問題一覧
1
Da chi è composto il Comitato dei Capi di Stato Maggiore?
Segretario Generale della Difesa, Capi di Stato Maggiore di Forza Armata e Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.
2
Per chi costituiscono disposizioni le determinazioni adottate dal capo di Stato Maggiore della Difesa?
Per i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata, per il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, limitatamente ai compiti militari dell'Arma, e per il Segretario Generale della Difesa
3
Chi convoca il Comitato dei Capi di Stato Maggiore e ne fissa l'ordine del giorno?
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa.
4
Il Ministro della Difesa può chiedere l'iscrizione all'ordine del giorno del Comitato dei Capi di Stato Maggiore di altre questioni, oltre a quelle fissate dal Capo di Stato Maggiore della Difesa?
Sì, può richiedere l'iscrizione di ogni altra questione di interesse politico-militare e della difesa.
5
Chi assicura il funzionamento del Comitato dei Capi di Stato Maggiore?
Il funzionamento del Comitato è assicurato dal personale addetto allo Stato maggiore della difesa
6
Cosa indica l’acronimo “COI”?
Comando Operativo di Vertice Interforze
7
Da chi dipende direttamente il COI?
Dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.
8
Quali funzioni svolge il COI?
Svolge funzioni di pianificazione e di direzione delle operazioni nonché delle esercitazioni interforze e multinazionali.
9
Cosa è l'Italian Joint Force Headquarters
L’Italian Joint Force Headquarter è un Comando interforze permanentemente attivato, ad alta prontezza operativa, rapidamente schierabile, in grado di immettersi con breve preavviso nelle aree di crisi in tutto il mondo, e di assumere le funzioni di comando e controllo degli assetti terrestri, marittimi ed aerei resi disponibili per l’assolvimento di una missione.
10
Quali compiti svolge il Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa?
Il Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della difesa (RIS) svolge esclusivamente compiti di carattere tecnico militare e di polizia militare, e in particolare ogni attività informativa utile al fine della tutela dei presidi e delle attività delle Forze armate all'estero
11
Cosa significa l'acronimo CISR?
Comitato Interministeriale per la sicurezza della Repubblica
12
Cosa significa l'acronimo DIS?
Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza
13
Quali sono gli enti interforze dipendenti dal Capo di stato Maggiore della Difesa?
il Centro alti studi della Difesa; il Comando interforze per le operazioni delle Forze speciali; la Scuola delle telecomunicazioni delle Forze armate; la Scuola interforze per la Difesa N.B.C.; la Scuola di aerocooperazione
14
Cosa indica l’acronimo CASD?
Il Centro Alti Studi per la Difesa
15
Quale è l'organismo di studio di più alto livello nel campo della formazione dirigenziale e degli studi di sicurezza e di difesa?
Il CASD
16
Come è ordinato il CASD?
E' organicamente ordinato in una Presidenza, che si avvale di uno Stato Maggiore per il supporto generale ed il coordinamento delle attività di interesse comune delle tre componenti autonome
17
Quali sono le componenti autonome del CASD?
IASD, ISSMI, il CeMiSS, il CEFLI.
18
Da chi dipende il Presidente del CASD?
Dipende direttamente dal Capo di Stato Maggiore della Difesa
19
Da chi è assistito il Presidente del CASD?
Per l'esercizio delle sue funzioni è assistito da un Consiglio Direttivo da lui stesso presieduto
20
Quale è la mission del CASD?
E' quella di migliorare il background professionale e culturale degli ufficiali di alto rango e dei funzionari civili della difesa; di perfezionare la formazione professionale e la preparazione culturale degli ufficiali in uno spirito interforze; di elaborare studi relativi alle problematiche inerenti l'organizza-zione della difesa nazionale e la preparazione dello strumento militare.
21
Cosa indica l’acronimo IASD?
Istituto Alti Studi per la Difesa.
22
Chi può frequentare i corsi di studio dello IASD?
I frequentatori dello IASD, circa 40 - 60 per sessione, dei quali almeno il 25% stranieri, sono Ufficiali nel grado di Generale o Colonnello, Dirigenti civili del Ministero della Difesa, di altri Ministeri e Dirigenti o professionisti provenienti da differenti settori della società civile.
23
Cosa indica l’acronimo ISSMI?
Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze
24
Quale è il compito dell’ISSMI?
