暗記メーカー
ログイン
Psicopatologia 3
  • Annamaria Ursini

  • 問題数 100 • 7/8/2024

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Cos'è la vittimologia?

    si riferisce alla disciplina scientifica derivata dalla criminologia che studia le vittime del crimine nelle varie fasi della vittimizzazione.

  • 2

    Quando usare l'autopsia psicologica?

    nessuna risposta è corretta

  • 3

    Cosa indaga psicologia della testimonianza?

    l'accendibilità della testimonianza ed eventuali distorsioni cognitive

  • 4

    La morte è una diagnosi o un giudizio prognostico?

    La morte è una diagnosi

  • 5

    Quali sono le condizioni essenziali affinché un soggetto sia dichiarato morto?

    assenza di attività elettrica della corteccia cerebrale, prova di apnea e rilevazione dei riflessi dei nervi cranici.

  • 6

    Negli Stati Uniti quante persone si suicidano ogni giorno?

    121 persone

  • 7

    Qual è il fattore di rischio primario rimediabile nel suicidio?

    la depressione

  • 8

    Quali sono i metodi più frequenti di suicidio?

    la scelta dei metodi per il suicidio è determinata da molti fattori, tra cui elementi culturali, dalla disponibilità, così come dalla serietà dell'intenzione

  • 9

    Quali sono le criticità dell'autopsia psicologica?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 10

    Cosa si intende per suicidio?

    per suicidio si intende l'atto attraverso il quale un individuo causa intenzionalmente, in risposta a situazioni di vita che reputa insormontabili, la propria morte

  • 11

    Dalla biografia di Marilyn Monroe

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 12

    Dalla biografia di Marilyn Monroe

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 13

    Al momento della morte di Marilyn Monroe, cosa è stato trovato sul tavolo?

    il telegramma di Natalie Murray che le offriva la parte principale nel musical che Anita Loose stava allestendo

  • 14

    In merito al caso di Marilyn Monroe, il dr. Ralph Greenson esclude l'ipotesi del suicidio perché:

    tutte le risposte sono corrette

  • 15

    In merito al caso di Marilyn Monroe, secondo Thomas Noguchi colui che eseguì l'autopsia, quale fu la causa di morte?

    dose eccessiva di barbiturici

  • 16

    Dove viene ricercata la prova della presenza dell'intenzione suicida?

    dalle testimonianze di persone che hanno raccolto l'intenzione della vittima e dalle consulenze specialistiche sullo stato mentale della vittima prima e durante l'evento

  • 17

    Per la psichiatria che cos'è l'intenzione suicida?

    la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima

  • 18

    Completa la frase punto il pensare, considerare o pianificare il suicidio sono indicati come Termini....

    di ideazione suicidaria

  • 19

    Qual è l'obiettivo dell'autopsia psicologica?

    risposta corretta B e C

  • 20

    Per le scienze giuridiche che cos'è l'intenzione suicida?

    l'espressione della libera volontà della persona (libero arbitrio)

  • 21

    Da dove viene ricercata la prova della presenza dell'intenzione suicida?

    SONO CORRETTE SOLO C E D

  • 22

    James Bacon, amico d'infanzia di Marilyn Monroe ha detto:

    "non era minimamente depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili"

  • 23

    Ezra Goodman nel 1956 una delle testimonianze nel caso di Marilyn Monroe ha detto:

    "è una ragazza emotivamente malata; ha difficoltà psicologiche che si traducono in sintomi fisici; anche nei momenti più sereni non riesce a liberarsi di uno stato di malessere "

  • 24

    A che età aveva subito Marilyn Monroe molestie sessuali?

    a 6 anni

  • 25

    Che sintomi aveva in ultimo periodo Marilyn Monroe?

    soffriva di insonnia, aveva gli incubi, si addormentava sempre tardissimo assumeva elevate dosi di alcolici la sera

  • 26

    Movente per l'omicidio di Marilyn Monroe

    tutte le risposte sono corrette

  • 27

    Cosa indica l'acronimo N.A.S.H.?

