記憶度
7問
18問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Joseph Fletcher nel 1954 pubblicó Medicine and Morals . In questo saggio egli affermava come principi per l'azione nel campo medico
la scelta personale come valore supremo e la lotta contro la natura come la missione più liberatoria della medicina
2
Nel campo medico ,al modello etico paternalistico si è sostituito
il modello etico "contrattuale"
3
Quando il rapporto medico -paziente era caratterizzato da un'etica medica paternalistica la relazione che si veniva ad instaurare era
palesemente asimmetrica, squilibrata
4
Il principio per il quale solo il consenso espresso giustificava moralmente la ricerca sui soggetti umani e che nella ricerca medica gli interessi della scienza e quello della società non devono mai prevalere sul benessere del soggetto venne inserito owenla prima volta
nella dichiarazione di Helsinki del 1964
5
Emmanuel Mounier caratteristica fondamentale dell'essere umano è
la comunicazione
6
Tra gli ostacoli che rendono difficile l'instaurarsi della relazione tra medico e paziente . In primo luogo
il bisogno di possedere e sottomettere
7
Tra gli ostacoli che rendono difficile l'instaurarsi della relazione tra medico e paziente Mounier individua anche
lo spirito di competenzione
8
L'ambito del rapporto tra medico e paziente trova il suo primo princìpi di riferimento nel codice di deontologia medica nel quale in generale si afferma
il dovere medico di rispettare i diritti fondamentali della persona qualunque sia la sua condizione
9
Il principio di autonomia del paziente può essere sintetizzato come.
il diritto per ogni paziente di partecipare a ogni atto medico o di rifiutarlo , di scegliere se sottoporsi o meno alla cura e ai protocolli previsti dopo essere stato debitamente intronato degli scopi e percorso dei trattamenti
10
H.T Engelhard sostiene che la libertà come la capacità di scegliere si configuri come
la capacità di compiere una scelta razionale tra più alternative
11
Per Mille l'autonomia si configura
come difesa delle scelte individuali col solo limite del danno che possa derivarne ad altri
12
Nel caso in cui il paziente sia minorenne ovvero incapace di intendere e di volere
il valido consenso eobta esser peaywyo da chi ne esercita la potestà
13
L'obbligo di acquisizione si un valido consenso informato vale
anche per le sperimentazioni
14
Nel noto caso Montgomery v.Lanarkshire Health Boarf ,la corte suprema del Regno Unito ha stabilito
un dovere del medico di informare il paziente di tutti quei rischi connessi al trattamento medico che possano una volta svelati al paziente incidere sulle sue scelte terapeutiche
15
L'articolo 32 della costituzione stabilisce
che nessuno può essere sottoposto a un trattamento sanitario contro la sua volontà
16
Per il medico sussiste un obbligo diretto all'informazione al paziente , nonché all'acquisizione del consenso informato e tale obbligo ha natura
anche deontologica
17
I documenti con i quali una persona capace di esprimere la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposta nel caso in cui non fosse più in grado di espirmre il proprio consenso o il proprio dissenso sono
Le dichiarazioni anticipate di trattamento
18
Tra le dichiarazioni anticipate possono annoverarsi
solo quelle che non contrastino col diritto positivo con la deontologia medica e con le norme di buona pratica clinica
19
Il comitato Nazuonale per la Bioteca il 18 dicembre 2003 ha reso un parere su un importante tema di Bioteca
le dichiarazioni anticipate del trattamento
20
il consenso oltre ad essere informato deve essere manifesto nel senso che
la manifestazione di volontà deve essere replicata ed espressa in modo inequivocabile e non può mai essere presunta
21
Il consenso deve essere informato nel senso che si devono rispettare le caratteristiche di una corr tra informazione che a sua volta deve essere comprensibile
espressa con linguaggio semplice e chiaro
22
il consenso deve essere informato nel senso che si devono rispettare le caratteristiche di una corretta informazione che sia volta deve essere obiettiva ossia
basata su fonti validate o che godano di una legittimazione clinico -scientifica
23
Il consenso oltre ad essere informato deve personale nel senso che
ha titolo ad esprimere il consenso esclusivamente il paziente salvi i casi di consenso espresso da altri soggetti per minorenni e interdetti e per le persone sottoposte ad una amministrazione di sostegno
