暗記メーカー

お問い合わせ
ログイン
AUDIOLOGIA
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 11/15/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Il condotto uditivo esterno e il cavo timpanico sono:

    Separati dalla membrana timpanica

  • 2

    La membrana timpanica è costituita da:

    3 strati, uno strato esterno cutaneo, uno strato intermedio fibroso, uno strato interno mucoso

  • 3

    La porzione più ampia della membrana timpanica è:

    La pars tensa

  • 4

    Il tegmen tympani, che rappresenta il tetto dell’orecchio medio, è in contiguità con:

    Fossa cranica media

  • 5

    L’orecchio medio è:

    Un accoppiatore di impedenza

  • 6

    L’orecchio interno è:

    Entrambe le precedenti

  • 7

    L’orecchio medio, in condizioni fisiologiche:

    Amplifica il suono

  • 8

    L’equilibrio pressorio tra orecchio esterno e medio è mantenuto da:

    Tuba uditiva

  • 9

    La tuba di Eustachio connette:

    Cavo timpanico e rinofaringe

  • 10

    Quale parte della catena degli ossicini è ben visibile in otoscopia?

    Manico del martello

  • 11

    La catena degli ossicini è:

    Una leva di secondo grado, ossia vantaggiosa

  • 12

    Nell’orecchio interno riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 13

    Per labirinto si intende:

    Tutto l’orecchio interno

  • 14

    Perilinfa ed endolinfa si trovano:

    Nell’orecchio interno

  • 15

    La perilinfa:

    Entrambe le precedenti

  • 16

    L’endolinfa:

    Entrambe le precedenti

  • 17

    Il labirinto membranoso è composto da:

    5 organi recettoriali sensitivi, ossia 3 canali semicircolari e 2 organi otolitici (utriculo e sacculo)

  • 18

    La coclea rappresenta:

    La porzione anteriore del labirinto

  • 19

    Quali di queste cellule convertono il suono in potenziali d’azione?

    Cellule ciliate

  • 20

    Il rapporto tra superficie della membrana timpanica e finestra ovale della staffa è di:

    22/1

  • 21

    Le cellule ciliate:

    Sono presenti in entrambi gli organi recettoriali, rispettivamente nelle macule di utricolo e sacculo e nelle creste ampollari dei canali semicircolari

  • 22

    Le componenti dell’impedenza acustica sono:

    Resistenza e reattanza

  • 23

    L’orecchio medio in condizioni normali:

    Entrambe le precedenti

  • 24

    Il danno da rumore colpisce:

    L’orecchio interno

  • 25

    L’intensità del suono si misura in:

    dB

  • 26

    L’impedenza acustica esprime:

    L’opposizione del sistema al passaggio del suono

  • 27

    La patologia infiammatoria dell’orecchio medio dipende fondamentalmente da:

    Malfunzione tubarica

  • 28

    In Italia, soffrono di ipoacusia:

    12 abitanti su 100

  • 29

    Il confotto uditivo esterno, che insieme al padiglione auricolare forma l’orecchio esterno, presenta una forma:

    Ad S italica

  • 30

    L’orecchio medio è composto da:

    Membrana timpanica, tuba uditiva, cassa del timpano, e mastoidi

  • 31

    L’osso più piccolo del corpo è:

    Staffa

  • 32

    Nella pars flaccida della membrana timpanica è assente:

    Strato fibroso

  • 33

    Quale strato della membrana timpanica conferisce elasticità e resistenza ad essa?

    Strato fibroso

  • 34

    Il triangolo luminoso di Politzer è localizzato vicino l’umbus, una piccola depressione della membrana timpanica, nel:

    Quadrante antero-inferiore

  • 35

    Quando il triangolo luminoso di Politzer, che rappresenta il riflesso della luce dell’otoscopio sulla membrana timpanica, è visibile, la membrana timpanica è:

    Normoarretrata

  • 36

    La membrana timpanica è fissata all’osso circostante attraverso un ispessimento connettivale detto:

    Anulus

  • 37

    L’apparato vestibolare rappresenta:

    La porzione posteriore del labirinto

  • 38

    Nella coclea riscontriamo:

    3 giri (apicale, intermedio e basale)

  • 39

    Le cellule ciliate interne della coclea, localizzate nell’organo del Corti, sono:

    Entrambe le precedenti

  • 40

    Le cellule ciliate esterne della coclea sono:

    Entrambe le precedenti

  • 41

    L’orecchio interno:

    Entrambe le precedenti

  • 42

    Nell’orecchio interno, dove viene trasformata l’energia meccanica in segnale elettrico?

    Organo di Corti

  • 43

    Le cellule ciliate esterne:

    Entrambe le precedenti

  • 44

    Le cellule ciliate interne

    Hanno innervazione afferente

  • 45

    Nella coclea:

    Riscontriamo una organizzazione tonotopica con toni bassi e gravi che stimolano il giro apicale e toni alti e acuti che stimolano il giro basale

  • 46

    Gli esseri umani percepiscono suoni che vanno da:

    20 a 20.000 Hz

  • 47

    Man mano che aumenta l’intensità del suono, si verifica:

    Entrambe le precedenti

  • 48

    Le cellule ciliate interne sono direttamente stimolati da suoni:

    Da 60 dB in su

  • 49

    L’impedenza dell’endolinfa è:

    3470 volte maggiore di quella dell’aria

  • 50

    Una riduzione della capacità uditiva che deriva dall’alterazione di una o più strutture dell’apparato uditivo è definibile come:

    Ipoacusia

  • 51

    Con cofosi si indica:

    Una sordità totale e presente sin dalla nascita

  • 52

    Con l’otoscopia è possibile escludere:

    Tutte le precedenti

  • 53

    L’otoscopia è normale:

    Nelle ipoacusie neurosensoriali

  • 54

    La diagnosi di ipoacusia comprende:

    Anamnesi, otoscopia, esame audiometrico, eventuali altri esami strumentali come timpanogramma e potenziali evocati uditivi

  • 55

    Quale di questi strumenti consente di compiere una otoscopia tridimensionale e di introdurre strumenti necessari alla detersione del CUE?

