暗記メーカー
ログイン
MEDICINA LEGALE 4
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 91 • 12/3/2023

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    34

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Si formano ferite lacero-contuse quando:

    Agiscono contemporaneamente lo schiacciamento, lo sfregamento e lo strappamento dei tessuti

  • 2

    Quale tra questi elementi non conferisce validità al consenso all’atto medico?

    Incapacità di fatto del paziente interdetto

  • 3

    I grandi traumatismi sono causati da lesioni:

    Molteplici, multiformi e multipolari

  • 4

    La miosi pupillare:

    Subentra dopo breve tempo alla midriasi post-mortale iniziale

  • 5

    L’effetto locale tipico dell’elettrocuzione è rappresentato da una delle seguenti lesioni:

    Marchio elettrico

  • 6

    L’orletto ecchimotico escoriato:

    Può essere eccentrico

  • 7

    L’effetto “palla” di un colpo d’arma da fuoco a carica multipla si realizza:

    Nell’ambito delle brevi distanze

  • 8

    Si procede d’ufficio, con obbligatorietà di regerto o denuncia in caso di:

    Per lesioni personali colpose gravi o gravissime in caso di violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o determinanti malattia professionale

  • 9

    La presenza di “lembi epidermici” in una escoriazione è indicativa:

    Della direzione del mezzo che l’ha determinata

  • 10

    L’orletto di escoriazione introflette la cute, prima di perforarla, a forma:

    Di dito di guanto

  • 11

    L’ecchimosi è caratterizzata:

    Da una infiltrazione di sangue nei tessuti

  • 12

    Il rilievo elettrocardiografico rivolto all’accertamento della realtà della morte conseguente ad “arresto cardiaco”, può essere effettuato:

    Da qualsiasi medico

  • 13

    Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria, in quali casi il periodo di osservazione delle salme può essere procrastinato da 24 a 48 ore?

    In caso di morte improvvisa o se vi siano dubbi di morte apparente

  • 14

    Un medico che eserciti la medicina generale o la medicina specialistica e che presti occasionalmente la propria assistenza od opera ad una persona che potrebbe essere esposta ad un procedimento penale o d’Ufficio si rapporta a tale persona in qualità di:

    Esercente servizio di pubblica necessità

  • 15

    Nei colpi a contatto da arma da fuoco i caratteri della ferita di ingresso si modificano. Perché?

    Per effetto dei gas

  • 16

    Secondo il Regolamento di Polizia Mortuaria, nel caso di “decesso senza assistenza medica”, a quale medico spetta compilare la denuncia della presunta causa di morte:

    Al medico necroscopo

  • 17

    Non rientra tra i classici criteri medico-legali di accertamento del rapporto di causalità materiale quello di:

    Autorevolezza

  • 18

    Nei colpi a contatto, il foro di entrata:

    Perde l’aspetto regolare e di trasforma in una ferita da scoppio

  • 19

    Le ipostasi cominciano a confluire e a rendersi più evidenti:

    Dopo 4-6 ore dalla morte

  • 20

    In una ferita da punta e da taglio, il tramite è di norma:

    Rettilineo con pareti nette e regolari e corrisponde all’asse maggiore della lama

  • 21

    Nei soggetti affetti da lesioni encefaliche sottoposti a manovre rianimatorie invasive, chi deve accertarne la morte?

    Il collegio medico nominato dalla Direzione Sanitaria

  • 22

    Col termine fulminazione si intende:

    Gli effetti dannosi causati dall’elettricità di origine atmosferica

  • 23

    La forma delle ecchimosi:

    Dipende dalle condizioni anatomiche locali e dalla quantità di sangue stravasato

  • 24

    Quale tra queste lesioni è perseguibile d’ufficio?

