問題一覧
1
I tempi musicali ternari sono adatti per
rotazioni intorno all’asse longitudinale
2
La parte di “test motori” nella Batteria Movement ABC-2 è costituita da 8 compiti motori da far eseguire al bambino, di cui
3 di destrezza manuale, 2 mirare e afferrare, 3 equilibrio statico e dinamico
3
Secondo le attuali ministeriali, il passaggio dalle unità didattiche alle unità di apprendimento prevede
l’introduzione del concetto di life skills nella metodologia didattica
4
La ritmicità 3 del gesto corrisponde a
collocazione controllata del se nel tempo e nello spazio
5
La pratica del freestyle durante le lezioni di danza hip hop ha come obiettivo principale
l’elaborazione di risposte rapide, creative e adeguate agli stimoli ambientali
6
La musicoterapia applicata all’età anziana ha come obiettivo
la valorizzazione della persona nella sua globalità
7
Quali sono i 5 elementi dell’hip hop
breaking, writing, ‘micing, Djin, knowledge of the roots
8
ll disordine di sviluppo coordinativo è un disturbo
cronico e non progressivo
9
Nelle sedute di danza hip hop la velocità del gesto tecnico è dettata da
il ritmo musicale
10
Secondo i criteri dell’OMS si parla di
osteopatia quando il valore del T-score è inferiore a -1 e di osteoporosi quando il T-score è inferiore a -2,5
11
Quali sono i possibili effetti della danza in età evolutiva
tutte le precedenti
12
Nella danza sportiva la categoria “combi”
ballo di coppia tra un soggetto disabile in carrozzina e un soggetto normodotato
13
In bambini con lo sviluppo atipico, la progressione evolutiva compiuta dal bambino, attraverso il raggiungimento delle varie milestones motorie
traiettoria di sviluppo caratterizzata da alta variabilità, con l’acquisizione di un’abilità motoria che può essere seguita da fasi di regressione o scomparsa della stessa
14
L’unità ritmica di riferimento è
il beat
15
Le linee guida su Exercise and Physical activity for older adults sono stilate da
American College of Sport Medicine
16
L’attività fisica per essere utile per gli anziani, dovrebbe prevedere
un programma multifattoriale comprendente un’attività aerobica moderatamente vigorosa, un allenamento di forza ed esercizi di potenziamento dell’equilibrio e della flessibilità
17
Con il termine prebiaceusia si intende
la perdita di udito causata dalla degenerazione neurosensoriale che insorge progressivamente con il progredire dell’età
18
Durante i primi stadi di acquisizione sensomotoria è necessario
tutte le precedenti
19
Quale è il la principale ragione alla base della nascita delle CREW
La necessità di trovare un modo creativo e non violento di affermare la propria identità
20
Il cosiddetto pensiero divergente fa riferimento a
la capacità di risolvere problemi in modo diverso e innovativo
21
L’allenamento delle capacità di percezione spazio-temporale del ballerino deve avvenire
sempre a tempo di musica
22
Il linguaggio espressivo è considerato applicato come strumento didattico sempre più attuale e efficace perchè
contrasta l’analfabetismo motorio ed emotivo e favorisce il pensiero divergente
23
Lo stile di vita del mondo occidentale moderno comporta
tutte le precedenti
24
Il controllo propriocettivo prevede/ si avvale di
un sistema sensoriale meccano-sensibile
25
Lo stabilizzatore visto-propriocettivo è tipico del controllo motorio di
atleti di alta prestazione
26
La componente della danza hip hop che maggiormente promuove il superamento della timidezza è
il freestyle
27
Il decremento ella coordinazione podalica in età evolutiva, tipica degli ultimi anni, si accompagna ad un proprorzionale incremento della
coordinazione digitale
28
La principale differenza tra la struttura tipica della seduta di danza urbana americana rispetto a quella europea risiede nella
Tutte le precedenti
29
La capacità di ritmo consente di
organizzare i movimenti in modo che l’azione risulti più economica, fluida e armoniosa possibile
30
Gli esercizi propriocettivi devono essere present in
qualsiasi programma formativo, rieducativo, condizionale
31
Le life skills sono importanti perchè
sono prerequisito essenziale per la prima autorealizzazione dell’individuo
32
Platone ha definito il ritmo come
La denominazione dell’ordine di movimento
33
