問題一覧
1
Nella terapia chirurgica si BRONJ, non si può eseguire:
Un innesto, a causa dell’elevato rischio di recidiva
2
Qual è il segno clinico maggiore nella diagnosi di BRONJ?
Esposizione di osso necrotico in cavo orale
3
L’ascesso odontogeno si divide in:
Pulpare, parodontale e pericoronale
4
Nella classificazione di Ellis dei traumi dentali riscontriamo:
8 classi
5
L’ATM permette movimenti di:
Rotazione e traslazione
6
Negli odontomi semplici:
È presente un solo tessuto dentale (enameloma, dentinoma, cementoma)
7
Le lesioni pigmentate diffuse del cavo orale possono essere dovute:
Tutte le precedenti
8
Qual è la probabilità di batteriemia in seguito ad estrazione dentaria?
60%
9
Quale di queste definizioni sull’EM è corretta?
Tutte sono corrette
10
Lesioni pigmentate diffuse possono essere osservate in corso di:
Sindrome di Peutz-Jeghers, sindrome di Laugler-Hunziker, sindrome di Albright e morbo di Addison
11
“Frattura del mascellare superiore che realizza un distacco cranio-facciale” è la definizione di:
Frattura di Le Fort III
12
Quale è il meccanismo d’azione dei bifosfonati?
Inibiscono l’attività degli osteoclasti
13
I tumori odontogeni benigni vengono divisi in:
Epiteliali, mesenchimali e misti
14
Nell’eziopatogenesi della disodontiasi del terzo molare, riscontriamo:
Entrambe le risposte
15
Le cisti odontogene si dividono in:
Radicolari, dentigere (follicolari), cheratocisti
16
L’osteonecrosi mascellare da bifosfonati può svilupparsi in seguito a:
Tutte le precedenti
17
In pazienti con compromissione dello stato generale, quali sono i farmaci di terza scelta da utilizzare in caso di infezione dentaria?
Cefalosporine di quarta generazione
18
Quali sono i segni caratteristici della sindrome algico-funzionale dell’ATM?
Entrambe le risposte
19
Quali di queste sono indicazioni alla rimozione chirurgica dell’ottavo?
Pz di età < 30 anni (osso ancora non compatto attorno all’VIII) in presenza di placca abbondante, sondaggio distale al VII > 6 mm, perdita di osso distale al VII > 3 mm, ampio follicolo, soggetto fumatore
20
La rimozione chirurgica dell’ottavo è indicata:
Entrambe le precedenti
21
Quale delle seguenti non è una delle indicazioni per la rimozione chirurgica dell’ottavo?
Carie mesiale del settimo
22
La pericoronarite, nella disodontiasi del terzo molare:
Entrambe le precedenti
23
Quale tra le seguenti definizioni di disodontiasi del terzo molare è quella corretta?
Stato infiammatorio acuto o subacuto dei denti del giudizio (in particolare degli inferiori) secondario ad una difficoltà nella loro eruzione fisiologica
24
Nei pazienti immunodepressi o con fenomeni infiammatori severi, quali sono gli antibiotici di seconda scelta da utilizzare in caso di infezioni dentarie?
Cefslosporine di terza generazione
25
Nella sifilide secondaria riscontriamo:
Ulcere e lesioni bianche
26
Le cisti non odontogene si localizzano:
Nel dotto naso-palatino e nel dotto naso-labiale
27
Le lesioni cutanee a coccarda sono presenti in:
EM minor
28
Nella BRONJ focale (stadio 1) riscontriamo:
Almeno un segno clinico minore ed un addensamento osseo limitato al processo dento-alveolare nella TC
29
La terapia dell’ascesso odontogeno è basata su:
Drenaggio chirurgico
30
La candidosi è rappresentata da:
Entrambe le precedenti
31
Nella TC, in caso di BRONJ, si osserva:
Tutte le precedenti
32
“Ascesso con sensazione di dente allungato, mobilità dell’elemento dentale e test di vitalità negativi” è la definizione di:
Ascesso pulpare
33
Le sedi caratteristiche del melanoma orale sono:
Palato duro e gengiva alveolare
34
Riguardo un nevo in cavità orale, è corretto affermare che:
Tutte le precedenti
35
L’ATM è composta da:
Condilo della mandibola, fossa glenoidea, tubercolo articolare e disco interarticolare
36
Le strie di Wichkam, tipiche del lichen orale, possono presentarsi come:
Entrambe le precedenti
37
Il Pathergy Test è utilizzato nella diagnosi di:
Sindrome di Behcet
38
Le cheratocisti:
Tutte le precedenti
39
Quale tra queste candidosi non è una lesione bianca?
