暗記メーカー
ログイン
DIRITTO PRIVATO (Ila)
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 351 • 4/30/2024

    記憶度

    完璧

    52

    覚えた

    125

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    78.01 Il contratto preliminare produce:

    Effetti obbligatori

  • 2

    25.03 La donazione è:

    Le donazioni di modico valore

  • 3

    15.01 Sono riconoscibili i figli incestuosi?

    Se i genitori erano in buona fede e sempre dietro autorizzazione giudiziale

  • 4

    50.02 L’indivisibilità dell’obbligazione può essere:

    Assoluta o relativa

  • 5

    81.01 A differenza della cessione del credito, nella cessione del contratto:

    Il consenso delle ceduto è necessario per il perfezionamento della cessione

  • 6

    14.04 Quali tra questi beni non entrano subito in comunione tra i coniugi?

    I beni, di natura personale, acquistati dai coniugi durante il matrimonio

  • 7

    87.03 L’azione generale di rescissione per lesione non può essere chiesta se:

    Il contratto è aleatorio

  • 8

    33.03 Il diritto di superficie si costituisce per:

    Testamento; contratto con forma scritta ad substantiam; usucapione (per lo meno della proprietà superficiaria)

  • 9

    51.01 I modi di estinzione satisfattori dell’obbligazione sono:

    La compensazione; la confusione; l’adempimento

  • 10

    66.01 La definizione di contratto è contenuta:

    Nell’art. 1321, cod. civ.

  • 11

    69.02 Come si chiamano i contratti in cui i sacrifici e vantaggi reciproci delle parti sono certi?

    Contratti commutativi

  • 12

    54.02 Il creditore può rifiutare di ricevere la prestazione offerta dal debitore?

    Sì, purché vi sia un motivo legittimo

  • 13

    61.01 La cessione produce effetti nei confronti del debitore ceduto:

    Con la notifica dell’atto di cessione al debitore ceduto

  • 14

    68.01 Cosa distingue gli elementi accidentali del contratto da quelli essenziali?

    I primi possono anche non essere presenti nel contratto, senza che tale assenza determini l’invalidità del contratto

  • 15

    38.01 Quando è obbligatoria la nomina dell’amministratore?

    quando il numero dei condomini è superiore a 8

  • 16

    61.04 Quale delle risposte sulla cessione del credito è falsa?

    La cessione esige necessariamente il triplice consenso di cedente, cessionario e ceduto

  • 17

    13.06 Quali diritti e doveri, tra quelli indicati, sorgono tra i coniugi ai sensi dell’art. 143 cod. civ.:

    Obbligo reciproco la fedeltà

  • 18

    14.02 In caso di presenza di minori, i beni facenti parte un fondo patrimoniale da chi possono essere alienati?

    Da entrambi i genitori, con l’autorizzazione del giudice

  • 19

    33.05 Quale disciplina vige per la durata del diritto di superficie

    La superficie può essere sia a tempo determinato sia tempo indeterminato

  • 20

    34.03 Quale durata minima deve avere l’enfiteusi?

    20 anni

  • 21

    43.03 L’ipoteca volontaria può essere iscritta:

    Con un contratto o una dichiarazione unilaterale di volontà del concedente

  • 22

    44.03 La costituzione della ipoteca avviene:

    Mediante la sua iscrizione nei pubblici registri

  • 23

    03.03 Cosa sono le fonti di produzione?

    Gli atti e i fatti in grado di produrre diritto

  • 24

    05.01 Sono situazioni giuridiche attive:

    Il diritto soggettivo, la potestà, la facoltà, lo status

  • 25

    68.05 L’accordo tra le parti può essere

    Tacito o espresso

  • 26

    78.02 Che tipo di efficacia assume la trascrizione nei registri immobiliari di un contratto preliminare?

    Efficacia prenotativa

  • 27

    45.01 Quali sono gli effetti dell’azione revocatoria?

    L’azione revocatoria non elimina l’atto impugnato, ma consente al creditore di promuovere nei confronti dei terzi le azioni conservative e esecutive del caso

  • 28

    35.07 Si ha usufrutto legale quando:

    I genitori esercitano la potestà genitoriale sui beni dei figli minori, accettati alcuni beni di particolare provenienza

