暗記メーカー
ログイン
PEDAGOGIA
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 39 • 1/5/2024

    記憶度

    完璧

    5

    覚えた

    17

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    La sofferenza:

    Offre la massima possibilità di dare un senso alla vita

  • 2

    Per Adler:

    La vita psichica dell’uomo può essere compresa solo inquadrandola nell’ambito delle sue relazioni sociali

  • 3

    I comportamenti adeguati sono:

    In larga misura innati

  • 4

    In sede di visita centrata sul paziente, il medico ascolta il paziente:

    In primis per realizzare l’anamnesi e procedere agli accertamenti che portano alla diagnosi, ma con una attenzione anche alle reazioni emotive del paziente

  • 5

    Fra le competenze comunicativo-relazionali del paziente si parla di “empatia” del medico intesa come:

    Atteggiamento di ascolto delle emozioni del paziente e restituzione della loro comprensione attraverso la comunicazione

  • 6

    L’agenda del paziente non comprende:

    I sintomi del paziente

  • 7

    In sede di colloquio, il medico può utilizzare domande aperte soprattutto per:

    Raccogliere informazioni anche sullo stato emotivo del paziente

  • 8

    Nel dare una cattiva notizia, la prima cosa da fare è:

    Creare un contesto più adeguato possibile

  • 9

    Una delle tecniche della visita centrata sul paziente è il focusing, che serve:

    Per portare l’attenzione del paziente su un aspetto specifico

  • 10

    In sede di colloquio, un medico può utilizzare alcune tecniche comunicative per restituire informazioni al paziente. Tra queste riscontriamo:

    L’uso della parafrasi e le reflection skills

  • 11

    Nella seguente frase, quale tecnica comunicativa viene utilizzata? “È comprensibile che uno preferisca evitare di assumere una pillola tutti i giorni, ma i rischi che può procurare una patologia di questo tipo sono abbastanza importanti”?

    Reflection skills

  • 12

    Tra i segnali per cogliere l’agenda del paziente rientrano:

    Temi reiterati dal paziente

  • 13

    Nel colloquio con il pazient, l’uso delle reflection skills serve:

    Per riflettere la compresione del vissuto emotivo del paziente

  • 14

    Secondo Aries (1975), la morte e il morire:

    Hanno preso il posto del sesso come tabù della nostra epoca

  • 15

    La resilienza:

    Porta ad essere disposti a cambiare

  • 16

    A partire dal XIX secolo:

    Malattia e morte perdono il loro carattere comunitario e diventano sempre più un “affare” privato e gestito da specialisti

  • 17

    A partire dal XIX secolo:

    La scienza medica ha assunto su di se le funzioni precedentemente svolte dalla religione

  • 18

    Il cancro:

    A prescindere dalla sua effettiva gravità, ci costringe a non negare più l’idea di finitudine

  • 19

    In fase di anamnesi, l’ascolto del paziente e della sua storia di malattia:

    Può essere utile perché permette al paziente di esprimere le proprie aspettative e al medico di porre le basi per l’alleanza terapeutica

  • 20

    Il modello di medicina patient-centered sostiene che:

    Il medico dovrebbe concentrarsi anche sulla prospettiva del paziente

  • 21

    Secondo Byung Chul Han, la società di oggi è fortemente:

    Algofobica

  • 22

    La morte nel paziente oncologico:

    Tutte le precedenti

  • 23

    La malattia oncologica:

    È un osservatorio privilegiato per poter cogliere l’irruzione della morte nella nostra vita

  • 24

    A partire dal XIX secolo:

    Tutte le precedenti

  • 25

    Ad oggi:

    Tutte le precedenti

  • 26

    Ad oggi, la malattia:

    Tutte le precedenti

  • 27

    Nella nostra società, si crede che:

    Si muore perché ci si ammala

  • 28

    Depressione e dolore:

    Si acuiscono a vicenda

  • 29

    L’opposto di resilienza è:

    Catastrofizzazione

  • 30

    La resilienza porta:

    Tutte le precedenti

  • 31

    Di fronte al problema del dolore, la persona resiliente (indica la risposta ERRATA)

    Rimane focalizzata sugli stessi significati degli eventi

  • 32

    I comportamenti inadeguati:

    Tutte le precedenti

  • 33

    Gli elementi principali che conseguono al dolore sono:

    Tutte le precedenti

  • 34

    Nella cultura occidentale, il dolore nel cancro viene associato a:

    Tutte le precedenti

  • 35

    Il rapporto medico-paziente ad oggi si basa su un modello:

    Contrattualistico-partecipativo

  • 36

    La malattia oncologica ha un forte significato simbolico perché:

    Tutte le precedenti

  • 37

    La malattia tumorale può essere definita come:

    Deserto e labirinto

  • 38

    Il diritto alla cura:

    Comprende il diritto alle relazioni di cura

  • 39

    Secondo Aries, il malato:

    Non deve interferire con la “necessità d’essere felici”, e ciò lo porta a sminuire la propria sofferenza