記憶度
15問
35問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Lez2-01 Il Trattato di Parigi del 1951:
Creava la Comunità europea del carbone e dell'acciaio
2
Lez02-02 Il Trattato istitutivo della CED:
venne negoziato e firmato il 27 maggio 1952
3
Lez02-03 La Comunità politica europea (CPE):
prevedeva un Parlamento europeo con funzioni legislative
4
Lez02-04 La Conferenza di Messina:
segnò il rilancio del processo di integrazione europea
5
Lez02-05 La CED:
prevedeva la creazione di un contingente militare europeo
6
Lez03-01 Con i Trattati di Roma:
Fu sancita la nascita della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA)
7
Lez03-02 Tra gli obiettivi principali da conseguire posti dal Trattato CEE non vi era:
la creazione di un esercito comune europeo
8
Lez03-03 Tra gli obiettivi dell'Atto unico europeo non vi è:
il passaggio dalla maggioranza qualificata all'unanimità per le decisioni del Consiglio
9
Lez03-04 I Trattati di Roma:
Furono firmati il 25 marzo del 1957
10
Lez03-05 L'Atto Unico europeo
Fu firmato il 17 febbraio 1986
11
Lez03-06 L'Assemblea comune (l'attuale Parlamento europeo) e la Corte di giustizia vennero unificate per le tre Comunità da:
I Trattati di Roma
12
Lez04-01 La cittadinanza europea fu istituita:
dal Trattato di Maastricht
13
Lez04-02 Attualmente, tra le Istituzioni dell'Unione europea non vi è:
la Corte europea dei diritti dell'uomo
14
Lez04-03 Con riguardo alla maggioranza richiesta per le deliberazioni in seno al Consiglio è vero che:
gli Stati membri hanno, negli anni, scelto di adottare sempre più frequentemente il criterio della maggioranza qualificata
15
Lez04-04 Tra i cd. tre "pilastri" istituiti dal Trattato di Maastricht non vi è:
la tutela dell'ambiente
16
Lez04-05 Con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht si ha la coesistenza di quattro Trattati. Tra questi non vi è:
il Trattato istitutivo della CED
17
Lez04-06 Tra le principali innovazioni del Trattato di Maastricht non vi è:
il riconoscimento di un valore giuridico vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
18
Lez04-07 Il processo di realizzazione dell'unione economica e monetaria (UEM) prevedeva che si portasse a compimento la politica monetaria in tre fasi successive, tra le quali non è prevista:
la graduale introduzione dell'euro come moneta unica entro il 31 dicembre 1993
19
Lez04-08 Al cittadino europeo sono conferiti una serie di diritti tra i quali non vi è:
il diritto di ricorrere alla Corte di giustizia per violazione dei diritti umani
20
Lez05-01 Il Trattato di Amsterdam fu firmato:
dagli allora quindici Stati membri dell'Unione Europea
21
Lez05-02 Tra le principali novità introdotte dal Trattato di Nizza non vi è:
la codificazione dei valori fondanti dell'Unione
22
Lez05-03 Tra le novità introdotte dal Trattato di Amsterdam non c'è:
l'abolizione della struttura in "pilastri" dell'Unione europea
23
Lez06-01 Il Trattato "costituzionale" europeo:
fu abbandonato all'esito del risultato negativo dei referenda francese ed olandese del 2005
24
Lez07-01 Tra i vari meccanismi di coinvolgimento dei Parlamenti nazionali nell'attività normativa e politica dell'Unione previsti dal Trattato di Lisbona non vi è che:
le proposte legislative della Commissione devono essere trasmesse ai Parlamenti nazionali almeno quattro settimane prima della loro discussione di fronte al Consiglio e al Parlamento europeo
25
Lez08-01 La procedura semplificata di revisione dei Trattati istitutivi non si applica in caso di:
modifiche alle politiche ed azioni dell'Unione che implichino l'ampliamento delle competenze attribuite all'Unione dai Trattati
26
Lez09-01 La Turchia:
è un Paese candidato
27
Lez09-02 Gli Stati potenziali candidati sono:
La Bosnia-Erzegovina e il Kosovo
28
Lez09-03 Tra gli Stati candidati non vi è:
La Croazia
29
Lez10-01 Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la soggettività delle Organizzazioni internazionali può essere considerata corretta?
