問題一覧
1
LA CRIMINALISTICA E DETTA ANCHE
SCIENZE DELLE TRACCE
2
GAROFALO ATTRIBUISCE IL DELITTO A MANCANZA DI
SENSIBILITÀ ALTRUISTICA
3
COSA STUDIA LA CRIMINOLOGIA?
COMRPORTAMENTI CRIMINALI LE CONOSCENZE EMPIRICHE SUL CRIMINE, SUL REO, SULLA CONDOTTA DEVIANTE
4
LA CRIMINOLOGIA E UNA SCIENZA EMPIRICA?
SI
5
SECONDO LA TEORIA BIOLOGICA CHI ERA PROPROSTO A FARE PIÙ CRIMINI
QUELLI CON CROMOSOMA XYY
6
COS’È LA DEVIANZA?
ATTO NON CONFORME A VALORI CONDIVISI, ALLA LEGGE
7
PROFILO GEOGRAFICO TIPOLOGIA DI CRIMINAL PROFILING
CORRELAZIONE TRA SCENA DEL CIRMINE E RESIDENZA
8
CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA SI APPLICA
INDAGINI PRELIMINARI
9
PADRE DELLA SCUOLA CLASSICA?
BECCARIA
10
MOLESTATORE SITUAZIONALE AGGREDISCE
FASCE DEBOLE ANZIANI MALATI PSICHICO BAMBINI
11
PADRE DELLA SCUOLA POSITIVA
LOMBROSO FERRI GAROFALO
12
CHI CREO LA TEORIA DELLA FRUSTRAZIONE-AGGRESSIONE
JOHN DOLLARD E NEAL MILLER
13
OBIETTIVO CRIMINAL PROFILING
FORNIRE INFO AUTORITÀ GIUDIZIARIA SU COME PENSA IL CRIMNALE
14
CHI FECE LA DIFFERENZA TRA DEVIANZA PRIMARIA E SECONDARIA
EDWIN LEMERT
15
CRIMINAL PROFILE E UNA SCIENZA
NO
16
STRUMENTI INDAGINE CRIMINOLOGICA LA RACCOLTA DATI PUÒ AVVENIRE
COLLOQUIO INTERVISTA QUESTIONARIO OSSERVAZIONE DIRETTA O IN LABORATORIO
17
MOLESTATORE PREFERENZIALE
RUOTA INTORNO AI BAMBINI
18
CHI AVEVA PIÙ PROBABILITÀ DI ESSERE CRIMINALE SECONDO TEORIA BIOLOGICA
MESOMORFI
19
ANALISI CRIMINOLOGICA DI QUALE SCIENZE SI AVVALE
UMANE, SOCIALI, GIURIDICHE, INVESTIGATIVE
20
CONCETTO DI UOMO MEDIO (CRIMINALITÀ IN BASE SESSO, ETA, CLIMA, STAGIONI)
QUETELET
21
CONCETTI CARDINE FBI
ORGANIZZATO DISORGANIZZATO, MODUS OPERANDI, PERSONATION E SIGNATURE, STAGING, VITTIMOLOGIA
22
QUALI SONO LE FUNZIONI DEL CRIMINOLOGO CLINICO NELLE ISTITUZIONI PENITENZIARIA
STUDIARE LA PERSONALITÀ DEL DETENUTO E DI FORNIRE ATTRAVERSO L’OSSERVAZIONR SCIENTIFICA UNA VALUTAZIONE DI TIPO PROGNOSTICO E DIAGNOSTICO
23
STAGING
ALTERAZIONE SCENA DEL CRIMINE
24
CHI PARLA DI MOLESTATORE SITUAZIONALE E PREFERENZIALE
LANNING
25
IN CHE ANNO SI DIFFONE LA SCUOLA CLASSICA
FINE 700
26
SCUOLA POSITIVA
E STRUTTURATO SU RAPPORTI DI CAUSE ED EFFETTO
27
SECONDO LOMBROSO COME POTEVA ESSERE UN CRIMINALE
NATO FOLLE OCCASIONALE
28
SIGNATURE
FANTASIE DELL’OFFENDER
29
PRIMO ESEMPIO DI CRIMINAL PROFILING CON JACK SQUARTATORE
THOMAS BOND
30
CRIMINOLOGIA PENITENZIARIA COSA STUDIA
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’ESECUZIONE DELLA PENA SIA DETENTIVA CHE ALTERNATIVA AL CARCERE
31
SCUOLA POSITIVA LA PENA HA FUNZIONE
