暗記メーカー
ログイン
Diritto Romano
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 100 • 12/24/2023

    記憶度

    完璧

    15

    覚えた

    35

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quanti anni occorrono perché l’usufruttuario possa usucapire il bene dell’oggetto usufrutto?

    Nessuna delle tre risposte esatte

  • 2

    Usufrutto del gregge

    La loro proprietà è pendente

  • 3

    L’usufruttuario può usucapire il bene?

    No

  • 4

    Usufrutto era

    Temporaneo

  • 5

    L’usufrutto è

    Diritto reale parziario

  • 6

    Tra usufrutto e usufruttuario

    C’è stretta connessione

  • 7

    Il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo ius

    Civile

  • 8

    I municipia possono essere istituti usufruttuari?

  • 9

    Se vengono tagliati i grappoli d’uva di un vigneto, chi agisce in giudizio!?

    L’usufruttuario

  • 10

    L’azione dichiarativa( o di cognizione) e tesa a

    Accettare la situazione giuridica controversa

  • 11

    Come ha inizio il processo privato?

    Con l’esercizio dell’azione

  • 12

    la cautio Muciana è una cauzione di

    ius honorarium

  • 13

    L’eccezione (exceptio) è

    Un mezzo pretorio

  • 14

    La funzione dell’interdetto possessorio e quella

    Di tutela del possesso

  • 15

    La funzione della cauzione è quella di

    Tutelare un interesse meritevole di tutela

  • 16

    Le cauzioni consistono in

    Una promessa solenne

  • 17

    la satisdatio è

    Una promessa di sangue e di altre datio

  • 18

    la repromissio è

    Una promessa di pagamento

  • 19

    la cautio usufruttuario è

    Una cauzione

  • 20

    Le cauzioni sono

    Mezzi cautelari

  • 21

    Le stipulazioni pretorie sono

    Mezzi cautelari

  • 22

    Gli interdetti possessori sono emessi

    Senza contraddittorio

  • 23

    Gli interdetti possessori sono emessi

    Dal magistrato cum imperio

  • 24

    Gli interdetti possessori sono emessi dal magistrato quando appare chiaro

    Dare seguito alle richieste dell’attore

  • 25

    Gli interdetti possessori erano

    Tipici

  • 26

    con la mission in bona

    I creditori erano immersi nel patrimonio del debitore

  • 27

    Gli interdetti possessori venivano emessi

    In casi semplici e chiari

  • 28

    Augusto introdusse il processo

    cognitio e.o

  • 29

    La stipulato è un negozio

    Astratto

  • 30

    l’actio ex stipulatu era un’azione

    ius civile

  • 31

    Il secondo promissior è colui che sostituisce il primo promissior?

  • 32

    Le persone sorde, mute o sordomute potevano stipulare validamente la sposio,la promissio iurate liberti?

    No

  • 33

    il secondo promissior è colui che sostituisce il primo promissior?

  • 34

    I pellegrini usavano i verbi spondere?

    No

  • 35

    L’uso di instrumenta(= attestazione scritta dell’avvenuta stipulatio) risale all’età?

    Tardorepubblicana

  • 36

    Quando il debito fosse inadempiuto, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?

    No

  • 37

    La stipulatio alle origini era utilizzato tra Peregrini?

    No

  • 38

    Nell’ipotesi che il debitore sia insolvente, il fideiussore a un apposita actio per agire contro il debitore da lui garantito?

    No

  • 39

    La vadiatura serviva per la conclusione dei contratti

    No

  • 40

    Nel processo esecutivo i preates tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa?

  • 41

    La vadiatura serviva per la conclusione dei contratti

    No

  • 42

    La promissio poteva essere utilizzata dai peregrini?

    No

  • 43

    La dichiarazione delle dotis dictio ne fatta da

    Dal padre

  • 44

    La dotis dictio comportava un diritto di credito a favore

    Del marito

  • 45

    la validità della sponsio quanto tempo durava?

    Due

  • 46

    Quando il debito fosse in adempiuta, il terzo (adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?

    No

  • 47

    La Sponsio è un contratto

    Di garanzia

  • 48

    Nella sponsio alla domanda spondes potevo rispondere con promitto o debeo?

    No

  • 49

    La nullità del contratto verbale senza giusta causa era prevista da

    ius civile

  • 50

    Fideipromissio e fideiusso sono applicazioni della sponsio?

    No

  • 51

    c’è differenza tra l’adiectus(=terzo inserito in una stipulatio) e l’adstipulator (= il secondo stipulante)?

  • 52

    Nei contratti verbali quanti i testimoni occorrono?

    Nessuna delle tre risposta esatta

  • 53

    Per gaio, giurista di età classica, la vandiatura è la preaediaturia sono contratti verbali?

    No

  • 54

    Nei contratti verbali l’obligatio nasce

    Dalla pronuncia di determinate parole (certa Verba)

  • 55

    Nei contratti verbali le parti (CreditoRicarica e obligatus) devono essere entrambi presenti?

