問題一覧
1
Lez.74-1 Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
…la Corte di cassazione risolve i conflitti di giurisdizione fra giudici ordinari e giudici speciali
2
Lez.74-2 Per quale dei seguenti motivi ogni Regione può promuovere davanti alla Corte costituzionale una questione di costituzionalità contro una legge dello Stato?
Soltanto per lesione della propria sfera di competenza garantita dalla Costituzione
3
Lez.74-3 Secondo il dettato costituzionale e le vigenti norme legislative, chi può avviare l’azione disciplinare nei confronti dei magistrati ordinari?
Il ministro della giustizia e il procuratore generale della Corte di cassazione
4
Lez.74-4 Quando dichiara infondata una questione di costituzionalità sollevata in via incidentale, interpretando la disposizione legislativa sottoposta al suo esame in un senso conforme a Costituzione (diverso da quello accolto o presupposto dal giudice a quo), la Corte costituzionale pronuncia...
….una sentenza ‘interpretativa di rigetto’
5
Lez.74-5 Sono membri di diritto del Consiglio superiore della magistratura, oltre al Presidente della Repubblica che lo presiede…
…il Presidente e il Procuratore generale della Corte di cassazione
6
Lez.74-6 Secondo l’art. 134 della Costituzione e l’orientamento della Corte costituzionale, quale dei seguenti atti normativi può essere oggetto di un giudizio di legittimità costituzionale?
Un decreto-legge non ancora convertito in legge dalle Camere
7
Lez.74-7 Se il giudice ordinario accerta che un diritto soggettivo è leso da un atto della pubblica amministrazione…
…dichiara illegittimo l’atto amministrativo e lo disapplica, con effetto solo tra le parti del giudizio in corso
8
Lez.74-8 Una questione di legittimità costituzionale in via incidentale o di eccezione può essere sollevata su iniziativa…
…delle parti private, del pubblico ministero o dal giudice stesso in qualsiasi giudizio
9
Lez.74-9 La Corte costituzionale può annullare una decisione dell’autorità giudiziaria?
Sì, nel risolvere un conflitto di attribuzione, qualora con un atto giurisdizionale sia stata assunta una decisione illegittima, lesiva della sfera di competenza costituzionale di un altro potere dello Stato oppure di quella regionale
10
Lez.74-10 Presidente della Corte costituzionale..
…rimane in carica per un triennio ed è rieleggibile
11
Lez.74-11 Quanti giudici della Corte costituzionale sono eletti dai magistrati della Corte di cassazione?
3
12
Lez.74-12 Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale…
…hanno efficacia erga omnes
13
Lez.74-13 Quale delle seguenti affermazioni è in evidente contrasto con un’inderogabile disposizione di principio della Carta costituzionale?
La sentenza di condanna di un imputato colto in flagranza di reato può non recare alcuna motivazione
14
Lez.74-14 Nel caso in cui lo Stato approvi una legge o un atto avente forza di legge in una materia riservata alla competenza legislativa regionale…
…la Regione può impugnare la fonte statale solo promuovendo un ricorso in via principale
15
Lez.74-15 E’possibile sollevare una questione di costituzionalità durante un giudizio davanti a un Tribunale amministrativo regionale?
Sì, come in tutti i giudizi davanti a qualsiasi autorità giurisdizionale
16
Lez.74-16 Un conflitto di attribuzione fra lo Stato e una Regione…
…deve essere promosso entro sessanta giorni dalla pubblicazione o notificazione ovvero dall’avvenuta conoscenza dell’atto che lo Stato o la Regione reputa lesivo della propria sfera di attribuzioni
17
Lez.74-17 Cosa fa per prima cosa la Corte costituzionale quando le viene sottoposta una questione di legittimità costituzionale in via incidentale?
Verifica la sussistenza dei requisiti di rilevanza e non manifesta infondatezza indicati nell'ordinanza di rimessione dal giudice a quo
18
Lez.74-18 I sedici cittadini chiamati ad integrare la composizione della Corte costituzionale in caso di giudizio d’accusa contro il Presidente della Repubblica per attentato alla Costituzione o alto tradimento…
…è sufficiente che possiedano i requisiti per l’eleggibilità a senatore (aver compiuto quarant’anni e disporre dei diritti civili e politici)
19
Lez.74-19 Uno dei quindici giudici della Corte costituzionale viene eletto…
…dai magistrati della Corte di conti
20
Lez.74-20 Quando deve pronunciarsi su una questione procedurale, la Corte costituzionale…
…decide con un'ordinanza
21
Lez.74-21 Cosa succede se sono in carica solo quattordici giudici costituzionali?
