問題一覧
1
lI budget delle vendite:
dovrebbe essere espresso anche su intervalli periodici infra periodo complessivo
2
La chiusura dei centri di costo nel metodo a cascata avviene secondo la modalità seguente
vengono chiusi ni primo luogo i centri di costo di servizio sui centri di costo ausiliari e di produzione, dopodiché i centri di costo ausiliari vengono chiusi sui centri di costo di produzioneeinfine i centridi costo di produzionevengonochiusi sui prodotti
3
tra le funzioni riconosciute all'introduzione del budget vi è quella di
strumento di coordinamento
4
Quale delle seguentiaffermazionie v e r a con riferimento ai costi fissi
Icosti fissi totali rimangono identici al variare del livelio di attività all'interno dell'intervallodi rilevanza
5
Se il VAN è minore di zero vuol dire che il rendimento è
non conveniente
6
La configurazione a costo pieno aziendale considera i seguentielementi di costo:
Costi materie prime, MOD, costi variabili di produzione, costi fissi diretti di produzione, quotadi costi generali di produzione e quota dei costi amministrativi,commerciali ed altri di periodo
7
La M&C è un'azienda leader nel mercato di lavorazione e commercializzazione di componenti meccanici per autovetture e ha previsto un volume di produzione per l'anno 2019 di 3.500 componenti, con un consumo orario di manodopera diretta paria 25ed un costo orario della MOD di 15€. A chiusura dell'esercizio, la Societa ha prodotto 3.200 componenti meccanici con un consumoorariodi manodopera diretta pari a 25 ed un costo orario della MOD di 18€. Si determini lo scostamento elementare del costo di acquisto della manodopera diretta
-240.000€
8
Un sistema di tipo Decision Support System (DSS) allo scopodi:
offrire informazioni dei contenuti predeterminati e strutturati di cui il management si avvale per le decisioni nei diversi dipartimenti
9
Calcoli la quota dei costi congiunti per prodotto secondo metodo del valoredi vendita al punto di split-off:
Prodotto A600; Prodotto B 2.400
10
lI tasso di rendimento medio contabile è
il rappono tra l’incremento al reddito operativo medio annuale previsto e l’investimento iniziale richiesto
11
La M&C srl è un’azienda leader nel mercato di lavorazione e commercializzazione di componenti meccanici per autovetture e ha previsto un volume di produzione per l'anno 2019 di 3500 componenti, con un consumo unitario di materiali diretti pari a 280 ed un costo unitario di acquisto dei materiali diretti di €15. A chiusura dell'esercizio, la Società ha prodotto 3200 componenti meccanici, con un consumo unitario di materiali diretti pari a 290 al costo unitario di 14€. Si determini lo scostamento elementare dell'impiego di risorse:
-480.000
12
Un centro di responsabilità :è
unità organizzative con a capo un m a n a g e red al quale sono assegnate dal vertice delle risorse (umane, tecniche e finanziarie) per li conseguimento di determinati obiettivi di efficienzaelo efficacia
13
lI Piano Operativo Direzionale fornisce le informazioni utili alla realizzazione del:
Piano strategico di Business
14
Calcoli nel tempo seguente il costo pieno unitario del prodotto a sapendo che i costi indiretti sono allocati sulla base del volume di produzione:
13
15
Se ilVAN è maggiore di zero vuoidire che l'investimento è
conveniente
16
Quale delle seguenti non è una caratteristica del sistemadi controllo?
Le informazioni devono essere precise e certe
17
lI tasso di rendimento medio contabile NON è
calcolato con il rapporto investimento iniziale/flusso di cassa costante
18
I centri di costo di servizio e virtuali sono
delle unità organizzative non coinvolte direttamente nel processo di trasformazione fisico- tecnica del prodotto finale e svolgono delle attività di funzionamento complessivo del sistema aziendale
19
In un'azienda con un monte ore MOD complessivo di 500 h, nel corso del processo di budget emergono i seguenti dati: ALFA MCu 10,00 euro, programma di produzione 30 pezzi, ore MOD/pz 8; BETA MCu 11.00euro. programma di produzione 35pezzi. ore MOD/pz .Determinare se si è in presenza di un vincolo e nel caso affermativo quale prodotto avrà la precedenza nel programma di produzione.
