暗記メーカー
ログイン
diritto processuale civile II
  • Claudia Buccheri

  • 問題数 99 • 6/6/2024

    記憶度

    完璧

    14

    覚えた

    38

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Davanti al giudice di pace:

    è possibile integrare i fatti già dedotti e allegare fatti nuovi fino alla prima udienza

  • 2

    Nel processo davanti al giudice di pace le parti possono stare in giudizio personalmente?

    solo nelle cause di valore inferiore a 1.100 euro

  • 3

    Il procedimento davanti al giudice di pace prende avvio:

    con domanda orale o con atto citazione a comparire ad udienza fissa

  • 4

    Il termine breve per impugnare decorre

    dal momento della notificazione della sentenza ad opera della parte

  • 5

    l termine lungo per impugnare:

    scade sei mesi dopo la pubblicazione della sentenza

  • 6

    Cosa significa prestare acquiescienza ad una sentenza

    manifestare, espressamente o tacitamente, la volontà di accettare la sentenza di primo grado

  • 7

    Per proporre l'appello incidentale occorre

    la soccombenza reciproca anche se parziale

  • 8

    Ai sensi dell'art. 337 c.p.c.

    l’impugnazione non sospende automaticamente né l’efficacia esecutiva della sentenza né l’esecuzione già iniziata

  • 9

    La sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equità ex art. 113, comma 2, c.p.c.

    è appellabile esclusivamente per violazione delle norme sul procedimento, per violazione di norme costituzionali o comunitarie o dei principi regolatori della materia

  • 10

    Le sentenze del gudice di pace sono appellabili

    dinanzi al tribunale in composizione monocratica

  • 11

    La riserva d'appello consiste:

    nella possibilità di differire l'appello qualora la parte soccombente ne faccia espressa riserva

  • 12

    Le domande e le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado, che non sono espressamente riproposte in appello:

    si intendono rinunciate

  • 13

    Nel procedimento ordinario a cognizione piena il giudizio di appello si introduce con:

    atto di citazione

  • 14

    Le domande nuove proposte nel giudizio d'appello

    devo essere dichiarate inammissibili dal giudice

  • 15

    Nel giudizio di appello, i nuovi documenti:

    sono ammissibili seolo se la parte dimostra di non averli potuti produrre prima per causa a sé non imputabile

  • 16

    Nel giudizio di appello la sospensone dell'efficacia esecutiva della sentenza di primo grado può essere concessa:

    in presenza di gravi e fondati motivi

  • 17

    L'appellante deve costituirsi:

    entro 10 giorni dalla notifica dell'atto introduttivo

  • 18

    L'appellato deve costituirsi

    almeno 20 giorni prima dell'udienza di comparizione

  • 19

    In appello è sempre ammissibile

    la proposizione di nuove eccezioni rilevabili d'ufficio

  • 20

    Se l'appellante non si costituisce in giudizio nei termini di legge

    l'appello viene dichiarato improcedibile anche d'ufficio

  • 21

    Il filtro d'appello non trova applicazione

    quando l'appello è proposto all'esito di un procedimento sommario di cognizione

  • 22

    in che cosa consiste il filtro in appello?

    in una dichiarazione di inammissibilità dell'impugnazione proposta quando non ha una ragionevole probabilità di essere accolta

  • 23

    La Corte di cassazione è composta da

    Sezioni

  • 24

    Il giudizio in Cassazione si introduce con

    Ricorso

  • 25

    Quale tra i seguenti non costituisce motivo di ricorso per cassazione

    Contrasto di giudicati

  • 26

    Come si costituisce il resistente nel giudizio di cassazione?

    con controricorso da notificarsi al ricorrente entro 20 giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso

  • 27

    Nel giudizio in Cassazione

    Non è prevista alcuna fase istruttoria

  • 28

    Quale tra i seguenti ipotesi non dà luogo a cassazione senza rinvio

    difetto assoluto di competenza

  • 29

    In quale delle seguenti ipotesi non è esperibile la revocazione straordinaria

    quando la sentenza è l'effetto dell'errore di fatto risultante dagli atti o dai documenti di causa

  • 30

    La domanda di revocazione si propone con

    Atto di citazione

  • 31

    Il giudizio di revocazione si propone

    dinanzi allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza

  • 32

    Legittimati ad esperire l'opposizione di terzo revocatoria sono:

    gli aventi causa e i creditori di una delle parti tra cui si è svolto il processo

  • 33

    L'opposizione di terzo ordinaria:

    non è soggetta ad alcun termine, salvo l’estinzione del diritto del terzo pregiudicato dalla sentenza

  • 34

    Quale tra i seguenti non costituisce titolo esecutivo

    Le scritture private

  • 35

    Per dare avvio all'esecuzione forzata, il diritto di credito risultante dal titolo esecutivo deve essere