    indica le possibili modalità per cui una persona può morire: naturale, accidentale, suicidio o omicidio

  • 28

    Geberth, una delle maggiori autorità nel campo, dichiarò:

    "i casi di suicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di omicidio"

  • 29

    Le indagini comprendono 3 punti fondamentali. Quali sono?

    prove fisiche, le informazioni e aspetto comportamentale

  • 30

    Quando è la morte equivoca?

    quando non sono certe le cause del decesso

  • 31

    Indagini sulle morti sospette si fanno di solito

    suicidio,omicidio e fatto accidentale

  • 32

    Quali sono i rilievi tecnici?

    tutte le risposte sono corrette

  • 33

    Le ferite da taglio

    prodotti da strumenti taglienti, ossia dotati di una qualche loro parte poco spessa o con margine sottile, affiliato e lineare

  • 34

    Ad un'altezza di circa 15 metri il corpo del suicida cade ad una distanza dalla verticale di circa....

    1,50-2,50 mt

  • 35

    Previsioni di arma bianca In quanti sottocategorie si suddivide?

    4

  • 36

    Quali sono le cause di morte riscontrabili nella precipitazione?

    tutte le risposte sono corrette

  • 37

    In caso di colpo alla zona temporale con arma da fuoco, il tramite ha di solito direzione leggermente....

    dal basso verso l'alto e dall' avanti all'indietro

  • 38

    La sede della zona raccolta, che depone per il suicidio di frequenza vengono indicati

    nella tempia, nella regione cardiaca, nella bocca, nel mento e, sia pure più raramente, nella fronte

  • 39

    La presenza dell'arma nella mano o vicino alla vittima

    farebbe pensare al suicidio, anche se non si tratta di un dato univoco

  • 40

    Nel fatto occidentale il ferimento da arma da fuoco come avviene di solito?

    esperimento avviene, quasi sempre, per colpo unico, e che può risultarne colpita indifferentemente ogni parte del corpo

  • 41

    La distanza da cui il corpo viene esploso

    di solito tra le distanze minime per il suicida, il quale tende, ad appoggiare l'arma alla cute.

  • 42

    Cosa si intende per strangolamento?

    compressione esercitata da un laccio avvolto intorno al collo e azionata da una forza estranea diversa da quella del peso del corpo

  • 43

    Cosa è il solco?

    impronta cutanea della compressione del laccio sul collo che è presente nel cadavere e anche dopo rimozione del laccio

  • 44

    Quali sono le tipologie di impiccamento?

    impiccamento completo, incompleto, atipico, atipico e interrotto

  • 45

    Cos'è l'impiccamento?

    violenta compressione esercitata intorno al collo da un laccio fissato con estremo o un sostegno e posto in trazione dal peso del corpo completamente o incomplemente sospeso

  • 46

    Cosa si intende per strozzamento?

    è la compressione violenta del collo esercitata con le mani in modo da occludere le vie respiratorie.

  • 47

    Quali tipi di intossicazione sono più difficili a diagnosticare?

    quelli da sostanze o da contatto cutaneo

  • 48

    Quali sono i fenomeni cadaverici legati ad una intossicazione da avvelenamento

    rigidità, ipostasi, temperatura del cadavere

  • 49

    Quali sono i fenomeni cadaverici legati ad un'intossicazione da avvelenamento?

    disidratazione, putrefazione

  • 50

    Quali cause di avvelenamento sono le più diffuse?

    voluttuarie

  • 51

    Cosa si intende per avvelenamento?

    ogni elemento o composto chimico il quale, introdotto nell'organismo per adattaria, agisce come meccanismo chimico o biochimico causando uno stato peggiorativo delle condizioni precedenti, malattia o morte.

  • 52

    Cos'è La combustione?

