記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
L 19 07. L'avviamento soggettivo
dipende dalle qualità personali dell'imprenditore
2
L 19 08. L'avviamento oggettivo
dipende da fattori intrinseci al complesso dei beni
3
L 19 09. Il vincolo sull'azienda
è costituito dall'organizzazione, dal coordinamneto dei diversi elementi da parte dell'imprenditore sulla base di un progetto imprenditoriale
4
L 19 10. Il trasferimento dell'azienda
necessita di un'integrazione della disciplina comune dell'atto traslativo con una normativa di settore
5
L 19 11. L'azienda
ha una rilevanza unitaria
6
L 19 12. La disciplina dell'azienda si occupa principalmente
della sua circolazione
7
L 19 13. L'azienda è definita dal codice civile come
il complesso dei beni che l'imprenditore organizza per l'esercio dell'attività d'impresa
8
L 20 01. L'iscrizione nel registro delle imprese
è condizionata dalla forma in atto pubblico o scrittura privata autenticata del contratto
9
L 20 02. L'art. 2559 c.c.
disciplina i crediti ceduti
10
L 20 03. Il divieto di concorrenza
ha durata quinquennale
11
L 20 04. La responsabilità dell'alienante ex art. 2558 c.c.
è una culpa in eligendo
12
L 20 05. Il trasferimento della proprietà
ha ad oggetto il trasferimento della proprietà dei beni, dei diritti reali o personali di godimento sui beni
13
L 20 06. La forma scritta ad probationem
è richiesta per provare l'esistenza dell'atto quando l'impresa è soggetta a registrazione
14
L 20 07. Il divieto di concorrenza
si limita all'avvio di una nuova attività
15
L 20 08. Il contratto traslativo dell'azienda
è a forma libera tranne che una determinata forma non sia richiesta dalla natura del contratto
16
L 20 09. Il divieto di concorrenza
ha ad oggetto sia le attività svolte per conto proprio che per conto di terzi
17
L 20 10. In caso di successione il soggetto terzo può esercitare diritto di recesso dal contratto
per giusta causa
18
L 20 11. Il divieto di concorrenza
ha ad oggetto l'avvio di un'impresa individuale e l'acquisizione di una partecipazione sociale
19
L 20 12. In caso di successione il soggetto terzo può esercitare diritto di recesso dal contratto
entro tre mesi
20
L 20 13. La disciplina sulla successione
è derogabile dalle parti
21
L 20 14. Sono oggetto di successione
i contratti a prestazioni corrispettive non ancora eseguite da nessuno dei due contraenti
22
L 21 01. L'art. 2247 c.c.
fornisce una definizione parziale di società, perché il carattere dell'atto costitutivo di alcune società può essere unilaterale
23
L 21 02. Le società sono
strutture organizzative con cui viene svolta un'attività economica diretta alla produzione di beni
24
L 21 03. L'impresa
può essere anche collettiva non societaria
25
L 21 04. Le società tra professionisti intellettuali
esercitano un'attività produttiva non imprenditoriale
26
L 21 05. Le fondazioni
possono esercitare un'impresa
27
L 21 06. Sono
lucrative le società che perseguono l'obiettivo di realizzare, attraverso l'esercizio dell'attività, un profitto, da dividere tra i soci
28
L 21 07. Le società unipersonali sono
società che non svolgono una attività "collettiva
29
L 21 09. Alle società
non possono automaticamente applicarsi le norme di diritto comune perché l'attività dell'organizzazione non può essere ridotta a semplice momento attuativo di un rapporto obbligatorio
30
L 21 08. Il contratto di società
rientra nella più ampia categoria dei contratti associativi
31
L 21 11. L'invalidità del contratto di società
determina lo scioglimento dell'ente, se l'ente ha cominciato ad operare
32
L 21 10. Le prestazioni di ciascuna parte possono avere diversa natura e diverso ammontare
nei contratti associativi
33
L 21 13. In base all'art. 2265 c.c
è vietato l'accordo che esclude un socio da ogni partecipazione agli utili o alle perdite
34
L 21 12. Al contratto di società
