暗記メーカー
ログイン
GENETICA FORENSE
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 251 • 11/7/2024

    記憶度

    完璧

    37

    覚えた

    90

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    CHE COSA È UN GAMETE?

    una cellula riproduttiva con corredo cromosomico aploide

  • 2

    QUALI SONO I PASSAGGI DELLE ANALISI GENETICHE NEI CASI DI CONSANGUINEITÀ?:

    Prelievo, tipizzazione, analisi probabilistica

  • 3

    COSA SI INTENDE PER ORIGINE TESSUTALE DI UNA TRACCIA?

    Si intende indicare il substrato da cui è stata rilasciata una traccia biologica

  • 4

    COS'È UN TEST PRESUNTIVO?

    UN TEST CHE SERVE PER DETERMINARE LA NATURA DELLA TRACCIA BIOLOGICA MA CHE POTREBBE PRESENTARE FALSI POSITIVI

  • 5

    QUALI SONO LE ATTIVITÀ CHE POSSONO ESSERE ESPLETATE DAL BIOLOGO FORENSE IN AMBITO GENETICO?:

    Tutte le precedenti

  • 6

    COSA SI INTENDE PER RANDOM MATCH PROBABABILITY (RMP)

    È la probabilità che un uomo preso a caso da una popolazione ha il profilo osservato in una traccia

  • 7

    INDICARE LA RISPOSTA ERRATA. IL LABORATORIO DI GENETICA FORENSE

    DEVE ESSERE COMPLETAMENTE INSONORIZZATO

  • 8

    A QUALE RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA SI POSSONO RILEVARE LE TRACCE DI LIQUIDO SEMINALE?

    UV

  • 9

    A COSA SERVE L'ELEVATA TEMPERATURA (92°C-99°C) NELLA PRIMA FASE DEL CICLO DI PCR?

    Denaturare il DNA

  • 10

    NEL VERBALE DI SOPRALLUOGO VANNO INSERITI:

    Tutte le opzioni precedenti

  • 11

    LA DIAGNOSI GENERICA COMBUR, COSA METTE IN EVIDENZA?

    Sangue

  • 12

    QUANTO TEMPO SI CONSERVA INTATTO IL DNA?:

    Se ben conservato diversi decenni

  • 13

    I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN UN LABORATORIO DI GENETICA FORENSE SONO

    TUTTI I PRECEDENTI

  • 14

    COSA SONO I MARCATORI GENETICI?

    SEQUENZE POLIMORFICHE DI DNA

  • 15

    LA QUANTIFICAZIONE DEL DNA IN GENETICA FORENSE VIENE UTILIZZATA PER

    Rilevare la quantità di DNA mutato presente nel campione

  • 16

    Quali tra questi sono polimorfismi di lunghezza?

    STR

  • 17

    DOVE SI TROVANO LE SEQUENZE DEL DNA DI INTERESSE FORENSE?

    Lungo la catena del DNA

  • 18

    IL PROFILO DEL CROMOSOMA Y È DEFINITO APLOTIPO PERCHÉ?

    Perché il cromosoma y è in singola copia nei soggetti di sesso maschile

  • 19

    RAPPRESENTA LA FASE PIÙ DELICATA, QUALI SONO LE PROBLEMATICHE LEGATE ALLA FASE DI ESTRAZIONE?

    CONTAMINAZIONI CON ALTRI CAMPIONI E INTRODUZIONE DI DNA ESTRANEO

  • 20

    NEL VERBALE DI SOPRALLUOGO VANNO INSERITI

    Tutte le opzioni precedenti

  • 21

    QUALE È STATO IL PRIMO PAESE AL MONDO AD UTILIZZARE LE IMPRONTE DIGITALI SUI DOCUMENTI?

    Cina

  • 22

    LA CATENA DI CUSTODIA È:

    Tutte le risposte sono corrette

  • 23

    QUANTO TEMPO SI CONSERVA INTATTO IL DNA?

    Se ben conservato diversi decenni

  • 24

    IN CAMPO FORENSE IN COSA CONSISTE L’ESAME DEL DNA?:

    Nel confronto tra il profilo genetico trovato sulla scena del crimine e il profilo genetico dell’indagato

  • 25

    QUANDO SI PARLA DI “DVI”?