  • 29

    57.01 In quali, tra queste ipotesi, manca l’imputabilità dell’inadempimento in capo al debitore?

    In caso di stato di necessità

  • 30

    72.05 I motivi:

    Sono di norma irrilevanti

  • 31

    57.03 Cosa si intende per impedimento per fatto di terzo?

    L’impedimento del debitore a compiere il suo dovere a causa del comportamento di un soggetto terzo all’obbligazione

  • 32

    75.02 La condizione volontaria è:

    Un elemento accidentale del contratto che incide sull’efficacia

  • 33

    04.01 Al fine di regolare un caso non regolato da singole disposizioni di legge, l’analogia iuris consente di applicare:

    I principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato

  • 34

    40.03 L’azione di manutenzione:

    È soggetta al termine di decadenza di un anno dall’avvenuto spoglio

  • 35

    94.05 I presupposti per l’azione di arricchimento sono:

    L’arricchimento di un soggetto; la diminuzione patrimoniale di un altro soggetto; il fatto che l’arricchimento di un soggetto e l’impoverimento di un altro siano effetti del medesimo fatto causativo (unicità del fatto causativo); la mancanza di causa giustificativa dell’arricchimento dell’uno e della perdita dell’altro. L’ingiustificato arricchimento impone un obbligo di restituzione in natura, qualora l’arricchimento abbia ad oggetto abbia ad oggetto una cosa determinata; un obbligo di indennizzare l’altra parte della diminuzione patrimoniale sofferta negli altri casi

  • 36

    62.02 Chi sono parti del contratto di facrtoring?

    Sempre imprese

  • 37

    68.04 Quale, tra questi, non è elemento essenziale del contratto?

    La condizione

  • 38

    44.04 L’ipoteca si iscrive solo su determinati beni:

    Ma si estende automaticamente sui miglioramenti, costruzioni e altre accessioni sul bene, salvo le eccezioni stabilite dalla legge

  • 39

    24.03 La divisione ha effetto:

    Retroattivo

  • 40

    94.11 La gestione di affari altrui presuppone che:

    Il destinatario non sia in grado di provvedervi

  • 41

    17.04 La volontà del de cuius

    È contemperata dalla legge a fronte dell’interesse dei legittimari

  • 42

    52.01 Cosa succede, di regola, se non è determinato un termine per l’adempimento dell’obbligazione?

    Il creditore può esigere immediatamente l’adempimento

  • 43

    16.01 Quanto dura l’affidamento preadottivo?

    Non meno di un anno

  • 44

    69.03 I contratti ad esecuzione istantanea possono essere:

    Sia ad esecuzione immediata sia ad esecuzione differita

  • 45

    93.02 Il produttore può esonerarsi da responsabilità da prodotto difettoso, solo fornendo la prova di una delle seguenti circostanze:

    di non aver messo il prodotto in circolazione; che il difetto che ha cagionato il danno non esisteva al momento in cui ha messo in circolazione il prodotto; che non ha fabbricato il prodotto per la vendita o per qualsiasi altra forma di distribuzione a titolo oneroso, né lo ha fabbricato o distribuito nell’esercizio della sua attività professionale; che il difetto è dovuto alla conformità a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante; che lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui è stato messo in circolazione il prodotto, non consentivano di considerarlo difettoso; che, in caso di produzione di un componente o della materia prima, il difetto è interamente dovuto alla concezione del prodotto in cui essi sono stati incorporati o alla conformità della materia prima alle istruzioni date dal produttore che l’ha utilizzata

  • 46

    31.02 Quale azione è concessa al proprietario di un bene, per ottenere l’accertamento dell’inesistenza di diritti reali vantati da terzi sul bene?

    L’azione negatoria

  • 47

    94.12 Quale tra queste affermazioni è corretta in tema di gestione di affari?

    L’intervento del gestore deve essere spontaneo

  • 48

    26.01 I beni futuri:

    Possono formare oggetto di rapporti obbligatori, fatti salvi i casi vietati dalla legge

  • 49

    96.02 Quali tra questi atti deve essere necessariamente trascritto?

    Si trascrivono i contratti traslativi della proprietà, o costitutivi o modificativi o traslativi di diritti reali immobiliari.si trascrivono pure i contratti relativi a diritti personali su beni immobili, soltanto se superano una certa durata