    è un espediente sussidiario, nella nostra cultura e, raro mentre è più facile riscontrarlo, specialmente come segno di protesta nelle culture mediorientali ed asiatiche

  • 53

    Dal punto di vista medico legale, cosa indica "asfissia"?

    l'inserimento del primo cesso di respirazione attraverso l'applicazione violenta meccanica di un mezzo che non permette all'aria di penetrare nell'albero bronchiale di un individuo

  • 54

    Le due forme più comuni del suicidio per combustione sono:

    combustione diretta e degli ambienti

  • 55

    In caso di combustione cosa bisognerebbe prendere nota durante le indagini tecnico scientifiche?

    porta chiusa dall'interno; telecamere (se il fatto avviene all'aperto) se compiuto come segno di protesta verrà effettuato in un luogo pubblico e quindi è probabile che ci sia un impianto di videosorveglianza a riprendere l'area

  • 56

    Cosa si intende per soffocamento?

    impedimento del processo di ristorazione che impedisce all'ossigeno di penetrare nell'albero bronchiale di un individuo

  • 57

    Cosa si intende per soffocamento?

    l'occlusione dall'esterno di tutti i canali respiratori

  • 58

    In caso di combustione di cosa bisognerebbe prendere nota durante le indagini di tecnico scientifiche?

    se in un luogo chiuso a verificare se la porta è chiusa dall'interno; se è avvenuto il luogo aperto o chiuso verificare la presenza di telecamere.

  • 59

    Le due forme più comuni di questa forma di suicidio (combustione) sono:

    corrette B e C

  • 60

    Tecnicamente, è diverso l'annegamento in acqua dolce rispetto all'acqua salata?

    si

  • 61

    Quanti tipi può essere il soffocamento?

    due tipi

  • 62

    In caso di soffocamento cosa bisognerebbe prendere nota durante le indagini tecnico-scientifiche?

    porta chiusa da interno; medicinali e ricette mediche;

  • 63

    Quando si definisce il annegamento tipico?

    vi è la penetrazione del liquido nell'apparato respiratorio ed atipico quando in presenza di una quantità minima di liquido nella laringe la glottide si chiude bruscamente causando una asfissia

  • 64

    In caso di soffocamento cosa bisognerebbe documentare durante le indagini tecnico-scientifiche?

    normale da sopralluogo con particolare riferimento alla chiusura del sacchetto intorno al collo e degli altri elementi presenti utilizzati per l'intento succidiario;

  • 65

    Tipo endomorfo

    risulta tollerante, socievole, allegro, solare, estroverso, grasso, carattere socievole, accomodante e indulgente

  • 66

    Quando può essere considerata l'Italia il luogo di origine della criminologia?

    a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo

  • 67

    Cosa sosteneva il pensiero della scuola classica in merito al delitto?

    avesse origine da una scelta individuale di un soggetto dotato di libero arbitrio (in accordo con lo spiritualismo cattolico del tempo) quindi capace di autodeterminarsi

  • 68

    Come viene visto il reato nella scuola positiva?

    corrette B e C

  • 69

    Cosa sosteneva Cesare Lombroso nella sua celebre opera l'uomo delinquente (1876)?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 70

    Come viene visto il reato nella scuola positiva?

    il reato viene visto come un fenomeno naturale, bio-psicologico e sociale, ovvero: l'uomo delinquente non sarebbe libero di scegliere tra il bene e il male inoltre egli sarebbe "determinato" al delitto in forza della sua inclinazione naturale causata da caratteristiche antropologiche

  • 71

    Quali tipi di reati vengono catalogati nel crime classification manual?

    omicidio, violenza sessuale e incendio doloso

  • 72

    Quando venne studiato in modo più approfondito il rapporto tra crimine E personalità?