    Lesione personale lieve volontaria

  • 25

    Le sugellazioni sono:

    Gruppi di petecchie

  • 26

    La ferita lacero-contusa è la soluzione di continuo recente:

    Dei tegumenti e delle parti molli sottostanti, prodotta da un corpo contundente

  • 27

    La tela di Wislow nell’ambito dei fenomeni abiotici consecutivi è:

    Un opacamento delle cornee

  • 28

    Il rilievo dello stato dei fenomeni cadaverici all’atto del sopralluogo:

    È di fondamentale importanza per stabilire l’ora della morte

  • 29

    L’ecchimosi è un fenomeno:

    Sempre vitale

  • 30

    Nei colpi a distanza, NON riscontriamo:

    Alone di ustione

  • 31

    L’orletto di escoriazione:

    Tutte le precedenti

  • 32

    L’obiezione di coscienza all’interruzione volontaria della gravidanza:

    Non comprende l’assistenza pre e post-operatoria

  • 33

    Oltre il 90esimo giorno, la gravidanza può essere interrotta volontariamente in caso di:

    Grave pericolo per la vita della donna

  • 34

    Un uomo di 38 anni accede in PS ritenendo di essere stato aggredito. Alle indagini strumentali sono rilevati frattura del femore, frattura dell’omero e plurime fratture costali. Il medico del PS mette a referto una prognosi di 30 giorni e dimette il paziente. Quale obbligo ha il medico?

    Se vi sono gli elementi per ipotizzare un recupero funzionale più lungo di 20 giorni, quindi una lesione lieve, sussiste obbligo di denuncia

  • 35

    La percossa è:

    Un atto violento privo di conseguenze lesive

  • 36

    Gli effetti della percossa possono essere:

    Tutte le precedenti

  • 37

    In caso in cui sussista la possibilità di vita autonoma del feto, la gravidanza può essere interrotta volontariamente:

    Entrambe le precedenti

  • 38

    Entro 90 giorni, si può avere una IVG in caso di:

    Serio pericolo per la salute psichica o fisica della donna

  • 39

    La richiesta di IVG nella minore:

    Deve essere fatta dalla donna in stato di gravidanza

  • 40

    La nozione medico-legale di aborto:

    È l’interruzione della gravidanza, in qualsiasi epoca di essa, con morte o dispersione del prodotto del concepimento

  • 41

    Secondo quanto stabilito dalla legge 194, nei primi 90 giorni, è necessario che il medico si accerti:

    Dell’esistenza della gravidanza e dell’epoca della stessa

  • 42

    L’obiezione di coscienza del medico nell’interruzione volontaria di gravidanza lo esonera:

    Solo dalle procedure e dalle attività specificatamente e necessariamente dirette a determinare l’IVG

  • 43

    Secondo la legge 194, entro i primi 90 giorni di gravidanza, se non viene riscontrato un caso di urgenza, il medico invita:

    La donna a soprassedere per 7 giorni

  • 44

    Secondo la legge 194, spetta ai consultori familiari:

    Il compito di assistere la donna in stato di gravidanza

  • 45

    L’asfissia è primitiva:

    Riguardo alla sede

  • 46

    L’asfissia è meccanica:

    Riguardo al mezzo

  • 47

    L’asfissia è violenta:

    Riguardo alla causa

  • 48

    Il corretto susseguirsi delle fasi dell’asfissia è:

    Dispnea inspiratoria, dispnea espiratoria, fase apnoica, boccheggiamento

  • 49

    L’asfissia si sviluppa in:

    4-6 minuti

  • 50

    Nell’asfissia riscontriamo, per quanto riguarda i fenomeni cadaverici abiotici consecutivi:

    Tutte le precedenti

  • 51

    Un cadavere viene rinvenuto sospeso mediante un laccio con il nodo del cappio in regione antero-cervicale e i piedi poggiati al suolo. Come definiresti la causa della morte?

    Impiccamento atipico incompleto

  • 52

    Come si definisce l’asfissia meccanica secondaria a compressione ab estrinseco manuale?

    Strozzamento

  • 53

    Nell’impiccamento, quali sono le caratteristiche del solco di compressione cutanea?

    Discontinuo, ineguale e obliquo

  • 54

    Quale segno esterno è possibile riscontrare in caso di morte per annegamento?