    Quando l’evento implica il decesso di almeno dieci persone

  • 26

    IL REPERTAMENTO PREVEDE

    LA RACCOLTA DEL MATERIALE BIOLOGICO PRESENTE SULLA SCENA DEL CRIMINE

  • 27

    IL CAMPIONE BIOLOGICO VIENE AMPLIFICATO TRAMITE

    PCR

  • 28

    LE IMPRONTE DIGITALI DI OGNI INDIVIDUO SONO

    Nessuna delle risposte

  • 29

    COSA SI INTENTE PER SHORT TANDEM REPEATS?:

    STRs o microsatelliti sono sequenze ripetute di DNA non codificate, costituite da unità di ripetizione da due a cinque coppie di basi, disposte secondo una ripetizione in tandem, utilizzate come marcatori molecolari per l’identificazione individuale

  • 30

    CHI CONTAMINA LA SCENA DEL CRIMINE?

    Chi non indossa i Dispositivi di Protezione Individuale

  • 31

    UN DROP-OUT ALLELICO È:

    Mancata amplificazione di un allele per effetti stocastici

  • 32

    QUALE TRA QUESTI È IL FLUSSO CORRETTO CHE DEVE SEGUIRE UN CAMPIONE IN UN LABORATORIO DI GENETICA FORENSE

    Dalla zona di pre-PCR alla zona di post-PCR

  • 33

    CHE COSA È IL “CODIS”?:

    Il database dell’FBI dei profili del DNA

  • 34

    I DISPOSITIVI DI SICUREZZA PERSONALE

    DEVONO ESSERE PRESENTI ED INDOSSATI IN TUTTI GLI AMBIENTI

  • 35

    IN CHE ANNO FU CREATO IL PRIMO LABORATORIO DELL’FBI?

    1935

  • 36

    IN AMBITO FORENSE IL GENETISTA EFFETTUA UN CONFRONTO DIRETTO TRA:

    i profili ottenuti dai reperti della scena del crimine ed un presunto colpevole

  • 37

    LA GENETICA FORENSE NEI CASI CRIMINALI SERVE A

    Tutte le precedenti

  • 38

    A QUALE LUNGHEZZA D'ONDA SI PUÒ RILEVARE UNA TRACCIA DI LIQUIDO SEMINALE?

    430 nm

  • 39

    COSA SI INTENDE PER NEXT GENERATION SEQUENCING (NGS)?

    Una tecnologia che permette di sequenziare in parallelo piccoli o più tratti di uno stesso cromosoma

  • 40

    IN QUALE ANNO FU PUBBLICATA, DA PARTE DI HENRY FAULDS, LA DESCRIZIONE DEL PRIMO CASO IN CUI UNA PERSONA FU ESCLUSA DALLA ROSA DEI SOSPETTATI MEDIANTE LE IMPRONTE DIGITALE ED UN’ALTRA FU INVECE INDIVIDUATA?

    1880

  • 41

    PRIMA DELLA LEGGE N. 66 DEL 15.02.1996 I DELITTI DI VIOLENZA SESSUALE RICADEVANO NELLA PIÙ AMPIA CATEGORIA DEI DELITTI CONTRO...:

    La moralità pubblica ed il buon costume

  • 42

    UN PROFILO MISTO SI OTTIENE

    Da una traccia biologica ottenuta dalla commistione di fluidi biologici di più persone

  • 43

    NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AL SOPRALLUOGO DI POLIZIA GIUDIZIARIA È

    354

  • 44

    COME SI FA L’ANALISI DELLA NATURA BIOLOGICA DELLA TRACCIA?

    Test presuntivi e confermativi

  • 45

    IN CHE ANNO SI DISTINSE PER LA PRIMA VOLTA UN QUADRO LESIVO IN CASO DI ANNEGAMENTO DA UNO STRANGOLAMENTO MEDIANTE INFORMAZIONI DI TIPO MEDICO?

    1248

  • 46

    LA “VIOLENZA ASSISTITA” È

    Un’aggravante per alcuni delitti

  • 47

    IL PROFILO DEL CROMOSOMA Y È DEFINITO APLOTIPO PERCHÉ?

    Perché il cromosoma y è in singola copia nei soggetti di sesso maschile

  • 48

    UN FIGLIO EREDITA DAI GENITORI

    Il 50% del DNA dal padre ed il 50% dalla madre

  • 49

    L'ANALISI DEL DNA MITOCONDRIALE VIENE EFFETTUATA ATTRAVERSO

    Sequenziamento della regione del d-loop

  • 50

    COS'È LA FREQUENZA GENOTIPICA?

    FREQUENZA CON CUI IL GENOTIPO È PRESENTE IN UNA DATA POPOLAZIONE

  • 51

    DOVE SI TROVANO LE SEQUENZE DEL DNA DI INTERESSE FORENSE?

    Lungo la catena del DNA

  • 52

    QUANTI SONO I CROMOSOMI UMANI IN UNA CELLULA SOMATICA?

    46

  • 53

    QUAL È LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN ELETTROFORESI CAPILLARE

    ELETTROFEROGRAMMA

  • 54

    COSA SI INTENDE PER ALLELIC LADDER?

