暗記メーカー
ログイン
Eco Politica 262-314
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 53 • 10/7/2024

    記憶度

    完璧

    7

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Come si intende per moltiplicatore del reddito

    Il rapporto che intercorre tra i reddito e la Componente autonoma

  • 2

    Q quando il consumo incontra La bisettrice il risparmio è

    nullo

  • 3

    Da dove parte la curva del consumo graficamente

    Dall’asse delle ordinate avente intercettata pari al consumo autonomo

  • 4

    Cosa si intende per PMC

    Come va il consumo al valore del reddito

  • 5

    Da quali variabili dipende L’investimento

    Positivamente il reddito, dalle aspettative e negativamente dal tasso di interesse

  • 6

    Da cosa dipende il consumo

    Da una parte autonoma e dall’altra è positivamente dal reddito disponibile

  • 7

    Determinare il valore del moltiplicatore di spesa in presenza di una propensione al risparmio di 0,25

    4

  • 8

    Da cosa è dato il moltiplicatore del reddito

    D1 diviso la propensione marginale al consumo

  • 9

    Se vi è una variazione della spesa pubblica, il reddito varia

    Più che proporzionalmente

  • 10

    Da cosa è data la pendenza della curva del risparmio

    PMS

  • 11

    Nella rappresentazione grafica dell’equilibrio del mercato reale la pendenza della domanda è data dalla

    Nessuno delle risposte

  • 12

    Nella rappresentazione grafica dell’equilibrio del mercato del reale, curva della domanda parte dall’asse dell’ordinaria avente intercettata pari alla

    Componente autonoma

  • 13

    Nella rappresentazione grafica dell’equilibrio del mercato reale, l’equilibrio è dato

    Dall’intersezione della domanda la bisettrice

  • 14

    Nella rappresentazione grafica dell’equilibrio del mercato reale è possibile identificare il moltiplicatore:

    Sì, mettendo in rapporto la variazione della componente autonoma con la variazione del reddito

  • 15

    Se uno Stato finanzia la variazione della spesa pubblica internamente con una variazione della tassa, cosa succede al reddito di equilibrio

    Varia nella proporzione della variazione della spesa pubblica

  • 16

    A cosa corrisponde il risparmio

    Al reddito o meno il consumo

  • 17

    Considerando un modello con le seguenti semplificazioni:: tasse fisse; investimenti esogeni; spesa pubblica esogena; economia chiusa; equilibrio nel mercato reale

    È determinato da tutte quelle variabili che non dipendono dal reddito in quanto tali si chiamano autonome e da M il moltiplicatore

  • 18

    Il moltiplicatore delle imposte è uguale al

    Moltiplicatore delle spese -1

  • 19

    Nel mercato reale

    La curva di domanda sarà crescente e in pendenza pari alla propensione marginale al consumo

  • 20

    Z=

    Y

  • 21

    L’equilibrio del mercato reale è dato dall’uguaglianza tra

    Tutte esatte

  • 22

    Quali sono gli scopi della domanda di moneta?

    Speculativo, transattivo e precauzionale

  • 23

    Da cosa dipende la domanda di moneta per i transattivi e precauzionali

    Positivamente dal reddito

  • 24

    Da cosa dipende la domanda di moneta per lo scopo speculativo

    Negativamente dal tasso di interesse

  • 25

    Come si costruisce graficamente la curva di domanda, è un grafico avente nelle ascisse la munita e nell’ordine del tasso di interesse

    Come una curva decrescente

  • 26

    Cosa succede la curva di domanda di moneta se aumenta il reddito

    La curva di domanda trasverso l’alto a dx

  • 27

    Quali sono gli fabbricanti monetari

    M1,M2 e M3 e si riferiscono dal grado di liquidità

  • 28

    Da cosa è dato l’equilibrio monetario

    Uguaglianza tra domanda e offerta di moneta

  • 29

    Cosa succede a quelli di pubblicitario se aumenta il reddito

    L’interesse aumenta e la quantità di moneta in circolazione rimane costante

  • 30

    Cosa succede all’equilibrio monetario se aumenta l’offerta di moneta

    Il tasso di interesse diminuisce la moneta in circolazione aumenta

  • 31

    I prezzi dei titoli Deepend

    Negativamente dal tasso di interesse

  • 32

    Da cosa è data la base monetaria

    Circolante più riserve

  • 33

    Da cosa è data l’offerta di moneta

    Circolante più depositi

  • 34

    Il prezzo di un titolo è uguale a

    Valore di rimborso /(1+i)^n

  • 35

    Se, a parità di altre condizioni, aumenta il tasso di interesse del mercato Monetario

    Diminuisce la domanda di moneta

  • 36

    Se il dollaro si è deprezzato in misura rilevante verso l’euro, significa che

    Il tasso di cambio normale è aumentato

  • 37

    Se aumenta il prezzo Dell’obbligazione

    Diminuisce il tasso di interesse nel mercato monetario

  • 38

    Se la banca centrale acquista titoli cosa succede al mercato monetario

    Aumenta l’offerta di moneta

  • 39

    L’indice del grado di apertura di un mercato è dato da

    Beni commerciabili rispetto al PIL

  • 40

    Quando si parla di economia aperta si deve considerare

    Il mercato dei beni, quello finanziario è quello dei fattori produttivi

  • 41

    Quando si parla di economia aperta, il concetto di apertura ha

    3 dimensioni

  • 42

    Il concetto di apertura considera

    Tutte esatte

  • 43

    Il concetto di apertura considera

    Apertura nel mercato dei beni, nel mercato finanziario è in quello dei fattori

  • 44

    Cosa si intende per tasso di cambio normale

    Moneta estera rispetto a quella nazionale

  • 45

    Il prezzo relativo è?

    Il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

  • 46

    Cosa si intende per tasso di cambio reale

    I prezzi relativi, cioè il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri

  • 47

    Quando si parla di apprezzamento del tasso di cambio nominale, quando si può anche definire come

    Aumento del tasso

  • 48

    I prezzi dei beni nazionali in termini di beni esteri rappresenta

    Tutte vere

  • 49

    Quali sono i documenti che vanno a far parte della bilancia dei pagenti

    Bilancia delle partite correnti, dei Movimenti autonomi di capitale dei movimenti di capitale

  • 50

    Se siamo in economia aperta un consumatore

    Può scegliere tra beni esteri e nazionali

  • 51

    Da cosa dipendono le importazioni

    Positivamente dal reddito nazionale ed al tasso di cambio

  • 52

    Da cosa dipende le esportazioni

    Positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio

  • 53

    Cosa si intende per domanda nazionale di beni

    Corrisponde alla domanda fatta dalla nazione anche per beni esteri