暗記メーカー
ログイン
diritto del lavoro Cangemi _ delia
  • delia tondo

  • 問題数 310 • 5/12/2024

    記憶度

    完璧

    46

    覚えた

    110

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    42.3 Il telelavoratore e il lavoratore agile

    Hanno diritto ad una interruzione della loro attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, con modalità individuate dalla contrattazione collettiva; In difetto di disposizione contrattuale, i lavoratori comunque hanno diritto ad una pausa di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuativa al videoterminale

  • 2

    45.1 Il potere di determinare la sanzione

    Può essere esercitato anche dal giudice qualora in un giudizio di annullamento della sanzione è il datore di lavoro a chiederne la riduzione

  • 3

    60.1 Il trasferimento d'azienda

    Costituisce qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nella titolarità di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità

  • 4

    68.5 Il difetto di giustificazione del licenziamento intimato per motivo oggettivo consistente nell'inidoneità fisica o psichica del lavoratore

    Nel regime Fornero è soggetto alla tutela reintegratoria attenuata

  • 5

    23.5 Il rapporto tra CCNL e contratto aziendale negli Accordi interconfederali

    È regolato secondo il principio di competenza, avendo ciascuno dei due livelli specifiche caratteristiche e funzioni

  • 6

    5.5 Gli enti bilaterali

    Sono associazioni non riconosciute a composizione paritetica e costituiscono sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro

  • 7

    35.5 Il dolo è causa di annullamento del contratto

    Quando i raggiri usati da uno dei contraenti sono stati tali che, senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato

  • 8

    37.4 Lo svolgimento di altra attività lavorativa al di fuori dell'orario di lavoro

    Di norma, non è vietata, salvo il rispetto dell'obbligo di non concorrenza e di altre condizioni fissate dal d.lgs. n. 104/2022

  • 9

    Trova il proprio fondamento nell'art. 39 Cost.

  • 10

    51.2 La malattia e l'infortunio

    Sospendono in ogni caso la decorrenza del periodo di preavviso in caso di licenziamento

  • 11

    68.3 Qualora il datore venga condannato alla tutela reintegratoria

    Entro 30 giorni il lavoratore può anche chiedere, in sostituzione della reintegrazione nel posto di lavoro un'indennità pari a 15 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto, non assoggettata a contribuzione previdenziale

  • 12

    26.4 Il committente nel contratto d'opera

    Può soltanto impartire istruzioni e controllare che la conformità della prestazione alle condizioni stabilite dal contratto

  • 13

    58.4 Qualora l'organizzazione del lavoro sia interamente o in gran parte imprevedibile, come nel lavoro intermittente

    Il datore di lavoro non può imporre al lavoratore di svolgere l'attività lavorativa, salvo che ricorrano entrambe le seguenti condizioni: a) il lavoro si svolga entro ore e giorni di riferimento predeterminati nell’informativa consegnata dal datore di lavoro; b) il lavoratore sia informato dal suo datore di lavoro sull'incarico o la prestazione da eseguire, con il ragionevole periodo di preavviso

  • 14

    27.5 L'art. 2, l. n. 81/2015, secondo la Corte di Cassazione

    Costituisce una norma di disciplina per cui si applica la disciplina del lavoro subordinato a forme di collaborazione che si collocano in un’area grigia tra subordinazione e autonomia.

  • 15

    3.3 Il criterio teleologico per individuare il carattere sindacale

    Implica che l’organizzazione deve avere quale fine la tutela di un interesse collettivo di lavoro che è di per sé antagonista rispetto a quello della controparte

  • 16

    29.3 La certificazione ai sensi del d.lgs. n. 276/2003

    Può avere ad oggetto: la qualificazione dei contratti di lavoro; La stipula di rinunzie e transazioni ex art. 2113 c.c.; l’atto di deposito del regolamento interno delle cooperative concernente la tipologia dei rapporti di lavoro attuati o che si intendono attuare con i soci lavoratori: il contratto d’appalto (artt. 1655 ss. c.c.) e l’attuazione del relativo programma negoziale.

