記憶度
6問
17問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
coefficiente di poisson
v = -(dr/r)/(dl/l)
2
trasduttori induttiviz la tensione in uscita è:
lineare in (0.01-2.5) cm
3
formula induttanza L
L = (μn^2 S/l)
4
bulbo a gas nei sensori foto emissivi
serve per aumentare il numero di elettroni emessi
5
d.d.p tra anodo e catodo nei sensori foto emissivi :
100-200 V
6
la resistenza dei sensori fotovresistivi
è inversamente proporzionale all'intensità della radiazione incidente R = (k/Φa)
7
il fotomoltiplicatore
è un aggiornamento dei sensori foto emissivi e permette di aumentare il numero di elettroni emessi tramite l'uso di elettrodi intermedi, i dinodi (n stadi aumentano 2n volte gli elettroni)
8
pulso-ossimetro
misura la saturazione di ossigeno nel sangue dal dito
9
ossimetro
misura la saturazione di ossigeno nel sangue
10
il coefficiente di assorbimento a, in relazione ai sensori fotoelettrici
varia al variare della lunghezza d'onda
11
sensori piezoelettrici
permettono di misurare una variazione di lunghezza convertendola in una ddp (funzionano anche nel verso opposto)
12
costante piezoelettrica di trasmissione:
d33 = ∆l/∆V [m/V]
13
costante piezoelettrica di ricezione
g33 = ∆V/P ∆l [V m/N]
14
tipologie di sensori elettrochimici
amperometrici, conducimetrici, voltammetrici e potenziometrici
15
sensori elettrochimici con membrana di vetro:
potenziometrici (effettuano misure di pH, pH = - log[H+], quindi necessitano dicuna membrana permeabile agli ioni H, anche se in realtà il vetro 3 permeabile ad H+3O)
16
il potenziale standard di un elettrodo
non è misurabile direttamente, ma è riferito allelettrodo d'idrogeno, assunto a 0V
17
impwdenza potenziometro per misurare pH:
Z = (10-100) Mohm
18
elettrodo di clark
sensore amperometrici per la misura della concentrazione e pressione di ossigeno nel sangue, non ha avvelenamento al catodo e può essere transcutaneo
19
elettrodi per biopotenziali
si basano anch'essi sull'equazione di nernst
20
modello elettrico di warburg per elettrodi biopotenziali
Z infinita per frequenza f=0; dato dalla serie di resistenza e capacitá
21
modello elettrico perdita faradica
serie tra resistenza e il parallelo tra una resistenza e capacità
22
elettrodo flottante
è la soluzione al problema del movimento per gli elettrodi superficiali, permettendo di mantenere costante la distanza elettrodo-pelle
23
elettrodo interno percutaneo
permette la misura del potenziale di ragioni interne, come per EMG
24
interfacce microelettrodi
2, fluido-elettrolita, elettrolita-metallo
25
nei potenziali bioelettrici
il segnale di modo comune è molto più grande di quello di modo differenziale
26
caratteristiche microelettrodi metallici
elevata impedenza M ohm, realizzati in tungsteno ricoperto da vetro e realizzati tramite elettrolisi
27
nodo sino atriale
sede delle cellule pacemaker, da dove parte stimolo elettrico
28
in corrispondenza del nodo atrio ventricolare
si ha un rallentamento della velocità di propagazione del potenziale
29
sistole
uguaglianza delle pressioni del ventricolo e dell'aorta (PQ)
30
Diastole
uguaglianza pressione atrio e ventricolo (RST)
31
derivazioni ECG :
3 unipolari periferiche, 3 bipolari periferiche (triangolo einthoven), 6 unipolari precordiali
32
triangolo einthoven
derivazioni LA-RA-LL con al centro il vettore cardiaco H(t)
33
vettore caridaco H(t)
momento del dipolo elettrico che rappresenta il miocardio, ha intensità e direzione variabili durante il ciclo cardiaco
34
derivazioni periferiche
sono necessari solo 2 misurazioni per ricavare le altre due rimanenti
35
sistema ECG di frank
presenta 7 derivazioni
36
il circuito di protezione ECG
serve per proteggere il paziente da sovratensioni e rilevare il distacco degli elettrodi
37
ampiezza segnale calibrazione
1 mv
38
nella codifica spaziale per le immagini MRI la posizione della sezione da acquisire ottenuta applicando un gradiente lungo z, viene deterninata:
da nessuna delle regioni contenute sopra
39
qual è uno dei principali vantaggi della tomografia a spirale rispetto a quella assiale convenzionale?
riduzione della dose
40
l'imepdenza acustica Z di un mezzo con modulo elastico B, densità d e velocità di propagazione c, è espressa da:
niente di quanto riportato sopra
41
la banda di energia dei raggi X emessi da un tubo radiogeno ad anodo rotante viene regolata modificando:
la tensione anodo-catodo
42
il flip è un angolo che dioende da:
fase iniziale del campo magnetico B1
43
nella codifica spaziale di immagini MRI con il metodo di fourier, il k-spazio è formato da variabili che
dopendono da coordinate spaziali e gradienti di campo magnetico
44
effetto foto conduttivo è usualmente presente
materiali semiconduttori
45
nell'elettroencefalografo, l'accoppiamento AC agli elettrodi serve per:
eliminare i disturbi continui o che variano molto lentamente dovuti al potenziale d'elettrodo