暗記メーカー
ログイン
GENETICA FORENSE (1 parte)
  • Laura Caramello

  • 問題数 100 • 9/24/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Lez1-01 IL CONSULENTE TECNICO DELLA DIFESA SI CHIAMA PERITO:

    Falso

  • 2

    Lez1-02 QUANTI TIPI DI DNA CI SONO NELLE CELLULE UMANE?

    2

  • 3

    Lez1-03 DA UN MOZZICONE DI SIGARETTA È POSSIBILE:

    Ottenere un profilo di DNA

  • 4

    Lez1-04 I REPERTI OSSEI SONO:

    Tutte le precedenti

  • 5

    Lez1-05 NEL VERBALE DI SOPRALLUOGO VANNO INSERITI:

    Tutte le opzioni precedenti

  • 6

    Lez1-06 LE FORMAZIONI PILIFERE SONO FONTI DI DNA?

    Sempre

  • 7

    Lez1-07 LA VIOLENZA SESSUALE È DIMOSTRATA SEMPRE DALLA PRESENZA DI SPERMATOZOI?:

    Non sempre

  • 8

    Lez1-08 LA DIAGNOSI GENERICA COMBUR, COSA METTE IN EVIDENZA?

    Sangue

  • 9

    Lez1-09 QUALI SONO LE FASI DELL’ANALISI DEL DNA?

    Estrazione, quantificazione, amplificazione

  • 10

    Lez1-10 PERCHÉ L’ANALISI DELL’APLOTIPO DEL CROMOSOMA Y È UTILE IN GENETICA FORENSE?

    Perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e ci consente di individuare l’appartenenza alla famiglia per via maschile

  • 11

    Lez1-11 CHE COSA È IL “CODIS”?:

    Il database dell’FBI dei profili del DNA

  • 12

    Lez1-12 CHE COS’È LA PCR?

    Una reazione a catena ripetitiva che può produrre milioni di copie del DNA di base

  • 13

    Lez1-13 IN CAMPO FORENSE IN COSA CONSISTE L’ESAME DEL DNA?

    Nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato

  • 14

    Lez1-14 QUALE DNA SI USA PER L’IDENTIFICAZIONE PERSONALE IN GENETICA FORENSE?

    DNA nucleare

  • 15

    Lez1-15 IL PROFILO DEL CROMOSOMA Y È DEFINITO APLOTIPO PERCHÉ?

    È un gruppo di loci che si eredita tutto insieme

  • 16

    Lez1-16 COSA SI INTENDE PER CAMPIONI MISTI:

    Presenza di materiale biologico da due o più soggetti

  • 17

    Lez1-17 IL PRINCIPIO DI LOCARD DICE CHE:

    Ogni contatto lascia una traccia

  • 18

    Lez1-18 LA GENETICA FORENSE NEI CASI CRIMINALI SERVE A:

    Tutte le precedenti

  • 19

    Lez1-19 QUANTO TEMPO SI CONSERVA INTATTO IL DNA?:

    Se ben conservato diversi decenni

  • 20

    Lez1-20 IN CASO DI VIOLENZA SESSUALE È POSSIBILE RICONOSCERE IL DNA DELLA VITTIMA DA QUELLO DELL’OFFENDER NEI TAMPONI VAGINALI?

    Si con l’estrazione differenziale della frazione maschile rispetto a quella femminile

  • 21

    Lez1-21 QUAL È LA METODOLOGIA CORRETTA PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRACCE BIOLOGICHE REPERTATE SULLA SCENA DEL CRIMINE AL FINE DI EVITARE LA PROLIFERAZIONE DELLE MUFFE O DEI MICRO-ORGANISMI?

    Tutte le precedenti

  • 22

    Lez1-22 SECONDO LE DIRETTIVE ENFSI IL COMPITO DI UN OPERATORE DELLA SCENA DEL CRIMINE È:

    Minimizzare/controllare la contaminazione

  • 23

    Lez01-23 QUALI SONO GLI UNICI INDIVIDUI AD AVERE IL DNA ASSOLUTAMENTE IDENTICO?

    I gemelli monozigoti

  • 24

    Lez1-24 QUAL È IL LIMITE MINIMO AL DI SOTTO DEL QUALE, IN AMBITO FORENSE, UN ALLELE NON PUÒ ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE?

    50 RFU

  • 25

    Lez1-25 QUALI SONO LE ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE ESPLETATE DAL BIOLOGO FORENSE IN AMBITO GENETICO?