La Corte può continuare a svolgere regolarmente le sue funzioni
22
Lez.74-22 Spetta alla Corte costituzionale, secondo l’art. 134 della Costituzione e la giurisprudenza della stessa Corte…
…giudicare sui ricorsi per conflitto di attribuzione presentati dalle Regioni contro atti amministrativi statali idonei a ledere in concreto la loro sfera di competenza costituzionale
23
Lez.74-23 Quale delle seguenti affermazioni è in palese contrasto con un essenziale principio costituzionale riguardante la giurisdizione?
La legge individua i casi eccezionali di necessità e urgenza in cui i provvedimenti giudiziari restrittivi della libertà personale non richiedono alcuna motivazione
24
Lez.74-24 I giudici della Corte costituzionale…
…restano in carica nove anni e il loro mandato non è rinnovabile
25
Lez.74-25 Quale di queste funzioni NON è svolta dalla Corte costituzionale?
Giudica sull'ammissibilità dei referendum costituzionali
26
Lez.74-26 Quanti giudici della Corte costituzionale sono eletti dai magistrati della Corte dei conti?
1
27
Lez.74-27 Quando decide sull'ammissibilità di un referendum, la Corte costituzionale si pronuncia…
…con sentenza
28
Lez.74-31 La questione di legittimità costituzionale, sollevata in via incidentale durante un giudizio, è rilevante...
…se ha per oggetto una disposizione legislativa la cui applicazione è necessaria per definire il giudizio in corso
29
Lez.74-30 I membri elettivi del Consiglio superiore della magistratura sono scelti…
…due terzi dai magistrati ordinari, un terzo dal Parlamento in seduta comune
30
Lez.74-29 Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
La Corte di cassazione risolve i conflitti di giurisdizione fra giudici ordinari e giudici speciali
31
Lez.74-28 Le sentenze della Corte costituzionale…
…sono inappellabili
32
Lez.74-35 I componenti del Consiglio superiore della magistratura…
…non eleggono nessun giudice della Corte costituzionale
33
Lez.74-34 Le ordinanze della Corte costituzionale…
…sono inappellabili
34
Lez.74-33 Se la Corte costituzionale dichiara non fondata una questione di costituzionalità sollevata in via incidentale durante un giudizio…
…la stessa questione non è riproponibile nello stesso grado di giudizio, ma potrebbe essere sollevata in altri processi o anche in altri gradi dello stesso giudizio e rimessa di nuovo alla Corte costituzionale
35
Lez.74-32 In base alla vigente disciplina legislativa e alla giurisprudenza della Corte costituzionale, quale dei seguenti organi o soggetti non è legittimato ad essere parte in un conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato?
Il Presidente della giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato
36
Lez.74-39 Secondo la Corte costituzionale, sono organi competenti a dichiarare in via definitiva la volontà del potere giudiziario, quindi legittimati a ricorrere o a resistere nei conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato…
…tutti i giudici investiti di funzioni decisorie, che pronunciano sentenze suscettibili di diventare irrevocabili
37
Lez.74-38 La ‘non manifesta infondatezza’, requisito necessario di ogni questione di legittimità costituzionale sollevata in via incidentale, sussiste quando, secondo il giudice del processo in corso…
…la questione di legittimità costituzionale non è palesemente priva di fondamento
38
Lez.74-37 Se il giudice amministrativo accerta che un interesse legittimo è leso da un atto della pubblica amministrazione…
…annulla l’atto amministrativo con decisione avente efficacia generale
39
Lez.74-36 La sentenza di accoglimento con cui la Corte costituzionale dichiara illegittima una norma legislativa, sulla quale durante un giudizio era stata sollevata in via incidentale una questione di costituzionalità…
…ha portata generale e, oltre che nel giudizio a quo, ha effetto in tutti i processi non ancora definiti con sentenza passata in giudicato, nei quali la norma dichiarata incostituzionale non potrà più essere applicata