Candidosi acuta eritematosa
40
Lichen che presenta lesioni monolaterali, facile guarigione e prognosi peggiore è:
Lichen lichenoide
41
Le cheratocisti derivano:
Da tessuto dentale
42
Le candidosi NON acute sono:
Entrambe le precedenti
43
Le fratture di Le Fort sono relative a:
Mascellare superiore
44
Le complicanze di un ascesso odontogeno possono essere:
Flemmone della bocca, sinusite mascellare e fistole cutanee
45
Nell’OPT, in caso di BRONJ, si osserva:
Ispessimento della cresta alveolare e della lamina dura
46
Nella BRONJ diffusa (stadio 2) riscontriamo:
Osteosclerosi diffusa
47
Le cisti si dividono in:
Odontogene, non odontogene, pseudocisti
48
La frattura Le Fort I è detta:
Frattura a dentiera
49
Quali di questi farmaci possono portare a lesioni pigmentate nel cavo orale?
Tetracicline, fenotiazine e bismuto
50
La classificazione di Ellis di riferisce alla fratture:
Dentali
51
Lichen planus, leucoplachia, LES discoide, fibrosi sottomucose e cheratosi attinica si definiscono come:
Disordini potenzialmente maligni
52
Le lesioni pigmentate del cavo orale entrano in diagnosi differenziale con:
Lesioni vascolari
53
Il lichen planus viene diagnosticato in base a:
Esame istologico
54
In quali pazienti NON bisogna attuare una profilassi antibiotica prima di un intervento odontoiatrico che causa sanguinamento (chirurgia orale e parodontale, detartrasi, pulpectomie e preparazioni protesiche)?
Cardiopatici a basso rischio (pacemaker, by-pass)
55
Nella terapia medica della BRONJ si utilizzano:
Tutte le precedenti
56
“Ascesso con presenza di dolore intenso irradiato all’orecchio, disfagia e difficoltà nella masticazione”. È la definizione di:
Ascesso pericoronale
57
Quali sono le uniche ossa coinvolte nell’osteonecrosi da bifosfonati?
Ossa mascellari
58
“Prognosi a 2 anni pessima, spesso inoperanile, non responsivo a radioterapia e capace di dare metastasi a distanza.” A quale neoplasia si riferisce questa definizione?
Melanoma
59
La macula melanotica idiopatica è dovuta a:
Aumentato rilascio di melanina
60
Nella diagnosi istologica del lichen planus, riscontriamo:
Entrambe le precedenti
61
Quali cisti derivano dai residui di Malassez?
Cisti radicolari
62
“Ascesso con test di vitalità positivi, presenza di tasca sondabilece presenza di tumefazione più localizzata e coronale” è la definizione di:
Ascesso parodontale
63
Le candidosi acute sono:
Entrambe le precedenti
64
Lichen e leucoplachia possono presentarsi come:
Entrambe le precedenti
65
Le lesioni pigmentate del cavo orale si dividono in:
Entrambe le precedenti
66
Negli odontomi composti:
Sono presenti denticoli in vari stadi evolutivi contemporaneamente, che formano una neoformazione con tessuti dentari ben differenziati
67
La terapia antibiotica, in caso di infezioni dentarie:
Tutte le precedenti
68
Quale sostanza esogena può date una lesione pigmentata accentuata da leucoplachia?