L'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze ha il compito di perfezionare la formazione professionale e la preparazione culturale degli ufficiali delle Forze Armate, in previsione dell'impiego in incarichi di rilievo in ambito nazionale ed internazionale.
25
Cosa indica l’acronimo CeMiSS?
Centro Militare di Studi Strategici
26
Quali sono i compiti del CeMiSS?
I compiti del CeMiSS sono: attività di studio e ricerche a carattere strategico-politico-militare; sviluppo di collaborazioni fra le Forza Armate e le università, i centri di ricerca nazionali ed esteri, nonché le amministrazioni ed enti che svolgono attività di studio nel settore della sicurezza e della difesa; attività formativa dei ricercatori scientifici militari; promozione della specializzazione di giovani ricercatori italiani; pubblicazione degli studi di maggior interesse.
27
Quali sono i quattro fondamentali settori di ricerca del CeMiSS?
I quattro fondamentali settori sono: strategia militare, politica di difesa e sicurezza, e relazioni internazionali; studi giuridici, storia e sociologia militare; politica industriale, armamenti e tecnologie correlate; studi su problematiche amministrative correlate alle problematiche della difesa.
28
Di cosa si occupa il CEFLI?
Il CEFLI opera prioritariamente nel campo della formazione avanzata della logistica, ottimizzando le risorse di ogni singola F.A., coordinando i corsi ed indirizzando gli studi per istruire il personale di tutte le Forze Armate compresa l’Arma dei Carabinieri sulle procedure logistiche interforze, nazionali e Nato/Ue e sulle più evolute tecniche di ingegneria logistica e gestionale
29
Cosa indica l’acronimo COFS?
Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali
30
Quando è stato istituito il COFS?
Il 1° dicembre del 2004
31
Da chi dipende il COFS?
Dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.
32
Quali Forze fanno parte del COFS?
Il 9° Rgt. d'Assalto paracadutisti "Col Moschin", il Gruppo Operativo Incursori del COMSUBIN, il 17° Stormo Incursori dell'Aeronautica Militare e il Gruppo Intervento Speciale dei Carabinieri (per le esigenze della Difesa).
33
Dove vengono svolte generalmente le operazioni speciali?
Le Operazioni Speciali si svolgono in contesti ostili o non permissivi anche a grande distanza dalle unità amiche.
34
In cosa consistono le attività delle Forze Speciali?
Esse consistono in un complesso di movimenti e trasferimenti intermodali, multiambientali e normalmente non palesi o discreti, nonché in comunicazioni, attività logistiche e azioni sull'obiettivo con cui un'unità di limitata consistenza organica ma di elevato profilo operativo si infiltra in un'area obiettivo, consegue nella stessa risultati di rilevanza strategica e successivamente rientra alla propria base.
35
Di cosa si occupa la Scuola di Telecomunicazioni delle FF.AA?
L'attività dell'Istituto e della Direzione Corsi in particolare, è destinata alla formazione specialistica, alla qualificazione, all'aggiornamento ed all'addestramento basico ed avanzato del personale militare e civile delle quattro Forze Armate a livello interforze, con particolare riferimento a apparati/sistemi di telecomunicazione, nuove tecnologie associate alle telecomunicazioni, reti digitali di telecomunicazioni, telematica, sicurezza delle informazioni, informatica.
36
Di cosa si occupa la Scuola Interforze per la Difesa NBC?
La Scuola Interforze per la Difesa NBC ha assunto le funzioni di "Polo Interforze per la Difesa Nucleare Biologica Chimica", ed ha ricevuto nuovi compiti istituzionali tra i quali quello di redigere e diramare, dopo l'approvazione dell'Ispettorato delle Armi dell'Esercito, le pubblicazioni dottrinali afferenti alla specifica materia. I contenuti dottrinali di tali pubblicazioni recepiscono le direttive emanate dalla NATO e i successivi indirizzi di Forza Armata
37
Di cosa si occupa la Scuola Aerocooperazione?
La Scuola, inizialmente creata per preparare i Quadri Ufficiali e Sottufficiali nel campo dell'aerocooperazione intesa come "Concorso Aereo", ha ampliato negli anni il suo campo di attività assolvendo nuovi ed importanti compiti, quali l'analisi e l'interpretazione di immagini Telerilevate (Aeree e Satellitari), la ricognizione a vista, il caricamento e trasporto aereo, il soccorso aereo.