  • 50

    96.07 Per quali beni è prevista la trascrizione?

    Sia per i beni mobili sia per i beni mobili registrati

  • 51

    47.01 Affinché si verifichi la soluti retentio è necessario che:

    Il debitore adempia spontaneamente la prestazione in favore del creditore; il debitore fosse capace d’agire al momento dell’adempimento; che la prestazione adempiuta sia ritenuta doverosa in base alla legge

  • 52

    38.02 Le parti comuni di un condominio sono:

    Indivisibili

  • 53

    70.01 Quando può essere revocata la proposta da parte del proponente?

    La proposta può essere revocata solo se il proponente non aveva ancora avuto notizia dell’accettazione

  • 54

    26.02 I beni futuri possono formare oggetto di rapporti obbligatori?

    Sì, fatti salvi i casi vietati dalla legge

  • 55

    25.07 Quali elementi essenziali devono ricorrere congiuntamente ai fini di un contratto di donazione?

    Lo spirito di liberalità; l’arricchimento del donatario e la forma scritta

  • 56

    09.04 La distinzione tra enti con e senza personalità si fonde sulla:

    Autonomia patrimoniale perfetta solo dei primi

  • 57

    34.01 L’enfiteusi può essere:

    Perpetua o a termine, ma non può avere mai di durata inferiore a venti anni

  • 58

    33.02 La superficie:

    Può essere perpetua o a termine

  • 59

    96.06 In casi eccezionali, può accadere che la trascrizione superi la sua natura dichiarativa e abbia invece il potere di sanare i vizi di cui è affetto l’atto trascritto. Tali casi sono:

    Tassativi e consistono nelle ipotesi di nullità o annullamento per incapacità legale; di annullabilità per cause diverse dall’incapacità legale; di acquisti dall’erede o dal legatario apparente; di riduzione delle donazioni e delle disposizioni testamentarie lesive della legittima

  • 60

    42.01 Quali di questi beni non può essere concesso in pegno?

    Beni mobili registrati

  • 61

    85.04 L’annullamento del contratto:

    Non travolge i diritti acquistati, a titolo oneroso, da terzi in buona fede

  • 62

    89.02 L’eccezione di inadempimento è prevista dall’ordinamento:

    Solo per i contratti a prestazioni corrispettive da eseguirsi in tempi distinti

  • 63

    03.06 Nella gerarchia delle fonti, la legge comunitaria è:

    Equiparata alla legge ordinaria. Tuttavia in caso di conflitto, prevale la norma comunitaria

  • 64

    10.01 Le associazioni riconosciute, come organi, cosa prevedono?

    Un’assemblea e amministratori

  • 65

    95.05 Qual’e’ è la differenza giudiziale tra l’eccezione di prescrizione e l’eccezione di interruzione della prescrizione?

    La seconda può essere anche rilevata d’ufficio

  • 66

    42.02 Se il pegno ha ad oggetto un bene fruttifero, quale disciplina prevede il codice civile?

    Il creditore, salvo patto contrario, ha diritto di far propri i frutti

  • 67

    95.01 La decadenza può essere prevista in un contratto?

  • 68

    33.01 Oggetto del diritto di superficie sono:

    Le costruzioni al di sopra o al di sotto del suolo

  • 69

    41.03 Pegno e ipoteca si distinguono dal privilegio generale:

    Per il carattere della realità

  • 70

    24.02 Nella comunione ereditaria:

    A differenza della comunione ordinaria, i coeredi che vogliano alienare la quota devono informare gli altri i quali possono esercitare diritto di prelazione

  • 71

    92.13 Nei casi di responsabilità del proprietario di autovettura per illecito commesso da conducente, la prova liberatoria consiste:

    Nella prova della circolazione contro la sua volontà

  • 72

    12.01 Quale, tra queste, non è causa di invalidità del matrimonio:

    Uno dei coniugi era divorziato

  • 73

    81.07 Il contratto a favore del terzo può:

    Solo favorire il terzo

  • 74

    04.02 L’analogia è ammessa dal nostro ordinamento?

    Sì, salvo che per le leggi penale e le leggi eccezionali

  • 75

    92.04 Ciò che distingue il danno biologico dal danno esistenziale è:

    Che il primo consiste nella lesione temporanea o permanente dell’integrità psicofisica del danneggiato, tale da incidere sugli aspetti relazionali della sua vita; il secondo, invece, è la compromissione della dimensione esistenziale della persona, che deriva dalla necessità di cambiare abitudini di vita

