問題一覧
1
Per ottenere immagini pesate in T1 occorre:
TR breve e TE breve
2
Sono radiazioni ionizzanti:
raggi αlfa
3
La tecnica di windowing delle immagini serve a
riscalare i livelli di grigio
4
Una energia di 10^19 eV corrisponde a:
16J
5
Nelle sequenze spin-echo l’impulso a 180° è applicato:
Ad un tempo pari a TE/2
6
La PET utilizza
traccianti radioattivi che emettono raggi B+
7
Nella MRI il segnale registrato dalla bobina ricevente è prodotto:
dall'applicazione di gradienti di campo magnetico
8
Ad un tubo radiogeno viene applicata una d.d.p. di 120kv......:
1,92*10^-14J
9
Nella SPECT realizzata usando il tecrazio 99m, i raggi gamma hanno energia pari a:
140kev
10
La back progection
è un metodo per ricostruire immagini tomografiche da proiezioni unidimensionali multiple
11
Lo spettro di energia dei fotoni X generati da un tubo radiogenò è:
uno spettro a righe
12
l'header di un'immagine rappresenta
la parte iniziale del file immagine
13
l'emoglobina deossigenata (deossiemoglobina)
paramagnetica
14
il decadimento B+ di un nucleo radioattivo consiste nell'emissione di:
un positrone ed un neutrino
15
In una gamma camera lo scintillatore ha la funzione di
convertire i raggi gamma incidenti in fotoni nella barra del visibile
16
Quanti byte occupa in memoria un’immagine digitale di dimensioni 128 x 128 pixel e profondità 16 bit?
32768
17
La frequenza degli ultrasuoni usati in ecografia è compresa nell'intervallo:
1-15 MHz
18
la procedura di smoothing applicata ad una immagine digitale comporta:
una riduzione delle alte frequenze spaziale
19
Il rapporto giromagnetico di un nucleo rappresenta:
la costante di proporzionalità fra il suo spin e il suo momento di dipolo magnetico.
20
In una gamma camera il collimatore ha la funzione di:
Eliminare i fotoni emessi in direzione non perpendicolare al rivelatore
21
La magnetizzazione all'equilibrio di un volume di tessuto è:
direttamente proporzionale al campo magnetico applicato al volume di tessuto e inversamente proporzionale alla t assoluta
22
I valori di kx e ky dell’onda piana in figura sono:
kx = 4, ky = 2
23
L’in.. che contribuisce maggiormente al contrasto della radiografia è
l’effetto fotoelettrico
24
Quanti byte occupa in memoria un’immagine digitale 256x256 e 246 di profondità:
198608
25
Nella RMN il decadimento esponenziale della magnetizzazion trasversale dipende:
dalle disomogeneità del campo magnetico B0
26
In un algoritmo di riallineamento fra due immagini, la funzione di costo rappresenta:
un criterio di simmetria per stabilire se le due immagini sono ben sovrapposte
27
In un tubo radiogeno il fascio di elettroni è accelerato
da una corrente elettrica (ddp)
28
Nelle applicazioni mediche dei raggi X, alcuni fotoni non raggiungono il rivelatore perchè sono deviati dall’effetto:
compton
29
Un trasduttore piezoelettrico funziona:
Convertendo una carica elettrica in deformazione meccanica
30
il numero dei livelli di grigio rappresentabili con 8 bit è pari a
256
31
Un tubo fotomoltiplicatore ha la funzione di:
moltiplicare gli elettroni generati dal foto del dispositivo, colpito dai fotoni visibili provenienti dallo scintillatore
32
gli isomeri sono nuclei che
stesso Z e diverso stato di eccitazione
33
nello schema di acquisizione inversion recovery il tempo di inversione TI indica:
l'intervallo di tempo tra l'impulso di inversione a 180 ° e l'impulso di eccitazione a 90 °
34
la gamma dinamica ho profondità di un'immagine digitale è data da
numero di bit usati per rappresentare il val di intensità di ciascun pixel
35
Il gating cardiaco è una tecnica che permette di:
sincronizzare l’acquisizione di immagini con una particolare fase nel ciclo cardiaco
36
Nella MRI il decadimento potenziale della magnetizzazione trasversale è descritto da
il parametro T2
37
Il rapporto segnale rumore di una radiografia ottenuta con N fotoni X è proporzionale a:
rad 𝑵
38
nella MRI il flip angle indica
l'angolo formato dalla magnetizzazione e B0 dopo l'impulso di eccitazione
39
La procedura di ricampionamento di un’immagine digitale
modifica la matrice di pixel
40
Nell’acquisizione MRI, il tempo di Eco TE rappresenta:
l’intervallo temporale fra l’impulso di eccitazione e la lettura del segnale
41
Considerando un’onda sinusoidale con lunghezza d’onda l, la sua frequenza spaziale è definita da:
1/ lambda
42
Nella MRI la localizzazione del segnale per i diversi pixel di uno strato è ottenuta:
inviando un impulso RF unico per tutti i voxel, applicando gradienti del campo magnetico
43
La gremsstrahlung indica un processo di:
emissione di radiazione x a causa di collisioni elettrone-nucleo
44
La risoluzione r di un ADC è data dal suo:
Voltage range / Dynamic range
45
nella risonanza magnetica funzionale basata sull'effetto Bold il contrasto è dato da:
la concentrazione dell'emoglobina de-ossigenata nel sangue
46
Nella procedura di smoothing di un'immagine digitale il termine kernel rappresenta:
la funzione che definisce opportuni pesi da attribuire ai pixel intorno a quello considerato
47
sharpening
risalta i dettagli nelle immagini
48
la maggior parte dei raggi X prodotti in un tubo radiogeno proviene da
collisioni elettrone-nucleo
49
Il termine isotopo di un elemento con numero atomico Z e numero di massa A indica:
Un nucleo con stesso Z e diverso A
50
Le immagini con pesatura proton density si ottengono:
TR lungo, TE corto
51
Nelle applicazioni mediche dei raggi X, alcuni fotoni non raggiungono il rivelatore perchè sono deviati dall’effetto:
compton
52
Nell’imaging con raggi X la griglia antiscatter ha lo scopo di:
ridurre il contributo dei fotoni compton all’immagine
53
un tessuto ha coefficiente di attenuazione ai raggi X pari a due volte quello dell'acqua. Il suo CT number nella scala Mounsfield risulta:
1000MU
54
le immagini con pesatura T2 si ottengono con
TR lungo TE lungo
55
Nei tessuti molli, la velocità di propagazione degli ultrasuoni usati in ecografia è di circa
1500 m/s
56
In una gamma camera... ha la funzione di:
eliminare i fotoni in direzione non perpendicolare