  • 17

    67.4 L'impugnazione del licenziamento

    Può avvenire con qualsiasi atto scritto idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore di impugnare il licenziamento

  • 18

    17.2 La sentenza della Corte costituzionale 106/1962

    Ha sancito l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, l. 1027/1960 per contrasto con l'art. 39 Cost. nella parte in cui estende l'efficiacia del CCNL a tutti gli appartenenti alla categoria alla quale il contratto si riferisce, in maniera diversa da quella stabilita dal precetto costituziona

  • 19

    18.3 L'efficacia soggettiva del CCNL

    Di norma, è limitata ai soli lavoratori iscritti alle OOSS dei lavoratori che hanno stipulato il CCNL in virtù del principio della rappresentanza. La giurisprudenza e il legislatore hanno, però, cercato di estenderne l'ambito di applicazione

  • 20

    65.4 Il giustificato motivo oggettivo

    Riguarda ragioni inerenti all’attività produttiva e all’organizzazione del lavoro, relative quindi all’impresa; ragioni che interessano la persona del lavoratore ma che non sono a lui imputabili nemmeno a titolo di colpa

  • 21

    42.1 Le guardie giurate

    Possono essere impiegate dal datore di lavoro per scopi di tutela del patrimonio aziendal e non possono accedere nei locali nei quali si svolge l'attività lavorativa, durante lo svolgimento della stessa

  • 22

    35.3 Il consenso dato per errore, estorto con violenza, o carpito con dolo

    Può determina l'annullamento del contratto

  • 23

    59.1 La modalità di svolgimento della formazione a carico del datore di lavoro nell'apprendistato di alta formazione e ricerca

    Sono disciplinate da un protocollo siglato con l'istituzione formativa a cui lo studente è iscritto o con l'ente di ricerca

  • 24

    47.2 Il cottimo

    È una forma di retribuzione parametrata ai risultati prodotti, rileva quindi la quantità di prestazione, ossia il rendimento, non il risultato del lavoro

  • 25

    56.4 L’esercizio del potere disciplinare nella somministrazione

    È riservato all’agenzia, cui l’utilizzatore comunica gli elementi che formeranno oggetto della contestazione

  • 26

    58.3 L'indennità di disponibilità nel lavoro intermittente

    È determinata dai contratti collettivi e non è comunque inferiore all'importo fissato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentite le associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale (20% della retribuzione prevista dal CCNL applicato)

  • 27

    45.2 Il codice disciplinare

    Ai fini della legittimità della sanzione e della sua pubblicità deve essere portato a conoscenza dei lavoratori solo mediante affissione in luogo accessibile a tutti

  • 28

    11.3 La condotta antisindacale

    Rileva in modo oggettivo, alla luce della sua potenziale idoneità a ledere i beni protetti, a prescindere da indagini circa l’elemento soggettivo, doloso o colposo, o la sussistenza di un animus antisindacale

  • 29

    41.5 Il trasferimento del lavoratore

    Implica lo spostamento definitivo da un’unità produttiva ad un’altra, intendendosi per tale un’articolazione autonoma dell’impresa idonea a produrre beni e servizi

  • 30

    26.5 I genitori lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie

    Godono di un trattamento economico per congedo parentale per un periodo pari a 3 mesi ciascuno entro i primi 12 anni di vita del bambino. Entro lo stesso termine, i genitori hanno diritto, in alternativa tra loro, ad ulteriori 3 mesi di congedo. Il limite complessivo di congedi fruibili è pari a 9 mesi

  • 31

    13.5 Lo sciopero a singhiozzo

    Consiste in uno sciopero attuato attraverso un susseguirsi di brevi interruzioni e riprese del lavoro

  • 32

    66.1 Il licenziamento dei dirigenti

    Se privo di giustificatezza, comporta il riconoscimento di un’indennità supplementare qualora previsto dalla contrattazione collettiva

