暗記メーカー
ログイン
PSICOLOGIA 1 ESONERO
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 56 • 2/26/2024

    記憶度

    完璧

    8

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Nella teoria della capacità dell’attenzione, quali tra questi fenomeni dimostra le limitazioni delle risorse attentive?

    L’attentional blink

  • 2

    Nella definizione dei processi cognitivi, l’effetto della distanza simbolica:

    mette in luce la presenza di una trasformazione cognitiva

  • 3

    Quali tra questi non rappresenta uno specifico ambito di ricerca sull’imagery?

    Gli studi su soggetti con ADHD

  • 4

    Quali tra questi è un principio postulato della teoria della memoria specializzata?

    il principio della velocizzazione

  • 5

    L’effetto della lunghezza della parola è causato dal:

    numero di suoni che il processo di controllo articolato dalla memoria di lavoro deve ripetere

  • 6

    L’ipotesi del percorso ripetuto, in cui domande precedenti facilitano domande successive con percorsi analoghi è relativa a quale teoria della coscienza?

    La teoria delle reti semantiche

  • 7

    I potenziali evento correlati o relati ad eventi rivelano:

    risposte cerebrali sostanzialmente elettriche

  • 8

    Quale principale sezione dell’encefalo è deputata, tra le altre cose, al controllo delle funzioni vitali quali respiro, battito cardiaco e ritmo sonno veglia?

    romboencefalo

  • 9

    Valutare la capacità di usare le stesse informazioni in circostanze differenti, significa valutare:

    il trasferimento dell’apprendimento

  • 10

    Nel riconoscimento dei pattern, la teoria del template matching

    riconosce gli oggetti nel loro insieme

  • 11

    Sono componenti del loop fonologico e della memoria di lavoro:

    il magazzino fonologico ed il processo di controllo articolatorio

  • 12

    Il picco di reminiscenza

    è legato alla memoria autobiografica

  • 13

    Applicando la TMS ad un’area cerebrale non critica, che previsione possiamo fare?

    la prestazione sarà peggiore quando la TMS viene applicata ad un’area critica piuttosto che ad una non critica

  • 14

    La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica in cui

    si utilizza una bobina metallica messa a contatto con il cranio del paziente

  • 15

    Gli psicologi sperimentali cognitivi si distinguono rispetto agli scienziati cognitivi perché

    utilizzano la metafora dell’uomo come elaboratore di informazioni

  • 16

    i neuropsicologi cognitivi si distinguono dagli psicologi sperimentali cognitivi perché

    sono interessati ai deficit cognitivi e alla loro localizzazione cerebrale

  • 17

    la tomografia ad emissione di positroni (PET)

    fornisce una misura indiretta dell’attività cerebrale

  • 18

    la risonanza magnetica (MRI)

    offre una misura indiretta delle attivazioni del cervello

  • 19

    la tecnica della stimolazione magnetica transcranica (TMS)

    simula delle lesioni virtuali nella corteccia per un tempo limitato

  • 20

    la neuropsicologia cognitiva

    parte dall’assetto che l’architettura funzionale del cervello sia simile in individui diversi

  • 21

    la scienza cognitiva si occupa di

    costruire modelli computazionali dei processi cognitivi

  • 22

    i sistemi di produzione

    sono costituiti da un insieme di regole “Se/Allora”

  • 23

    l’area cerebrale visiva V5 è specializzata per

    l’elaborazione dei movimenti

  • 24

    secondo Milner e Goodale la via dorsale della percezione visiva

    è coinvolta nella visione per l’azione

  • 25

    la via ventrale della percezione visiva

    è implicata nella percezione per la categorizzazione

  • 26

    quali delle seguenti affermazioni riguardo all’elaborazione percettiva visiva è falsa

    via ventrale è implicata nella percezione per l’azione

  • 27

    il sistema visione-per-azione

    è resistente alle illusioni ottiche

  • 28

    il binding problem

    riguarda la combinazione di caratteristiche locali in oggetti coerenti

  • 29

    il blindsight è un fenomeno che evidenzia

    indipendenza della percezione dalla consapevolezza

  • 30

    un paziente con blindsight

    può essere in grado di formulare giudizi relativi a stimoli presentati nell’area cieca

  • 31

    il blindsight

    in genere utilizza la via dorsale della percezione visiva

  • 32

    la parallasse di movimento è

    prodotta dal movimento dell’immagine di un oggetto sulla retina

  • 33

    sono esempi di leggi della Gestalt le leggi di

    prossimità, somiglianza, buona continuazione, chiusura

  • 34

    la legge di pregnanza

    risssume la maggior parte delle leggi della Gestalt

  • 35

    i processi top down nella percezione visiva enfatizzano

    ruolo delle conoscenze pregresse nella percezione

  • 36

    nella teoria di riconoscimento degli oggetti di Biedermann

    il sistema percettivo sfrutta le proprietà incarnanti di un oggetto

  • 37

    le teorie dipendenti dal punto di vista assumono che il riconoscimento degli oggetti

    è facilitato quando c’è un’immagine in memoria che corrisponde all’immagine visiva

  • 38

    l’agnosia appercettiva è una condizione in cui i pazienti

    non riconoscono gli oggetti a causa di un deficit dell’elaborazione percettiva

  • 39

    problemi nell’accesso alla conoscenza semantica relativa agli oggetti sono tipici

    dell’agnosia associativa

  • 40

    l’elaborazione dei volti avviene

    in modo olistico

  • 41

    effetto di inversione per i volti

    conferma l’ipotesi dell’indipendenza dei processi coinvolti nell’elaborazione olistica dei volti

  • 42

    l’immaginazione visiva

    coinvolge processi simili a quelli della percezione

  • 43

    tutte le teorie sull’attenzione focalizzata uditiva a favore della selezione precoce sostengono che

    il messaggio trascurato non è lavorato oppure è lavorato in modo attenuato

  • 44

    quali delle seguenti affermazioni è falsa? Il modello dell’attenuazione di Treismann

    prevede un filtro selettivo precoce

  • 45

    nel neglect

    vi può essere elaborazione inconsapevole degli stimoli nel campo visivo contro-laterale

  • 46

    il sistema attenzionale guidato dallo stimolo

    è spesso danneggiato nel neglect

  • 47

    il sistema attenzionale endogeno

    è controllato dalle intenzioni e dalle aspettative del soggetto

  • 48

    nel modello d’integrazione di caratteristiche di Treismann

    le caratteristiche vengono elaborate in parallelo

  • 49

    le teorie della capacità centrale relative all’attenzione distribuita

    sostengono che la qualità dell’esecuzione contemporanea di due compiti dipende dalle richieste che essi pongono all’elaborazione centrale

  • 50

    nella memoria di lavoro (Working Memory) il buffer episodico

    integra le informazioni presenti nel taccuino visuo-spaziale e nel circuito fonologico

  • 51

    nella rievocazione libera di una lista di parole, l’effetto recency

    dimostra la presenza del magazzino sensoriale

  • 52

    l’effetto recency è dovuto a

    la permanenza degli elemnti nella memoria a breve termine

  • 53

    sono componenti del circuito articolatorio o fonologico della memoria di lavoro (Working Memory)

    il magazzino fonologico passivo ed il processo articolatorio

  • 54

    la teoria dei livelli di elaborazione

    Ha spostato l’attenzione sul COME gli esseri umani apprendono una data informazione

  • 55

    la via dorsale della percezione visiva

    è implicata nella percezione per l’interesse

  • 56

    quali tra queste sono tecniche INDIRETTE di misurazione dell’attività corticale

    PET, fMRI