問題一覧
1
La nozione di “migliore interesse” o di “interesse superiore” del bambino indica
la soddisfazione dei suoi bisogni, in quanto ricercare l’interesse consiste nel determinare i bisogni fondamentali del bambino e garantire le risposte adeguate alla loro soddisfazione
2
La negligenza
è un fenomeno che concerne la carenza di attenzioni, reattività e protezione adeguate all’età e alle esigenze del bambino
3
La genitorialità è
una funzione determinata da almeno tre macro fattori: le caratteristiche del genitore, del bambino e dell’ambiente in cui bambino e genitore vivono
4
L’intervento di patenting support
ha la sua prima ragione d’essere in una trasformazione sociale che ha coinvolto le famiglie, che oggi hanno bisogno di nuovi spazi sociali di dialogo e narrazione riflessiva
5
Le azioni chiave della valutazione partecipativa e trasformativa sono:
analisi, progettazione, azione, valutazione
6
Gli interventi nell’area della promozione sono finalizzati a
migliorare le competenze parentali secondo un approccio pro attivo rivolto a famiglie in situazioni di normalità
7
La vulnerabilità è
una caratteristica di alcune comunità sociali, povere dal punto di vista socio-economico
8
Nella prospettiva della resilienza, le vite capovolte sono:
vite di persone che hanno subito particolari traumi e ripreso poi lo sviluppo
9
L’assesment framework, tradotto in italiano come Modello Multidimensionale del Mondo del bambino, e definito comunemente il “triangolo”, descrive 3 macro dimensioni, che sono
le risposte dei genitori ai bisogni di sviluppo dei bambini, i bisogni di sviluppo del bambino e i fattori del contesto ambientale che ostacolano o promuovono l’esercizio della genitorialità
10
Rispetto alla molteplicità delle configutazioni familiari oggi esistenti, la ricerca dimostra
che non ci può essere una forma familiare né garante, né dannosa per definizione nella qualità dello sviluppo dei bambini, perché le variabili da considerare sono numerose
11
Nel lavoro con le famiglie in situazione di vulnerabilità, la tecnica della micro progettazione permette di formulare piani di intervento concreti, che esplicitano:
che cosa (il problema/la risorsa su cui si costruisce il piano); quando (in quali tempi); dove e come (le azioni); perché, ossia verso dove, con quali obiettivi e quali risultati ci si prefigge di ottenere; chi (i soggetti che sono responsabili dell’azione)
12
I bambini piccoli che sono stati esposti alle avversità e/o alla violenza in famiglia
subiscono un impatto fortemente negativo sullo sviluppo del cervello, ma possono essere aiutati garantendo, in età precoce, relazioni affidabili con caregiver protettivi
13
Le diverse azioni di Educazione Familiare si possono collocare
lungo il continuum fra le tre P: Promozione, Prevenzione, Protezione
14
La plasticità del cervello umano è intesa come
la capacità del cervello di modificarsi, di cambiare sia la struttura che la chimica in risposta alle influenze ambientali
15
S.M.A.R.T. È un acronimo che significa:
Specific, Measurable, Assignable, Realistic, Time related
16
Un approccio prmettente
mette in primo piano la voce dei professionisti e delle famiglie
17
Lo sviluppo della capacità di linguaggio nei bambini è in relazione anche
al numero di parole che vengono rivolte ai bambini in famiglia
18
La prospettiva dei bisogni evolutivi
aiuta a capire che i bisogni di sviluppo sono ciò che accomuna, non ciò che differenzia i bambini fra loro
19
La concezione ecologica e ontologica considera la vulnerabilità:
uno stato intrinseco all’esistenza umana e un elemento essenziale nella costruzione dell’identità delle persone e delle comunità
20
Nel cap 2 del testi Milani P., 2022, Nelle stanze dei bambini alle nove della sera. Constrastare e prevenire le disuguaglianze sociali, Erickson, si parla di Maria, una bambina di 2 anni che vive a Bari. In questa storia il rapporto tra la famiglia di Maria e i servizi:
è collaborativo: famiglia di origine, famiglia affidataria e servizi sociali titolari dell’intervento costruiscono insieme il progetto di intervento
21
Secondo l’OMS le determinanti sociali della salute sono:
le condizioni in cui le persone nascono, crescono, vivono e la più ampia serie di forze/sistemi che impatta sulla vita quotidiana delle persone
22
Gli studi sulla plasticità sul cervello umano evidenziano che:
l’architettura del cervello viene modellata durante la gravidanza e per tutto il corso della vita
23
La resilienza è:
la capacità degli esseri umani di trasformare, in modi estremamente vari e in ogni età della vita, i traumi subiti in elementi fondanti della costruzione della propria identità