  • 33

    58.5 Il contratto di lavoro intermittente

    È stipulato in forma scritta ad probationem

  • 34

    15.2 La serrata

    Consiste nella sospensione dell’attività aziendale con la chiusura, totale o parziale, dell’impresa e il contestuale rifiuto di accettare la prestazione di lavoro dei propri dipendenti e, specularmente, di corrispondere la retribuzione

  • 35

    53.1 I congedi parentali

    Non possono complessivamente eccedere il limite di dieci mesi, ma il diritto di astenersi dal lavoro compete a ogni genitore per un periodo (continuativo o frazionato) non superiore a 6 mesi

  • 36

    6.2 La rappresentatività sindacale ai fini della negoziazione collettiva

    Si basa sulla media semplice di due criteri: il criterio associativo, ricavato dai dati associativi riferiti alle deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori; Il criterio elettivo, ricavato dai dati elettorali ottenuti (voti espressi) in occasione delle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie

  • 37

    52.5 Durante il periodo di gravidanza

    È vietato adibire le lavoratrici al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché a lavori pericolosi, faticosi ed insalubri

  • 38

    37.1 L’obbligo di diligenza

    Costituisce tanto il criterio di misura della prestazione dovuta dal lavoratore quanto indice dell’adempimento della stessa

  • 39

    28.5 I lavoratori tramite piattaforme digitali secondo la più recente giurisprudenza

    Sono lavoratori subordinati

  • 40

    53.5 Il congedo di paternità alternativo

    Consiste nell'astensione dal lavoro per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice, con le stesse tutele e lo stesso trattamento economico (80 % della retribuzione), ma limitatamente ad alcuni casi gravi

  • 41

    56.1 La somministrazione a tempo determinato

    È regolata dalle stesse disposizioni previste per il contratto a tempo determinato, con esclusione delle disposizioni in materia di: intervalli tra un rinnovo e l’altro; requisiti quantitativi previsti per il contratto a termine; diritto di precedenza

  • 42

    2.5 Quali sono le fonti del diritto nel diritto del lavoro

    Fonti di diritto internazionale; Fonti di diritto europeo; Costituzione; Legge ordinaria e atti equiparati; Regolamenti; Legge regionale; Gli usi normativi

  • 43

    19.5 L'interpretazione del CCNL

    Segue i canoni ermeneutici di cui agli artt. 1362 e ss. c.c. e non quelli previsti per la legge dall’art. 12 disp. prel. c.c.

  • 44

    33.3 All'atto dell'assuzione il datore di lavoro

    Di norma, è tenuto a dare comunicazione all'ANPAL di ogni nuova assunzione, a prescindere dalla tipologia del rapporto instaurato, entro il giorno antecedente a quello di instaurazione del rapporto

  • 45

    44.2 L'impiego di impianti audiovisivi e altri strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza

    Può avvenire esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale

  • 46

    6.5 La rappresentatività sindacale

    Indica la capacità del sindacato di rappresentare e tutelare l’interesse collettivo di un’ampia categoria di lavoratori senza distinzione tra iscritti e non iscritti

  • 47

    13.4 L'esercizio del diritto di sciopero nel settore privato

    Salvo che non sia previsto diversamente, non è soggetto a un termine di preavviso

  • 48

    67.3 Il licenziamento

    Deve essere impugnato a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta, in via stragiudiziale. L'impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato

  • 49

    39.3 La durata massima settimanale dell'orario di lavoro è in media di

    48 ore calcolate su un periodo di sette giorni, comprese le ore di straordinario

  • 50

    43.3 Gli accertamenti da parte del datore di lavoro tramite medico aziendale relativi alla idoneità e alla infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente

    Se riguardano, tra l'altro, l'accertamento di idoneità alla mansione specifica possono essere effettuati da un medico designato dal datore di lavoro

