暗記メーカー
ログイン
Diritto COMMERCIALE Emilia Lez 31 a 39
  • Emilia Montrone

  • 問題数 109 • 4/17/2024

    記憶度

    完璧

    16

    覚えた

    40

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Lezione 031 01. Il beneficio di escussione previsto in ambito di snc, rispetto a quello dettato in materia di fideiussione, è

    automatico (se la s.n.c è regolare)

  • 2

    Lezione 031 02. Il beneficio di escussione previsto in ambito di snc, rispetto a quello dettato in materia di fideiussione, è

    parzialmente derogabile

  • 3

    Lezione 031 03. Nelle s.a.s., di regola gli accomandanti

    hanno una responsabilità limitata

  • 4

    Lezione 031 04 Nelle snc irregolari il beneficio di escussione è

    degradato a mera eccezione

  • 5

    Lezione 031 05 Dal punto di vista processuale, secondo la giurisprudenza, il beneficio di escussione nelle snc è

    limitato alla fase esecutiva del processo

  • 6

    Lezione 031 06. Nella snc, la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è

    illimitata e solidale

  • 7

    LEZIONE 31 07. Nelle snc, dopo lo scioglimento del rapporto sociale, la responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali

    permane entro certi limiti

  • 8

    LEZIONE 31 08. Nella snc, il patto di limitazione di responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è

    privo di efficacia verso i terzi, salvo loro espressa accettazione

  • 9

    LEZIONE 31 10. Nella snc, i creditori particolari dei soci non possono chiedere la liquidazione della quota del socio debitore

    finché dura la società

  • 10

    LEZIONE 31 11. Nella società semplice, con riguardo alla liquidazione della quota del socio debitore da parte dei suoi creditori personali, la disciplina è

    differente rispetto a quella dettata in tema di snc

  • 11

    LEZIONE 31 09. Nella snc, in caso di proroga tacita della società, il creditore particolare può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore

    in ogni momento

  • 12

    LEZIONE 31 12. Nelle società semplici, rispetto alle snc, il beneficio di escussione

    opera in termini meno rigidi

  • 13

    LEZIONE 31 13. Nella snc, il diritto di rivalsa dei soci verso la società è stato spesso accostato, dal punto di vista interpretativo,

    alla fideiussione (ex lege)

  • 14

    Lezione 032 01. entro sei mesi dalla morte del socio, i soci superstiti

    possono optare per la continuazione dell'attività con gli eredi o per lo scioglimento della società

  • 15

    LEZIONE 32 02. Lo scioglimento anticipato della società in caso di morte di uno dei soci

    se stabilito entro sei mesi dalla morte comporta che gli eredi dovranno attendere la liquidazione della società per ottenere la loro quota

  • 16

    LEZIONE 32 03. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale deve essere iscritto nel registro delle imprese

    Entro 30 giorni

  • 17

    LEZIONE 32 4. Non è una causa di scioglimento del singolo rapporto sociale

    l'acquisto di un bene immobile

  • 18

    LEZIONE 32 05. La dichiarazione di recesso

    è una manifestazione unilaterale di volontà del socio, recettizia nei confronti della società

  • 19

    LEZIONE 32 06. Il recesso nel caso di società a tempo indeterminato

    è ad nutum con l'onere di preavviso entro tre mesi

  • 20

    LEZIONE 32 07. Il recesso nel caso di società a tempo determinato

    può essere esercitato solo in presenza di una giusta causa, per apposita previsione nell'atto costitutivo o nel caso di mancata partecipazione a decisioni di particolare rilevanza

  • 21

    LEZIONE 32 08. L'esclusione facoltativa

    può essere esercitata in presenza di determinate condizioni

  • 22

    LEZIONE 32 09. L'accoglimento dell'opposizione all'esclusione

    comporta la reintregazione ex tunc del socio che parteciperà ai risultati negativi e positivi occorsi

  • 23

    LEZONE 32 10. Ai sensi dell'art. 2284 c.c.

    la morte di un socio determina l'obbligo della società di liquidare la quota agli eredi dello stesso

  • 24

    LEZIONE 32 11. Non è una causa di scioglimento della società

    il recesso di un socio

  • 25

    Lezione 033 01. La partecipazione del socio accomandante

    è liberamente trasferibile

  • 26

    LEZIONE 033 02. La violazione del divieto di immistione

    fa sorgere in capo al socio accomandante la responsabilità illimitata per tutte le obligazioni sociali

  • 27

    LEZONE 033 03. I soci accomandanti

    non possono essere amministratori

  • 28

    LEZIONE 033 04. La violazione del divieto di immistione

    in relazione agli atti gestori comporta a carico dell’ accomandante l’applicazione della disciplina del falsus procurator

  • 29

    lezione 033 05. La violazione del divieto di immistione

    ha conseguenze dal punto di vista negoziale e in relazione al beneficio della responsabilità limitata

  • 30

    LEZION3 033 06. Il socio accomandante

    è investito ex lege di poteri di informativa annuale

  • 31

    lezione 033 07. Il socio accomandante

    può essere investito dall'atto costitutivo, ai sensi dell'art. 2320, comma 2 c.c. di poteri di controllo sull'operato degli amministratori