Siamo in presenza di un vincolo e il prodotto da prediligere è Alfa
20
Il modello di reporting tradizionale presenta tra i suoi vantaggi quello di:
Avvalersi dell'affidabilità degli strumenti contabili, di sensibilizzare i responsabili operativi e avere capacità di sintesi
21
lI sistema informativo automatizzato:
è un sottoinsieme del sistema informativo
22
la classificazione tra costo fissi e variabili NON serve a
analisi tra alternative
23
Il procedimento di allocazione dei costi indiretti nel metodo per centri di costo può seguire la/le seguente/i modalità
metodo diretto, metodo a cascata e metodo iterativo
24
Il Capitale Investito è dato dalla somma:
Capitale Proprio + Capitale di terzi
25
Il pay-back period è
li tempoche intercorre tra l'esborso iniziale dell'investimento e li suo recupero sotto forma di entrate monetarie
26
Se li Tasso Interno di Investimento (TIR) è minore del tasso di rendimento richiesto vuol dire che:
l'investimento non sarà accettabile
27
!
Non dovrò considerare la voce "ammortamento impianti di produzione e assemblaggio”
28
Itargetcostingè
un metodoutilizzatonor definire il prezzoottimale di vendita
29
Quale delle seguenti affermazioni NON è vera?
I costi generali e amministrativi dipendono in maniera automatica dal volume di vendita
30
Lo scostamento dei materiali diretti può essere scomposto negli scostamenti:
Volume, impiego e costo
31
La conoscenza dei costi standard serve a
La ricerca dell'efficienza e controllo delle pertormance; la predisposizione del processo di programmazione; la valorizzazione delle rimanenze di semilavorati di prodotti finiti: l’analisi degli scostamenti
32
Quali fattori incidono sulla progettazione di un sistemadi controllo
instabilità ambientale, complessità strutturale, scarsità di risorse, cultura del controllo
33
La classificazione trac o s t idiretti e indirettie funzionalea:
determinare li costo pieno: determinare ilprezzo normale, effettuare analisidi redditività; valutare l'andamentoeconomico
34
Qualedei seguenti NON èunafunzione di un sistema di controllo?
al definizione delle mansionie attività operative individuali
35
Se per individuare una situazione di produzione ottimale risolvendo dei vincoli ho utilizzato una soluzione matematica, di quale strumento si tratta?
Programmazione lineare
36
La pianificazione formale:
È un processo organizzativo volto alla razionalizzazione del comportamento competitivo dell'impresa e dei suoi concorrenti
37
Il Piano operativo annuale è il documento nel quale trovano esplicitazione le informazioni:
Della Pianificazione Annuale
38
La distinzione tra costo controllabile e non controllabile è influenzato da
Dal livello di autonomia e dal livello organizzativo gerarchico del centro di responsabilità
39
Gli standard di confronto per i report di controllo sono:
Basati sui valori di budget, storici e sui risultati conseguiti internamente o esternamente all'azienda
40
Nella differenziazione di prezzo di primo grado
Il produttore conosce le caratteristiche e le disponibilità a pagare di ogni singolo cliente, “un cliente, un prezzo”
41
La classificazione tra costi fissi e variabili NON serve a
Analisi tra alternative
42
Nell'ambito dei sistemi Enterprise Resource Planning (ERP), la caratteristica di prescrittività si riferisce
All'obbligo di seguire le procedure così come richieste dal software
43
Ibudget operativi sono
Budget commerciale, budget dei costi amministrativi generali, budget dei costi produzione
44
A fronte dei dati riportati calcolare it budget delle vendite dei due prodotti: Alfa prezzo unitario 35,00 euro, programma di vendita 13.500; Beta prezzo unitario 45,00 euro programma delle vendite 15.800. *
Alfa =472.500; Beta 711.000
45
Calcoli, nell'esempio seguente, li coefficiente di allocazione sapendo che i costi indiretti sono allocati sulla base dei costi diretti
2
46
il programma di produzione dovrebbe essere sottoposto ad un'analisi di fattibilità?