L'Unione europea va inquadrata nella categoria delle organizzazioni internazionali
30
Lez10-02 . Con riguardo all'Unione europea e alla soggettività delle Organizzazioni internazionali non è corretto affermare che:
Le Organizzazioni internazionali godono di un'effettiva indipendenza politica
31
Lez011-01 La nozione di sovranazionalità dell'Unione europea:
si basa sull'idea che le determinazioni dell'ente siano manifestazioni di una base sociale dell'Unione autonoma ed originaria
32
Lez011-02 Il rapporto tra Stato membro ed Unione europea si delinea in termini di:
deleghe o trasferimenti di competenze
33
Lez12-01 Cosa si intende per adattamento di un sistema giuridico ad un altro?
l'immissione e l'applicazione delle norme di un sistema all'interno di un altro ed il coordinamento tra le due categorie di norme appartenenti ad ordinamenti diversi
34
Lez12-02 Secondo l'approccio sovranazionalista con riguardo all'adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione:
il primato del diritto dell'Unione e la sua diretta applicabilità ed efficacia nell'ordinamento dello Stato membro dipendono dalla potestà sovranazionale dell'ente-organizzazione sugli Stati membri
35
Lez012-03 Nell'ordinamento italiano:
l'adattamento ai trattati di integrazione europea è sempre avvenuto con il procedimento speciale dell'ordine di esecuzione
36
Lez13-01 La "legge di delegazione europea":
assicura, assieme alla "legge europea", il periodico adeguamento dell'ordinamento nazionale all'ordinamento dell'Unione europea
37
Lez13-02 Il coordinamento interstituzionale:
è definito dalla Legge n. 234/2012 con riguardo alla definizione della politica europea dell'Italia e al processo di formazione degli atti dell'Unione
38
Lez13-03 In tema di adeguamento legislativo:
è oggi superata l'iniziale prassi delle leggi-delega ad hoc
39
Lez14-01 Il principio di sussidiarietà si applica:
nei settori che non sono di competenza esclusiva dell'Unione
40
Lez14-02 Non costituiscono risorse proprie dell'Unione, ai sensi della Decisione 2014/335/UE/Euratom, le entrate provenienti:
dalle multe pagate dagli Stati all'Unione nell'ambito delle procedure di infrazione
41
Lez14-03 Al principio di leale cooperazione si riferisce:
l'art. 4, par. 3, TUE
42
Lez15-01 Il Consiglio europeo ha ricevuto la qualifica di "Istituzione" dell'Unione europea:
con il Trattato di Lisbona
43
Lez15-02 Il Consiglio europeo si compone:
dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del suo presidente e del presidente della Commissione
44
Lez15-03 Tra i compiti attribuiti dal TUE al Presidente del Consiglio europeo non vi è quello di:
procedere al controllo sul bilancio annuale dell'Unione europea
45
Lez15-04 Il Consiglio europeo è stato formalmente inserito nella struttura dell'Unione:
con il Trattato di Maastrich
46
Lez16-01 Il criterio di calcolo della maggioranza qualificata in seno al Consiglio:
è stato modificato dal Trattato di Lisbona e intende come maggioranza qualificata almeno il 55% dei membri del Consiglio rappresentanti Stati membri che totalizzino almeno il 65% della popolazione dell'Unione
47
Lez16-02 Il Consiglio esercita la funzione legislativa e la funzione di bilancio:
congiuntamente al Parlamento europeo
48
Lez16-03 Il Consiglio si compone:
di un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta e ad esercitare il diritto di voto
49
Lez16-04 Il COREPER:
è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio e dell'esecuzione dei compiti che quest'ultimo gli assegna
50
Lez17-01 Il Parlamento europeo si compone:
di 751 deputati ripartiti tra gli Stati membri in funzione del peso del singolo Stato
51
Lez17-02 I deputati del Parlamento europeo:
possono organizzarsi in gruppi politici ed ogni gruppo è composto da deputati eletti in almeno un quarto degli Stati membri
52
Lez17-03 Con riguardo all'iniziativa legislativa dei cittadini dell'Unione è vero che:
i cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la Commissione europea a presentare una proposta legislativa
53
Lez18-01 La Commissione europea si compone:
di un delegato per ogni Stato membro a cui è richiesta la massima indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato
54
Lez18-02 Tra i compiti della Commissione europea non vi è quello di:
gestire l'euro, mantenere i prezzi stabili e guidare la politica economica e monetaria dell'Unione europe
55
Lez18-03 Con riguardo all'elezione del Presidente della Commissione europea è vero che:
il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificata, propone al Parlamento europeo un candidato alla carica di Presidente della Commissione