  • 32

    lezione 033 08. Il socio accomandante

    Ha il potere di dare autorizzazioni e pareri per determinate operazioni, ai sensi dell'art. 2320, comma 2 c.c

  • 33

    lezione 033 09. Il divieto di immistione è disciplinato

    Dall'art. 2320 c.c

  • 34

    LEZIONE 033 10. La partecipazione del socio accomandatario

    necessita del consenso unanime degli altri soci

  • 35

    LEZIONE 033 11. I soci accomandatari

    sono responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali

  • 36

    LEZIONE 033 12. Nella società in accomandita semplice

    sono presenti due categorie di soci

  • 37

    LEZIONE 033 13. La regola del divieto di immistione

    conosce un'eccezione

  • 38

    LEZIONE 034 01. Le partecipazioni detenute dai soci accomandantari

    necessita del consenso unanime degli altri soci, salva diversa pattuizione

  • 39

    LEZIONE 034 02. la società in accomandita semplice

    necessita della presenza delle due categorie di soci

  • 40

    LEZIONE 034 03. La fusione

    nelle società di persone è decisa con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili

  • 41

    LEZIONE 034 04. La trasformazione di società di persone in società di capitali

    nelle società di persone è decisa con il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili

  • 42

    LEZIONE 034 05. la società in accomandita irregolare

    è una società in accomandita non iscritta nel registro delle imprese

  • 43

    LEZIONE 034 06. se viene meno la categoria dei soci accomandatari

    è necessaria la nomina di un amministratore provvisorio

  • 44

    LEZIONE 034 07. se viene meno la categoria dei soci accomandanti

    la società può continuare ad esercitare la propria attività

  • 45

    LEZIONE 034 08. Le quote di partecipazione

    dei soci accomandatari e accomandanti non possono essere rappresentate da azioni

  • 46

    LEZIONE 034 09. Le partecipazioni detenute dai soci accomandantari

    necessita del consenso unanime degli altri soci, salva diversa pattuizione

  • 47

    LEZIONE 034 10. La morte del socio accomandatario

    comporta per la circolazione della partecipazione se l'atto costitutivo non prevede diversamente si applica la disciplina dell'art. 2284 c.c

  • 48

    LEZIONE 034 11. Le quote di partecipazione

    dei soci accomandatari e accomandanti non possono essere rappresentate da azioni

  • 49

    LEZIONE 034 12. L'art. 2323 c.c. prevede che in caso di venuta meno di una categoria di soci la società possa ricostituire tale duplicità nel termine di

    6 mesi

  • 50

    LEZIONE 034 13. La morte del socio accomandatario

    Comporta per la circolazione della partecipazione che se l'atto costitutivo non prevede diversamente si applica la disciplina dell'art. 2284 c.c

  • 51

    LEZIONE 034 14. La morte del socio accomandante

    realizza la circolazione della partecipazione sociale secondo quanto disposto dal de cuius

  • 52

    Lezione 035 01. L'art. 2325-bis c.c. disciplina

    le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio

  • 53

    LEZIONE 035 02. Costituisce elemento caratterizzante il tipo

    la suddivisione del capitale sociale in azioni

  • 54

    LEZIONE 035 03. La società per azioni è disciplinata

    dall'artt. 2325 ss c.c.

  • 55

    LEZIONE 035 04. La società per azioni

    consente di raccogliere risorse finanziarie presso investitori di rischio anonimi

  • 56

    LEZIONE 035 05. Nelle s.p.a.

    si realizza l'autonomia patrimoniale perfetta

  • 57

    LEZIONE 035 06. Le azioni

    sono frazioni standard dell'investimento in capitale

  • 58

    LEZIONE 035 07. Non costituisce una variante delle s.p.a.

    la società a responsabilità limitata

  • 59

    LEZIONE 035 08. Non costituisce una variante delle s.p.a

    La società in accomandita per azioni

  • 60

    LEZIONE 035 09. Le norme relative alle società per azioni di grandi dimensioni sono state introdotte

    a partire dagli anni '70

  • 61

    LEZIONE 035 10. Le s.p.a. si fanno originariamente risalire a

    le compagnie coloniali

  • 62

    LEZIONE 035 11. La responsabilità limitata del socio di spa

    non è pacificamente ritenuto elemento caratterizzante il tipo s.p.a.

  • 63

    LEZIONE 035 12. L'art. 2332 c.c

    È indice normativo da cui si desume che la s.p.a. priva degli elementi caratterizzanti non è nulla

  • 64

    Lezione 036 01. Le cause di nullità della società

    sono tassative

  • 65

    LEZIONE 036 02. Non à una causa di nullità della società

    la mancata stipulazione del contratto nella forma della scrittura privata autenticata

  • 66

    lezione 036 03. I patti parasociali

    sono accordi negoziali stipulati tra i soci e che impongono loro vincoli in relazioni all'esercizio dei poteri amministrativi

  • 67

    lezione 036 04. Ai sensi dell'art. 2328 c.c

    la società può essere costituita per atto unilaterale o per contratto

  • 68

    LEZIONE 036 05. L'atto costitutivo

    deve essere redatto per atto pubblico

  • 69

    LEZIONE 036 06. la nullità delle singole clausole statutarie

    non è espressamente disciplinata

  • 70

    LEZIONE 036 07. L'atto costitutivo non deve contenere

    l'indicazione di tutti i beni che ne compongono l'azienda

  • 71

    LEZIONE 036 08. L'azione di nullità della società

    è imprescrittibile

  • 72

    LEZIONE 036 09. La costituzione della s.p.a.

    avviene mediante due passaggi

  • 73

    LEZIONE 036 10. La costituzione della s.p.a. è disciplinata

    Dall'art. 2328 c.c.