  • 51

    36.1 Lo ius variandi in melius

    Diviene definitivo salvo diversa volontà del lavoratore, ove lo spostamento non abbia avuto luogo per ragioni sostitutive di altro lavoratore in servizio, dopo il periodo fissato dai contratti collettivi o, in mancanza, dopo sei mesi continuativi

  • 52

    36.4 Lo ius variandi orizzontale

    può essere effettuato in mansioni appartenenti allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte

  • 53

    60.4 In caso di trasferimento d'azienda o di ramo d'azienda

    La cessione dei lavoratori è automatica e non rileva il loro consenso ad essa, salvo il diritto di dimettersi con gli effetti della giusta causale qualora le condizioni di lavoro subiscono una sostanziale modifica

  • 54

    13.1 Lo sciopero articolato

    Secondo la giurisprudenza, pur essendo legittimo, se la prestazione lavorativa non è proficuamente coordinabile all’interno della preesistente organizzazione produttiva, il datore di lavoro può legittimamente rifiutare la prestazione resa negli intervalli lavorat

  • 55

    35.1 La nullità o l’annullamento del contratto di lavoro

    Non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità derivi dall’illiceità dell'oggetto o della causa. Se il lavoro è stato prestato con violazione di norme poste a tutela del prestatore di lavoro, questi ha in ogni caso diritto alla retribuzione

  • 56

    42.4 Il diritto alla disconnessione

    È disciplinato dall'accordo di lavoro agile che ne individua le modalità e la fascia oraria

  • 57

    53.3 L'indennità per congedo parentale

    È pari al 30% della retribuzione fino al 12° anno di vita del bambino

  • 58

    12.3 Il crumiraggio

    Consiste nella volontà di non scioperare e può essere diretto o indiretto (interno o esterno)

  • 59

    7.1 La rappresentanza sindacale unitaria

    È un organismo che viene costituito sulla base di un’elezione a suffragio universale tra tutti i lavoratori dell’azienda

  • 60

    14.3 Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

    Riguarda anche lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori che incidano sulle funzionalità dei servizi pubblici essenziali

  • 61

    64.2 La risoluzione consensuale del rapporto

    Se effettuata dalla lavoratrice in gravidanza deve essere convalidata dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali competente per territorio

  • 62

    42.1 Il telelavoro

    Costituisce una forma di organizzazione e/o di svolgimento del lavoro che si avvale delle tecnologie dell’ informazione nell’ambito di un contratto o di un rapporto di lavoro, in cui l’attività lavorativa, che potrebbe anche essere svolta nei locali dell’impresa, viene regolarmente svolta al di fuori dei locali della stessa

  • 63

    59.2 Il contratto di apprendistato

    È stipulato in forma scritta ad probationem e contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali

  • 64

    15.4 La serrata di esercenti di piccole industrie e commerci, privi di dipendenti

    È solo impropriamente denominata serrata, costituendo di fatto un sciopero esercitato da lavoratori autonomi, come tale tutelato dall’art. 40 Cost.

  • 65

    58.2 Il contratto di lavoro intermittente

    È ammesso per un periodo complessivamente non superiore a 400 giornate di effettivo lavoro nell'arco di 3 anni solari

  • 66

    69.2 Il regime per le piccole imprese nel Jobs Act

    Prevede, oltre alla tutela reintegratoria piena, le tutele indennitarie forte e debole, ma l’importo previsto in questi ultimi due casi, a differenza del regime stabilito per le grandi imprese, è dimezzato e non può comunque superare il limite delle sei mensilità

  • 67

    67.2 La revoca del licenziamento

    Va effettuata entro quindici giorni dalla ricezione della comunicazione di impugnazione dello stesso e il rapporto si intende ripristinato senza soluzione di continuità, con diritto del lavoratore alla retribuzione maturata nel periodo precedente

