問題一覧
1
la psichiatria è
Una disciplina medica volta alla promozione della salute mentale
2
è fondamentale per la diagnosi psichica
criterio qualitativo, quantitativo, compromissione del comportamento
3
la diagnosi in psichiatria
è un processo che si svolge all’interno della relazione medico-paziente
4
la relazione terapeutica si basa su
empatia
5
l’anamnesi psicopatologica remota
indaga tutti i precedenti episodi psicopatologici del paziente
6
coscienza e consapevolezza di malattia
hanno due significati lievemente differenti
7
l’umore viene definito come
stato d'animo di base che permea e coloro la vita psichica del paziente
8
quale di queste diagnosi non fa parte dei disturbi depressivi?
ciclotimia
9
la caratteristica fondamentale dei disturbi depressivi è:
episodio depressivo
10
la distimia è:
disturbo depressivo di durata maggiore ed intensità minore rispetto al disturbo depressivo maggiordisturbo depressivo di durata maggiore ed intensità minore rispetto al disturbo depressivo maggiore
11
la ciclotimia è:
una forma di disturbo bipolare con caratteristiche sindromiche attenuate e ad andamento cronico
12
quale di queste affermazioni sull’ansia NON è corretta:
si associa sempre a sintomi psicotici
13
la fobia sociale NON è:
disturbo dissociativo
14
la durata media di un attacco di panico è:
30 minuti
15
il disturbo bipolare si differenzia dalla depressione maggiore:
per la presenza di episodi ipomaniacali accanto agli episodi depressivi
16
in psichiatria frequentemente l’eziopatogenesi dei vari disturbi è:
multifattoriale
17
per la diagnosi di disturbo di panico sono necessari tutti questi punti tranne uno:
tristezza patologica
18
l’età media degli attacchi di panico è:
15-35 anni
19
nella donna in gravidanza la depressione:
è più frequente
20
tra i fattori che impediscono alla donna in gravidanza affetta di depressione di chiedere aiuto emerge:
lo stigma
21
nel processo di cura è fondamentale:
costruire una buona alleanza terapeutica
22
l’episodio depressivo nel disturbo bipolare:
può assomigliare clinicamente ad un episodio depressivo unipolare
23
l’uso della benzodiazepine nei disturbi d’ansia
deve essere limitato a poche settimane perché crea abuso e tolleranza
24
quale di questi comportamenti viene considerato maladattivo nei disturbi d’ansia
evitamento
25
gli SSRI
sono moderni farmaci depressivi
26
il CSM
è il centro di salute mentale
27
il litio è indicato per quali di queste patologie:
bipolare
28
nel disturbo d’ansia generalizzato:
i pazienti appaiono cronicamente ansiosi
29
l’ansia fisiologica nasce come:
preparazione ad un pericolo immaginario o reale
30
l’eloquio di un paziente affetto di depressione appare:
rallentato
31
l’eloquio di un paziente in fase maniacale appare:
accelerato
32
quale di queste funzioni non sono alterate nei disturbi associativi
la capacità di entrare in relazione con l’altro
33
il sistema dopaminergico è maggiormente implicato in quale disturbo:
schizofrenia
34
il litio è:
uno stabilizzatore dell’umore che diminuisce il rischio suicidario
35
quale fu il primo farmaco antipsicotico sintetizzato:
clorprmazina
36
nel DSM V per la diagnosi di anoressia nervosa:
l’amenorrea non è più un criterio
37
tutte le seguenti affermazioni sul rischio suicidario sono vere tranne:
i disturbi d’ansia sono associati ad un rischio suicidario alto
38
i sintomi principali della schizofrenia sono tutti tranne
sintomi somatici
39
il disturbo di conversione può comprendere tutti questi sintomi tranne:
dolori gastrici
40
le seguenti affermazioni sull’amnesia dissociativa sono tutte vere tranne:
si manifesta più spesso nella popolazione anziana
41
il rischio suicidario di un paziente
può essere collegato alla presenza di una patologia psichiatrica
42
vengono considerati eventi traumatici
anche i traumi minori soprattutto se ripetuti
43
nel biege eating disorders il peso è
molto sovrappeso
44
il sovraccarico allostatico è una teoria alla base di quali disturbi:
psicosomatici
45
le caratteristiche fondamentali degli antipsicotici tipici sono:
bloccare i recettori D2
46
per porre diagnosi di disturbo di personalità i tratti di personalità disfunzionali devono essere
pervasivo ed inflessibile
47
la principale differenza tra anoressia nervosa e bulimia consiste:
nel peso
48
il trattamento principale per i disturbi psicosomatici è
psicoterapia
49
nel DSM V sono tutti disturbi psicotici tranne
disturbo schizotipico di personalità
50
i tratti ossessivi di personalità potrebbero avere un ruolo centrale in termini di predisposizione di quale disturbo:
anoressia nervosa
51
l’isteria secondo l’attuale classificazione delle patologie mentali in quale diagnosi è scissa:
disturbo di conversione-disturbo istrionico di personalità
52
il timore di essere ignorati, insieme al desiderio di essere amati è uno dei tratti centrali di quale disturbo di personalità
istrionico
53
i disturbi psicosomatici
possono trovarsi in comorbidità con altre sindromi psichiatriche
54
spesso la diagnosi di disturbo schizoaffettivo può essere difficoltosa. per il clinico le difficoltà maggiori sono con quale disturbo?