La corretta condotta che il docente di danza deve adottare nei confronti di un allievo con disabilità visiva prevede di
rivolgersi al soggetto chiamandolo per nome e, se necessario, toccandolo per richiamare l’attenzione
34
La sensibilità propriocettiva è
cosciente o incosciente
35
Lo sviluppo della percezione ritmica è
basilare per la formazione della personalità
36
La percentuale di decremento della coordinazione podalica osservata nei bambini negli ultimi anni è
70%
37
Tra le attività consigliate per la riprogrammazione propriocettiva troviamo
trekking su sentieri irregolari
38
il 70% circa degli imput propriocettivi deriva da
piede
39
Nella fascia d’età della scuola secondaria, la musica rappresenta per i ragazzi
tutte le precedenti
40
L’inserimento di sedute regolari di danza nel piano di allenamento di un atleta di sport di situazione genera
l’incremento della gestione ritmica del gesto motorio e della capacità di anticipazione
41
Slackrack si è rivelato uno strumento efficace per
nessuna delle precedenti
42
L’utilizzo della musica nell’ambito dell’attività motoria promuove
tutte le precedenti
43
Quale deve essere la FC ottimale per allenare un uomo di circa 65 anni
circa 100 di FC
44
L’anziano atleta ed atleta anziano
l’atleta anziano e anziano atleta si differenziano non per età ma per la loro storia sportiva
45
Qual è la percentuale di bambini stimata che va incontro, per il raggiungimento della stazione eretta, al pattern evolutivo delle seguenti milestones motorie (girare di 360°, stare seduto; strisciare da seduto; stazione eretta)
2%
46
Con il termine archeopropriocezione si intende
la componente non cosciente del flusso propriocettivo
47
Il linguaggio espressivo è comunicazione attiva perchè
combatte gli standard e le definizioni sociali di normalità
48
L’atrofia muscolare legata alla sindrome sarcopenica sembra dipendere da una perdita progressiva di fibre muscolari
di tipo II
49
In quale periodo di vita viene acquistata l’abilità di pressione definita come “pinza superiore”
9°/10° mese dalla nascita
50
L’equilibrio monopodalico è predittivo di
efficienza motoria nella vita quotidiana
51
Lo sviluppo del comportamento ritimico nel bambino in età prescolare avviene in modo
inconscio
52
La sarcopenia viene definita come
perdita di massa, forza e funziona muscolare correlata all’età
53
Secondo la definizione di sviluppo motorio della Psicologia Ecologica, il medesimo viene definito come un “un cambiamento adattabile”. Su cosa vuole porre l’attenzione con “”cambiamento adattabile”
un cambiamento verso il raggiungimento della competenza motoria, risultato della relazione transazionale tra l’individuo e l’ambiente circostante
54
Il freeze frame è una foundation tipica del
locking
55
Durante la seduta di hip hop perchè la mobilità articolare non viene allenata a tempo di musica
per rispettare i limiti articolari e muscolari soggettivi
56
Nel DSM 5 il disordine dello sviluppo coordinativo è inserito all’interno dei disturbi del neurosviluppo e nello specifico nella sottosezione dei
disordini del movimento
57
Cosa si intende per competenze
la capacità di integrare abilità, conoscenze e life skills per gestire contesti significativi
58
L’attività fisica per essere utile agli anziani dovrebbe prevedere
un programma multifattoriale comprendente un’attività aerobica moderatamente vigorosa, un allenamento di forza ed esercizi di potenziamento dell’equilibrio e della flessibilità
59
Il termina Block Party indica
i contest hip hop organizzati nei quartieri di Manhattan negli anni ‘70-‘80
60
Nella riabilitazione dell’andatura in soggetti affetti da Parkinson risulta più efficace
la musica High groove
61
Gli esercizi propriocettivi rivolti ai danzatori vanno eseguiti
sia con la musica che senza
62
In caso di deficit visivo, la corretta progressione didattica per l’esecuzione di movimenti di rotazione intorno all’asse longitudinale è
180-360-90
63
Quale è la sequenza di milestones motorie che la maggioranza dei bambini deve ottenere per raggiungere la stazione eretta? Scegli l’ordine sequenziale corretto