  • 68

    25.5 Il principio di indisponibilità del tipo

    Implica il divieto di qualificare a priori la natura di un rapporto di lavoro

  • 69

    56.5 La somministrazione irregolare

    Nell'ipotesi di mancancanza di forma scritta comporta la nullità del contratto, con la conseguenza che i lavoratori saranno considerati a tutti gli effetti alle dipendenze dell’utilizzatore

  • 70

    11.5 La condotta antisindacale

    Può essere attuata dal datore di lavoro o da dirigenti o preposti del datore di lavoro, che agiscono per conto di quest’ultimo esercitando in sua vece il potere imprenditoriale

  • 71

    32.5 Gli Adolescenti

    Possono essere, eccezionalmente e per il tempo strettamente necessario, adibiti al lavoro notturno quando si verifica un caso di forza maggiore che ostacola il funzionamento dell'azienda, purché tale lavoro sia temporaneo e non ammetta ritardi, non siano disponibili lavoratori adulti e siano concessi periodi equivalenti di riposo compensativo entro tre settimane

  • 72

    40.3 Il lavoratore che svolge almeno sei ore di lavoro giornaliero

    Ha diritto a una pausa fissata dalla contrattazione collettiva o, in mancanza, di almeno 10 minuti, tra l'inizio e la fine di ogni periodo giornaliero di lavoro, e a un riposo giornaliero di 11 ore consecutive

  • 73

    68.2 La tutela per i licenziamenti della l. n. 604/1966

    Prevede la riassunzione del lavoratore entro tre giorni o, in mancanza, a risarcire il danno versandogli un'indennità di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto

  • 74

    26.1 La gravidanza, malattia e infortunio del lavoratore autonomo che svolge la propria attività in maniera continuativa

    Comportano la sospensione del rapporto su richiesta del lavoratore senza diritto al corrispettivo, per un periodo non superiore a centocinquanta giorni per anno solare, fatto salvo il venir meno dell'interesse del committente

  • 75

    23.4 Il rapporto tra CCNL e contratto aziendale secondo la giurisprudenza

    È regolato dalla effettiva volontà delle parti sociali e, pertanto, dalla maggiore prossimità, in ragione di una reciproca autonomia delle due discipline

  • 76

    39.1 Il lavoro notturno

    Corrisponde al lavoro prestato nel periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino

  • 77

    41.1 L'illegittimità del trasferimento del lavoratore

    Deve essere impugnata a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla ricezione della comunicazione in forma scritta. L'impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni, dal deposito del ricorso giudiziale o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato

  • 78

    27.4 Alle collaborazioni eterorganizzate

    Ai sensi dell'art. 2, d.lgs. n. 81/2015, si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato

  • 79

    2.1 01. Quale valore ha una convenzione dell'OIL

    Ha la natura di trattato internazionale e necessita perciò di ratifica da parte degli Stati membri

  • 80

    25.4 Il nomen iuris dato dalle parti al rapporto

    Ha natura sussidiaria nelle operazioni di qualificazione del rapporto

  • 81

    3.4 Gli appartenenti alla Polizia di Stato

    Possono iscriversi solo a sindacati di categoria che possono rappresentare solo appartenenti alla Polizia di Stato

  • 82

    71.3 Per limitare le ricadute occupazionali ed economiche derivanti dalla chiusura dello stabilimento

    Il datore di lavoro elabora un piano e lo presenta alle rappresentanze sindacali e contestualmente alle regioni interessate, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al Ministero dello sviluppo economico e all'ANPAL entro 60 giorni dalla comunicazione di avvio della procedura

  • 83

    45.5 I requisiti sostanziali del potere disciplinare

    Sono due: la sussistenza del fatto contestato; la proporzionalità tra infrazione e sanzione

  • 84

    48.2 L'anticipazione del TFR

    Può essere chiesta dal lavoratore con almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore in pendenza del rapporto, in misura non superiore al 70 % del trattamento già maturato nel rispetto di alcuni limiti

