記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Tra i gruppi intermedi, quali riunivano più familiae?
Le gentes, intese come comunità di culto
2
Chi andava incontro, in età arcaica, ad una responsabilità inespiabile verso le divinità?
Chiunque avesse violato volontariamente prescrizioni religiose
3
Che cos’è il foedus Cassianum?
Un importante accordo raggiunto coi Latini
4
Con quale cerimonia religiosa il re latino- sabino era confermato nei suoi poteri?
L’inaugurazione
5
30 curie, si basavano sulla genetica
Quante erano le curiae e su che basi si strutturavano?
6
Quali soggetti godevano di prerogative sovrane all’interno dei gruppi familiari originari?
padre
7
che cos’è l’agnatio?
la parentela legale
8
I clientes erano legati a
un patrono
9
che cos’è il septimontium?
la federazione dei villaggi dei sette colli
10
chi esercitava l’Interregnum?
singoli membri del senato, a turno
11
quale assemblea approvava la lex curiata de impero?
i comizi curiati
12
davanti ai comizi curiati si poteva
fare testamento
13
da quanti membri era composto il senato in età monarchica?
100, poi portati a 300
14
La custodia e l’interpretazione delle regole di rito spettava ai sacerdoti membri del
Collegio dei pontefici
15
Gli feziali erano
sacerdoti competenti nel campo del diritto internazionale
16
Diventava cittadino romano il figlio di
Padre cittadino, purché avuto dalla legittima consorte
17
che cos’era il dominium ex iure quiritium?
Antica proprietà privata
18
cosa si Intende per Imperium in età monarchica?
Il potere del sovrano etrusco
19
all’ imperium era inerente la facoltà di
Mettere a morte chicchessia, senza appello
20
L’ordinamento centuriato si connetteva a
Organizzazione dell’esercito
21
Quanti erano le classi di censo istituite in età etrusca?
cinque
22
le tribù istituite in età etrusca Si distinguevano fra
Urbane e rustiche
23
L’imperium implica pieno potere sull’esercito oplitismo
Cosa si intende per Imperium in età monarchica?
24
magister populi
ausiliarie militare del re etrusco
25
Estensione della cittadinanza al criterio della discendenza si affiancò quello
Residenza
26
magister equitum
era un ausiliare militare del re etrusco, e poi del Magister populi
27
praefectus urbi
era preposto a Roma, in assenza del re
28
Cos’era, in ambito penale, il taglione?
La previsione di una sanzione proposta all’offesa
29
chi andava incontro ad una responsabilità inespiabile verso la divinità?
chiunque avesse violato volontariamente prescrizioni religiose
30
Che cos’era, in ambito penale, la consecratio?
abbandono del colpevole alla vendetta della divinità, attuata per il tramite di chiunque
31
quali tra questi reati veniva direttamente represso dal re tramite la sua coercetio?
proditio
32
poteri d’inchiesta erano attribuiti, in caso di omicidio:
questores parricidii
33
la provocatio ad populum
trae origine da forme d’ingerenza popolare nell’esercizio della funzione penale, diffuse in questa epoca
34
Le due riforme di governo si contrappongono perché a differenza del regnum, la res publica si basa sul concetto della “libertas del populus è maxima”. il soggetto della res publica è il populus.
Come mai, nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum?
35
cosa comportava la collegialità della magistratura suprema (consolato)?
il potere di veto reciproco
36
quale fattore storico probabilmente portò alla configurazione del “consolato” (quale poi sarebbe stato chiamato)?
lo sdoppiamento dell’ esercito
37
Tarquinio il superbo, introduce il criterio sulla sua successione:
Dinastico
38
Quali soggetti incisero nella sua caduta e nella transizione verso un nuovo assetto di potere?
i suoi ausiliari militari
39
cos’è il foedus cassianum?
un importante accordo raggiunto con i latini
40
A seguito della caduta dei re, quale classe sociale prese il sopravvento?
patrizi
41
la magistratura suprema fu alle origini collegiale e paritaria?
No, vi erano dei magistrati con diversità autorità
42
Chi era a capo dell’esercito federale latino?
il dictator
43
Nella coscienza romana, la res publica si contrappone al regnum perché
La libertas è maxima
44
alle origini della repubblica chi nominava i magistrati
precedessori per creatio
45
i comizi curiati
assunzione funzioni meramente simboliche
46
Chiunque avesse posto in essere atti lesivi degli interessi della plebe, fosse egli anche un magistrato, poteva
subire l’esercizio della coercetio tribunizia
47
quanto durava in carica il dittatore?
non più di sei mesi
48
non era soggetto a dei limiti
l’imperium del dittatore era soggetto a dei limiti?
49
i magistrati non potevano essere processati finché durava la carica
che cosa significava irresponsabilità dei magistrati?