    MISCELA DI ALLELI A PESO MOLECOLARE NOTO

  • 55

    PER ALLELI SI INTENDE

    Forme alternative dello stesso gene

  • 56

    IL COMBUR TEST È

    UN TEST PRESUNTIVO

  • 57

    COSA SI INTENDE PER CERTIFICAZIONE

    PROCEDURA CON CUI UNA PARTE TERZA CERTIFICA PER ISCRITTO CHE UN PRODOTTO, PROCESSO O SERVIZIO È CONFORME AI REQUISITI SPECIFICATI DA UNA NORMA

  • 58

    SU UNA SCENA DEL CRIMINE L’EVIDENCE COLLECTOR DEVE DARE PRIORITÀ:

    Alle tracce più “fragili”

  • 59

    ATTUALMENTE POSSIAMO ESTRARRE IL DNA DA CAPELLI, OSSA , DENTI, SALIVA, SPERMA, SANGUE

    Si

  • 60

    NELLE FOTOGRAFIE MACRO DELLE TRACCE PRESENTI SULLA SCENA EL CRIMINE (IMPRONTE DIGITALI, SCARPE, BOSSOLI, ECC.)

    Bisogna utilizzare un riferimento metrico forense

  • 61

    LE FORMAZIONI PILIFERE SONO FONTI DI DNA?:

    Solo se il bulbo è in fase anagen

  • 62

    L’ELABORATO TECNICO FRUTTO DELLA CONSULENZA TECNICA DISPOSTA AI SENSI DELL’ART. 359 CPP È INSERITO NEL FASCICOLO DEL DIBATTIMENTO:

    Si

  • 63

    DURANTE L'ANALISI DI ELETTROFEROGRAMMI RELATIVI A CAMPIONI A BASSO CONTENUTO DI DNA (LOW COPY NUMBER, LCN) SI POSSONO RISCONTRARE PROBLEMI INTERPRETATIVI, QUALI

    TUTTE

  • 64

    LA BUONA PRASSI DI LABORATORIO PREVEDE IN CASO DI TEST GENETICI FORENSI

    CHE I CAMPIONI RACCOLTI SULLA SCENA DEL CRIMINE E I CAMPIONI DERIVATI DALLA VITTIMA ED INDAGATI DEBBANO ESSERE ANALIZZATI SEPARATAMENTE

  • 65

    SECONDO LE DIRETTIVE ENFSI IL COMPITO DI UN OPERATORE DELLA SCENA DEL CRIMINE È

    Minimizzare/controllare la contaminazione

  • 66

    COSA SI INTENDE PER DIAGNOSI GENERICA?

    IDENTIFICAZIONE DELLA NATURA DELLA TRACCIA BIOLOGICA

  • 67

    IL RAPPORTO DI VEROSIMIGLIANZA (LIKELIHOOD RATIO, LR)

    PREVEDE IL CONFRONTO DELLE PROBABILITÀ DI OSSERVARE UN PARTICOLARE EVENTO SOTTO DUE IPOTESI ALTERNATIVE

  • 68

    IL CONTROLLO NEGATIVO DI PCR È?

    UN CAMPIONE IN CUI NON VIENE AGGIUNTO IL DNA

  • 69

    IL FENOMENO DEL "DROP-OUT" ALLELICO IN GENETICA FORENSE

    CORRISPONDE ALLA PERDITA DI UN ALLELE CHE IN REALTÀ È PRESENTE NEL PROFILO GENOTIPICO

  • 70

    COSA NON DEVE FARE UN OPERATORE SULLA SCENA DEL CRIMINE DOPO AVER ISPEZIONATO O PRELEVATO UN REPERTO?

    Nessuna delle precedenti

  • 71

    UN LABORATORIO DI GENETICA FORENSE NECESSITA

    Di stanze separate a seconda della fase di indagine e di analisi da compiere

  • 72

    LA REPLICAZIONE DEL DNA È

    UN PROCESSO SEMICONSERVATIVO

  • 73

    A QUALE TRATTATO ADERISCE L’ITALIA CON LA LEGGE 30/06/2009 N.85?

    Trattato di Prum, concluso il 27 maggio 2005 tra il Regno del Belgio, la Repubblica federale di Germania, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, e la Repubblica d’Austria

  • 74

    Pubmed è

    Un database bibliografico contenente articoli scientifici

  • 75

    LA CELLULA È IN GRADO DI SOPRAVVIVERE AL DI FUORI DEL SUO AMBIENTE?