Perché alcune risorse impiegate potrebbero non essere in grado di assorbire tutta la produzione
47
Iprezzi di trasferimento
Rappresentano li valore delle transazioni tra centri di profitto
48
La scelta "make or b u y "imolica una valutazione
di breve termine
49
L'analisi di implementazione di un sistema Enterprise Resource Planning (ERP) deve considerare:
Almeno la valutazione degli aspetti tecnici,organizzativi edeconomici
50
UnsistemaEnterprise Resource Planning (ERP)*
registra ogni avvenimento contabile e operativo aggiornando di conseguenzai dati ad esso connessi
51
Per investmento si intende un esborso di risorse monetarie per un penodo di tempo
finalizzato al conseguimento di uno o più flussi monetari
52
Nel processo di decisionese eliminare o aggiungere unalinea produttiva dovrò effettuare:
Un confronto tra la situazione attuale e quella alternativa
53
Si ipotizzi che per la realizzazionedi u nprodotto Xoccorrano 5€ di materie prime, 10€di MOD. I costi indiretti totali di oroduzione ammontano a 1.0006l'azienda produce due prodotti X e Y I volumi di produzione sono pari a 500 per Xe 750 perY. Calcoli li costo pieno unitariodel prodotto Xsapendo che icostiindiretti sonoallocati sulla base del volume id vendita
15,8€
54
Unsistema di controllo direzionale è
un sistema manageriale finalizzato a supportare la direzione nell'assicurare lutilizzo efficiente e defficace delle risorse ed i lconseguimento della strategia aziendale
55
Nel metodo analitico di determinazione del costo dei prodotti in corso di lavorazione la quantità di produzione e covalente è calcolato come segue
Unità di prodotto finito completate nel periodo, più le unità di semilavorati alla fine del periodo per li loro grado di completamento, meno le unità di semilavorati di inizio periodo per il loro grado di completamento
56
Nell'analisi differenziale i costi vivi possono essere definiti come:
costi che comporteranno un’uscita monetaria futura certa
57
L'azienda Matiteplus S.p.A. produce matite a pastello: l'attuale processo produttivo prevede il taglio e la sagoma del legno per le matite e la successiva introduzione delle mine colorate mediante appositi impianti di assemblaggio. Il Responsabile della produzione sta valutando l'ipotesi di acquistare dall'esterno le componenti delle matite piuttosto che produrre internamente, tenuto conto che la capacità produttiva e le strutture eventualmente lasciate libere non possono essere impiegate diversamente né cedibili. I responsabile di produzione rileva che il costo totale per l'acquisto all'esterno delle componenti delle matite è pari ad € 25.000. Utilizzando l'analisi differenziale, per la scelta "Make" dovrò considerare per la voce Salari e Stipendi:*
12.350€
58
Il costo di trasformazione è dato da
La sommatoria di tutti i costi relativi al processo manifatturiero con esclusione delle materie prime
59
La Società X ha nel proprio magazzino 200 componenti obsolete per il proprio processo produttivo. La società può decidere di rilavorare le componenti per un costo di 50.000 € per poi rivenderle a 70.000 € oppure smaltirle per 5.000€. Il costo iniziale di produzione delle componenti è di 200.000€. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
E più conveniente rilavorare le componenti
60
La M&C srl è un'azienda leader nel mercato di lavorazione e commercializzazionedi componenti meccanici per autovetture e ha previsto una volume di produzione per l'anno 2019 di 3500 componenti, con un consumoorario di manodopera diretta pari a 25 ed un costo orario della MOD di 15 € . A chiusura dell'esercizio, la Società ha prodotto 3200 componenti meccanici, con un consumo orario di manodopera diretta pari a 25 ed un costoorario della MOD di 18 €, Si determini lo scostamento elementare dell'efficienza di produzione.