  • 56

    Perché le parole utilizzate nei contratti verbali sono definite “ Verba solemnia “? Perché sono pronunciare davanti

    Nessuna delle tre

  • 57

    la Vadiatura è una garanzia personale di età

    Nessuna delle tre

  • 58

    Nel processo esecutivo i praedes erano tenuti ad adempiere in caso di mancata restituzione della cosa controversa?

  • 59

    La nullità del contratto verbale senza giusta causa era prevista da

    ius civile

  • 60

    Qualora il debito fosse inadempiuto, il terzo (Adiectus) inserito in una stipulatio poteva agire?

    No

  • 61

    nello sponsio alla domanda spondes potevo rispondere con promotrici o debeo?

    No

  • 62

    la stipulatio usurarum (= stipulazione dell’usura) serviva per

    Nessuna delle tre

  • 63

    Nella Promssio iurata liberati la risposta alla domanda promittis era integrata con ulteriore garanzia?

    No

  • 64

    Fideipromissio e fideiusso sono applicazioni della sponsio?

    No

  • 65

    Nella fideipromissio quanto tempo intercorre tra la domanda e la risposta?

    Nessuna delle tre

  • 66

    Se la prestazione ho avuto inizio il contratto si può sciogliere ?

    Mai

  • 67

    Il comodato o prestito d’uso e tutelato da una formula

    in factum concepta

  • 68

    In quale tra le seguenti fattispecie è presente la figura dell’inquilinus?

    nella locatio rei

  • 69

    Nei contratti consensuali il Nuncius puó essere presente?

  • 70

    sappiamo che nei contratti consensuali l’obbligazione nasce dal consenso, cioè dalla conformità volontaria nella stessa direzione. Esso rileva solo all’inizio ?

    Talvolta

  • 71

    Quale, tra i seguenti, non costituisce un obbligo del mandante ?

    Trasferire beni, diritti e crediti acquistati nello svolgimento dell’incarico.

  • 72

    In caso di inadempimento o cattiva esecuzione dell’incarico, il mandante:

    Non era mai responsabile

  • 73

    Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operaris è sbagliata?

    L’impossibilità sopravvenuta della prestazione, dovuta a caso fortuito o forza maggiore, era a carico del conduttore

  • 74

    il mandatum pecuniae credendi era un contratto

    Informale

  • 75

    Il deposito miserabile e il deposito

    In condizioni di urgente pericolo

  • 76

    Il depositario, in quale percentuale, rispetto al valore della cosa, riceve il compenso?

    Nessuna delle tre

  • 77

    Il mandatum aliena gratia tantum:

    Era nell’interesse di terzi

  • 78

    Quale delle seguenti affermazioni relative alla locatio operarum è sbagliata?

    Il locatore aveva diritto che, al momento della consegna, l’opera venisse collaudata.

  • 79

    I contratti innominati risalgono all’età

    Post classica

  • 80

    precarium è

    Un contratto innominato

  • 81

    Precarieta è

    Colui che beneficia di un precarium

  • 82

    Erano basati sulle risultanze del Codex accepti et axpensi

    Nomina transcripticia o expensatio

  • 83

    Quale delle seguenti affermazioni relative ai chirographa è sbagliata?

    Erano ridotti in duplice originale

  • 84

    il receputm argentarii è un’obligazione

    ex pacto

  • 85

    i pacta praetoria sono

    obligationes honorarias

  • 86

    Quale tra le seguenti figure contrattuali aveva contemporaneamente un effetto estintivo e costitutivo di un debito?

    transcriptio a re in personam

  • 87

    Quale tra le seguenti figure costituiva un contratto innominato ?

    permutatio

  • 88

    A quale tipologia di contratto innominato era ricondotta la permuta ?

    do ut des

  • 89

    Quale tra le seguenti figure non costituiva una conventio Sine nomine?

    Nomina arcaica

  • 90

    Quale tra le seguenti figure ha ad oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di un res?

    La permuta

  • 91

    Da quale importante viene abolito il carattere della nossalita relativa alle obbligazioni ex delicto?

    Giustiniano

  • 92

    Quale giurista traccia la quadripatrizione dei contratti innominati?

    Paolo

  • 93

    Quale dei seguenti illeciti non è fonte di obbligazioni ex delicto?

    La violenza di un sepolcro

  • 94

    Contro chi è esperibile l’actio contro publicanum?

    Contro l’appaltatore delle imprese

  • 95

    Le convenzioni sinallagmatiche

    Le convenzioni sinallagmatiche

  • 96

    la bonorum possessio può essere Sine tabulis?

    Si

  • 97

    i filii naturales avevano la testamenti factio passiva?

    No

  • 98

    La testamenti factio passiva doveva sussistere al momento della morte della testamento?

    Si

  • 99

    la bonorum possessio può essere contracta tabulas?

    Si

  • 100

    i postumi alieni hanno la testamenti factio passiva?

    Si,fu introdotta in epoca classica