記憶度
13問
32問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
Genova conquistò la Sardegna nel
X secolo
2
Pisa conquistò la Corsica e le Baleari nel
XI secolo
3
Rodrigo Diaz detto El Cid divenne il signore (o emiro) di
Valencia
4
Le prime attestazioni di istituzioni comunali in Italia risalgono a
nel XII secolo
5
Nel XII secolo gli ufficiali pubblici a capo del Comune erano
i consoli
6
La caratteristica peculiare dei Comuni italiani rispetto a quelli europei fu
la conquista del conrado
7
Ai vertici della società comunale vi erano
i "milites"
8
Federico I di Svevia Barbarossa scese per la prima volta in Italia nel
1154
9
La distruzione di Milano da parte delle città lombarde e del Barbarossa avvenne nel
1162
10
Federico I di Svevia Barbarossa scese per la seconda volta in Italia nel
1158
11
La pace di Costanza fu siglata nel
1183
12
La pace di Venezia fu stipulata nel
1177
13
Nel XIII secolo nei comuni popolari gli ufficiali pubblici a capo del Comune erano
i capitani del popolo
14
Nel XIII secolo gli ufficiali pubblici a capo del Comune erano
i podestà
15
Gerusalemme fu conquistata dai crociati nel
1099
16
la Prima crociata fu indetta da Urbano II nel
1095
17
la principale causa della Prima crociata fu
la sconfitta bizantina a Mazinkert e l'avanzata dei Selgiuchidi in Anatolia
18
Gerusalemme fu riconquistata e liberata dal Saladino nel
1187
19
la dinastia che prese avvio con Saladino si chiamano
Ayubbidi
20
La contea di Edessa nel XII secolo si estendeva nell'attuale
Siria
21
La contea di Tripoli nel XII secolo estendeva nell'attuale
Libano
22
Il regno di Gerusalemmenel XII secolo si estendeva nell'attuale
Palestina
23
Il principato di Antiochia nel XII secolo si estendeva nell'attuale
Cilicia
24
Saladino divenne sultano di Egitto e Siria nel
1174
25
Edessa viene conquistata dall'emiro Zangi di Mosul nel
1144
26
Acri fu conquistata dai Mamelucchi nel
1291
27
Il primo sultano dei mamelucchi che diede nuovo impulso alla liberazione definitiva della Palestina dai crociati fu
Baybars
28
Costantinopoli fu conquistata e saccheggiata dai crociati nel
1204
29
Gli storici definiscono gli stati europei del tardo medioevo come
feudali
30
Secondo la recente storiografia, il "feudalesimo" prende avvio dal
XIII secolo
31
Il re di Francia Filippo II Augusto sconfisse l'esercito inglese di Giovanni Senzaterra a Bouvines nel
1214
32
La duchessa Eleonora d'Acquitania sposa Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra nel
1152
33
I primi tre Cantoni della Confederazione svizzera si unirono nel
1291
34
I comuni di Amburgo e Lubecca formarono la "Hansa" (lega anseatica) nel
1241
35
Lo Stato della Chiesa romana nacque nel
XIII secolo
36
L'Inquisizione fu istituita dal IV concilio Lateranense nel
1215
37
La crociata contro gli Albigesi si concluse nel
1244
38
Il papa che "fondò" la monarchia papale nel XIII secolo fu
Innocenzo III
39
Gli ordini mendicanti, caratterizzati dal voto di povertà dei frati
divennero ricchissimi a partire dal XIII secolo
40
Il principale compito degli ordini mendicanti era
reprimere le eresie e il dissenso al papa
41
Federico II di Svevia fu incoronato imperatore nel
1220
42
Il successore di Federico I di Svevia sul trono imperiale fu
Enrico VI
43
Federico II di Svevia morì nel
1250
44
Federico II sconfisse i comuni lombardi ribelli a Cortenuova nel
1237
45
Federico II emanò le Costituzioni di Melfi nel
1231
46
Tra il XIII e il XIV secolo l'impero cinese fu governato dalla dinastia
yuan
47