    Tutte le precedenti

  • 26

    Lez1-26 LE “TRACCE” PRESENTI SU UNA SCENA DEL CRIMINE POSSONO ESSERE UTILI PER:

    Tutte le precedenti

  • 27

    Lez1-27 QUALI SONO I PASSAGGI DELLE ANALISI GENETICHE NEI CASI DI CONSANGUINEITÀ?

    Prelievo, tipizzazione, analisi probabilistica

  • 28

    Lez1-28 NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI RIPETIBILI DISPOSTi DAL PM È IL:

    359

  • 29

    Lez1-29 QUANTI SONO I GRUPPI SANGUIGNI NELL’UOMO?

    4

  • 30

    Lez1-30 DOVE SI TROVANO LE SEQUENZE DEL DNA DI INTERESSE FORENSE?

    Nel tessuto da cui sono prelevati i campioni biologici

  • 31

    Lez2-01 QUAL’È L’OGGETTO DELLA PROVA NEL CODICE DI PROCEDURA PENALE?

    I fatti

  • 32

    Lez2-02 I SEQUESTRI SONO...:

    Mezzi di ricerca della prova

  • 33

    Lez2-03 DA QUALI ARTICOLI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE SONO REGOLAMENTATE LE INDAGINI DIFENSIVE?

    Dall’art. 391 bis al 391 decies

  • 34

    Lez2-04 CHI È IL DOMINUS DELLE INDAGINI DIFENSIVE?

    Il PM

  • 35

    Lez2-05 IL CONSULENTE TECNICO DELLA DIFESA SI CHIAMA PERITO

    0

  • 36

    Lez2-06 NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AL SOPRALLUOGO DI POLIZIA GIUDIZIARIA È

    354

  • 37

    Lez3-01 CON L’INGRESSO AI LUOGHI, L’AVVOCATO ED I SUOI COLLABORATORI, POSSONO…

    Tutti e tre le precedenti sono vere

  • 38

    Lez3-02 IN CASO DI INVESTIGAZIONI O INDAGINI DIFENSIVE, I CONSULENTI TECNICI DI PARTE ALL’UOPO INVESTITI, DURANTE UN ACCESSOAD UN LUOGO TEATRO DI UN QUALSISI REATO, POSSONO SEQUESTRARE UN QUALSISI OGGETTO DI PERTINENZA AL FATTO ILLECITO?

    No, mai

  • 39

    Lez3-03 CON L’ACCESSO AI LUOGHI, L’AVVOCATO ED I SUOI COLLABORATORI, POSSONO...

    Evidenziare le tracce di reato

  • 40

    Lez3-04 NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE ALLA PERIZIA È:

    220

  • 41

    Lez3-05 NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI IRRIPETIBILI DISPOSTI DAL PM È IL:

    360

  • 42

    Lez3-06 NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI RIPETIBILI DISPOSTI DAL PM È IL:

    359

  • 43

    Lez3-07 LE IMPRONTE DIGITALI DI OGNI INDIVIDUO SONO:

    Nessuna delle risposte

  • 44

    Lez4-01 QUALI SONO GLI UNICI INDIVIDUI AD AVERE IL DNA ASSOLUTAMENTE IDENTICO?

    I gemelli monozigoti

  • 45

    Lez4-02 IN CASO DI VIOLENZA SESSUALE È POSSIBILE RICONOSCERE IL DNA DELLA VITTIMA DA QUELLO DELL’OFFENDER NEI TAMPONI VAGINALI?

    Si con l’estrazione differenziale della frazione maschile rispetto a quella femminile

  • 46

    Lez4-03 QUANTO TEMPO SI CONSERVA INTATTO IL DNA?

    Se ben conservato diversi decenni

  • 47

    Lez4-04 QUANTE COPIE DI DNA SONO PRESENTI NELLE CELLULE SOMATICHE DI UN INDIVIDUO DIPLOIDE?

    2

  • 48

    Lez4-05 I TEST PRESUNTIVI RISPETTO AI TEST CONFERMATIVI SONO:

    Più sensibili ma meno specifici

  • 49

    Lez5-01 CON L’UTILIZZO DELLE ALS O LUCI FORENSI (BLU, VIOLA UV ECC) È POSSIBILE:

    Determinare la presenza di fluidi corporei

  • 50

    Lez5-02 LA MAGGIORE SENSIBILITÀ DI UN TEST (SANGUE, SPERMA, SALIVA, ECC.) COMPORTA:

    Minore possibilità di falsi positivi

  • 51

    Lez5-03I PRODOTTI CHEMILUMINESCENTI SONO UTILIZZATI PER RICERCARE TRACCE LATENTI DI:

    Nessuna delle precedenti

  • 52

    Lez5-04 SU UNA SCENA DEL CRIMINE L’EVIDENCE COLLECTOR DEVE DARE PRIORITÀ:

    Alle tracce più “fragili”

  • 53

    Lez5-05 IL LUMINOL (O SIMILARI) È UTILIZZATO PER:

    Evidenziare tracce ematiche dilavate/diluite

  • 54

    Lez6-01 LA “VIOLENZA ASSISTITA” È:

    Un’aggravante per alcuni delitti

  • 55

    Lez6-02 PRIMA DELLA LEGGE N. 66 DEL 15.02.1996 I DELITTI DI VIOLENZA SESSUALE RICADEVANO NELLA PIÙ AMPIA CATEGORIA DEI DELITTI CONTRO...:

    La moralità pubblica ed il buon costume

  • 56

    Lez6-03 IL PRESUPPOSTO PER L’ESPERIBILITÀ DEGLI ACCERTAMENTI EX 360 CPP, NONOSTANTE L’INDAGATO FORMULI RISERVA DI PROMUOVERE INCIDENTE PROBATORIO, È CHE GLI ACCERTAMENTI SIANO:

    Non ripetibili e non differibili

  • 57

    Lez6-04 IL PRINCIPIO DI LOCARD DICE CHE:

    Ogni contatto lascia una traccia

  • 58

    Lez6-05 SECONDO LE DIRETTIVE ENFSI IL COMPITO DI UN OPERATORE DELLA SCENA DEL CRIMINE È;

    Minimizzare/controllare la contaminazione

  • 59

    Lez6-06 QUAL È LA METODOLOGIA CORRETTA PER LA CONSERVAZIONE DELLE TRACCE BIOLOGICHE REPERTATE SULLA SCENA DEL CRIMINE AL FINE DI EVITARE LA PROLIFERAZIONE DELLE MUFFE O DEI MICRO-ORGANISMI?

    Tutte le precedenti sono corrette

  • 60

    Lez6-07 QUAL È IL LIMITE MINIMO AL DI SOTTO DEL QUALE, IN AMBITO FORENSE, UN ALLELE NON PUÒ ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE?

    50 RFU

  • 61

    Lez6-08 IL LUMINOL HA IL SEGUENTE SVANTAGGIO:

    Reagisce con perossidi vegetali, bronzo, ottone, rame e altre sostanze

  • 62

    Lez7-01 QUANDO GLI ACCERTAMENTI SONO NON RIPETIBILI BISOGNA SVOLGERLI SECONDO IL CPP:

    360

  • 63

    Lez7-02 QUANTI SONO I GRUPPI SANGUIGNI NELL’UOMO?

    4

  • 64

    Lez7-03 LE C.D. “TRACCE” PRESENTI SU UNA SCENA DEL CRIMINE POSSONO ESSERE UTILI PER:

    Tutte le precedenti

  • 65

    Lez7-04 NELLE FOTOGRAFIE MACRO DELLE TRACCE PRESENTI SULLA SCENA EL CRIMINE (IMPRONTE DIGITALI, SCARPE, BOSSOLI, ECC.)

    Bisogna utilizzare un riferimento metrico forense

  • 66

    Lez7-05 DOVE SI TROVANO LE SEQUENZE DEL DNA DI INTERESSE FORENSE?

    Nel tessuto da cui sono prelevati i campioni biologici

  • 67

    Lez7-06 L’AUTOPSIA È UN MEZZO PER ACCERTARE:

    Momento del decesso, dinamica e causa della morte, patogenesi, modalità e mezzi

  • 68

    Lez7-07 SI PARLA DI LUCE UV (ULTRAVIOLETTA) GENERALMENTE PER LUNGHEZZE D’ONDA:

    Nessuna delle precedenti

  • 69

    Lez7-08 L’ANALISI C14 VIENE UTILIZZATA PER STABILIRE:

    L’età della morte

  • 70

    Lez8-01 L’ELABORATO TECNICO FRUTTO DELLA CONSULENZA TECNICA DISPOSTA AI SENSI DELL’ART. 359 CPP È INSERITO NEL FASCICOLO DEL DIBATTIMENTO:

    No

  • 71

    Lez8-02 COSA SI INTENDE PER CAMPIONI MISTI:

    Presenza di materiale biologico da due o più soggetti

  • 72

    Lez8-03 LA GENETICA FORENSE NEI CASI CRIMINALI SERVE A:

    Tutte le precedenti

  • 73

    Lez8-04 QUALI SONO I PASSAGGI DELLE ANALISI GENETICHE NEI CASI DI CONSANGUINEITÀ?:

    Prelievo, tipizzazione, analisi probabilistica

  • 74

    Lez8-05 QUALI SONO LE ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE ESPLETATE DAL BIOLOGO FORENSE IN AMBITO GENETICO?:

    Tutte le precedenti

  • 75

    Lez8-06 QUALI FLUIDI BIOLOGICI EMETTONO FLUORESCENZA SE ENTRANO IN CONTATTO COL LUMINOL?

