暗記メーカー
ログイン
quiz tesb 1 non pubblico (TUTTE GIUSTE)
  • Ambra Pezzottini

  • 問題数 79 • 7/14/2023

    記憶度

    完璧

    11

    覚えた

    31

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    il modello di warburg per un elettrodo

    predice un'impedenza infinita per un segnale continuo

  • 2

    la precisione di un sistema che effettua misure ripetute dello stesso valore esprime:

    la capacità di ottenere misure ripetute molto vicine tra loro

  • 3

    calcolo sensibilità Sp del termistore linearizzato:

    Sp = (S/2)*(1-2T/beta) < S

  • 4

    nell'effetto fotoelettrico la radiazione elettromagnetica incide su un metallo, causando l'estrazione di elettroni dal metallo. siano W0 il lavoro di estrazione h la costante di plank, f la frequenza della radiazione incidente ed I l'intensità della radiazione incidente ed S l'area della superficie esposta alla radiazione. l'energia cinetica dell'elettrone estratto, E, vale:

    E = hf -W0

  • 5

    nei sensori fotoconduttivi la relazione tra conduttanza misurata ed intensità di luce in ingresso è di tipo :

    Direttamente proporzionale

  • 6

    sensibilità degli estensimetri

    G = (1+2v) + Eπ (eff. geometrico + effet. piezoresistivo)

  • 7

    la legge di lamber-berr:

    viene utilizzata per ricavare la misura della concentrazione di una sostanza in una soluzione

  • 8

    range sensibilità termistori

    - (4-6)%/°C

  • 9

    rispetto ad un tipico potenziale d'azione dei neuroni, quello delle cellule pacemaker all'interno del cuore

    non ha una fase a valore costante e ha un'ampiezza maggiore

  • 10

    nei termistori NTC

    un aumento della temperatura provoca una diminuzione di resistenza

  • 11

    il nodo sino-atriale all'interno del cuore

    contiene le cellule pacemaker

  • 12

    la risoluzione di uno strumento di misura dipende da:

    la capacità di ottener una misura anche per un piccolo valore d'ingresso

  • 13

    l'elettrocardiografia Holter serve a:

    monitorare l'attività elettrica del cuore per un luogo intervallo di tempo e misurare ECG per un peridoo di 24/48h

  • 14

    la precisione di un sistema che effettua misure ripetute dello stesso valore esprime:

    la capacità di ottenere misure ripetute molto vicine tra loro

  • 15

    la calibrazione di uno strumento consente di:

    ridurre l'errore sistematico di misura

  • 16

    nell'equazione di nernst, è introdotta l'attiva ionica, a. questa quantitá è legata alla concentrazione, c. quale delle seguenti affermazioni è corretta

    a = gamma*c con gamma coefficiente di attività, a = 1 metalli puri, a = c per soluzioni diluite (tutte le altre risposte)

  • 17

    il potenziale a riposo descritto dall'equazione di nernst NON coincide con il valore sperimentale per:

    ioni K e Na

  • 18

    i tubi fotomoltiplicatori:

    utilizzano vari stadi per moltiplicare il numero di elettroni che arrivano all'anodo in seguito alla collisione di un fotone

  • 19

    la saturazione emoglobinica misurata dal pulsossimetro è definita come:

    il rapporto tra emoglobina legata all'ossigeno e l'emoglobina totale

  • 20

    negli 'ion-specific electrode' la concentrazione dello ione da misurare viene espressa:

    la tensione che si genera tra due soluzioni liquide

  • 21

    l'esattezza di un sistema che effettua misure ripetute dello stesso valore esprime:

    la capacità di ottenere misure ripetute vicine al valore vero

  • 22

    il processo di diffusione:

    è causato da una differenza di concentrazione

  • 23

    membrana dell'elettrodo di severinghaus/Ph :

    in teflon

  • 24

    la distanza caratteristica di un traduttore piezoelettrico:

    distanza ultimo picco massimo

  • 25

    il complesso QRS del segnale ECG

    depolarizzazione ventricoli

  • 26

    il valote della sensibilità S del termistore è uguale a:

    -4

  • 27

    tra i due elettrodi di un sensore di p O2:

    è applicata una tensione di 0.7 V

  • 28

    gli ingressi indesiderati in un sistema di misura sono:

    segnali che si aggiungono all'ingresso desiderato

  • 29

    l'elettrodo flottante

    mantiene costante la distanza tra parte metallica e superficie della pelle

  • 30

    sia R la resistenza di un estensimetro, che varia in funzione della lunghezza l dell'estensimetro stesso. Detto v il coefficiente di poisson del materiale, E il suo modulo di elasticità e π la sua costante piezoresistiva:

    dR/R = (1+2v+Eπ)*(dl/l)

  • 31

    la pressione all'interno dell'aorta equivale a quella all'Interno del ventricolo sinistro:

    durante la maggior parte della sistole

  • 32

    la generazione del potenziale d'azione prevede:

    l'aumento della permeabilità della membrana al Na, poi di quella al K

  • 33

    l'equazione di goldman per il potenziale a riposo :

    generalizza l'equazione di nernst

  • 34

    nel sensore di p O2 si misura:

    un'intensità di corrente

  • 35

    il coefficiente termico di termoresistenza descrive:

    la dipendenza della resistenza dalla temperatura

  • 36

    nell'effetto fotoelettrico, l'emissione di elettroni avviene:

    solo se la lunghezza d'onda della radiazione incidente è minore di un valore di soglia

  • 37

    nel segnale elettrocardiografico presente sulle derivazioni, la componente di modo comune è:

    molto piú grande di quella di modo differenziale

  • 38

    l'intervallo QRS fornisce informazioni

    sulla fase di conduzione ventricolare

  • 39

    la deriva di zero di un sistema di misura modifica:

    l'estensione del campo di misura

  • 40

    nelle termoresistenze metalliche:

    è necessaria la compensazione di temperatura con Ponte di wheatstone (il che permette di eseguire misure sicure all'interno del corpo umano)

  • 41

    nei fototransistor:

    la radiazione luminosa da misurare incide direttamente sulla regione di base

  • 42

    i materiali piezoelettrici:

    possono trasformare uno stimolo meccanico in uno elettrico e viceversa, sono materiali anisotropi (tutte le altre risposte)

  • 43

    sia R la relazione di un termistore metallico, che varia in funzione della temperatura. sia T la temperatura e siano alpha>0 e beta>0 dei coefficienti che dipendono dal materiale, la relazione che lega R e T è:

    R(T) = R(T0)(1+alpha(T-T0))

  • 44

    l'elettrocuzione a corrente continua è:

    piú pericolosa dell'alternata

  • 45

    il sensore di pCO2 utilizza nel suo funzionamento:

    una modalità in cui si misura un potenziale di membrana

  • 46

    nell'effetto fotoelettrico, l'energia cinetica emessa dagli elettroni emessi dipende da:

    la frequenza della radiazione incidente

  • 47

    la precisione è:

    la deviazione standard delle misure attorno al loro valore medio

  • 48

    l'errore di interconnessione:

    suggerisce la scelta di un sistema di misura ad alta impedenza d'ingresso

  • 49

    nei termistori PTC

    un aumento della temperatura provoca un aumento della resistenza

  • 50

    l'onda P del segnale ECG

    esprime l'attività elettrica degli altri

  • 51

    si consideri un sensore piezoelettrico utilizzato per convertire uno spostamento in una tensione. l'equivalente elettrico del sensore piezoelettrico è:

    un generatore di tensione (proporzionale allo spostamento) con in serie un condensatore. si può includere un resistere in parallelo per considerare le perdite di carica

  • 52

    gli errori sistematici:

    si eliminano tarando il sistema

  • 53

    si consideri la figura (riportata nella prossima pagina) illustrare una misura di assorbimento ottico ad opera dicuma soluzione. sia cvla concentrazione del soluto, a(lambda) il coefficiente di assorbimento della soluzione ad una specifica lunghezza d'onda e d lo spessore attraversato dalla luce. la legge di lambert-berr dice che:

    I_d = I0 * e^(-a(lambda)cd)

  • 54

    range di sensibilitá delle termoresistenze metalliche:

    (0.3-0.5)%/°C

  • 55

    il fattore di gauge di un estensimetro realizzato con leghe metalliche è:

    sempre minore di quello di un estensimetro realizzato con semiconduttore

  • 56

    l'onda T del segnale ECG

    esprime l'attività elettrica dei ventricoli

  • 57

    calcolo Rp per termistori

    Rp = Rt*(beta-2T)/(beta+2T)

  • 58

    il circuito di protezione nell'elettrocardiografo serve a :

    proteggere lo strumento dalle sovratensioni che possono presentarsi ad esempio durante la fibrillazione

  • 59

    cos'è il terminale centrale di wilson?

    riferimento per le derivazioni unipolari

  • 60

    sia R la resistenza di un fotoresistore a semiconduttore. R varia in funzione dell'intensità della luce incidente teta. sia K e alpha due costanti. La relazione tra R e teta è:

    R = K/(teta^alpha)

  • 61

    il demodulatore di fase nel trasduttore LVDT (sensori induttivi) ha scopo di:

    estrarre fase sinusoidale al secondario e fornire verso di spostamento

  • 62

    lo strumento pulsossimetro

    misura la saturazione dell'ossigeno, la frequenza cardiaca, la variazione di volume del sangue (tutte le altre risposte)

  • 63

    tra i due elettrodi di un sensore p CO2:

    non è applica nessuna tensione

  • 64

    sia R la resistenza di un termistore NCT, che varia in funzione della temperatura. Sia T la temperatura in gradi Kelvin e siano alpha>0 o beta>0 dei coefficienti che dipendono dal materiale. La relazione che lega R e T è:

    R(T) = R(T0)*e^(beta*(1/T - 1/T0))

  • 65

    le strain gauge bounded sono:

    interamente legate al supporto

  • 66

    quale componente si muove nel LVDT ?

    nucleo ferromagnetico

  • 67

    il coefficiente termico dei resistori :

    può essere sia positivo che negativo

  • 68

    linearizzazione termistore:

    tramite l'applicazione di una resistenza Rp posta in parallelo allo atesso, di valore tale per cui il punto di lavoro sia nella zona di flesso della curva (zona approssimabile ad una retta)

  • 69

    il ponte di wheastone compensato che viene utilizzato con i termoresistori per misurare attraverso cateteri ha lo scopo di:

    limitare gli errori di misura dovuti alle variazioni di temperatura a cui sono sottoposti i conduttori all'interno del catetere

  • 70

    la saturazione emoglobinica misurata dal pulsiossimetro è definita come:

    il rapporto tra emoglobina legata all'ossigeno e l'emoglobina totale

  • 71

    le solette di pressione:

    utilizzano sensori capacitivi

  • 72

    il bulbo dei tubi fotoemissivi viene spesso riempito con un gas per:

    aumentare il numero di elettroni generati

  • 73

    la deriva di sensibilitá :

    vale per ingressi indesiderati e modificanti (es. temperatura) e provoca una variazione di pendenza nella curva di calibrazione (caratteristica di funzionamento) dello strumento

  • 74

    gli ingressi modificanti di un sistema di misura sono:

    segnali che modificano la grandezza da misurare

  • 75

    l'accuratezza è:

    la differenza tra il valore misurato e quello vero, dato dall'errore sistematico (indipendente dal sistema di misura) e casuale

  • 76

    le derivazioni unipolari dell'ECG differiscono da quelle non aumentate per:

    non c'è il terminale di Wilson

  • 77

    nell'equazione di nernst è introdotta l'attività ionica, a. questa quantitá è legata alla concentrazione, c. quale affermazione è corretta

    tutte sono corrette

  • 78

    svantagguo della linearizzazione

    perdita di sensibilità (Sp<S)

  • 79

    le strain gauge unbounded sono:

    con 2 estremi tra loro ma tratto intermedio non legato al supporto