56
Lez19-01 Quando la Commissione presenta un progetto di atto:
lo deve motivare facendo riferimento alle diverse proposte, iniziative, raccomandazioni, richieste o pareri previsti dai trattati
57
Lez19-02 La vigilanza della Commissione sulla puntuale applicazione dei Regolamenti e delle Decisioni e sulla corretta attuazione delle Direttive si attua:
emanando Raccomandazioni e Pareri
58
Lez19-03 I poteri della Commissione sono:
potere di iniziativa legislativa, poteri esecutivi, poteri di controllo e poteri di rappresentanza
59
Lez20-01 Il Mediatore europeo:
è eletto dal Parlamento europeo, dopo ogni elezione del Parlamento stesso, per la durata della legislatura
60
Lez20-02 La Corte dei conti:
è stata istituita dal Trattato di Bruxelles del 22 luglio 1975 ed è operante dall'ottobre 1977
61
Lez20-03 Il Comitato economico e sociale:
è l'organo consultivo per le più importanti questioni di carattere economico e sociale
62
Lez20-01 La Corte di giustizia è:
composta da un giudice per ogni Stato membro, i quali non rappresentano tale Stato
63
Lez21-02 Il sistema giudiziario dell'Unione europea è attualmente formato dalle seguenti istituzioni:
Corte di Giustizia, Tribunale, Tribunali specializzati
64
Lez21-03 Ai sensi dell'art. 19, n. 3, TUE, la Corte di giustizia dell'Unione europea si pronuncia conformemente ai trattati:
sui ricorsi presentati da uno Stato membro, da un'Istituzione o da una persona fisica o giuridica
65
Lez22-01 l controllo giurisdizionale da parte del sistema giudiziario dell'Unione sul rispetto del diritto avviene:
su istanza di parte (Stato membro, Istituzioni, persone fisiche e giuridiche)
66
Lez22-02 Con riguardo alla competenza contenziosa non è corretto affermare che:
riguarda solo il diritto originario
67
Lez22-03 La competenza della Corte di Giustizia:
è duplice: contenziosa e consultiva
68
Lez23-01 I riscorsi esperibili dinanzi al sistema giudiziario dell'Unione sono:
il ricorso per inadempimento, il ricorso di legittimità, il ricorso in carenza, il ricorso in via pregiudiziale
69
Lez23-02 Il ricorso per inadempimento (o per infrazione):
è esperibile solo dagli Stati membri o dalla Commissione e solo dinanzi alla Corte di Giustizia
70
Lez23-03 Il ricorso di legittimità (o di annullamento) è esperibile:
da alcune Istituzioni, organismi ed organi dell'Unione, dagli Stati membri e dalle persone fisiche e giuridiche dinanzi alla Corte e al Tribunale
71
Lez24-01 L’impugnazione:
non ha effetto sospensivo fatti salvi due casi: atti del Consiglio che stabiliscono lo statuto dei Comitati previsti dai Trattati e atti del Consiglio che fissano gli stipendi, le indennità e le pensioni di alcuni alti funzionari dell'Unione
72
Lez24-02 Con riguardo al regime di impugnazione delle sentenze dei Tribunali specializzati:
l'impugnazione ha ad oggetto i soli motivi di diritto o, qualora il regolamento sull'istituzione del tribunale specializzato lo preveda, anche i motivi di fatto
73
Lez24-03 Le decisioni del Tribunale sull'impugnazione delle sentenze dei Tribunali specializzati:
possono essere oggetto di riesame da parte della Corte di giustizia solo se dalla sentenza del Tribunale derivino gravi rischi per l'unità o la coerenza del diritto dell'Unione
74
Lez25-01 Il ricorso per infrazione può essere promosso:
dalla Commissione europea o da uno Stato membro
75
Lez25-02 Con riguardo alla procedura di infrazione, tra i comportamenti degli Stati che si sostanziano in un inadempimento non vi è:
la conclusione di accordi internazionali conformi al diritto dell'Unione europea
76
Lez25-03 Con riguardo alle fasi della procedura di infrazione è vero che:
le fasi della procedura sono due: precontenziosa e contenziosa
77
Lez26-01 La procedura semplificata introdotta dal Trattato di Lisbona (art. 260, par. 3, del TFUE):
comporta che la Commissione possa chiedere, già in sede di primo ricorso, la condanna dello Stato al pagamento di una sanzione pecuniaria
78
Lez26-02 La fase contenziosa della procedura di infrazione si apre con la presentazione di un ricorso:
da parte della Commissione europea dinanzi alla Corte di giustizia
79
Lez26-03 All'esito della fase contenziosa la Corte di Giustizia si pronuncia con una sentenza dichiarativa con la quale:
accerta l'esistenza dell'infrazione che deve essere valutata in relazione alla situazione esistente allo scadere del termine stabilito nel parere motivato
80
Lez27-01 . Quale tra i seguenti motivi non rileva ai fini della valutazione dell'illegittimità di un atto europeo nell'ambito del ricorso in annullamento?