  • 85

    11.1 Il decreto emanato dal giudice ai sensi dell'art. 28 Stat. lav.

    Ha un duplice contenuto: ordina al datore di lavoro di cessare la condotta e di rimuoverne gli effetti

  • 86

    4.5 Il sistema di finanziamento dei sindacati si basa

    Su quote associative, quote di servizi, altre entrate

  • 87

    52.1 Il licenziamento intimato alla lavoratrice nel periodo che va dall’inizio del periodo di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino

    È nullo salvo i casi di colpa grave costituente giusta causa; cessazione dell’intera attività aziendale; esito negativo della prova; scadenza del termine

  • 88

    69.1 Il contratto a tutele crescenti

    La Corte costituzionale ha, con le sentenze n. 194/2018 e 150/2020 ha dichiarato il meccanismo di aumento dell'indennità risarcitoria correlato all'anzianità di servizio costituzionalmente illegittimo

  • 89

    65.1 La valutazione di giusta causa compiuta dalla contrattazione collettiva

    Deve essere presa in considerazione dal giudice, il quale tuttavia non è vincolato salvo che le previsioni collettive siano più favorevoli per il lavoratore

  • 90

    4.3 Il sindacato di categoria

    È la forma più diffusa di sindacalismo e aggrega in base alla categoria merceologica di svolgimento dell’attività

  • 91

    52.3 Le lavoratrici gestanti che si trovino, all’inizio del periodo di congedo di maternità, sospese e assenti dal lavoro senza retribuzione

    Di norma, godono dell'indennità di maternità purché tali eventi non si siano verificati da più di 60 giorni

  • 92

    37.2 L'obbligo di obbedienza

    Ha un duplice profilo: statico, dato dalla semplice messa a disposizione del lavoratore, in termini di soggezione in senso giuridico, che sorge con la stipulazione del contratto di lavoro; dinamico, imponendo l’adozione di un certo comportamento conforme alle direttive del datore di lavoro

  • 93

    57.5 Le clausole elastiche

    Sono regolate dalla contrattazione collettiva o, in mancanza, dalla legge

  • 94

    61.4 Il distacco

    Presenta tre requisiti: Temporaneità, da intendersi come non definitività del provvedimento e non necessariamente come brevità; determinatezza, la prestazione del lavoratore distaccato deve essere determinata; deve sussistere una motivazione di ordine tecnico, produttivo, organizzativo oppure di natura morale o solidale

  • 95

    44.4 L'informativa resa al lavoratore sulle tecnologie di controllo a distanza

    Si considera adeguata se determina la consapevolezza in capo al lavoratore circa il fatto che gli strumenti che utilizza per svolgere la propria attività lavorativa producono delle informazioni che possono essere conosciute e utilizzate dal datore di lavoro a fini disciplinar

  • 96

    26.3 Il contratto d’opera

    è un contratto consensuale a effetti obbligatori, oneroso e commutativo, in cui una delle parti si obbliga a compiere un’opera o un servizio dietro il pagamento di un corrispettivo

  • 97

    13.2 La sentenza 711/1980 della Corte di Cassazione

    Ha affermato che il diritto di sciopero presenta limiti esterni, che possono derivare da norme che tutelino gli interessi primari che si pongono in piano prioritario o paritario con il diritto di sciopero

  • 98

    59.5 Le tipologie di apprendistato

    Sono quattro: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore; apprendistato professionalizzante; apprendistato di alta formazione e ricerca; l’apprendistato professionalizzante senza limiti di età, per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione e per i lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale straordinario

  • 99

    18.1 L'art. 36, l. n. 300/1970

    Prevede l'inserimento nei capitolati di appalto attinenti all'esecuzione di opere pubbliche dell'obbligo per il beneficiario o appaltatore di applicare o di far applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria e della zona

  • 100

    43.2 Il personale di vigilanza

    Può svolgere attività di controllo sull’attività lavorativa, talora anche occulto