問題一覧
1
Aristotele
E l’autore della poetica e dell’etica Nicomachea
2
Nel Protagora Platone
Distingue due specie di tecniche: le tecniche produttive e le tecniche politiche
3
Nei memorabili socrate sostiene
Che uno scudo di ferro è meno bello di uno scudo d’oro, perché è meno luminoso
4
Per Aristotele l’imitazione
È naturale per l’uomo
5
Nei memorabili Socrate sostiene
Che la bellezza di un uomo che deve dedicarsi alla corsa sia uguale alla bellezza di un uomo che deve dedicarsi alla lotta
6
L’eroe tragico secondo Aristotele cade in disgrazia
Per via di un errore
7
Per Aristotele l’arte
Ha un valore educativo
8
Per Aristotele l’imitazione
Produce nello stesso tempo piacere e conoscenza
9
Per Aristotele
La poesia ci fa conoscere gli universali
10
Lo ione
È un dialogo in cui Platone mette discussioni l’autorità educativa della poesia
11
Nello ione e Platone
Spiega che i poeti non sono veramente artisti perché non agiscono razionalmente, ma seguono l’ispirazione
12
Aristotele considera Omero
Il modello per antonomasia della poesia epica
13
Nel Protagora Platone
Sembra sostenere che l’uomo sia un animale essenzialmente tecnico
14
Per Aristotele i sentimenti propri della tragedia sono
Pietà e paura
15
La poetica di Aristotele tratta
Della poesia etica e della poesia tragica
16
Per Aristotele i due elementi fondamentali dell’azione tragica sono
Il riconoscimento e il rovesciamento
17
Nell’omonimo dialogo platonico, Ione
Ammette di essere capace di recitare in modo convincente solo i poemi di Omero; Platone da ciò trae la conclusione che la poesia non è veramente un’arte
18
Nella poetica Aristotele afferma che
La poesia ha un valore conoscitivo superiore rispetto alla storia
19
Nello ione e Platone
Non distingue tra arte e tecnica
20
Per Aristotele
L’effetto tragico aumenta quando la sciagura si produce all’interno dei rapporti affettivi più intimi
21
Nella concezione aristotelica la metafora
Può servire per nominare qualcosa che non ha un nome proprio
22
Il mito di Prometeo ed Epimeteo
Viene raccontato nel Protagora di Platone
23
Nella politica Aristotele afferma che “l’abitudine, poi, di addolorasi o di gioire di fronte alle rappresentazioni”
È un po’ come il comportarsi allo stesso modo nella realtà
24
Aristotele
È stato allievo di Platone nell’Accademia
25
Nell’estetica platonica
C’è una sostanziale identità tra bellezza e perfezione
26
La vicenda di Alcibiade nella poetica
Viene presentata come esempio di una vicenda che non ha valore universale
27
Per Aristotele il poeta
È autorizzato a rappresentare situazioni non vere dal punto di vista strettamente conoscitivo
28
Il verosimile per Aristotele
Non è semplice semplicemente il vero ma non è nemmeno semplicemente il falso
29
Nella Repubblica Platone
Sostiene che l’arte abbia come scopo la produzione di qualcosa di utile
30
Per Aristotele quando un artista comunica qualcosa di sbagliato o o falso dal punto di vista scientifico o etico
Si tratta di un errore accidentale
31
Il mito di Prometeo ed Epimeteo
Mostra che l’umanità può sopravvivere solo grazie alla tecnica
32
Nella poetica la messa in scena è considerata
Un elemento centrale del teatro tragico
33
Nell’interpretazione proposta nel corso, la catarsi nel senso aristotelico
Implica un’educazione delle passioni
34
Aristotele definisce la metafora
Il trasferimento ad una cosa di un nome proprio di un’altra
35
Per Aristotele la capacità di comporre metafore
È un talento innato
36
Nello ione Platone sostiene che
La poesia non sia veramente un’arte perché l’arte è un produrre secondo regole oggettive
37
Per Aristotele la mimesis
Ha un valore conoscitivo
38
Nella sua opera intitolata trattato di estetica Aristotele definisce il racconto
Come una trama di eventi legati da una logica
39
Nei memorabili Socrate sostiene
Che ci sono oggetti, come per esempio la cessa per il letame, che non possono in nessun caso essere belli
40
Il racconto per Aristotele
Deve essere vario e compiuto
41
Nell’interpretazione proposta dal prof Feyles nel corso
Entro certi limiti è lecito affermare che Aristotele anticipa l’idee moderna di un’autonomia dell’esperienza estetica
42
Aristotele nella poetica definisce la tragedia come
l’imitazione di un’azione compiuta e intera
43
Nel Protagora Platone
Sostiene che i poeti siano i primi sofisti
44
Quali tragedia viene considerata da Aristotele come il modello per antonomasia
L’Edipo re di Sofocle
45
Nei memorabili Socrate sostiene
Che vi sia un’identità tra il bello, il buono e l’utile
46
Aristotele ritiene che l’elemento più importante di una tragedia sia
Il racconto
47
Nelle Protagora Platone
Cerca di demolire l’autorità della sofistica e della retorica, mostrando che non sono delle vere arti
48
Per Aristotele il piacere estetico
Ha un valore conoscitivo
49
Per Aristotele un pittore che dipinge un cervo femmina con le corna
Commette un errore accidentale
50
Per Aristotele il racconto
Deve essere compiuto non unitario
51
Nella poetica Aristotele afferma che
Saper comporre metafore vuol dire saper scorgere il simile
52
I memorabili di Senofonte
Sono una fonte attendibile per ricostruire il pensiero di Socrate
53
In quale testo possiamo leggere la seguente definizione: “tragedie è dunque imitazione di un’azione seria e compiuta, avente una propria grandezza, con parola ornata, distintamente per ciascun elemento nelle sue parti, di persone che agiscono e non tramite una narrazione”?
La poetica
54
L’eroe tragico nella poetica
non deve essere un uomo giusto che soffre del tutto immeritatamente
55
La mimesis in Aristotele
Coincide con la nozione di imitazione intesa come copia
56
Per Aristotele le arti
Devono essere giudicate in base a criteri etici ma non in base a criteri conoscitivi
57
Zeusi e parassio
Sono i protagonisti di un importante aneddoto raccontato da Plinio il vecchio
58
L’Odissea per Aristotele
È unitaria perché non racconta tutto quello che accade ad Ulisse
59
Quale filosofo afferma che “la correttezza non è la stessa per la poetica e per la politica né per la poetica e per qualche altra arte”?
Aristotele
60
Nella poetica Aristotele
Non analizza in modo approfondito la nozione di bellezza
61
Chi è l’autore della seguente affermazione: “i poeti si propongono di giovare o di dare piacere, oppure di dire a un tempo cose piacevoli e utili della vita”?
Orazio
62
Per Aristotele “le immagini particolarmente esatte di quello che in sé ci dà fastidio vedere, come per esempio le figure degli animali più spregevoli e dei cadaveri, ci procurano piacere”
Perché guardandole impariamo qualcosa
63
Chi è l’autore della seguente affermazione: “è Omero soprattutto che ha insegnato a tutti gli altri a dire il falso come si deve”
Aristotele, nella poetica