    Sangue

  • 76

    Lez8-07 IL PERITO DEVE ADEMPIERE IL SUO UFFICIO AL SOLO SCOPO DI FAR CONOSCERE LA VERITÀ E HA L’OBBLIGO DI RISPETTARE IL SEGRETO NELLO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI:

    0

  • 77

    Lez8-08 COME SI FA L’ANALISI DELLA NATURA BIOLOGICA DELLA TRACCIA?

    Test presuntivi e confermativi

  • 78

    Lez9-01 QUANTI TIPI DI DNA CI SONO NELLE CELLULE UMANE?:

    2

  • 79

    Lez9-02 QUALE DNA SI USA PER L’IDENTIFICAZIONE PERSONALE IN GENETICA FORENSE?

    DNA nucleare

  • 80

    Lez9-03 QUAL È IL PRINCIPIO CON CUI SI FÀ L’DENTIFICAZIONE DELLA NATURA DELLA TRACCIA BIOLOGICA?

    Tutte le precedenti

  • 81

    Lez9-04 QUALI SONO I LIVELLI DI VALUTAZIONE PROBABILISTICA DEL PESO DELL’EVIDENZA BIOLOGICA?

    3

  • 82

    Lez9-05 IN CAMPO FORENSE IN COSA CONSISTE L’ESAME DEL DNA?:

    Nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato

  • 83

    Lez9-06 CHE COS’È LA PCR?

    Una reazione a catena ripetitiva che può produrre milioni di copie del DNA di base

  • 84

    Lez9-07 CHE COSA È IL “CODIS”?

    Il database dell’FBI dei profili del DNA

  • 85

    Lez10-01 LA VIOLENZA SESSUALE È DIMOSTRATA SEMPRE DALLA PRESENZA DI SPERMATOZOI?:

    Non sempre

  • 86

    Lez10-02 IL PROFILO DEL CROMOSOMA Y È DEFINITO APLOTIPO PERCHÉ?

    È un gruppo di loci che si eredita tutto insieme

  • 87

    Lez10-03 PERCHÉ L’ANALISI DELL’APLOTIPO DEL CROMOSOMA Y È UTILE IN GENETICA FORENSE?:

    Perché si trasmette tale e quale di padre in figlio e ci consente di individuare l’appartenenza alla famiglia per via maschile

  • 88

    Lez10-04 QUALI SONO LE FASI DELL’ANALISI DEL DNA?:

    Estrazione, quantificazione, amplificazione

  • 89

    Lez10-05 LA DIAGNOSI GENERICA COMBUR, COSA METTE IN EVIDENZA?

    Sangue

  • 90

    Lez10-06 LE FORMAZIONI PILIFERE SONO FONTI DI DNA?:

    Sempre

  • 91

    Lez10-07 NEGLI ACCERTAMENTI DI PATERNITÀ È SEMPRE NECESSARIO IL CAMPIONE MATERNO?:

    No

  • 92

    Lez11-01 I REPERTI OSSEI SONO

    Tutte le precedenti

  • 93

    Lez 11-02 DA UN MOZZICONE DI SIGARETTA È POSSIBILE:

    Ottenere un profilo di DNA

  • 94

    Lez11-03 IL CTP

    È obbligato a dire la verità

  • 95

    Lez11-04 QUALE È L’UNITÀ FONDAMENTALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI?

    La cellula

  • 96

    Lez11-05 LA CELLULA È IN GRADO DI SOPRAVVIVERE AL DI FUORI DEL SUO AMBIENTE?

    Solo se coltivata in speciali terreni di coltura

  • 97

    Lez11-06 NEL VERBALE DI SOPRALLUOGO VANNO INSERITI

    Tutte le opzioni precedenti

  • 98

    Lez12-01 QUALE È IL RAPPORTO TRA DNA E CROMOSOMI?

    I cromosomi sono costituiti da un filamento di DNA spiralizzato

  • 99

    Lez12-02 QUALE È LA DIFFERENZA TRA CELLULA EUCARIOTA E PROCARIOTA?

    Tutte le precedenti

  • 100

    Lez12-03 NEL CORPO UMANO LE CELLULE SI AGGREGANO E FORMANO IN SEQUENZA

    Tessuti, organi, apparati