問題一覧
1
Perché a parità di condizioni, i contesti caratterizzanti dalla presenza di un numero ridotto di fornitori potenziali (piccoli numeri) i costi di transazione tendono ad essere alti?
- perché il fornitore potrebbe comportarsi in maniera opportunistica approfittando della difficoltà per l'acquirente a rivolgersi ad un altro fornitore alternativo
2
Perché la presenza di investimenti idiosincratici influisce sul valore dei costi di transazione?
- perché il fornitore potrebbe comportarsi in maniera opportunistica dopo che gli investimenti idiosincratici sono stati realizzati
3
Un'impresa deve chiedere ad un fornitore esterno la realizzazione di una certa attività per poter realizzare questa attività; tuttavia, il fornitore dovrebbe prima effettuare degli investimenti specifici dall'importo molto elevato perché in queste circostanze è improbabile che il fornitore accetti di stipulare un contratto di fornitura con l'impresa acquirente?
- perché data la specificità degli investimenti che dovrebbe effettuare per realizzare la fornitura sarebbe esposto al comportamento opportunistico dell'acquirente
4
Secondo la teoria dell'impresa di Alchian e Damsetz, “Torno” (ambito circoscritto) di un'organizzazione dedita allo svolgimento di un lavoro collettivo in cui l'impegno dei singoli lavoratori non è osservabile per questo è necessario la presenza di controllori, come si risolve l'interrogativo di “chi controlla i controllori”?
- non è necessario nessun controllo dei controllori visto che la loro remunerazione è determinata dal reddito residuale
5
Secondo la teoria evoluzionista:
- tutte le opzioni sono corrette
6
Capacità dinamiche:
- nessuna delle opzioni è corretta
7
Quale delle seguenti affermazioni relative alla scalata takeover È FALSA?
- green mail è un premio pagato all'impresa target per determinare un tentativo di scalata ostile
8
La capacità di assorbimento di un'impresa si può definire come?
- la capacità dell'impresa di individuare, valutare e utilizzare la conoscenza esterna
9
Che problema può essere risolto (almeno in teoria) prevedendo che la remunerazione dei manager comprenda un piano di stock options?
- indurre i manager dell'impresa (board of directors) a comportarsi secondo gli interessi degli azionisti
10
Nel mercato Alfa operano 5 imprese simili sotto molti aspetti, tra cui il valore di fatturato, per tutti è uguale a 1 milione nell'ultimo anno, nel mercato Beta, invece operano 8 imprese molto diverse tra loro i cui valori di fatturato sono stati rispettivamente: (I) 500.000, (II) 450.000, (III) 900.000, (IV) 350.000, (V) 400.000, e 300.000 (VI-VIII). Consideriamo il rapporto di concentrazione a 2 imprese RC2 è possibile affermare che:
- i due mercati presentano lo stesso livello di concentrazione industriale
11
Con gli stessi dati della domanda precedente, l'indice di HHI nel mercato Alfa è pari a:
- 0,2
12
Relativamente all'indice di concentrazione industriale di Herfindahl è possibile affermare che:
- se assume un valore prossimo a 1, il livello di concorrenza di efficienza del settore diminuiscono e la probabilità di collusione e di monopolio aumentano
13
Secondo il modello delle 5 forze competitive di Porter, quale tra i seguenti fattori NON determina il potere contrattuale dei fornitori?
- il livello assoluto dei prezzi dei beni acquistati dai fornitori
14
Quale tra i seguenti gruppi di imprese rappresenta la categoria dei potenziali nuovi entranti per il settore delle automobili?
- le imprese che producono e vendono automezzi industriali, perché utilizzano tecnologie simili a quelle delle imprese automobilistiche
15
Quale tra i seguenti gruppi di imprese rappresenta la categoria dei produttori di beni sostitutivi per il settore delle automobili?
- le imprese ferroviarie, con particolare riferimento ad esigenze di trasporto in un contesto extra urbano
16
La seguente tabella riporta le informazioni sugli eventi del 2016 (In milioni di euro) delle imprese che operano in due settori distinti. Il valore del rapporto (indice) di concentrazione a quattro imprese CR4 nel settore A è pari a:
- 0,9
17
Utilizzando la stessa tabella della domanda precedente, e considerando il rapporto indici di concentrazione a 2 imprese CR2 per i due settori si può affermare che:
- il settore A è più concentrato del settore B
18
L'impresa Wooding, specializzata nella produzione di laminati il legno, ad uso dei produttori di mobili componibili ha recentemente deciso di diversificare la sua attività nel settore delle vernici. L’impresa ha sempre adottato una struttura organizzativa di tipo funzionale U-form, ma è cosciente che la stessa ora è diventata inadeguata data la recente scelta di diversificazione, che struttura organizzativa dovrebbe adottare l'impresa?
- multidivisionale
19
Uno dei driver della diversificazione di prodotto è dato dalla possibilità per le imprese di sfruttare le cosiddette economie di scopo o economia di ampiezza. infatti, in queste circostanze:
- la produzione simultanea di prodotti distinti permette alle imprese di ottenere un risparmio di costi sfruttando le similitudini tra i processi produttivi dei vari prodotti
20
A parità di altre condizioni, che relazione esiste tra il valore dei costi fissi sostenuti da un'impresa ed il valore di leva operativa ottenuta dalla stessa impresa?