    A partire dagli anni cinquanta

  • 73

    In quale occasione è stato effettuato il primo criminal profiling?

    nel caso americano di Mad bomber

  • 74

    Che cos'è il criminal profiling?

    una tecnica investigativa che permette di ricostruire attraverso le c.d. tracce comportamentali il profilo psicologico di un soggetto ignoto detto UNSUB

  • 75

    Gli ordigni lasciati da mad bomber erano:

    tubi riempiti di esplosivo

  • 76

    A quale tipologie di crimini è applicabile il criminal profiling?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 77

    Completa la frase punto il criminal profiling è utile se applicato a quei..... Durante la perpetrazione del proprio crimine.

    crimini in cui l'autore sconosciuto ha mostrato una qualche istanza e psicopatologica

  • 78

    Il profiling come strumento di indagine

    traduce in supposizioni presumibilmente attendibili quanto dell'individuo si rispecchia nel delitto che gli ha commesso e si differenzia dalle valutazioni psichiatriche o psicologiche condotte in ambito forense/giudiziario

  • 79

    Quando ha avuto inizio lo sviluppo sistematico dei servizi di tipo psicologico e comportamentale?

    intorno agli anni '70 presso il LAPD(Los Angeles Police department) e la BSU(behavioral science unit) dell' FBI training Academy

  • 80

    Crimini rituali

    il criminal profiling viene utilizzato per analizzare le tracce comportamentali che sostanziano il rituale esecutivo criminale.

  • 81

    Il profiling come strumento di indagine

    sono corrette B e C

  • 82

    Completa la frase. il profilo psicologico.......... Efficacemente a tutti i tipi di crimini

    Non può essere applicato

  • 83

    Quale caratteristiche deve possedere un reo per poter essere sottoposto all'attenzione di un profiler professionista?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 84

    Quando non può essere applicato il profilo psicologico?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 85

    Qual è la principale ragione per cui, almeno in una fase iniziale, l'attività di profiling si è concentrata sui crimini seriali?

    presenza di una notevole quantità di indizi comportamentali

  • 86

    Per riuscire ad adempiere a tale compito il criminologo "tradizionale" può attingere da numerose discipline. Quali sono?

    psicologia, la sociologia, la psichiatria, la medicina ecc

  • 87

    Segni di abusi sessuali post mortem sono indice maggiormente

    un omicida disorganizzato

  • 88

    Quando non il criminal profiling risulta inattendibile?

    tutte le affermazioni sono corrette

  • 89

    Il profiling di tipo BEA

    si basa sull'analisi della scena dell'evento e dai particolari, ossia dallo specifico al generale proprio del metodo abduttivo

  • 90

    Il criminal profiling può essere diviso a grandi linee in due modelli. Quali sono?

    induttivo e deduttivo

  • 91

    In caso di omicidio disorganizzato cosa è possibile desumere?

    l'autore è un individuo poco intelligente, non adeguato socialmente e sessualmente, eventualmente con psicopatologie e/o abuso di sostanze

  • 92

    Il crostini di tipo induttivo

    si basa su schemi comportamentali generalizzati

  • 93

    Il profilo di tipo induttivo si basa

    sulla logica induttiva ragionando dal generale al particolare/specifico

  • 94

    Il processo decisionale che porta all'elaborazione del profilo sulla base di tale approccio comporta le seguenti fasi:

    profiling input, processi decisionali, ricostruzione del comportamento dell'offender, criminal profiling, investigation, individuazione e cattura

  • 95

    In quale fase si elabora una descrizione tipologica del sospettato?

    criminal profiling

  • 96

    Qual è la fase in cui viene stilato un rapporto scritto che viene poi consegnato agli investigatori i quali potranno avvalersene al fine di ridurre la rosa dei sospetti?

    investigation

  • 97

    Nella raccolta dati, il profiler è possibile richiedere informazioni su possibili sospettati?

    no, poiché dalle informazioni potrebbero influenzare la sua analisi e quindi inficiare l'intero processo. si tratta di dati obiettivi.

  • 98

    Nella ricostruzione del comportamento dell'offender quanti principi generali entrano in gioco?

    3

  • 99

    Chi ha introdotto un importante distensione il tema di omicidi seriali suddividendo coloro che arrivano a commettere questo genere di crimini in 2 tipologie maggiori?

    R.Ressler, A. Burgess e J. Douglas

  • 100

    In caso di omicidio organizzato cosa è possibile desumere?

    l'autore è un individuo caratterizzato da intelligenza, competenza sociale, sessualmente adeguato e con controllo emotivo durante il compimento del crimine