38
Come sono nominati i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata?
Sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della difesa, sentito il Capo di stato maggiore della difesa
39
Da chi dipendono i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata?
Dipendono dal Capo di stato maggiore della difesa; il Comandante generale, limitatamente ai compiti militari dell'Arma dei carabinieri
40
A chi sono sovraordinati i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata?
Nell’ambito della rispettiva Forza armata hanno rango gerarchico sovraordinato nei riguardi di tutti gli ufficiali generali e ammiragli
41
In caso di assenza, impedimento o vacanza della carica, da chi sono sostituiti i Capi di Stato Maggiore e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri?
I Capi di stato maggiore e il Comandante generale dell’Arma dei carabinieri, in caso di assenza, impedimento o vacanza della carica, sono sostituiti dall’ufficiale generale o ammiraglio designato alla funzione vicaria
42
Quali sono le attribuzioni del Capo di stato maggiore di Forza armata e del Comandante generale dell’Arma dei carabinieri previste dal Codice dell’Ordinamento Militare?
Propongono al Capo di stato maggiore della difesa il programma relativo alle rispettive Forze armate ai fini della predisposizione della pianificazione generale interforze; sono responsabili dell'organizzazione e dell'approntamento delle rispettive Forze armate, avvalendosi anche delle competenti direzioni generali; esercitano la funzione di comando delle rispettive Forze armate; adottano, per quanto di rispettiva competenza, i provvedimenti organizzativi conseguenti all’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 10, comma 3, previo parere del Capo di Stato maggiore della difesa.
43
Per l’espletamento delle proprie funzioni, di cosa si avvalgono i Capi di Stato Maggiore e il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri?
Dispongono, rispettivamente, degli Stati maggiori di Forza armata e si avvalgono di Comandi di vertice e Ispettorati.
44
Quando nasce la Marina italiana?
Il 17 marzo del 1861
45
Quando è stata istituita la bandiera navale della Marina Militare italiana?
E' stata istituita con decreto del 9 novembre 1947
46
Come è fatta la bandiera navale della Marina Militare italiana?
E' costituita dal Tricolore italiano, caricato, al centro della banda bianca, dall'emblema araldico della Marina militare, rappresentante in quattro parti gli stemmi delle Repubbliche marinare (Venezia, Pisa, Genova, Amalfi), e sormontata da una corona turrita e rostrata
47
A quando si fa risalire l'uso del tricolore sulle navi?
Al Regio Decreto del 1848 di Re Carlo Alberto
48
A chi deve essere attribuito il merito della creazione dello stemma araldico della Marina Militare?
Al Sottosegretario di Stato per la Marina, Ammiraglio d'Armata Domenico Cavagnari
49
Quando è stato concesso lo stemma araldico della Marina Militare?
E' stato concesso con Regio Decreto durante la guerra, nell'aprile '41
50
Di cosa fu epurata la bandiera navale della Marina Militare nel secondo dopoguerra?
Del blasone sabaudo e dei due fasci littori, a seguito del Referendum del 1946
51
Chi è l'autore della c.d. "Preghiera del Marinaio"?
Il poeta e scrittore Antonio Fogazzaro
52
Come si intitolava originariamente la preghiera del marinaio?
Preghiera vespertina
53
Su quale nave fu recitata la prima volta la preghiera del marinaio?
Sul "Giuseppe Garibaldi"
54
Chi è la Santa Patrona della Marina Militare italiana?
Santa Barbara
55
Quando si celebra la Santa Patrona della Marina Militare italiana?
Il 4 dicembre
56
Quando si celebra la Festa della Marina Militare italiana?
Il 10 giugno
57
Quale grande impresa si vuole ricordare in occasione della Festa della Marina Militare?
L'impresa di Premuda
58
Quando si svolse l'impresa di Premuda?
Il 10 giugno del 1918
59
Chi furono i protagonisti dell'impresa di Premuda?
Il C.C. Luigi Rizzo e il G.M. Aonzo al comando dei MAS 15 e 21
60
Quale grande nave austriaca fu affondata nell'impresa di Premuda?
La Santo Stefano
61
Cosa significa l'acronimo AISE?
Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna
62
Cosa significa l'acronimo AISI?
Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna
63
Quale autorità può istituire i Comandi Regione Militare Interforze?
Il Ministro della Difesa