sito produttivo

  • 34

    La legge n. 155 del 2017 ha delegato il Governo a emanare quale normativa?

    Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

  • 35

    Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza distingue tra:

    stato di crisi e stato di insolvenza

  • 36

    Quale strumento favorisce il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza per massimizzare la conservazione delle imprese?

    Liquidazione giudiziale

  • 37

    Durante il periodo di sospensione del rapporto di lavoro dopo la dichiarazione di liquidazione giudiziale, il lavoratore:

    è liberato dall’obbligazione di eseguire la prestazione lavorativa ma non matura il diritto alla retribuzione

  • 38

    La durata massima del periodo di quiescenza dei rapporti di lavoro dopo l’apertura della liquidazione giudiziale è

    4 mesi

  • 39

    Quale provvedimento normativo ha introdotto delle misure a tutela del lavoro autonomo «non imprenditoriale»?

    L. n. 81/2017

  • 40

    Quali sono i tratti unificanti i rapporti rientranti nell'ampia area del lavoro autonomo?

    La personalità della prestazione e l'assenza del vincolo di subordinazione

  • 41

    Qual è la distinzione tra lavoratore autonomo (art. 2222 c.c.) e piccolo imprenditore (art. 2083 c.c.)?

    Le due nozioni si muovono su piani distinti e non sono, quindi, del tutto comparabili

  • 42

    Quale di queste misure non è contenuta nella legge a tutela del lavoro autonomo «non imprenditoriale»?

    La limitazione della responsabilità del professionista solo nei casi di dolo o colpa grave se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà

  • 43

    Quale delle seguenti risposte può considerarsi una «clausola abusiva»?

    Una clausola che in un rapporto di durata consente al committente di recedere dal contratto senza congruo preavviso

  • 44

    In quale libro del codice civile è contenuta la disciplina del contratto d'opera?

    Il quinto

  • 45

    Da quando decorre il termine di prescrizione del diritto al corrispettivo del prestatore d'opera?

    Dall'accettazione, espressa o tacita, dell'opera compiuta

  • 46

    Il prestatore d'opera quando non è liberato dalla responsabilità per difformità o per vizi dell'opera?

    Quando le difformità o i vizi sono stati occultati

  • 47

    In che termini, secondo alcuni, l'impossibilità sopravvenuta definita 2228 c.c. si distingue dall'art. 1464 c.c. sull'impossibilità parziale?

    Nel caso si tratti di una singola prestazione d'opera è più corretto configurare un'impossibilità totale

  • 48

    Quale norma regola il recesso del committente prima dell'esecuzione del rapporto?

    L'art. 1373 c.c. sul recesso unilaterale

  • 49

    Quale rimedio consegue alla stipula di un contratto d'opera intellettuale da parte di un professionista non iscritto all'albo?

    Nullità del contratto

  • 50

    Il prestatore d'opera intellettuale:

    risponde dei fatti dolosi o colposi dei suoi ausiliari

  • 51

    La diligenza del professionista è valutata:

    con riguardo alla natura dell'attività esercitata

  • 52

    La responsabilità del professionista:

    è limitata alle ipotesi di inadempimento per dolo o colpa grave, se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà

  • 53

    Il committente può recedere:

    tenendo indenne il professionista delle spese, del lavoro eseguito e del mancato guadagno

  • 54

    Il preponente:

    può impartire istruzioni all'agente

  • 55

    il contratto di agenzia:

    è il contratto col quale una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata

  • 56

    La direttiva relativa al coordinamento dei diritti concernenti gli agenti commerciali indipendenti è:

    la 86/653/CEE

  • 57

    Secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia:

    l'iscrizione all'albo non è un requisito di validità del contratto di agenzia

  • 58

    Il patto di non concorrenza:

    deve osservare la forma scritta e non può eccedere i due anni dalla cessazione del rapporto

  • 59

    Quali sono i tratti caratterizzanti le collaborazioni ex art. 409, n. 3, c.p.c.?

    la continuità, la coordinazione e il carattere prevalente personale della prestazione

  • 60

    Nelle collaborazioni coordinate e continuative:

    l'interesse delle parti è durevole

  • 61

    Il collegamento funzionale tra l'attività del prestatore d'opera e il committente:

    è dato dal raggiungimento dal risultato (opus)

  • 62

    Il prestatore d'opera può avvalersi di collaboratori?

    Sì, ma il loro apporto deve risultare secondario rispetto allo svolgimento personale del prestatore

  • 63

    Quale di queste caratteristiche non è propra delle collaborazioni coordinate e continuative?

    L'esercizio del potere di organizzazione

  • 64

    Quale disposizione introduce nell'ordinamento le collaborazioni organizzate dal committente?

    Art. 2, d.lgs. n. 81/2015

  • 65

    Quali sono i tratti caratterizzanti le collaborazioni organizzate dal committente?

    la prevalente personalità della prestazione, la continuità, l'organizzazione da parte del committente delle modalità di esecuzione della prestazione

  • 66

    Quale disciplina si applica alle collaborazioni etero-organizzate?

    La disciplina del rapporto di lavoro subordinato

  • 67

    Quali rapporti di collaborazione non sono esclusi dall'applicazione l'art.2, co. 1, d.lgs. n. 81/2015?

    Le collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali

  • 68

    Dove sono contenute le norme a «tutela del lavoro tramite piattaforme digitali»?