    Certo, liquido ed esigibile

  • 36

    La tutela esecutiva è finalizzata:

    alla soddisfazione in via coattiva di un diritto

  • 37

    Non sono oggetto di pignoramento

    Le cose sacre

  • 38

    Il pignoramento è un atto

    dell'ufficiale giudiziario

  • 39

    Il pignoramento è:

    un'ingiunzione

  • 40

    Il creditore pignorante deve avvertire gli altri eventuali creditori che abbiano un diritto di prelazione sui beni pignorati:

    attraverso un avviso da notificare a ciascuno di essi entro 5 giorni dal pignoramento

  • 41

    L'intervento dei creditori nella procedura esecutiva:

    è possibile se il creditore è munito di titolo esecutivo

  • 42

    L'intervento del creditore nella procedura esecutiva dà diritto:

    a partecipare alla distribuzione della somma ricavata

  • 43

    Il pignoramento immobiliare avviene:

    mediante atto notificato prima al debitore e poi trascritto nei registri immobiliari

  • 44

    Nell'esecuzioni immobiliari

    il debitore è costituito di diritto custode dell’immobile e dei relativi accessori, frutti e pertinenze, almeno che l’immobile non sia occupato da un altro

  • 45

    Nell'espropriazione immobiliare, i creditori intervenuti non oltre la prima udienza fissata per l’autorizzazione della vendita:

    partecipano all’espropriazione dell’immobile pignorato e, se muniti di titolo esecutivo, possono provocare i singoli atti

  • 46

    L'istanza di vendita del bene immobile pignorato:

    Deve essere presentata, decorsi 10 giorni dal pignoramento, dal creditore pignorante o dai creditori tempestivamente intervenuti muniti di titolo esecutivo

  • 47

    L'istanza di vendita del bene immobile pignorato si propone

    con ricorso

  • 48

    La vendita del bene immobile pignorato è disposta:

    Con ordinanza

  • 49

    La vendita del bene immobile pignorato avviene:

    inizialmente, senza incanto, ovvero senza gara con offerte in aumento

  • 50

    Quale tra le seguenti operazioni non è compiuta dal professionista delegato alla vendita dell'immobile pignorato

    rende esecutivo il progetto di distribuzione del ricavato

  • 51

    Le operazioni di vendita dell'immobile pignorato sono delegate

    Ad un notaio, un avvocato o un commercialista iscritti in specifici elenchi

  • 52

    L’istanza di assegnazione dell'immobile pignorato

    deve contenere l’offerta di pagamento di una somma non inferiore alle spese di esecuzione e ai crediti con diritto di prelazione e al prezzo di stima dell’immobile

  • 53

    nella distribuzione della somma ricavata dalla vendita dell'immobile pignorato, se vi sono più creditori

    il giudice o il professionista delegato, entro 30 giorni dal versamento del prezzo, forma un progetto di distribuzione e lo deposita in cancelleria

  • 54

    L'espropriazione immobiliare si conclude

    con la distribuzione del ricavato tra i creditori

  • 55

    L'espropriazione mobiliare presso il debitore

    ha inizio con l’istanza di pignoramento effettuata dal creditore, all’ufficiale giudiziario, al quale il creditore richiedente esibirà il titolo esecutivo ed il precetto notificati

  • 56

    Effettuato l'accesso presso il debitore, l'ufficiale giudiziario

    provvede alla scelta delle cose da pignorare, preferendo beni di facile e pronta liquidazione, nel limite di un presumibile valore di realizzo pari all’importo del credito precettato aumentato della metà

  • 57

    Nel processo verbale redatto a seguito di pignoramento mobiliare presso il debitore

    l’ufficiale giudiziario indica i modi per la custodia dei beni pignorati

  • 58

    Nell'espropriazione mobiliare presso il debitore

    Decorsi 10 giorni dal pignoramento i creditori possono presentare l’istanza di distribuzione del denaro, di assegnazione dei titoli di credito e di vendita dei beni

  • 59

    L'espropriazione presso terzi è finalizzata

    ad aggredire beni di cui il debitore non può disporre o crediti del debitore nei confronti di terzi

  • 60

    Nell'espropriazione presso terzi, il giudice competente è

    il tribunale monocratico del luogo in cui risiede il terzo debitore

  • 61

    ai sensi dell'art. 545 c.p.c.

    non possono essere pignorati i crediti alimentari, salva autorizzazione del giudice e i crediti aventi per oggetto sussidi di grazia o di sostentamento a persone comprese nell’elenco dei poveri

  • 62

    Ai sensi dell'art. 613 c.p.c., qualora sorgano delle "difficoltà" nel corso all'esecuzione

    l’ufficiale giudiziario può farsi assistere dalla forza pubblica

  • 63

    Ai fini dell'esecuzione forzata, le modalità attuative degli obblighi di fare e non fare sono disposte con:

    Ordinanza

  • 64

    L'obbligo infungibile

    Non è suscettibile di attuazione coattiva

  • 65

    Nell'esecuzione per consegna e/o rilascio

    Il titolo esecutivo esplica i suoi effetti contro qualunque terzo che si trovi nel possesso o nella detenzione dei beni da rilasciare o consegnare

  • 66

    Qual è l'oggetto dell'esecuzione per consegna?