non si applica criterio interpretativo della comune intenzione delle parti
35
L 21 15. Risulta richiesta la forma
dell'atto pubblico per la costituzione di srl
36
L 21 14. L'acquisto della personalità giuridica
si determina solo per effetto dell'iscrizione
37
L 21 17. La vita e l'attività della società
non sono qualificabili come mera esecuzione dell'atto di autonomia privata che ha originato l'ente
38
L 21 16. Le società
possono trovare la propria fonte in un atto di autonomia privata
39
L 21 19. La quota
è il complesso delle posizioni giuridiche in cui si sostanzia la partecipazione del soggetto nell'attività comune
40
L 21 18. La quota
non è il bene, il cui conseguimento soddisfa di per sé l'interesse del conferente
41
L 21 21. Il contratto con comunione di scopo
è un contratto a struttura aperta
42
L 21 20. Il contratto di società si caratterizza per il fatto che
dal contratto nascono situazioni strumentali per i contraenti
43
L 21 23. Nei contratti plurilaterali
la nullità che colpisce il vincolo di una sola delle parti non importa nullità del contratto
44
L 21 22. La plurilateralità
non è essenziale nelle società perché l'effetto che l'atto produce è compatibile con l'eventuale unilateralità
45
XL 23 03. L'oggetto sociale
è l'ambito in cui viene esercitata l'attività
46
XL 23 02. Se più persone mettono in comune uno o più beni con l'unico obiettivo di trarne i relativi frutti
si ha una comunione
47
XL 23 06. Nell'associazione in partecipazione
la gestione resta propria ed esclusiva dell'associante
48
XL 23 07. Ai sensi dell'art. 2549 c.c.
con il contratto di associazione in partecipazione l'associante attribuisce all'associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto
49
XL 23 09. Ai fini dell'esercizio in comune dell'attività
è necessaria, secondo alcuni, la partecipazione dei soci alla gestione dell'affare comune
50
XL 23 10. Il significato dell'esercizio dell'attività in comune
è controverso
51
XL 23 11. La simulazione della società
non è una causa di nullità delle società di capitali
52
XL 23 12. L'art. 2248 c.c. prevede che
alla comunione si applicano gli artt. 1100 ss. c.c.
53
XL 23 13. La simulazione della società
ha, quale conseguenza, l'invalidità nel caso di società di persone
54
XL 23 14. Una società
è simulata se i soci sono d'accordo sin dall'inizio nel senso di svolgere con la società una attività di mero godimento
55
XL 23 16. Il conferimento dei beni in comune nelle società
implica che detti beni sono destinati all'esercizio dell'attività
56
XL 23 20. Nella comproprietà
rileva soltanto l'appartenenza comune del bene
57
XL 23 23. L'attività è attività d'impresa
se è produttiva di nuova ricchezza
58
XL 23 26. L'attività d'impresa
deve essere produttiva
59
L 24 01. All'attività di erogazione di servizi non protetti esercitata con la forma societaria
si applica integralmente il relativo statuto giuridico e, in particolare, la disciplina delle procedure concorsuali
60
L 24 02. Nell'incarico congiunto
non si ha esercizio in comune di un'attività
61
L 24 03. Le società di ingegneria
sono un esempio di società di servizi imprenditoriali
62
L 24 04. Nello studio associato
l'esercizio dell'attività diviene collettivo
63
L 24 05. Lo studio associato
condividono costi e ricavi della propria attività
64
L 24 06. La società di mezzi
non ha ad oggetto lo svolgimento di una professione intellettuale
65
L 24 07. La società di mezzi
ha natura associativa
66
L 24 08. Nell'incarico congiunto
ciascuno ciascun professionista può aver diritto alla percezione del corrispettivo relativo all'attività svolta
67
L 24 09. Nell'incarico congiunto
si ha una obbligazione soggettivamente complessa
68
L 24 10. Nell'incarico congiunto
più professionisti assumono un incarico professionale congiunto
69
L 24 11. L'attività esercitata dalle società di engineering
non è identificabile con l'attività professionale esercitata da un ingegnere