    Nel Capo V-bis del d.lgs. n. 81/2015

  • 69

    Il contratto di lavoro stipulato da un lavoratore autonomo che svolge attività di consegna di beni per conto altrui attraverso piattaforme anche digitali:

    richiede la forma scritta ai fini della prova

  • 70

    I criteri di determinazione del compenso dei ciclo-fattorini sono determinati, ai sensi di legge,:

    dai contratti collettivi stipulati dalle parti sociali maggiormente rappresentative sul piano nazionale

  • 71

    Il contratto collettivo tra Assodelivery e UGL del 2020:

    è stato dichiarato dal Ministero del Lavoro non rispettoso dei criteri di rappresentatività richiesti dalla legge

  • 72

    Nelle società di persone:

    il giudice stabilisce secondo equità la parte spettante al socio d'opera nei guadagni e nelle perdite, se non è determinata dal contratto

  • 73

    Nelle società di persone:

    il giudice stabilisce secondo equità la parte spettante al socio d'opera nei guadagni e nelle perdite, se non è determinata dal contratto

  • 74

    I contratti associativi:

    Sono contratti in cui rileva l'esercizio in comune di una determinata attività, volta a soddisfare un comune interesse

  • 75

    Le prestazioni opera o di servizi:

    possono essere oggetto di conferimento solo nelle società di persone

  • 76

    I regolamenti delle società cooperative non possono prevedere clausole peggiorative:

    del solo trattamento economico minimo previsto dai contratti collettivi di settore o o della categoria affine

  • 77

    Quali sono i caratteri della prestazione di lavoro del volontario?

    la spontaneità, la personalità e la gratuità

  • 78

    L'effettività del principio del favor prestatoris è assicurata dall’applicazione di due principi:

    l’inderogabilità delle norme e l’indisponibilità dei diritti derivanti da norme inderogabili

  • 79

    L'art. 2113 c.c. prevede il regime dell'indisponibilità:

    relativa

  • 80

    La rinuncia al TFR effettuata prima della fine del rapporto di lavoro è:

    nulla

  • 81

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

    L'inderogabilità delle norme e l’indisponibilità dei diritti derivanti da norme inderogabili sono due concetti diversi, ma strettamente collegati tra loro

  • 82

    La tutela del lavoratore subordinato, in quanto contraente debole del rapporto di lavoro, si esplica attraverso un’ampia disciplina garantista ispirata al principio del:

    favor prestatoris

  • 83

    La transazione è:

    un contratto

  • 84

    L’art. 2113, comma 1, c.c. sancisce:

    l'invalidità delle rinunzie e delle transazioni effettuate dal prestatore di lavoro su diritti derivanti da disposizioni inderogabili di legge o di contratto e accordo collettivo di lavoro

  • 85

    Le rinunzie e le transazioni aventi per oggetto diritti del lavoratore derivanti da norme inderogabili possono essere impugnate dal lavoratore, con qualsiasi atto scritto (anche stragiudiziale) idoneo a renderne nota la volontà:

    entro iI termine di decadenza di 6 mesi decorrente dalla data di cessazione del rapporto ovvero dalla data di instaurazione del rapporto, se la rinuncia o la transazione è intervenuta dopo la cessazione del rapporto

  • 86

    Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

    Gli atti dispositivi del lavoratore possono essere sottratti al regime di invalidità disposto in via generale dall'art. 2113, comma 1, c.c., quando l'atto dispositivo avviene nelle sedi protette

  • 87

    Nell’ambito delle controversie di lavoro, chi intende agire in giudizio ha facoltà di promuovere, prima dell'azione giudiziaria, anche tramite l'associazione sindacale alla quale aderisce o conferisce mandato, un tentativo di conciliazione, che può svolgersi:

    le risposte sono tutte corrette

  • 88

    La comunicazione della richiesta di espletamento del tentativo di conciliazione:

    interrompe la prescrizione

  • 89

    Quale procedura si applica in caso di conciliazione in sede sindacale?

    Quella prevista dai contratti collettivi di riferimento

  • 90

    Nel caso di controversie aventi ad oggetto contratti di lavoro certificati, prima del ricorso in sede giudiziaria, a chi è necessario rivolgersi per espletare un tentativo di conciliazione?

    Alla commissione di certificazione che ha adottato l'atto di certificazione

  • 91

    La clausola compromissoria è:

    la clausola con cui le parti, nel contratto che stipulano, stabiliscono che le controversie nascenti dal contratto medesimo siano decise da arbitri

  • 92

    Le sanzioni disciplinari devono essere impugnate:

    nei 20 giorni successivi alla loro applicazione

  • 93

    L’impugnazione del contratto a tempo determinato deve avvenire entro:

    180 giorni dalla cessazione del singolo contratto

  • 94

    In caso di appalto di opere e servizi, il lavoratore che intenda agire per far valere la responsabilità solidale del committente quanto ai trattamenti retributivi e ai contributi previdenziali dovuti dall’appaltatore, è tenuto ad agire:

    entro due anni dalla cessazione dell’appalto

  • 95

    Termini di decadenza possono essere previsti:

    dai contratti collettivi

  • 96

    La decadenza consiste nella perdita della possibilità di far valere un diritto che non sia stato esercitato:

    entro un termine preciso

  • 97

    In base all'art. 2935 c.c:

    la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere

  • 98

    La prescrizione:

    è un modo di estinzione del diritto determinata dall’inerzia del suo titolare il quale non lo eserciti per un determinato periodo di tempo

  • 99

    In materia di lavoro è possibile distinguere:

    prescrizione quinquennale e decennale

  • 100

    Quando si applica la prescrizione quinquennale?

    Si applica a tutte le prestazioni periodiche quale è, appunto, la retribuzione e alle indennità spettanti al lavoratore per la cessazione del rapporto di lavoro