0
61
Le decisioni di investimento in quale categoria sono riconducibili:
analisi differenziale
62
nel metodo basato sulla domanda (targetcosting)li targetcost rappresenta
il costo accettabile che esprime la differenza tra il prezzo di vendita considerato congruo dagli utenti e il margine economico desiderato dall'impresa
63
L'azienda ALPHA spa commercializza componenti per PC. Per definire li prezzo di vendita l'azienda applica un mark-up del 25 % sul costo di produzione. Determini prezzo di vendita sapendo che il costo d'acquisto è pari a 10€
12,5€
64
Nel processo diprogrammazione e controllo, l’analisi degli scostamenti rappresenta una delle fasi
conclusive
65
L'azienda MATITEPLUS S.p.A. produce matite a pastello: l'attuale processo produttivo prevede li taglio e la sagoma del legno per le matite e la successiva introduzione delle mine colorate mediante appositi impianti di assemblaggio. Il responsabile della produzione sta valutando l'ipotesi di acquistare dall'esterno le componenti delle matite piuttosto che produrre internamente. tenuto conto che la capacità produttiva e le strutture lasciate libere non possono essere impiegate diversamente né cedibili. lI responsabile della produzione rileva che li costo totale per l'acquisto all'esterno delle componenti delle matite è pari a € 25.000. Utilizzando l'analisi differenziale, per al scelta "Make" dovrò considerare per la voce "Materiali Diretti":
3.750€ per legno
66
lI metodo del valore attuale netto NON rappresenta:
Un metodo con cui calcolare il tempo di recupero di un investimento
67
Tra le funzioni riconosciute all'introduzione del Budget vi è quelladi
Strumento di valutazione/incentivazione
68
L'azienda ALPHA spa commercializza componenti per PC. Per definire li prezzo di vendita l'azienda applica un margine sul prezzo•al consumo mark-down. Determini costo al acquisic sapendo che li prezzo di vendita è pari a 12€e limark-down è pari a 40%
7,2€
69
Nella differenziazione di prezzo di terzo grado:
la differenziazione e segmentazione della clientela viene effettuata direttamente dall'azienda produttrice in relazione a caratteristiche specifiche ed oggettive che il cliente deve rispettare
70
La SWOT analysis è
una tecnica sviluppata a supporto della definizione della strategia aziendale qualora vi siano contesti caratterizzati da incertezza e competitività elevata
71
Si parla di "Theory of Constraints" o teoria dei vincoli quando ci preoccupiamo di
ottimizzare le risorse scarse del processo produttivo
72
La configurazionea costo primo
considera tutti i fattori produttivi direttamente riferiti all'oggetto di costo
73
Lo scostamento del reddito operativo può essere scomposto in due scostamenti
Margine lordo e costi amministrativi ,commerciali,generali
74
I c o s t ifaurativi sono *
costi che l'azienda non sostiene, su cui però l'imprenditore deve riflette quando si vuole conoscere la realeredditività di un'azienda
75
Il costo di budget delle materie prime si calcola
Std fisico unitario × Costo unitario materie prime x Volume di produzione
76
Nell'analisi differenziale i costi vivi possono essere definiti come
costi che comporteranno un'uscita monetaria futura certa
77
In un sistema di calcolo dei costi per c o m m e s s a(Job costing) il costo della commessa viene determinato come segue
Si rileva c o s t o di ciascuna commessa ne corso della sua realizzazione indipendentementedai periodi di tempo interessati