Tra il X e il XIII secolo l'impero cinese fu governato dalla dinastia
Song
48
impero Khmer tra X e XV secolo ebbe la sua capitale Angkor nell'attuale
Cambogia
49
i Maya in America centrale raggiunsero la fase di massimo sviluppo
tra III e X secolo
50
Nella battaglia di Ayn Jalut del 1260 i Mamelucchi sconfissero
i Mongoli
51
I Mamelucchi presero il potere detronizzando l'ultimo sultano ayubbide nel
1250
52
L'impero mongolo raggiunse la sua massima estensione
nella seconda metà del XIII secolo
53
Durante la peste Nera del 1348 in Europa la percentule dei morti rispetto alla popolazione fu
un terzo
54
A partire dal 1348 in Europa le epidemie di peste si susseguirono ogni
20 anni
55
Da un punto di vista economico, il secolo XIV fu un periodo di
forte crescita
56
A causa della peste, nel XIV e XV secolo il prezzo della terra
crollò
57
A causa della peste, nel XIV e XV secolo il costo del lavoro
aumentò
58
I ghibellini toscani vinsero la battaglia di Montaperti nel
1260
59
Carlo d'Angiò sconfisse Manfredi di Svevia a Benevento nel
1266
60
Corradino IV di Svevia fu sconfitto da Carlo d'Angiò a Tagliacozzo nel
1268
61
Nel XIV secolo la corona imperiale passò alla dinastia
di Lussemburgo
62
Nel XIV secolo la capitale imperiale divenne
Praga
63
La Bolla d'Oro fu emenata da Carlo IV nel
1356
64
Il "grande scisma d'Ocidente", cioè la presenza di più papi contemporaneamente, avvenne tra
1378 e 1418
65
La sede papale fu trasferita ad Avignone dai re di Francia tra
1309 e 1377
66
La guerra "dei cent'anni" tra Francia e Inghilterra durò
dal 1337 al 1453
67
La guerra "delle due rose" tra York e Lancaster in Inghilterra durò
dal 1455 al 1485
68
Il regno di Granada, ultimo territorio arabo in Al Andalus, fu conquistato nel
1492
69
Il matrimonio di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, che sancì la nascita del regno di Spagna, avvenne nel
1469
70
Gli Ottomani conquistarono Gallipoli, iniziando così la conquista dei Balcani, nel
1354
71
La rivolta dei "Ciompi" a Firenze scoppiò nel
1378
72
La rivolta dei contadini inglesi contro la "Poll Tax" scoppiò nel
1381
73
La rivolta dei contadini francesi detta "Jacquerie" scoppiò nel
1358
74
in Italia tra XIII e XIV nel passaggio tra Comune e Signoria cittadina le istituzioni urbane
rimasero invariate
75
Nel tardo medioevo, i signori di Mantova erano
i Gonzaga
76
Tra XIII e XIV secolo i signori di Verona erano
gli Scaligeri
77
Nel tardo medioevo, i signori di Ferrara erano
gli Estensi
78
Nel tardo medioevo i principali tati regionali italiani sono
Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli
79
Gian Galeazzo Visconti fu nominato duca di Milano dall'imperatore nel
1395
80
Francesco Sforza fu nominato duca di Milano nel
1450
81
I Medici diventano signori di Firenze a partire dal
1435
82
La pace di Lodi tra gli stati regionali italiano fu stipulata nel
1454
83
Alfonso il Magnanimo, re d'Aragona e di Sicilia, conquistò Napoli nel
1442
84
Il principale condottiero italiano attivo tra XV e XVI secolo fu
Giovanni de Medici delle Bande Nere
85
tra le principali compagnie di ventura attive in Italia nel tardo medioevo, la "Grande compagnia" era comandata da
Werner von Urslingen
86
La principale innovazione nella guerra in Italia nel tardo medioevo fu l'introduzione di
mercenari
87
La principale conseguenza delle trasformazioni tecnologiche nella guerra nel tardo medioevo fu
la fanteria divenne più importante della cavalleria
88
il concetto di "medioevo" fu creato
nel Rinascimento