Rotazione del corpo di 360° sul piano frontale, rotazione del corpo su piano trasversale mantenendo appoggiata al suolo una parte di corpo (orologio); strisciare sullo stomaco; gattonamento mani/ginocchia; gattonamento mani/piedi; stazione eretta
64
Col termine cyber si indica
la disposizione tipica dei ballerini durante una battle
65
Tra i principali benefici dell’attività musicale troviamo
tutte le precedenti
66
L’hip hop può essere definito come
una subcultura urbana nata a New York negli anni ‘70
67
Nella catena causale del disuso propriocettivo troviamo
tutte le precedenti
68
Il gesto tecnico alla base degli stili di danza urbana è
contemporaneamente atletico ed estetico
69
La propriocezione del segmento piede nel ballerino di danza urbana va allenata tenendo presente
la scarpa quale barriera senso-percettiva
70
La danza è una disciplina particolarmente indicata in soggetti con disa
integra in modo armonico e attuale suono e movimento facilitando il coinvolgimento dei sensi vicarianti del soggetto non vedente
71
Per quanto riguarda la coordinazione motoria fine, dai 6 ai 12 mesi dalla nascita, il bambino va incontro allo sviluppo delle abilità di pressione. Quale è l’ordine di acquisizione di tali abilità da parte del bambino per mezzo delle quali sarà in grado di manipolare gli oggetti
pressione palmare, pinza inferiore, pinza superiore
72
La fascia d’età in cui la capacità di ritmo risulta allenabile al meglio
10-11 anni
73
La danza è definita come
una conversazione tra corpo e anima
74
Cosa si intende per determinanti della salute
tutte le precedenti
75
A partire dal 2018 la Juillard School di New York ha introdotto nel proprio piano didattico
un corso di foundations della danza urbana
76
Esistono corsi di laurea interamente dedicati alla danza urbana e alla cultura hip hop
Si
77
La regolazione dell’omeostasi fosfo-calcifica è regolata principalmente da
paratormone, calcitonina e vitamina D
78
In ambito motorio, col termine mindset si intende
l’assetto mentale dell’atleta
79
La musica promuove l’interiorizzazione del concetto di attesa perchè
educa alle pause
80
Red Bull Flying Bach prevede la contaminazione
breakdance e musica classica
81
Il linguaggio espressivo come strumento didattico contrasta
l’analfabetismo motorio ed emotivo
82
Nella danza sportiva cosa significa il termine categoria “duo”
ballo di coppia tra due soggetti disabili fisici
83
La costruzione/esecuzione coreografica sviluppa
tutte le precedenti
84
In base alla tipologia di disabilità la danza paralimpica riconosce i seguenti settori
tutte le precedenti
85
Le life skills sono importanti perchè
sono prerequisiti essenziali pere la piena realizzazione dell’individuo
86
Il concetto chiave di sfida alla base delle potenzialità didattiche della cultura hip hop si riferisce a
la possibilità di incanalare positivamente energie e aggressività in contesti sociali e fasce d’età difficili
87
I principali benefici dello slacklining riguardano
equilibrio, stabilità, attivazione del core
88
Nella formazione del senso ritmico motorio parte da
la macrogestualità del tronco e degli arti
89
Durante l’atto musicale si attiva
tutte le precedenti
90
Popping for Parkinson è
un progetto italiano di danza adattata per soggetti affetti da Parkinson
91
L’allenamento della capacità di percezione spazio-temporale del ballerino deve avvenire
sempre a tempo di musica
92
Tra i concetti chiave alla base delle potenzialità didattiche della cultura hip hop troviamo
tutte le precedenti
93
I sensori paths sono
dei percorsi senso motori ludici
94
Il termine facilitatori ambientali si riferisce a
la scelta di ambienti tali da favorire la creazione di mappe mentali nel disabile visivo
95
In caso di slacklining ai principianti si consiglia
una fettuccia lunga 3-5 metri settanta ad un’altezza di 20-30 cm sotto il ginocchio
96
Quali tipologie di forza sono maggiormente richiese al ballerino hip-hop
forza resistente e forza rapida
97
Delos Postural Proprioceptive System è
uno strumento per l’allenamento propriocettivo ad alta frequenza
98
Chi ha sostenuto per la prima volta che gli organismi stanno in una relazione “sistemistica” o “ecologica” con l’ambiente, e che quindi per spiegare adeguatamente alcuni comportamenti è necessario studiare l’ambiente inc cui si è verificato il comportamento
James J. Gibson