    Speculum

  • 56

    Il test di Weber è utile:

    Per una iniziale valutazione dell’udito del paziente quando l’esame audiometrico non è eseguibile (per es. paziente a letto)

  • 57

    Il test di Weber deve essere eseguito:

    Dopo anamnesi ed otoscopia

  • 58

    Se il paziente, nel test di Weber, riferisce un suono più intenso nell’orecchio sano, allora si diagnostica:

    Una ipoacusia neurosensoriale

  • 59

    Se il paziente, nel test di Weber, riferisce un suono più intenso nell’orecchio malato, allora si diagnostica:

    Una ipoacusia trasmissiva

  • 60

    La sensibilità dell’orecchio umano è massima per:

    Per le frequenze centrali

  • 61

    La soglia audiometrica per via ossea è:

    Uguale o migliore di quella per via aerea

  • 62

    La soglia audiometrica per via aerea è:

    Uguale o peggiore di quella per via ossea

  • 63

    L’esame audiometrico di più comune esecuzione è:

    L’audiometria tonale

  • 64

    La curva audiometrica per via ossea:

    Può sovrastimare un deficit cocleare

  • 65

    L’ipoacusia neurosensoriale:

    È trattabile essenzialmente solo con la protesizzazione acustica, con risultati non univoci

  • 66

    L’esame capace di determinare la soglia minima di udibilità per una serie di toni puri rappresentativi del campo uditivo umano è:

    Audiometria tonale

  • 67

    L’audiometria tonale ci consente di:

    Entrambe le precedenti

  • 68

    Nell’audiogramma riscontriamo:

    Entrambe le precedenti

  • 69

    Un tono puro è una variazione pressoria con andamento:

    Sinusoidale

  • 70

    Le ipoacusie trasmissive:

    Entrambe le precedenti

  • 71

    Le ipoacusie neurosensoriali:

    Entrambe le precedenti

  • 72

    Nelle ipoacusie miste:

    La via ossea è patologica ma migliore della via aerea

  • 73

    L’otite esterna semplice:

    È una infiammazione acuta del condotto uditivo esterno

  • 74

    L’otite esterna semplice è più frequente:

    D’estate, per il contatto con liquidi non sterili a mare o in piscina

  • 75

    L’otite esterna semplice è data principalmente da:

    Batteri (P. aeruginosa, S. emolitico, S. aureus e Proteus)

  • 76

    L’otite esterna semplice si manifesta con:

    Tutte le precedenti

  • 77

    Un dolore spontaneo intenso dell’orecchio esacerbato da pressione sul trago è tipico di:

    Otite esterna semplice

  • 78

    La terapia dell’otite esterna semplice è basata su:

    Gocce auricolari con steroidi ed antibiotico

  • 79

    L’otite esterna maligna è generalemente causata da:

    Pseudomonas aeruginosa

  • 80

    L’otite esterna maligna è sospetta in:

    Pazienti anziani e diabetici in caso di mancata guarigione da otite esterne in seguito a terapia e con tessuto granuloso nel CUE

  • 81

    L’otite esterna maligna è:

    Favorita da diabete

  • 82

    L’otite esterna maligna entra in diagnosi differenziale con:

    Carcinoma

  • 83

    La terapia dell’otite esterna maligna, basata su chinolonici e cefalosporine di III generazione per via sistemica, porta a guarigione quando:

    Entrambe le precedenti

  • 84

    L’otite esterna maligna:

    Ha un andamento osteolitico, e può estendersi al basicranio con esito fatale

  • 85

    La presenza di vescicole nel padiglione auricolare indica:

    Herpes Zoster Oticus

  • 86

    Nell’Herpes Zoster Oticus si osserva clinicamente:

    Entrambe le precedenti

  • 87

    L’Herpes Zoster Oticus:

    Entrambe le precedenti

  • 88

    Il tumore maligno più frequente nell’orecchio esterno è:

    Carcinoma spinocellulare

  • 89

    La terapia del carcinoma dell’orecchio esterno è:

    Chirurgica ed eventualmente associata a radioterapia

  • 90

    Il carcinoma dell’orecchio esterno è:

    Inizialmente asintomatico e capace di sviluppare sintomatologia clinica in seguito a sovrainfezione

  • 91

    La dermatite eczematosa dell’orecchio esterno è di natura:

    Allergica

  • 92

    La dermatite eczematosa recidivante e non responsiva entra in diagnosi differenziale con:

    Psoriasi

  • 93

    La micosi dell’orecchio esterno è principalmente data da:

    Aspergillus

  • 94

    Il sintomo principale di una micosi dell’orecchio esterno, caratterizzata dalla presenza di ife nel canale uditivo esterno, è:

    Prurito unilaterale

  • 95

    La formazione di un tappo di cerume:

    È favorita da manovre di autodetersione

  • 96

    La formazione di un tappo di cerume è dovuta a:

    Ipersecrezione da parte di ghiandole ceruminose

  • 97

    Le esostosi:

    Sono piccoli ispessimenti ossei bilaterali della parete del condotto uditivo esterno

  • 98

    Le esostosi entrano in diagnosi differenziale con:

    Osteoma

  • 99

    L’otite esterna:

    Non ha rapporti diretti con il raffreddore

  • 100

    L’indicazione chirurgica per l’osteoma del condotto uditivo esterno:

    Esiste solo se la neoformazione occlude