    Fungo schiumoso

  • 55

    I reperti tipici di annegamento sono:

    Fungo schiumoso, polmoni iperespansi ed enfisema polmonare acuto all’osservazione microscopica

  • 56

    La sommersione del cadavere consiste nella permanenza in acqua:

    Di un individuo già morto per altra causa

  • 57

    Il fungo schiumoso:

    Tutte le precedenti

  • 58

    L’impiccamento è “completo” quando:

    Il corpo si trova completamente sospeso nel vuoto, senza appoggio

  • 59

    L’impiccamento è definito “atipico” quando:

    Il nodo scorsoio è anteriore o laterale al capo

  • 60

    Per “soffocazione interna” si intende:

    L’asfissia provocata dall’occlusione delle vie respiratorie da parte di materiali estranei solidi o semisolidi

  • 61

    In quale stadio dell’asfissia prevalgono i movimenti respiratori inefficaci?

    Boccheggiamento

  • 62

    Con il termine “intasamento” si intende:

    Una morte asfittica per soffocazione interna

  • 63

    L’asfissia lenta da confinamento:

    È una asfissia che si instaura progressivamente quando una o più persone sono chiuse in uno spazio o ambiente di volume ridotto e confinato

  • 64

    Nella morte da impiccamento, il fattore asfittico:

    Interviene per lo scorrimento verso l’alto del laccio che provoca il sollevamento della base della lingua contro il palato molle e la faringe

  • 65

    L’interruzione volontaria della gravidanza nei primi 90 giorni prevede:

    Tutte le precedenti

  • 66

    Quale dei seguenti segni può essere tipico di impiccamento?

    Tutte le precedenti

  • 67

    Nelle diverse fasi dell’asfissia, il secondo stadio è:

    Il periodo di dispnea espiratoria o convulsivo, con rilasciamento sfinteriale

  • 68

    Nelle diverse fasi dell’asfissia, i segni di ipotensione arteriosa compaiono:

    Fase apnoica

  • 69

    Le lesioni tipiche dello strozzamento sono:

    Tutte le precedenti

  • 70

    La morte nell’acqua:

    È la morte degli individui appena entrati nell’acqua, prima che sia iniziata la penetrazione di liquido nelle vie aeree

  • 71

    I fattori che determinano l’asfissia sono:

    Tutte le precedenti

  • 72

    La diagnosi di morte per asfissia:

    È una diagnosi di esclusione

  • 73

    Nello strangolamento, il solco è:

    Trasversale, continuo e uguale in termini di profondità, posto più in basso rispetto a quello dell’impiccamento

  • 74

    Nello strangolamento, il solco è:

    Tutte le precedenti

  • 75

    Il segno di Amussat, tipico dell’impiccamento, corrisponde a:

    Slaminamenti della tonaca intima della carotide

  • 76

    Nella morte per impiccamento, è un segno tipico:

    Tutte le precedenti

  • 77

    Nella morte per impiccamento, soprattutto se completo, non riscontriamo:

    Petecchie

  • 78

    Nell’annegamento, rispetto che nelle altre forme di asfissia, riscontriamo due fasi aggiuntive rappresentate da:

    Fase di sorpresa e fase di resistenza

  • 79

    Nell’annegamento in acqua dolce:

    Tutte le precedenti

  • 80

    Nell’annegamento in acqua salata:

    Tutte le precedenti

  • 81

    Tra i segni dell’annegamento, riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 82

    La posizione “a lottatore” è tipica del soggetto deceduto per:

    Annegamento

  • 83

    Il fungo schiumoso nell’annegato:

    Tutte le precedenti

  • 84

    In caso di annegamento, tra i segni caratteristici riscontriamo:

    Tutte le precedenti

  • 85

    Le diatomee:

    Tutte le precedenti

  • 86

    La radiologia forense, in vitam, viene utilizzata per:

    Entrambe le precedenti

  • 87

    Le ferite a lama bitagliente entrano in diagnosi differenziale con:

    Ferite da punta

  • 88

    Le ipostasi cadaveriche servono per stabilire:

    Orario e causa di morte

  • 89

    Viene trovato un cadavere appeso a una trave. Si sospetta morte violenta per impiccamento. Quale caratteristiche ha il solco:

    Nessuna delle precedenti

  • 90

    L’elemento psicologico del reato comprende:

    Dolo, colpa e preterintenzione

  • 91

    Una lesione dolosa lievissima ma aggravata dall’uso di armi è:

    Perseguibile d’ufficio