70
L 24 12. Nel 2010, è stata disciplinata
la società di revisione legale
71
L 24 13. Nel 2006, è stata disciplinata
è stata disciplinata la costituzione di società di persone fra professionisti per la prestazione di servizi professionalmente interdisciplinari
72
L 24 14. Nel 2001, è stata disciplinata
è stata disciplinata società tra avvocati
73
L 24 15. Dopo il 1997
vi sono stati interventi parziali con riferimento a taluni tipi di società fra professionisti
74
L 24 16. Dopo l'abrogazione dell'art. 2 della L. 1815/1939
si continuava a dubitare della liceità dell'esercizio in forma sociale delle professioni intellettuali
75
L 24 17. Nella vigenza dell'art. 2 L. 1939/1815
la giurisprudenza aveva sempre concluso nel senso della nullità della costituzione di società per l'esercizio di professioni intellettuali
76
L 24 18. L'art. 2 L. 1939/1815
prevedeva che era vietato costituire società con lo scopo di dare, anche gratuitamente, ai terzi, prestazioni di assistenza legale
77
L 24 19. Le società di revisione
sono un esempio di società di servizi imprenditoriali
78
L 24 20. Nelle società di engineering
la redazione dei progetti è solo una parte minoritaria di un'attività più complessa di tipo imprenditoriale
79
L 24 21. L'art. 2232 c.c. prevede che
il prestatore d'opera deve eseguire personalmente l'incarico assunto
80
L 24 22. Nelle società per l'esercizio di attività professionali regolamentate
il socio professionista è tenuto all'osservanza del codice deontologico del proprio ordine
81
L 24 23. L'erogazione di servizi non protetti
è sempre stata ed è possibile da parte di qualunque società e prescindere dal rispetto dei requisiti fissati nell'art. 10 l. 183/2011
82
L 24 24. Le società di revisione legale
possono assumere la forma di qualunque tipo di società lucrativa
83
L 24 25. La L. 183/2011
ha abrogato del tutto la L. 1815/1939
84
L 24 26. La costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate
necessita che la società sia composta da soci abilitati
85
L 24 27. Le società a cui partecipano esclusivamente soci non abilitati all'esercizio della professione
sono inammissibili
86
L 24 28. Nelle società per l'esercizio di attività professionali regolamentate
non si configura in alcun modo un obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
87
L 24 29. Nelle società per l'esercizio di attività professionali regolamentate
la partecipazione ad una società è incompatibile con la partecipazione ad altra società di professionisti
88
L 24 31. Le società di engineering
sono disciplinate nel codice degli appalti pubblici
89
L 24 32. Dopo l'entrata in vigore della L. 183/2011, gli avvocati
possono utilizzare la disciplina della società fra professionisti
90
L 24 33. Le società fra avvocati
possono essere composte esclusivamente da soci professionisti
91
L 24 34. Le società fra avvocati
ha rilevanza esterna
92
L 24 35. Le società fra avvocati
può stipulare direttamente i contratti d'opera con la clientela
93
L 24 36. Nelle società di revisione legale
la maggioranza degli amministratori deve essere individualmente iscritta nel registro dei revisori legali
94
L 24 37. Le società di revisione legale
svolgono attività di revisione contabile di aziende
95
L24 38. Corrisponde al vero la seguente affermazione
alle società di engineering possono partecipare professionisti
96
L 24 39. Il prestatore d'opera nell'esecuzione dell'incarico
può avvalersi di sostituti se la collaborazione è consentia dal contratto
97
L 24 40. L'art. 10 l. 183/2011
facoltizza la costituzione di società per lo svolgimento della professione intellettuale
98
L 24 41. Le società di revisione legale
ha rilevanza esterna
99
L 24 42. La nozione di società
prevede il requisito della professionalità
100
L 24 43. L'art. 10 l. 183/2011
consente la costituzione di società (di qualsiasi tipo) per lo svolgimento della professione intellettuale