暗記メーカー
ログイン
OCULISTICA 1
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 11/7/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    I movimenti saccadici rapidi, volontari e involontari, sono controllati da:

    Corteccia prefrontale

  • 2

    I movimenti lenti di inseguimento, detti pursuit, sono controllati da:

    Corteccia occipitale

  • 3

    I movimenti riflessi in risposta alla rotazione o all’inclinazione del capo sono regolati da:

    Nuclei vestibolari e labirinto

  • 4

    Il centro dello sguardo orizzontale è localizzato:

    Nel ponte

  • 5

    Il centro dello sguardo verticale è localizzato:

    Nel mesencefalo

  • 6

    La congiuntiva è:

    La membrana mucosa che riveste la parte anteriore del bulbo oculare e la parte interna delle palpebre

  • 7

    La coroide è:

    La porzione posteriore dell’uvea

  • 8

    La porzione intermedia dell’uvea è:

    Corpi ciliari

  • 9

    Di quale strutture dell’occhio fa parte l’iride?

    Uvea

  • 10

    Il muscolo obliquo superiore è innervato da:

    IV nervo cranico

  • 11

    Qual è la funzione principale della fovea?

    Consente la visione di oggetti piccoli e dei colori in presenza di luce sufficiente

  • 12

    L’individuo presbite:

    Non vede bene da vicino

  • 13

    Che cos’è l’ambliopia?

    Un difetto di sviluppo della funzione visiva che si verifica in età infantile

  • 14

    Un difetto di sviluppo della funzione visiva che si verifica in età infantile è detto:

    Ambliopia

  • 15

    Coni e bastoncelli si trovano:

    Nella retina

  • 16

    Il cheratocono è:

    Una degenerazione corneale con progressiva ectasia del tessuto

  • 17

    La porzione anteriore del bulbo è rivestita da:

    Cornea

  • 18

    La cornea si continua posteriormente con:

    Sclera

  • 19

    Nella camera anteriore dell’occhio è contenuto:

    Umor acqueo

  • 20

    Il corpo ciliare ha la funzione di:

    Tutte le precedenti

  • 21

    L’umor acqueo ha funzione di:

    Entrambe le precedenti

  • 22

    La retina poggia su una tonaca vascolare detta:

    Coroide

  • 23

    Nella fovea riscontriamo:

    Una elevata concentrazione di coni e pochi bastoncelli

  • 24

    Nel diottro oculare, la cornea e il cristallino sono:

    Due potenti lenti positive

  • 25

    I raggi luminosi provenienti da un’immagine che giungono nell’occhio, vengono rifratti da:

    Cornea e cristallino

  • 26

    Il reciproco della distanza della lente dal suo fuoco è definito:

    Diottria

  • 27

    La diottria è:

    Un’unità di misura lineare che definisce il potere di vergenza di una lente

  • 28

    Nell’occhio umano, per mettere a fuoco le immagini sulla fovea, sarà necessaria una potenza di circa:

    60 diottrie

  • 29

    La lunghezza assiale del bulbo oculare è di norma di:

    23 mm

  • 30

    “Perfetto equilibrio tra il potere convergente di cornea e cristallino e lunghezza assiale, che permette di visualizzare le immagini sul piano retinico.” Questa è la definzione di:

    Emmetropia

  • 31

    Le ametropie sono rappresentate da:

    Miopia, ipermetropia e astigmatismo

  • 32

    La presbiopia è:

    L’incapacità di compiere accomodazione del cristallino nella visione da vicino, e quindi di modificare il potere refrattivo dell’occhio

  • 33

    Nell’ipermetropia:

    Le immagini vanno a fuoco oltre la retina

  • 34

    L’ipermetropia può essere dovuta a:

    Entrambe le precedenti

  • 35

    L’ipermetropia viene curata con:

    Lenti convergenti, convesse e positive

  • 36

    Quale di queste affermazioni è corretta riguarda l’ipermetropia?

    Entrambe le precedenti

  • 37

    Nella miopia:

    Le immagini vanno a fuoco davanti alla retina

  • 38

    La miopia può essere causata da:

    Entrambe le precedenti

  • 39

    La miopia può essere trattata con:

    Lenti divergenti, concave e negative

  • 40

    L’ipermetropia predispone allo sviluppo di:

    Glaucoma acuto

  • 41

    Nell’astigmatismo:

    Tutte le precedenti

  • 42

    Quali lenti modificano un solo meridiano e possono essere utilizzate per trattare l’astigmatismo?

    Lenti cilindriche

  • 43

    La differenza di retrazione tra i due occhi prende il nome di:

    Anisometropia

  • 44

    Nell’aniseiconia, dovuta ad una differenza di refrazione tra i due occhi > 2 dottrie, si sviluppa:

    Una differenza di grandezza dell’immagine tra i due occhi

  • 45

    La aniseiconia può portare:

    Entrambe le precedenti

  • 46

    L’epitelio pigmentato retinico è:

    Lo strato più esterno della retina

  • 47

    L’acutezza visiva:

    Tutte le precedenti

  • 48

    Le E di Albini vengono utilizzate:

    Per valutare l’acutezza visiva nei bambini da 3 a 6 anni

  • 49

    L’acutezza visiva dipende da:

    Coni

  • 50

    Il campo visivo è garantito da:

    Bastoncelli

  • 51

    I perimetri o campimetri servono per valutare:

    Campo visivo

  • 52

    Il cheratoscopio:

    Entrambe le precedenti

  • 53

    Le lenti per la gonioscopia:

    Servono per valutare l’angolo irido-corneale

  • 54

    Il cheratocono genera:

    Astigmatismo miopico irregolare

  • 55

    La tonometria consente:

    Di valutare la pressione intraoculare

  • 56

    La tonometria può essere:

    Entrambe le precedenti

  • 57

    Gli esami elettrofisiologici servono per:

    Diagnosticare malattie ereditarie della retina

  • 58

    L’elettroretinogramma, ERG, studia l’attività elettrica:

    Dei fotorecettori

  • 59

    L’elettroculogramma, EOG, studia l’attività elettrica:

    Dell’epitelio pigmentato retinico

  • 60

    I potenziali visivi evocati studiano l’attività elettrica:

    Delle cellule ganglionari e delle vie visive fini alla corteccia occipitale

  • 61

    I potenziali evocati visivi vengono usati nella diagnosi di:

    Sclerosi multipla

  • 62

    L’ecografia bulbare viene utilizzata:

    Entrambe le precedenti

  • 63

    L’ecografia oculare A-scan viene utilizzata per:

    Compiere diagnosi differenziale tra neoplasie retiniche benigne o maligne

  • 64

    L’ecografia oculare B-scan viene utilizzata per:

    Diagnosticare la caratta

  • 65

    In un PS, nel sospetto di paziente cosciente con emianopsia omonima dovuta ictus, quale semplice esame si può svolgere?

    Esame del campo visivo di confronto

  • 66

    L’entropion è:

    Una inversione verso l’interno del bordo palpebrale e delle ciglia

  • 67

    L’entropion può essere trattato con:

    Entrambe le precedenti

  • 68

    L’entropion cicatriziale può essere causato da:

    Tracoma

  • 69

    Quale esame specialistico va prescritto routinariamente al paziente a cui è stato diagnosticato il morbo di Basedow?

    Esame del campo visivo

  • 70

    Le patologie tiroidee possono manifestarsi con:

    Entrambe

  • 71

    La paralisi del III nervo cranico può provocare:

    Tutte le precedenti

  • 72

    La sindrome di Claude-Bernard-Horner si manifesta con:

    Tutte le precedenti

  • 73

    Una lesione della via simpatica di un lato oculare può provocare:

    Miosi e ptosi palpebrale ipsilaterale

  • 74

    L’epicanto è:

    Entrambe le precedenti

  • 75

    L’incompleta formazione della palpebra durante la vita embrionale è definita:

    Coloboma

  • 76

    L’eversione del bordo palpebrale prende il nome di:

    Ectopion

  • 77

    Il granuloma di una o più ghiandole di Meibonio prende il nome di:

    Calazio

  • 78

    Il calazio si cura:

    Entrambe le precedenti

  • 79

    Quale di questi quadri non è un’uveite?

    Blefarite

  • 80

    Che cos’è un orzaiolo?

    Un ascesso di una ghiandola palpebrale

  • 81

    Quale tra queste è una complicanza dell’orzaiolo severo?

    Cellulite orbitale

  • 82

    Come si tratta l’orzaiolo?

    Antibiotici per via locale

  • 83

    Il papilloma delle palpebre presenta:

    Eziologia virale

  • 84

    Il cherato-acantoma della palpebra è:

    Una lesione benigna

  • 85

    Il neurofibroma della neurofibromatosi può colpire:

    Le palpebre

  • 86

    Il basalioma della palpebra:

    Entrambe le precedenti

  • 87

    L’ambliopia è sospettabile in un bambino in età preverbale che presenta:

    Ptosi palpebrale congenita monolaterale

  • 88

    Quale delle seguenti condizioni può dare come sintomi l’occhio rosso?

    Congiuntivite allergica / cheratiti

  • 89

    Quale di queste condizioni può portare ad occhio rosso?

    Tutte le precedenti

  • 90

    Quale di queste affermazioni sulla congiuntiva è corretta?

    Tutte le precedenti

  • 91

    La congiuntivite può essere causata da:

    Entrambe le precedenti

  • 92

    Quale tra questi è un segno o sintomo della congiuntivite?

    Tutte le precedenti

  • 93

    La chemosi è:

    Un edema intenso della congiuntiva, tipico di congiuntivite iperacuta, allergica o infettiva

  • 94

    La congiuntivite entra in diagnosi differenziale con:

    Emorragia sotto-congiuntivale

  • 95

    Nella congiuntivite cronica, quindi allergica, si sviluppano:

    Papille

  • 96

    “Gomitolo capillare circondato da cellule infiammatorie, tipico della congiuntivite cronica, soprattutto nei pazienti con uso improprio lente a contatto”. Questa è la definizione di:

    Papille

  • 97

    “Addensamento di cellule infiammatorie privo di gomitolo capillare, spesso localizzato nella congiuntiva in caso di congiuntivite allergica o virale”. Questa è la definizione di:

    Follicolo

  • 98

    Le congiuntivite membranose:

    Entrambe le precedenti

  • 99

    Il simblefaron è:

    Una fusione della congiuntiva palpebrale con quella bulbare, esito di congiuntivite cronica