  • 74

    LEZIONE 036 11. la dichiarazione di nullità della società

    è caratterizzata dalla irretroattività dei relativi effetti

  • 75

    LEZIONE 036 12. è legittimato ad esercitare l'azione

    chiunque ne abbia interesse

  • 76

    Lezione 037 01. Il fallimento della società

    determina l'impossibilità di prosecuzione dell'affare da parte della società fallita

  • 77

    LEZIONE 037 02. i creditori sociali anteriori all'iscrizione del patrimonio destinato possono fare opposizione

    Entro 60 giorni dall'iscrizione del patrimonio destinato

  • 78

    LEZIONE 037 03. il valore dei patrimoni destinati

    non può superare il 10 % del patrimonio netto

  • 79

    LEZIONE 037. 04 il patrimonio destinato

    resta nella titolarità della società ma su di esso non possono soddisfarsi i creditori estranei all'affare

  • 80

    LEZIONE 037 05. sono patrimoni destinati

    i patrimoni destinati operativi e i finanziamenti destinati a specifici affari

  • 81

    LEZIONE 037 06. la disciplina dei patrimoni destinati a specifici affari

    deroga alla disciplina dell'art. 2740 c.c.

  • 82

    LEZIONE 037 07. Ai sensi dell'art. 2362 c.c

    il carattere unipersonale della società deve essere reso noto a terzi con il deposito presso il registro delle imprese di un'apposita dichiarazione

  • 83

    LEZIONE 037 08. nella spa unipersonale

    il socio è obbligato ad apportare subito l'intero apporto cui si è obbligato

  • 84

    LEZIONE 037 09. la spa unipersonale

    può essere validamente costituita come tale oppure essere successivamente ridotta ad un unico azionista

  • 85

    LEZIONE 037 10. la spa unipersonale

    è ammessa nel nostro ordinamento

  • 86

    Lezione 038 01. Ai sensi dell'art. 2342, comma 3, c.c

    le azioni corrispondenti ai conferimenti di beni in natura e di crediti devono essere integralmente liberate all'atto della sottoscrizione

  • 87

    LEZIONE 038 02. Ai sensi dell'art. 2343 c.c.

    il controllo della stima deve essere effettuato entro 180 giorni

  • 88

    LEZIONE 038 03. Nel caso di acquisti da parte di soggetti correlati nei due anni successivi alla costituzione della s.p.a.

    l'acquisto deve essere autorizzato

  • 89

    LEZIONE 038 04. L'art. 2345 c.c. disciplina

    le azioni con prestazioni accessorie

  • 90

    LEZIONE 038 05. Gli obblighi del socio titolare di azioni con prestazioni accessori

    possono essere modificati solo con il consenso unanime dei soci

  • 91

    LEZIONE 038 06. La ratio della disciplina sugli acquisti pericolosi è:

    di evitare un'elusione della disciplina sul procedimento estimativo dei conferimenti di beni in natura

  • 92

    LEZIONE 038 07. Ai sensi dell'art. 2342, comma 5, c.c

    non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni d'opera e servizi

  • 93

    LEZIONE 038 08. Le azioni con prestazioni accessorie

    circolano solo con il consenso acquisito preventivamente degli amministratori

  • 94

    LEZIONE 038 09. Il socio in mora nei versamenti

    non può esercitare il diritto di voto

  • 95

    LEZIONE 038 10. L'art. 2356 c.c. dispone che

    l'alienante non è liberato dall'obbligo di versare i conferimenti nel periodo di tre anni dall'annotazione del trasferimento nei libri sociali

  • 96

    LEZIONE 038 11. L'art. 2342, comma 2 c.c

    dispone che un quarto dei conferimenti in denaro debba essere versato dai soci immediatamente alla sottoscrizione dell'atto costitutivo

  • 97

    LEZIONE 038 12. i conferimenti devono farsi

    in denaro, se nell'atto costitutivo non è stabilito diversamente

  • 98

    Lezione 039 01. L'assemblea speciale approva la delibera dell'assemblea generale che pregiudichi i diritti diversi della categoria di azioni

    dell'assemblea generale che pregiudichi i diritti diversi della categoria di azioni

  • 99

    LEZIONE 039 02. Vi sono "utili distribuibili"

    se risultano effettivamente utili di esercizio dal conto economico relativo all'anno in discussione

  • 100

    LEZIONE 039 03. L'azionista

    non può "suddividere" in più parti la partecipazione e all'attività sociale