- all’aumentare dei costi fissi il valore della leva operativa aumenta
21
**Due imprese operano nello stesso mercato e vendono prodotti simili; tuttavia, la loro struttura produttiva è molto differente. L’impresa Alfa ha un costo unitario e totale molto basso, di contro l'impresa Beta ha dei costi fissi molto bassi quasi nulli, ma un costo unitario totale molto alto. Se entrambe le imprese vendono i rispettivi prodotti allo stesso prezzo quale impresa avrà un punto di pareggio più elevato? **
- l'impresa Alfa
22
Le imprese alfa e beta presentano i dati di bilancio riportati nella seguente tabella: quale tra le seguenti affermazioni è vera?
- il MdC nell'impresa Alfa è minore di quello dell'impresa Beta
23
Dagli stessi dati della domanda precedente qual è il valore della leva operativa LO dell'impresa Alfa?
- 1,25
24
Con gli stessi dati della domanda precedente di quanto varia il reddito operativo dell'impresa Alfa se la domanda dell'impresa aumenta del 30%?
- 37,50%
25
Quale delle seguenti NON rappresenta una motivazione strategica che può spingere le imprese ad adottare scelte di integrazione verticale?
- il fatto che il mercato della distribuzione alla quale l'impresa vende i suoi prodotti si trovi in condizioni di concorrenza perfetta
26
Le imprese Alfa e Beta operano nel settore della componentistica meccanica e nonostante abbiano dimensioni aziendali del tutto simili, l’impresa Alfa presenta un maggior grado di integrazione verticale rispetto a Beta, sapendo che nel 2016 Alfa ha realizzato un fatturato di euro 100 milioni ed un valore aggiunto di 80 milioni mentre Beta ha realizzato un fatturato di 150 milioni ed un valore aggiunto di 90 milioni, quale delle seguenti affermazioni è vera?
- ciò che affermano i manager di Beta è plausibile per l’integrazione verticale di Alfa che è pari a 0,8 mentre quella di Beta 0,6 valore aggiunto/fatturato
27
Le imprese Apertura e Chiusura sono simili sotto molto punti di vista, sono nate nello stesso anno, presentano simili valori di fatturato, presentano un portafoglio di due prodotti ciascuna, che le stesse vendono in mercati diversi, in particolare, Apertura ottiene il 73% del fatturato dalle vendite nel mercato dell'abbigliamento ed il restante 27% nel mercato dell'editoria, Chiusura ottiene il 67% del fatturato nel mercato dell'abbigliamento ed il restante 33% del mercato degli accessori moda. Date queste informazioni, possiamo concludere che:
- Apertura opera mediante una strategia di diversificazione a mercato dominante, mentre Chiusura di diversificazione a mercati correlati
28
È corretto dire che in un contratto di franchising tutto il rischio di mercato ricade sul franchisee?
- sì, visto che il franchisee ha l'obbligo di acquisto dei prodotti dal franchisor e se ne assume la piena responsabilità di mercato
29
Nella scelta di ricorrere ad un fornitore esterno o integrare all'interno dell'impresa l'attività svolta da quest'ultimo (make or buy), un vantaggio potenziale offerto dai fornitori esterni è dato da:
- maggiore capacità di comprendere le esigenze dei clienti, data la maggiore specializzazione dei fornitori
30
Il portafoglio prodotti dell'impresa Beta si compone di prodotti per l'igiene della persona, anche i prodotti per l'igiene domestica e prodotti alimentare, che l'impresa vende principalmente attraverso il canale distributivo dei super e ipermercati, che tipo di diversificazione è attuata da Beta?
- correlata di tipo commerciale
31
L'impresa Alfa opera in tre mercati distinti, nei quali vende un totale di 5 prodotti che presentano le caratteristiche riportate nella tabella qui sotto. (Distinti per Paese, dove l’impresa vende i suoi prodotti), il PIL è aumentato del 2,5% dell'anno precedente. Secondo le indicazioni della matrice BCG, indicare a quale categoria appartiene il prodotto P1:
- question mark
32
Con le stesse indicazioni della tabella, indicare a quale categoria appartiene il prodotto P2:
- star
33
Con le stesse indicazioni della tabella, indicare quale delle seguenti affermazione è vera:
- tra P2 e p3 l’impresa dovrebbe preferire P2
34
Se un'impresa possiede un portafoglio prodotti con soli 2 prodotti, secondo le indicazioni fornite dalla matrice BCG, quale tra queste coppie di prodotti potrebbe avere una quota di mercato alta?
- cash cow - star
35
Secondo le indicazioni della matrice BCG i prodotti cash cow detenuti da un'impresa corrispondono a quelli nei quali:
- la quota di mercato relativa è alta ma il tasso di crescita del mercato è basso
36
Qual è la differenza principale tra il modello lineare (ML) dell'innovazione ed il modello dell’innovazione aperta (IA)?
- nel modello ML la conoscenza esterna può essere assorbita solo all'inizio del processo innovativo, mentre nel modello IA anche durante le fasi successive
37
Un'impresa opera in un settore caratterizzato da un modello di innovazione “technology push”, con l’obiettivo di massimizzare il successo dell'attività innovativa. Un'impresa dovrebbe principalmente concentrare i suoi sforzi:
- nel creare legami con le università ed il mondo scientifico al fine di aumentare le proprie capacità di ricerca e sviluppo
38
Secondo il modello lineare dell'innovazione:
- l'unico input esterno dei processi innovativi delle imprese è la conoscenza scientifica accademica