24
l'etica della virtù intende il soggetto
come membro di una comunità dalla quale trae le proprie convinzioni e alla quale contribuisce con il proprio comportamento
25
le teorie liberali e libertarie si basano sull'idea che la Bioteca sia
una forma di etica pubblica che riguarda prevalentemente le questioni di giustizia
26
la teoria dei principi e un paradigma bioetico che ha avuto un enorme impatto nell'applicazione in campo sanitario e postula
i principi di autonomia ,benficialitá ,non maleficenza , giustizia
27
In ambito bioetico Hare difende una
prospettiva utilitaristica
28
la prospettiva meccanicistica del modo di intendere la vita
sorge tra vivente e non vivente solo una differenza quantitativa e non qualitativa ,dovuta a una maggiore o minore complessità a livello meramente fisico-chimico
29
Aristotele il più tipico rappresentante del vitalismo riconosce tre diversi gradi di anima . L'anima sensitiva era caratteristica
degli animali
30
Dall'estratto dell'intervidta col filosofo Jürgen Habermas ed il teorico del diritto Klaus Günther (diritti fondamentali:" Nessun diritto fondamentale vale senza limiti ") emerge che
nessun diritto è privo di limiti
31
Max Weber formulò l'etica della responsabilità secondo Weber chi agisce
non può ritenersi responsabile solo delle sue intenzioni ma anche delle conseguenze
32
Linnda Caporeal ha definito il tecnomorfismo già nel 1986 come
la riduzione della capacità cerebrali umane nell'adattamento al linguaggio del computer
33
Secondo Agazzi la fiducia illimitata ,lottimieto incrollabile , l'approvazione incondizionata delle scienze e della tecnologiaetano stati sostituiti da un atteggiamento piuttosto diffuso di diffidenza paura che conduceva
dallo scientismo all'antiscienza
34
l'eutanasia passiva è
la rinuncia se avviare o sospensione di terapie di sostentamento vitale
35
Aristotele nell'etica Nicomachea spiega che un'azione deve essere volontaria deve rispettarea condizione epistemica
per la quale l'agente deve essere consapevole di ciò che sta scegliendo o compiendo
36
Mille si interroga sulla natura e sui limiti del potere che la società può esercitare sull'individuo e risponde formulando il principio del danno per cui
l'intervento della società sarebbe giustificato solo quando la condotta di un individuo è tale da piovere agli altri
37
Schopenhauer definisce le vie di liberazione dal dolore . L'esperienza morale
deriva da una condivisione della propria condizione con gli altri ,dalla partecipazione empatica ai dolori altri che sgorga da un sentimento di pietà
38
quando si parla di dolore in Bioteca si intende innanzitutto
la coscienza del dolore
39
Schopenhauer definisce le vie di liberazione dal dolore . l'esperienza ascetica
si attua attraverso la castità,povertà ,il digiuno è l'esperienza del nulla che permette di raggiungere uno stato d'animo paragonabile al Nivrana
40
Le etiche Kantiana e personaliste che pongono il valore morale dell'uomo rispettivamente nella sua razionalità e nella esistenza in vita
non consentono che sia il dolore a ridurre il valore della vita
41
Schopenhauer definisce le vie di liberazione dal dolore . L'esperienza estetica
è una forma libera , contemplativa
42
il dualismo classico con Platone , Aristotele, Sant' Agostino e san Tommaso
afferma l'esistenza del binomio anima -corpo
43
come tutte le scienze empiriche , le nuove neuroscienze procedono con
il metodo riduttivo
44
J.Eccles sottolinea come le teorie dominanti sul rapporto mente-cervello accettate oggi dai neuroscienziati siamo puramente materialistiche ,nel senso che
attribuiscono completo dominio al cervello
45
il primo tentativo di investigare violazione elibero arbitrio attraverso il paradigma neuroscientifico è ascrivibile ai noti studi di
Libet
46
Spinoza rifiuta la distinzione cartesiana tra pensiero (spirito)ed estensione (materia ) affermando che
tutto ciò che esiste può essere ricondotto a una sola sostanza ,che egli chiamo Dio e Natura
47
secondo la frenologia tutte le funzioni psichiche avrebbero una localizzazione celebrale
cui corrisponderebbero dei rilievi sulla teca cranica
48
Secondo il determinismo tutti i fenomeni del mondo sono collegati l'un l'altra e si verificano secondo un ordine necessario invariabile
il che esclude la presenza del libero arbitrio