Fumo
69
Gli odontomi vengono classificati in:
Semplici, complessi e composti
70
Quale di queste affermazioni è corretta?
Entrambe le precedenti
71
Che tipo di articolazione è la ATM?
Ginglimo artroidale
72
Quale dei seguenti gruppi di farmaci viene utilizzato per la terapia della candidosi:
Nistatina, ketoconazolo, itroconazolo
73
“Frattura del mascellare superiore che parte dalle ali nasali, segue l’apofisi zigomatica e raggiunge il tuber maxillae e le apofisi pterigoidee.” È la definizione della frattura:
Le Fort II
74
Nel White Sponge Nevus la terapia di elezione è:
Nessuna terapia
75
I bifosfonati vengono utilizzati per trattare:
Tutte le precedenti
76
Il lupus eritematosa può essere riconosciuto nel cavo orale nelle forme:
Discoide e sistemico
77
Il rischio che la macula melanotica idiopatica evolva in una neoplasia maligna è:
Assente
78
I farmaci maggiormente indicati in letteratura per il trattamento del lichen nelle sue manifestazioni lievi o moderate sono:
Steroidi topici (colluttori, pomate)
79
Quale tra le seguenti famiglie di antibiotici non viene utilizzato come prima scelta nella terapia antibiotica delle infezioni odontoiatriche?
Lincosamidi
80
La sindrome algico-funzionale dell’ATM:
Tutte le precedenti
81
Come vengono trattate le cisti radicolari?
Otturazione endocanalare o endodontica
82
Quale di queste affermazioni sulle ukcere orali ricorrenti è corretta:
L’eziopatogenesi è sconosciuta
83
Le lesioni cutanee confluenti, nell’EM, sono presenti in:
EM major
84
Per fare diagnosi di quale patologia devono essere presenti contemporaneamente i seguenti criteri clinici: “lesione bilaterale e simmetrica, con strie di Wickham anche in associazione a lesioni erosive, atrofiche, bollose”
Oral lichen planus
85
I tumori odontogeni sono rappresentati da:
Entrambe le precedenti
86
La candidosi a placca presenta un tipico aspetto a:
Fragola
87
Nell’80% dei casi, l’osteonecrosi da bifosfonati si manifesta con:
Una mancata o ritardata guarigione dopo una estrazione dentaria e/o un intervento di chirurgia orale
88
Negli odontomi complessi sono presenti:
Tutti e tre i tessuti del dente assemblati in maniera caotica
89
Quale di questi segni clinici riscontriamo in caso di disodontiasi del terzo molare?
Tutte le precedenti
90
Quali condizioni consentono alla Candida di passare dallo stato di commensale non patogeno allo stato di patogeno:
Entrambe le precedenti
91
“Progressiva distruzione e necrosi dell’osso mascellare e/o mandibolare di soggetti esposti al trattamento con amino-bifosfonati, in assenza di un precedente trattamento radiante”. Questa è la definizione di:
Osteonecrosi da bifosfonati
92
La classificazione BRONJ prevede:
3 stadi (BRONJ focale, diffusa e complicata)
93
Qual è la più frequente candidosi?
Candidosi pseudomembranosa (mughetto)
94
L’ameloblastoma:
È un tumore epiteliale benigni ad alta invasività locale
95
Le cisti follicolari o dentigere derivano da:
Cellule epiteliali del follicolo dentario di elementi inclusi
96
In che età di norma compaiono i terzi molari?
16 anni
97
L’ipercheratosi da fumo e la stomatite nicotinica sono:
Lesioni bianche
98
Lichen orale che presenta lesioni bilaterali, difficile guarigione e migliore prognosi è:
Lichen classico
99
Il tatuaggio d’amalgama è:
Una lesione pigmentata che si sviluppa per deposizione di particelle di amalgama post-chirurgia orale
100
La candida albicans è un fungo che si trova abitualmente in:
Cavo orale, tratto GI e vagina