50
sotto la repubblica, l’antico imperium
viene attribuito ad alcuni magistrati soltanto
51
tra le prerogative dell ’imperium vi era
iurisdictio
52
L’imperium aveva carattere
unitario e illimitato
53
la potestas magistratuale
definiva le funzioni del singolo magistrato
54
avevano i vari magistrati differente potestas?
no, poteva essere anche pari
55
cosa comportava la collegialità della magistratura suprema (consolato)?
il potere di veto reciproco
56
perché le magistrature erano denominate anche honores
erano gratuite
57
erano le magistrature temporanee?
si, quasi tutte annuali
58
che cosa significa irresponsabilità dei magistrati
che non potevano essere processati finché durava la carica
59
in età graccana, la lex de abactis
cercò di rendere i magistrati tendenzialmente revocabili dal popolo, in quanto suoi mandatari
60
quali preminenti funzioni acquisirono col tempo i questori nel corso dell’età repubblicana?
finanziarie
61
in base alle leggi Licinie Sestie, i consoli
almeno uno doveva essere plebeo
62
il divieto di cumulo impediva di
rivestire contemporaneamente due qualsiasi tra le magistrature
63
ai fini delle’elezione ad una magistratura occorreva essere
romani o almeno latino
64
dopo quanto tempo chi aveva esercitato una magistratura poteva candidarsi ad un’altra ?
cinque anni
65
dopo quanto tempo chi aveva esercitato una magistratura poteva candidarsi di nuovo a rivestirla?
dieci anni
66
su cosa disponeva la lex villia annalis
sul cursus honorum
67
in base alle leggi Licinie Sestie, i consoli
almeno uno doveva essere plebeo
68
rispetto ai pretori, i consoli acquisirono
maggiore imperium
69
fino all’età di Silla, i consoli avevano
poteri civili e militari
70
in che ambito, nei tempi più antichi, i questori assistevano i magistrati supremi?
criminale
71
quali preminenti funzioni acquisirono col tempo i questori nel corso dell età repubblicana?
finanziarie
72
all’epoca di Silla i poteri che disponevano i consoli erano quelli civili e militari
fino all’epoca di Silla di quali poteri disponevano i consoli? e poi?
73
la legge Cornelia del 67 a.c
rendeva l’editto vincolante per il pretore che lo aveva emanato
74
il praetor peregrinus era così chiamato perché
esercitava la giurisdizione nelle liti tra estranei
75
i censori erano eletti
dai comizi centuriati
76
quanti erano gli edili?
quattro (due plebei, due curuli)
77
nella cura urbis degli edili
erano comprese funzioni di manutenzione della polizia e dell’ordine cittadino
78
la carica dei censori durava 18 mesi
quanto duravano in carica i censori?
79
quanto duravano in carica i censori
diciotto mesi
80
quale tra queste funzioni non era loro spettante?
giurisdizione tributaria
81
erano i censori dotati di imperium?
non forse a partire dalla lex Aemilia del 434 a.C
82
il praetor preregrinus era cosi chiamato perché
esercitava la giurisdizione nelle liti tra stranieri
83
l’editto del pretore
era fronte di ius gentium
84
Le c.d azioni edilizie (redhibitoria e quanti minoris) miravano a tutelare
i compratori sul mercato contro i vizi occulti della cosa venduta
85
Dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C, l’autoritas patrum ebbe ad oggetto:
la rogatio legis
86
i comizi centuriati erano strutturati
in base al censo
87
la dittatura di Silla fu istituita con una lex Valeria
rogata dall’interrex Valerio
88
quanto durava in carica il dittatore?
non più di sei mesi
89
a quale limite era soggetto il suo imperium (del dittatore)?
nessun limite
90
il dittatore entrava in carica
in casi di emergenza, per dictio consolare
91
la dittatura di Silla fu istituita con una lex Valeria:
propugnata dal interrex Valerio
92
a seguito della divisione tra imperium domi e militae, introdotta da Silla, a chi spettò il potere militare?
ai governatori delle province
93
i comizi centuriati erano strutturati
in base al censo
94
all’interno dei comizi centuriati la maggioranza dei voti espressi si calcolava in rapporto al numero:
delle centurie
95
perché si può dire che un principio gerontocratico ispirava il funzionamento dei comizi centuriati?
perché erano ammesse al voto solo le persone più mature (dai 40 anni in su)
96
la proposta di legge era predisposta
dal magistrato cum imperio, su consiglio del senato
97
dopo la lex Publilia Philonis del 339 a.C, l’auctoritas patrum ebbe ad oggetto:
la rogatio legis
98
a chi spetta la scelta dei senatori
ai censori
99
i comizi tributi eleggevano:
i magistrati cittadini minori