    Solo se coltivata in speciali terreni di coltura

  • 76

    QUAL È IL LIMITE MINIMO AL DI SOTTO DEL QUALE, IN AMBITO FORENSE, UN ALLELE NON PUÒ ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE?

    50 RFU

  • 77

    PERCHÉ I TEST DI CONFERMA PER IL SANGUE E LIQUIDO SEMINALE CONSENTONO DI CONFERMARE LA PROVENIENZA UMANA

    SI BASANO SU CARATTERISTICHE SPECIFICHE ED UNICHE PER QUEL TESSUTO UMANO

  • 78

    QUALE È STATO IL PRIMO TESTO DI TOSSICOLOGIA FORENSE PUBBLICATO NEL 1813?

    Traitè des Poison Tires

  • 79

    COSA SI INTENDE PER DIAGNOSI GENERICA?

    ANALISI CHE PERMETTE DI IDENTIFICARE LA NATURA DELLA TRACCIA

  • 80

    CON QUALI MODELLI STATISTICI SI POSSONO INTERPRETARE I PROFILI MISTI?

    Binario, Semicontinuo, Continuo

  • 81

    CON L’ACCESSO AI LUOGHI, L’AVVOCATO ED I SUOI COLLABORATORI, POSSONO...

    Evidenziare le tracce di reato

  • 82

    NEL VIGENTE CODICE DI PROCEDURA PENALE, L’ARTICOLO CHE SI RIFERISCE AGLI ACCERTAMENTI TECNICI IRRIPETIBILI DISPOSTI DAL PM È IL

    360

  • 83

    COSA REGOLAMENTE L’ARTICOLO 359 CODICE DI PROCEDURA PENALE

    Nessuna delle precedenti

  • 84

    COSA SI INTENDE PER ESTRAZIONE DIFFERENZIALE

    METODICA DI ESTRAZIONE CHE PERMETTE DI SEPARARE LE CELLULE EPITELIALI E LE CELLULE SPERMATICHE

  • 85

    COME SI CONSERVANO REPERTI

    In buste carta previa asciugatura

  • 86

    QUALI SONO GLI UNICI INDIVIDUI AD AVERE IL DNA ASSOLUTAMENTE IDENTICO?

    I gemelli monozigoti

  • 87

    QUALI FRA QUESTI DISPOSITIVI AUSILIARI È UTILIZZATO IN ASSOCIAZIONE CON LE LUCI FORENSI?

    Occhiali

  • 88

    QUALE È LA DIFFERENZA TRA CELLULA EUCARIOTA E PROCARIOTA?

    Tutte le precedenti

  • 89

    I TEST PRESUNTIVI SONO

    TEST IN GRADO DI FORNIRE UN'INDICAZIONE GENERICA SULLA NATURA DELLA TRACCIA IN ESAME

  • 90

    QUALE ARTICOLO REGOLA GLI ACCERTAMENTI IRRIPETIBILI

    Art 360 cpp

  • 91

    ACCREDIA È

    L'Organismo riconosciuto in Italia che attesta formalmente la competenza di un Organismo o Persona a svolgere funzioni specifiche

  • 92

    COSA SONO LE LUCI FORENSI?

    SORGENTI DI LUCE CHE PERMETTONO L'IDENTIFICAZIONE DI TRACCE BIOLOGICHE

  • 93

    IL PRESUPPOSTO PER L’ESPERIBILITÀ DEGLI ACCERTAMENTI EX 360 CPP, NONOSTANTE L’INDAGATO FORMULI RISERVA DI PROMUOVERE INCIDENTE PROBATORIO, È CHE GLI ACCERTAMENTI SIANO

    Non ripetibili e non differibili

  • 94

    COSA INTERROMPE LA CATENA DI CUSTODIA?

    Non documentare la cronologia del sequestro ed il trasferimento degli elementi di prova

  • 95

    IN GENETICA FORENSE QUALI INDIVIDUI NON SONO DISTINGUIBILI ATTRAVERAO IL DNA?

    I gemelli monozigoti

  • 96

    QUALE TRA QUESTI È UN POLIMORFISMO DI SINGOLO NUCLEOTIDE?

    SNP

  • 97

    I MARCATORI GENETICI UTILIZZATI IN GENETICA FORENSE

    FORNISCONO ESCLUSIVAMENTE INFORMAZIONE DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE

  • 98

    IL PRINCIPIO DI LOCARD DICE CHE:

    Ogni contatto lascia una traccia

  • 99

    QUALI FLUIDI BIOLOGICI EMETTONO FLUORESCENZA SE ENTRANO IN CONTATTO COL LUMINOL?

    Sangue

  • 100

    DEFINIZIONE DI TRACCIA BIOLOGICA

    Traccia contenente cellule provenienti dal tessuto di un unico individuo