暗記メーカー
ログイン
2 PSICOLOGIA CLINICA
  • Silvia Proverbio

  • 問題数 20 • 11/18/2023

    記憶度

    完璧

    3

    覚えた

    7

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    11.1 I sistemi comportamentali funzionano:

    come disposizioni o tendenze innate che organizzano il repertorio comportamentale degli esseri viventi

  • 2

    11.2 I sistemi comportamentali sono:

    innati

  • 3

    11.3 Le operazioni dei sistemi comportamentali totalmente estranee alla coscienza sono:

    quelle dei sistemi di regolazione fisiologica

  • 4

    11.4 La sequenza comportamentale di un sistema corretto secondo lo scopo viene disattivata quando:

    la discrepanza tra lo scopo fissato e lo stato dell'organismo è ridotta a zero

  • 5

    11.5 La fase di innesco del sistema comportamentale è seguita da:

    una complessa elaborazione cognitiva parzialmente o del tutto consapevole

  • 6

    11.6 Nonostante l'attivazione del sistema comportamentale, la scelta di agire o meno dipende:

    da numerosi fattori, tra cui la possibilità materiale di agire, le risorse e le condizioni ambientali, ecc.

  • 7

    11.7 Un sistema corretto secondo lo scopo è caratterizzato da:

    una complessa rappresentazione mentale di proprietà rilevanti di sé, del proprio comportamento e dell'ambiente

  • 8

    11.8 Quando due individui interagiscono:

    l'attivazione di un sistema in un individuo stimola l'attivazione di un sistema analogo o complementare nell'altro individuo

  • 9

    11.9 Sono tipicamente associati all'ansia:

    i sistemi comportamentali deputati alla vigilanza, alla reazione di attacco (o lotta) o di fuga e alla regolazione fisiologica

  • 10

    11.10 I disturbi di personalità sono tipicamente associati:

    ai sistemi comportamentali interpersonali

  • 11

    12.1 La psicologia cognitiva studia:

    la cognizione

  • 12

    12.2 La psicologia cognitiva:

    adotta il metodo scientifico per testare teorie sui processi mentali in laboratorio

  • 13

    12.3 I processi psichici di interesse per la psicologia cognitiva sono:

    quelli coinvolti nei meccanismi interni del pensiero umano

  • 14

    12.4 I fondamenti filosofici della terapia cognitivo-comportamentale enfatizzano:

    il ruolo della ragione, della logica e dell'accettazione

  • 15

    12.5 La terapia cognitivo-comportamentale si focalizza:

    sul pensiero di una persona come il principale determinante delle risposte emotive e comportamentali agli eventi della vita

  • 16

    12.6 Secondo l'ipotesi della mediazione:

    le risposte delle persone agli eventi di vita sono mediate dalla cognizione

  • 17

    12.7 Secondo la terapia cognitivo-comportamentale:

    È necessario cambiare i pensieri negativi automatici

  • 18

    12.8 Nella terapia cognitivo-comportamentale:

    per combattere i pensieri e i comportamenti distruttivi, il terapeuta inizia aiutando la persona ad identificare le convinzioni problematiche

  • 19

    12.9 La terapia cognitivo-comportamentale:

    si basa su principi base quali l'ipotesi dell'accesso e l'ipotesi del cambiamento

  • 20

    12.10 Il terapeuta cognitivo-comportamentale al fine di combattere pensieri e comportamenti distruttivi:

    aiuta una persona ad intraprendere passi progressivi verso un cambiamento comportamentale