問題一覧
1
L’area 22 di Brodmann si trova nel lobo frontale
No
2
Il sonno REM è anche detto sonno paradosso
Si
3
le cellule di paneth si trovano nella mucosa gastrica
no
4
la cosiddetta area tegmentale si trova
mesencefalo
5
l’arteria gastrepiploica di sinistra nasce da
arteria splenica
6
Il collicolo seminale (Veru montanum) si trova
nella parte posteriore uretra prostatica
7
La membrana di Descemet si trova nella corioide (uvea)
no
8
le cellule che producono renina
tonaca media arteriola afferente
9
il nucleo olivare superiore è intercalato lungo le vie
spinocerebellari dorsali
10
il locus cruleus si trova
ponte
11
i dotti eiaculatori sboccano
nel collicolo seminale
12
la tonaca vaginale comune è un prolungamento
del peritoneo
13
il campo H1 di Forel corrisponde a
ansa lenticolare
14
il legamento di Treitz collega il diaframma al
duodeno
15
il nucleo del corpo trapezoide è intercalato nella via
acustiche
16
la valvola di resistenza si trova
dotto cistico
17
l’orifizio uretrale esterno nella donna sbocca
vestibolo della vagina
18
l’area vascolare del Treitz si trova tra
la radice del mesentere e i vasi iliaci
19
il fascicolo uncinato è un fascio
interemisferico
20
l’epitelio di rivestimento (mucosa) delle corde vocali vere e del tipo
squamoso pluristratificato
21
nelle cosiddette pieghe ari epiglottiche e sono contenute
membrana quadrangolare
22
il rene di sinistra
ha rapporti con la parte discendente del duodeno
23
Il triangolo di lamier si trova
esofago
24
Il clitoride si trova
vestibolo vagina
25
l’arteria cistica nasce da
arteria epatica propria
26
quanti strati ha la cornea
5
27
le fibre rampicati (cerveletto) originano
nucleo olivare inferiore
28
FEF si connette con
F4
29
il nucleo interstiziale di Cajal si trova
ponte
30
la desquamazione delle manine Cirene dell’epidermide dovuta
Tumor Necrosis Factor
31
il segno del coltello a serramanico è caratterizzato
Parkinson
32
nelle cosiddette semilune del giannunzzi sono costituite
cellule mioepiteliali
33
nella postura (distasia) emiplegica sono coinvolti in spasticità
muscoli flessori della gamba omolaterale alla lesione
34
AIP si connette
VIP
35
quali delle seguenti non appartiene al ippocampo
zona incerta
36
la parete anteriore della borsa omentale è rappresentata
dal peritoneo che riveste la faccia anteriore dello stomaco
37
i cosiddetti capillari a Olga di bottone sono caratteristi
sinusoidi polpa rossa
38
le vene azygos sbocca
vena cava superiore
39
la radiazione ottica di trova
nella porzione rentrolenticolare della capsula interna
40
il polo temporale equivale
38
41
i bulbi olfattivi
presentano le ghiandole di Bowman
42
la scala vestibolare
presenta un tetto chiamato legamento vestibolare di Reissner
43
lo spazio di Malle
è sinonimo di spazio di Disse
44
l’afasia da conduzione interessa
fascio arcuato
45
in AIP troviamo
neuroni bimodali
46
la prestina
serve a contrarre le cellule capellute esterne
47
l’arteria Silviana
da rami perforanti
48
un ernia tonsillare
si impegna nel forame occipitale
49
il seno sagittale inferiore
drena nella stria vascolare post galenica
50
il nucleo paraventricolare
risponde a livelli bassi di leptina
51
la parete mediale del talamo
terzo ventricolo
52
il forceps major lo ritroviamo
ginocchio e rostro color calloso
53
il lemisco laterale
arriva al genicolato mediale passando dal nucleo olivare inferiore
54
la membrana tectoria (corti)
riveste le capellute interne
55
la vai iper diretta
è paragonabile alla via diretta
56
il fascio prosencefalixo mediale
connette la stria olfattiva laterale con lipotalamo
57
lo opercolo è l’ingresso
corteccia insula
58
il braccio posteriore della capsula interna
ha mediamente il talamo
59
nella sindrome di brown-sequard
omolaterale alla sensibilità dolorifica
60
tuber cinerum
coppa ipotalamo
61
il muscolo cremestere interno è dipendenza della
fascia trasversale
62
le ghiandole del Bartolini si trovano
lateralmente bulbi vestibolari
63
nel digiuno troviamo
ghanidole di brunner
64
il fegato
presenta un sistema portale senza commistione sangue venoso e arterioso
65
i muscoli papillari
propri ventricoli
66
arteria circonflessa
decorre sia anteriormente che posteriormente al solco atrio ventricolare
67
il locus coeruleus
instaminergico
68
l’arteria toracica laterale
deputata allirroazione mammella
69
la milza
ha una azione prevalentemente immunitaria
70
l’arteria surrenale superiore origina
arteria frenica
71
la dopamina
agisce a livello degli striosomi insieme a sostanza P
72
le cellule del sertoli
producono nella vita fetale loromome anti miulleriano
73
il peritoneo
il peritoneo non riveste completamente il fegato
74
il neocerebello
riceve afferenze soprattutto nuclei pontini
75
il legamento fusiforme
dipendenza fascia trasversale