bipolare
55
quali di questi fattori incide maggiormente sul rischio suicidario?
pretendete tentativo di suicidio
56
la mortalità nell’anoressia nervosa è circa
tra 10-20%
57
gli antipsicotici tipici differiscono dagli atipici principalmente per:
effetti collaterali neurologici
58
tutte le seguenti affermazioni sono vere tranne. i tratti di personalità sono:
non sono mai presenti nelle persone normali
59
le seguenti affermazioni sono tutte vere tranne:
le benzodiazepine possono essere i farmaci curativi dei disturbi psicotici
60
sono tutti disturbi associativi tranne
dissociazione controtrasferiale
61
quale delle seguenti aree è maggiormente compromessa nei disturbi di personalità
relazioni interpersonali
62
esperienze di irrealtà, distacco e di essere un osservatore interno rispetto ai propri pensieri si definisce:
depersonalizzazione
63
tutte queste affermazioni sono vere tranne:
il peso è un’idea delirante
64
nel disturbo borderline di personalità
sono frequenti i tentativi di suicidio
65
quale farmaco è risultato efficace nel ridurre il rischio suicidario:
litio
66
ossessivo compulsivo assomiglia
tourette
67
i sintomi dell’intossicazione acuta da alcol sono
Euforia, disforia e disinibizione e, incordinazione dei movimenti
68
il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da
ossessioni e compulsioni
69
la dissociazione
Elementi dei processi psichici rimangono disconnessi o separati dal restante sistema psicologico dell’individuo
70
chi è preparato a fare l’ASO
uno psichiatra del CSM
71
accadono con più frequenza ai servizi di urgenza medica
Pazienti con disturbo borderline di personalità
72
nella depressione maggiore
Possono essere presenti sentimenti di colpa e deliri
73
la fototerapia è indicata
Nei disturbi depressivi e nel disturbo borderline
74
quale farmaco ha azione sul sonno
quetiapina
75
la terapia elettroconvulzivante
Trattamento di seconda linea dei disturbi depressivi
76
le ossessioni sono
Pensieri, idee, immagini intrusive e ricorrenti
77
distimia è
Disturbo depressivo di durata maggiore ed intensità minore rispetto al disturbo depressivo maggiore
78
il disturbo di conversione contiene
tremore parestesie anestesie
79
secondo jasper le caratteristiche principali di delirio sono
Certezza soggettiva, non influenzabilitá, impossibilità del contenuto
80
sono disturbi dissociativi
Fuga dissociativa, amnesia dissociativa, disturbo dissociativo di identità
81
non è un disturbo dissociativo
Dissociazione controtrasferiale
82
NSSI sono
Comportamenti autolesivi non suicidari
83
il litio
Caratterizzato da un intervallo ristretto tra dose terapeutica e tossicitá
84
la dipendenza da sostanze è comunemente definita come un disturbo cronico recidivante caratterizzato da
Compulsione a ricercare e ad assumere la sostanza, perdita di controllo nel limitarne l’assunzione e rinforzo ad assumerla, presenza di uno stato emotivo negativo quando l’accesso alle sostanze è impedito
85
il rischio suicidario è più presente
nel disturbo bipolare
86
le attuali linee guida dicono che l’approccio terapeutico per la depressione maggiore è
approccio integrato farmacologico e psicoterapia
87
nello stato maniacale
è utile prescrivere stabilizzatori del tono dell’umore + è frequente il ricovero in SPDC
88
l’umore nello stato maniacale è
euforico - eccitato - disforico
89
il litio è la terapia di elezione nel disturbo bipolare, in che fase della malattia?
In tutte le fasi anche nella prevenzione delle ricadute
90
che cosa sono le allucinazioni?
alterazioni del sensopercezioni
91
il delirio più comune nel disturbo depressivo grave è
delirio di colpa
92
terapia d’elezione per il disturbo ossessivo compulsivo
psicoterapia cognitiva-comportamentale e farmacoterapia
93
le compulsioni sono
atti mentali e comportamenti volti a lenire l’angoscia causata dalle ossessioni
94
i principali neurotrasmettitori implicati nella depressione sono
seratonina e noradrenalina
95
cos’è la dissociazione
Elementi dei processi psichici rimangono disconnessi o distaccati dal restante sistema psicologico
96
la dipendenza da sostanze è definita come un disturbo cronico recidivante caratterizzato da
Stato emotivo negativo quando l’accesso alle sostanze è impedito + compulsione a ricercare e assumere la sostanza + perdita di controllo nel limitarne l’assunzione e rinforzo ad assumerla
97
una differenza tra antipsicotici 1 e 2 generazione è
negli effetti collaterali
98
le benzodiazepine sono farmaci
ansiolitici miorilassanti e ipnoinducenti
99
nel disturbo delirante:
Il nucleo Delirante coinvolge un unico aspetto della personalità
100
l’ansia:
È un’emozione fisiologica + disfunzionale se eccessiva + Ha correlati somatici