incompetenza
81
Lez27-02 Sono legittimati a ricorrere dinanzi alla Corte di giustizia per chiedere l'annullamento di un atto europeo ritenuto illegittimo:
gli Stati, le Istituzioni e, entro certi limiti, i privati
82
Lez27-03 Il ricorso in annullamento per la illegittimità degli atti dell'Unione è volto ad accertare:
che gli atti dell'Unione siano privi di vizi che ne comportino l'invalidità
83
Lez28-01 Nell'ambito del ricorso di legittimità, l'incompetenza è relativa quando:
la competenza, pur sussistente, è esercitata da una Istituzione, organo od organismo che, nel caso di specie, è privo della legittimazione ad adottare l'atto impugnato
84
Lez28-02 Nell'ambito del ricorso di legittimità, il contenuto della violazione delle forme sostanziali dell'atto non riguarda:
le violazioni che riguardano le garanzie sostanziali di autenticità dell'atto
85
Lez28-03 Nell'ambito del ricorso di legittimità, l'incompetenza si distingue in:
territoriale, temporale e per materia
86
Lez29-01 Il ricorso in carenza (art. 265 TFUE) è diretto a far constatare:
un'omissione da parte delle Istituzioni europee o della BCE nell'adozione di un atto che queste sono tenute ad adottare
87
Lez29-02 Nel ricorso in carenza la sentenza della Corte:
è una sentenza dichiarativa dell'astensione illegittima
88
Lez29-03 Nel ricorso in carenza la sentenza della Corte ha un'efficacia:
di mero accertamento
89
Lez30-01 L'organo giurisdizionale interno che domandi alla Corte di pronunciarsi in via pregiudiziale:
sospende il giudizio
90
Lez30-02 La Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a pronunciarsi in via pregiudiziale:
sull'interpretazione dei trattati
91
Lez30-03 Il foro competente a conoscere delle questioni pregiudiziali è quello:
della Corte di Giustizia, nonché del Tribunale in materie specifiche determinate dallo statuto della Corte
92
Lez30-04 Quando una questione sull'interpretazione dei trattati o sulla validità e l'interpretazione degli atti compiuti dalle istituzioni dell'Unione è sollevata in un giudizio pendente davanti ad un organo giurisdizionale nazionale, quest'ultimo si rivolge alla Corte di Giustizia perché si pronunci a titolo pregiudiziale:
obbligatoriamente se è un organo giurisdizionale nazionale di ultima istanza
93
Lez31-01 Tra le fonti primarie del diritto dell'Unione europea non vi sono:
le raccomandazioni
94
Lez31-02 Attualmente si intendono per Trattati istitutivi:
il Trattato sull'Unione europea e il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea
95
Lez31-03 Tra gli accordi internazionali che hanno apportato modifiche ai Trattati di Roma non vi è:
l'accordo di stabilizzazione e associazione tra l'Unione europea e il Kosovo del 27 ottobre 2015
96
Lez31-04 Tra le fonti primarie del diritto dell'Unione europea vi sono:
gli accordi internazionali che hanno apportato modifiche Trattati di Roma istitutivi della CEE e della CEEA
97
Lez32-01 Tra i principi generali elaborati dalla Corte di Giustizia nell'ambito dell'esercizio della propria attività giurisprudenziale di carattere interpretativo vi è:
il principio della tutela del legittimo affidamento
98
Lez32-02 I principi generali del diritto dell'Unione:
hanno un'origine pretoria ed è la Corte di Giustizia ad elaborarli traendoli da sistemi differenti da quello europeo
99
Lez32-03 I principi generali del diritto dell'Unione europea assumono un rango:
pariordinato rispetto ai Trattati
100
Lez32-04 Tra i principi generali del diritto dell'Unione europea non vi è:
il principio di non ingerenza negli affari interni di uno Stato