  • 76

    41.01 Il patto commisorio, ai sensi dell’art. 2744 cod. civ., e’?

    Nullo

  • 77

    21.02 Gli ascendenti legittimi, in qualità di legittimari, quando vedono loro riservata una quota di legittima?

    Quando il de cuius non lascia figli

  • 78

    92.02 Nell’ipotesi di concorso di colpa del danneggiato nel cagionare l’evento dannoso di un fatto illecito:

    Il risarcimento è diminuito secondo la gravità di colpa del danneggiato e l’entità delle conseguenze che ne sono derivate

  • 79

    89.01 Perché la clausola risolutiva abbia effetto:

    Deve accertarsi giudizialmente l’inadempimento

  • 80

    75.05 Se la condizione sospensiva è impossibile:

    Il contratto è nullo

  • 81

    04.03 Nell’ambito dell’efficacia della legge nel tempo, vigono due principi fondamentali:

    1) la legge posteriore abroga la legge anteriore; 2) la legge speciale posteriore deroga la disciplina generale

  • 82

    18.03 La rappresentazione è possibile se:

    Il soggetto che non possa o voglia accettare sia il figlio o il fratello del de cuius

  • 83

    27.02 Secondo la Corte di Cassazione, l’avviamento può qualificarsi come:

    Una qualità dell’azienda

  • 84

    52.03 Salvo diverso patto contrario, dove va adempiuta l’obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?

    Nel luogo dove la cosa si trovava quando l’obbligazione è sorta

  • 85

    45.03 Come si classifica il sequestro conservativo?

    Mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale

  • 86

    95.08 Diritti indisponibili a quale termine di pre prescrizione sono sottoposti?

    Sono diritti imprescrittibili

  • 87

    57.02 Si ipotizzi che, a causa di un sopravvenuto provvedimento dell’autorità, è dato impedimento alla realizzazione della prestazione dedotta in obbligazione. In questo caso:

    Il debitore è esonerato dalla responsabilità per inadempimento

  • 88

    91.03 In materia di responsabilità da fatto illecito, il risarcimento del danno in forma specifica:

    È ammesso, ma soltanto su domanda del danneggiato e qualora sia possibile

  • 89

    87.02 Elemento comune tra la rescissione del contratto e la risoluzione è:

    Il far venir meno gli effetti del contratto

  • 90

    13.01 Quali di questi obblighi non cessa per effetto della separazione?

    Obbligo di collaborazione in relazione alla prole

  • 91

    41.07 Il patto commissorio, se stipulato, è dichiarato:

    Nullo

  • 92

    40.02 Contro chi può essere esperita l’azione di reintegrazione?

    Contro chi ha spogliato il possessore di un bene in modo non violento o clandestino

  • 93

    87.01 Affinché sia rescindibile il contratto deve verificarsi lesione o stato di pericolo.in quest’ultimo caso occorre:

    La situazione di rischi in cui si trovava il contraente al momento della sottoscrizione abbia determinato la conclusione dell’accordo, anche se tale situazione sia stata causata dallo stesso contraente

  • 94

    34.02 Cosa distingue l’enfiteuta dall’usufruttuario:

    Il primo, a differenza del secondo, può modificare la destinazione del fondo, purché non la deteriori

  • 95

    95.10 Se il danno è prodotto da circolazione di veicoli, il termine di prescrizione è utile al risarcimento del danno è:

    Di due anni

  • 96

    92.03 Nel caso in cui un evento dannoso è prodotto da più soggetti:

    Tutti sono obbligati in solido al risarcimento del danno

  • 97

    37.01 Per alienare a terzi un bene in comunione tra più comproprietari, quale consenso richiede la legge?

    Il consenso di tutti i comproprietari

  • 98

    72.04 Quale differenza corre tra motivi e causa del contratto?

    Il motivo è la ragione individuale che spinge il singolo soggetto a concludere il contratto. La causa, al contrario, è la funzione astratta e generale del contratto.

  • 99

    15.02 Chi, tra i seguenti soggetti, non può promuovere l’azione di disconoscimento della paternità?

    Il figlio minorenne

  • 100

    76.02 Il termine è apponibile ad ogni atto?

    No, se l’atto è puro o legittimo