暗記メーカー
ログイン
storia 1
  • champ

  • 問題数 53 • 10/29/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    i dicta sono

    brevi annotazioni di raccordo fra canoni

  • 2

    A Gregorio VII si deve il

    Dictatus Papae

  • 3

    Il termine faida indica

    la guerra tra bande rivali

  • 4

    L'espressione "ubi, societas, ibi ius" appartiene

    alla dimensione antropologica del diritto

  • 5

    Con l'espressione "episcopalis audientia" si indica

    la facoltà riconosciuta al Vescovo di promuovere conciliazioni in forma privata al ricorrere di particolari questioni o a vantaggio di soggetti meritevoli di protezione

  • 6

    I codici gregoriano ed ermogeniano sono

    raccolte private della fine del III SEC.

  • 7

    I rescripta sono

    pronunce elaborate dai funzionari centrali in risposta a singole controversie

  • 8

    Il mundium è

    la potestà maschile sulla donna (del padre prima e del marito poi)

  • 9

    Il Capitolare di Quierzy, emanato da Carlo II il Calvo, prevede

    la trasmissibilità ereditaria a vantaggio dei vassalli maggiori nel caso in cui essi fossero morti in battaglia

  • 10

    Il Trattato di Verdun data

    843

  • 11

    Nel 313 Costantino emanava l'Editto di Milano con il quale

    si concedeva ai Cristiani libertà di culto

  • 12

    La scoperta della cd "falsa donazione" di Costantino si deve

    a Lorenzo Valla

  • 13

    Le institutiones di giustiniano prendono spunto da quelle di

    gaio

  • 14

    la scomunica era

    un provvedimento che colpiva coloro i quali si fossero resi responsabili di disobbedienza

  • 15

     La modalità di trasmissione ereditaria "more francorum" prevede

    l'integrale trasmissione del feudo al solo figlio maschio primogenito

  • 16

    La Pace di Aquisgrana

    decretò la pace fra Franchi e Bizantini riconoscendo al monarca di Costantinopoli l'esclusività del titolo di Imperatore dei Romani

  • 17

    La lex romana visigothorum data

    506 d.c

  • 18

    Il codice teodosiano venne promulgato

    nel 438

  • 19

    Per il popolo longobardo la titolarità dei beni

    si manifesta nell'uso e nel godimento da parte del gruppo

  • 20

    Per "imbreviture" si intende

    quella prassi per cui il notaio, oltre all'atto richiesto, era solito predisporre una sintesi dello stesso da raccogliere in un apposito registro in funzione di pubblica certificazione

  • 21

    I lavori che condussero alla redazione del corpus iuris civilis datano:

    528-534

  • 22

    I longobardi erano un popolo

    nomade

  • 23

    Il basso medioevo corrisponde

    ai secoli XI-XV

  • 24

     L'oggetto del giuramento era

    la fidelitas

  • 25

    Le "arti liberali" sono

    7

  • 26

    La grammatica e la retorica fanno parte delle "arti sermocinali" insieme alla

    dialettica

  • 27

     Il Capitolare di Quierzy fu emanato nel

    877

  • 28

    L'editto di rotari si pose l'obbiettivo di

    rinnovare, correggere, emendare

  • 29

    Con il termine IURISDICTIO si intende

    il potere che il vassallo ha di dirimere le controversie sorte fra residenti

  • 30

     Il Placito di Marturi data

    1076

  • 31

    Il pactus legis salicae è esperienza legislativa del periodo di

    clodoveo

  • 32

     La firmitas notarile si fonda

    sulla irrevocabilità e inattaccabilità dell'atto

  • 33

     La Pace di Aquisgrana data

    812

  • 34

    Il Liber Papiensis

    è una raccolta di editti longobardi, di capitolari franchi e di costituzioni imperiali

  • 35

    La "dimensione antropologica del diritto"

    nega che il diritto sia un sistema di regole fisso ed immutabile

  • 36

    La pragmatica sanctio pro petitone virgilii data

    554

  • 37

    Nel clima della riforma gregoriana, tra le numerose collezioni canoniche tutte volte a tentare una prima riorganizzazione del materiale legislativo, vi è

    la Panormia

  • 38

    Quali sono gli elementi costitutivi del rapporto feudale?

    Fedeltà + beneficio + immunità

  • 39

    Il Trattato di Verdun

    pose fine ad una lotta intestina tra i figli di Ludovico il Pio, successore di Carlo Magno

  • 40

     Nell'ambito del rapporto feudale "auxilium" e "consilium" rientrano

    negli obblighi di facere

  • 41

     La Redazione antica e quella ardizzoniana-accursiana si riferiscono

    ai Libri Feudorum

  • 42

    Le constigutiones sono

    leggi generali frutto della insindacabile volontà imperiale

  • 43

    L'importanza del Placito di Marturi è dovuta al fatto che

    è il primo giudizio in cui venne utilizzato, dopo secoli, un frammento del Digestum del Corpus Iuris

  • 44

    La formulazione scritta delle proprie consuetudini assicurava alle popolazioni barbariche

    la certezza e l'organicità del patrimonio consuetudinario

  • 45

    L'homagium

    è l'atto con cui il vassallo giura la fidelitas

  • 46

    L'Edictum de beneficis fu emanato

    nel 1037 da Corrado II

  • 47

    La "Curtis" è

    l'unità abitativa principale del titolare della casa a cui erano direttamente collegati, in una relazione di continuità fisico-spaziale, un territorio coltivabile di varie estensioni

  • 48

     I testo fondamentale per le scuole di "arti liberali" era

    le Etymologiae di Isidoro

  • 49

    I longobardi si stanziarono in ampie aree dell'ex umpero romano nel

    VI SEC.

  • 50

     Con il termine DISTRICTIO si intende 

    il potere coercitivo sui residenti riconosciuto al vassallo (imporre tributi, prestazioni lavorative, servizio militare)

  • 51

    Fra queste affermazioni riferite al diritto quale è errata

    è esclusivamente ciò che risulta dalle norme di diritto positivo (leggi, codici, convenzioni Internazionali, fonti sovraordinate...)

  • 52

     Nel 380 Teodosio I con l'Editto di Tessalonica

    elevava il Cristianesimo a religione ufficiale dell'Impero