TRATTAMENTALE
32
IN CHE ANNO SI DIFFONDE LA SCUOLA POSITIVA
METÀ 800
33
SECONDO LA SCUOLA CLASSICA (BASATA SULLA LIBERTÀ DI SCELTA) IL CRIMINE E LEGATO
ALLA RAZIONALITA
34
SECONDO LA TEORIA DEL CONTROLLO SOCIALE TRAVIS HIRSCHI UN INDIVIDUO COMPIE UN REATO QUANTO
IL LEGAME CON LA SOCIETÀ E DEBOLE
35
COSA STUDIA LA CRIMINALISTICA
SI OCCUPA DELL’ACCERTAMENTO DEL REATO E DELLA SCOPERTA DEL SUO AUTORE AVVALENDOSI DELLA MEDICINA E DELLA BALISITICA
36
DEVIANZA PRIMARIA IL PARTECIPANTE
NON REAGISCE NEGATIVAMENTE AL COMPORTAMENTO ERRATO PERCEPITO
37
CONCETTO DI CIRMINE IN BASE AL SENSO DI COLPA PER CRIMINI PRIMORDIALI, PARRICIDIO, INCESTO
FREUD
38
CAUSE DEL DISAGIO
FATTORI INTERNI ED ESTERNI
39
HOLMES E HOLMES
CAUSE COMPORTAMENTALE E MOTIVAZIONALE
40
GAROFALO CREO IL CONCETTO DI
CRIMINE NATURALE
41
LA CRIMINOLOGIA E UNA SCIENZA MULTIDISCIPLINARE
SI
42
ANOMIA E
MANCANZA DI NORME SOCIALI, DI REGOLE
43
CRIMINOLOGIA CLINICA SI APPLICA
ESECUZIONE PENA
44
TEORIA SUB-CULTURA DELLA SCUOLA DI CHICAGO
TASSO DI DELINQUENZA DIMINUIVA MAN MANO CHE SI ALLONTANAVA DAL CENTRO DELLA CITTA
45
SCUOLA CLASSICA PRINCIPIO DI IMPUTABILITA
REATO E UNA VIOLAZIONE COSCIENTE E VOLONTARIA
46
CHI FU INGIUSTAMENTE ACCUSATO DI ESSERE IL MOSTRO DI ROMA
GINO GIROLIMONI
47
DEVIANZA SECPNDARIA SI VERIFICA DOPO
REAZIONI NEGATIVE DI UNA PERSONA ETICHETTATA COME DEVIANTE NELLA SOCIETÀ
48
CHI INTROUDUCE CONCETTO DI ANOMIA
DURKHEIM
49
TEORIA BIOLOGICA DI SHELDON ESISTONO TRE TIPOLOGIE FISICHE
ENDOMORFO MESOMORFO ECTOMORFO
50
DEI FENOMENI CRIMINOSI SI PRENDE IN ESAME LA
FENOMENOLOGIA EZIOLOGIA GESTIONE
51
CRIMINOLOGIA COME SCIENZA AUTONOMA?
XIX
52
CRIMINAL PROFILE
DOUGLAS
53
CHI E IL PADRE DELLA CRIMINOLOGIA?
LOMBROSO
54
COSA STUDIA LA CRIMINOLOGIA CLINICA
COMBINA SCIENZA SOCIOLOGIA PSICOLOGICA FORENSE PER CAPIRE COSA MOTIVA DELLE PERSONE A COMMETTERE CRIMINI
55
TIPI SERIAL KILLER
SERIAL KILLER (SERALE) SPREE KILLER (OMICIDA COMPULSIVO) MASS MURDER (OMICIDIO DI MASSA)
56
TEORIA ETICHETTAMENTO
CHIUNQUE DEVIA DALLE NORME SOCIALI SARÀ ETICHETTATO NEGATIVAMENTE
57
COSE LA DEVIANZA
ATTO CHE DEVI DALLA NORMA, NON CONFORME AI VALORI CONDIVISI DA TUTTI
58
CLASSIFICAZIONE CRIMINAL PROFILE
ORGANIZZAZIONE DISORGANIZZAZIONE, MODUS OPERANDI, PERSONATION O SIGNATURE, STAGING VITTIMOLOGIA
59
VITTIMOLOGIA
PRESA DI MIRA DI QUEI DETERMINATI SOGGETTI
60
COSA SI INTENDE PER STIGMATIZZAZIONE
CONTRASSEGNARE PUBBLICAMENTE DELLE PERSONE COME MORLAMENTE INFERIORI MEDIANTE ATTRIBUZIONE DI MARCHI O ETICHETTE NEGATIVE