    Beni mobili

  • 67

    Per contestare la regolarità formale del titolo esecutivo e/o del precetto, va proposta

    opposizione agli atti esecutivi

  • 68

    L'opposizione al precetto si propone

    mediante atto di citazione da notificarsi a cura del debitore o del terzo assoggettato all’esecuzione

  • 69

    Qual è il rimedio concesso all'esecutato per contestare il diritto del creditore ad agire in via esecutiva?

    l'opposizione all'esecuzione

  • 70

    Se l'esecuzione forzata è già iniziata, con quale atto si propone l'opposizione all'esecuzione?

    Ricorso

  • 71

    Il giudizio di opposizione agli atti esecutivi si conclude con:

    sentenza non impugnabile solamente ricorribile in Cassazione

  • 72

    Avverso le sentenze emesse sull’opposizione all’esecuzione

    è ammissibile l'appello

  • 73

    L'opposizione di terzo all'esecuzione si propone:

    con ricorso al giudice dell'esecuzione

  • 74

    L'opposizione del terzo all'esecuzione è proponibile:

    sino a quando non sia disposta la vendita o l'assegnazione

  • 75

    l terzo che propone opposizione all'esecuzione può provare per testimoni il suo diritto sui beni pignorati?

    Mai

  • 76

    Se prima dell'aggudicazione, il creditore pignorante e gli eventuali creditori intervenuti muniti di titolo esecutivo rinunciano agli atti:

    il processo esecutivo si estingue

  • 77

    Sull'istanza di sospensione del processo esecutivo, il giudice dell'esecuzione provvede:

    Con ordinanza

  • 78

    Avverso il provvedimento di sospensione del processo esecutivo per opposizione all'esecuzione:

    È ammesso il reclamo

  • 79

    Il procedimento sommario si introduce con

    Ricorso

  • 80

    Nel procedimento sommario la costituzione del convenuto deve avvenire

    non oltre 10 giorni prima dell’udienza di comparizione delle parti

  • 81

    Il procedimento sommario viene definito con:

    Ordinanza

  • 82

    Nei procedimenti cautelari, il periculum in mora:

    è costituito dalla probabile presenza di un danno che può colpire l’attore in conseguenza della durata eccessiva del processo a cognizione piena

  • 83

    Nei procedimenti cautelari, il fumus bonis iuris:

    si configura come la probabile esistenza del diritto oggetto del processo medesimo

  • 84

    l provvedimento cautelare è caratterizzato

    dalla provvisorietà

  • 85

    Il provvedimento cautelare perde efficacia

    se non viene versata la cauzione

  • 86

    se la causa pende davanti al tribunale, la domanda relativa al procedimento cautelare

    si propone al giudice istruttore o, se questi non è ancora designato o il giudizio è sospeso o interrotto, al Presidente

  • 87

    Ai sensi dell’art. 669 novies c.p.c.

    se il procedimento non è iniziato nel termine perentorio o, se successivamente al suo inizio si estingue, il provvedimento cautelare divente inefficace

  • 88

    Il procedimento ingiuntivo è:

    un procedimento speciale che si introduce con ricorso

  • 89

    Il decreto ingiuntivo

    è emesso in assenza di contraddittorio

  • 90

    Nel procedimento di ingiunzione, l'opposizione è una fase

    Eventuale

  • 91

    Nel procedimento di ingiunzione, il giudice

    ingiunge all’altra parte di pagare la somma o di consegnare la cosa o la quantità di cose richieste nel termine di 40 giorni

  • 92

    Il decreto ingiuntivo

    può essere provvisoriamente esecutivo

  • 93

    L'opposizione al decreto ingiuntivo

    deve essere proposta entro 40 giorni dalla notificazione

  • 94

    Nelle locazioni ad uso abitativo:

    il giudice può concedere al conduttore il c.d. termine di grazia per il pagamento dei canoni scaduti, degli interessi legali e delle spese dell’intimazione di sfratto

  • 95

    Nel procedimento di convalida per sfratto se il locatore chiede l’ingiunzione di pagamento dei canoni scaduti e di quelli che scadranno fino al rilascio

    l giudice può emettere decreto ingiuntivo e convalida lo sfratto

  • 96

    La convalida dello sfratto per morosità

    è subordinata all’attestazione, resa in giudizio dal locatore, che la morosità persiste

  • 97

    L'azione di reintegrazione:

    può essere proposta da chi è stato violentemente o occultamente spogliato del possesso

  • 98

    L'azione di manutenzione

    è attivabile da chi è stato pregiudicato nel possesso di un immobile o nell’esercizio di un diritto reale sull’immobile

  • 99

    Il detentore, titolato o non titolato:

    non può proporre l’azione di manutenzione