問題一覧
1
Il termine brachitipo si riferisce
abito costituzionale
2
L'ittero consiste
nella colorazione gialla di cute e sclere
3
L'iscuria paradossa consiste in
globo vescicale
4
La diarrea paradossa
consiste nell’emissione di feci liquide a valle di un tratto intestinale stenotico
5
un paziente con prostatite acuta riferisce spesso
febbre
6
All'esame obiettivo dello scroto si valuta
la presenza della gonade
7
Un tumore del piloro va sospettato in caso di
gastrectasia
8
In condizioni fisiologiche, gli orifizi inguino-crurali
sono liberi
9
La pancreatite cronica
tutte le risposte sono errate
10
Un paziente con arto freddo è affetto da
ischemia acuta
11
il dolore renale
è sordo vicino all’angolo costo-vertebrale
12
Il segno di McBurney si evoca
nessuna risposta è corretta
13
la posizione antalgica
è presente in caso di perforazione gastrica
14
il margine inferiore del fegato
nessuna risposta è corretta
15
obeso di grado due un paziente con
BMI 36
16
del pene si valutano
dimensioni
17
il suono chiaro polmonare viene identificato tramite
percussione
18
una paziente con peritonite da perforazione del sigma tipicamente
assume una posizione antalgica
19
Nel BAV di III grado le onde P...
Non hanno nessuna correlazione con i complessi QRS
20
L'anemia da carenza di ferro può essere causata da
Sanguinamenti gastroenterici
21
Quale di queste affermazioni sulla correlazione tra ipertensione arteriosa e aritmie è ERRATA?
nel paziente iperteso la fibrillazione atriale è sempre successiva alla comparsa di scompenso cardiaco
22
Quale affermazione relativa alla termogenesi è vera
E' sostenuta da ormoni tiroidei, catecolamine (noradrenalina, adrenalina), insulina e glicocorticoidi
23
test di stimolazione bronchiale con metacolina
E' molto sensibile, poco specifico, semplice e sicuro
24
Tra le cause polmonari di dispnea a rapida insorgenza, troviamo
polmoniti, pneumotorace, crisi d'asma
25
Quale affermazione è corretta relativamente alla limitazione al flusso aereo nei due fenotipi di BPCO
Nell'enfisema è caratteristica la riduzione della pressione di ritorno elastico per infiammazione e perdita degli attacchi alveolari. nella bronchite cronica è caratteristico un aumento delle resistenze per infiammazione, rimodellamento e restringimento del lume bronchiale
26
Un paziente con ipertensione arteriosa in terapia e fibrillazione atriale non trattata, con dolore intenso alla gamba destra, subedema, cute fredda e cianotica, avrà pi
embolia arteriosa acuta
27
Un paziente con infarto del miocardio e dolore insorto da 3 ore NON potrà presentare
Onde Q profonde
28
Tra i fattori di rischio individuali per lo sviluppo di asma, troviamo
Predisposizione genetica, atopia, iperreattività bronchiale, obesità, genere, etnia, età
29
Quale di questi pazienti con dolore toracico probabilmente NON presenta dolore toracico ATIPICO?
Paziente con dolore toracico insorto mentre cerca di disostruire il vialetto di casa ingombro di neve
30
Agli esami ematochimici il Sig. Beppe ha valori di K+ di 7.5 mmol/L. Quale delle seguenti alterazioni mi aspetto di riscontrare al suo ECG?
Le risposte sono tutte corrette
31
Quale delle seguenti affermazioni sull'iperaldosteronismo è corretta?
Lo scompenso cardiaco si associa tipicamente a iperaldosteronismo secondario
32
Quando all'auscultazione dei campi polmonari si apprezzano crepitii e rantoli mediobasali bilaterali ci troviamo più frequentemente di fronte a:
Scompenso cardiaco sinistro
33
Il decubito può essere
tutte le risposte sono corrette
34
Sono sintomi di reflusso gastro esofageo
rigurgito
35
Il sensorio può essere
tutte le risposte sono corrette
36
Nell'anamnesi fisiologica è compresa
la menopausa
37
La pancreatite acuta
è spesso secondaria a calcolosi biliare
38
L'aia di ottusità epatica scompare in caso di
occlusione del piccolo intestino
39
La disfagia paradossa
È tipica dei disturbi primitivi della motilità esofagea
40
Un dolore acuto improvviso e violento in fianco destro è compatibile con
colica renale
41
Si parla di obesità di II grado per un BMI
Superiore o uguale a 35
42
L'anamnesi patologica prossima
nessuna risposta è corretta
43
Quale dei seguenti non è un effetto mediato dalla angiotensina II
vasocostrizione arteriola afferente glomerulare
44
IL DIABETE DI TIPO 1 SI CARATTERIZZA PER:
è tipico dell’età infantile e adolescenziale e esordisce abitualmente con chetoacidosi
45
Un paziente con febbre, dolore toracico, polso paradosso e dispnea avrà più probabilmente
pericardite
46
NELLE SINDROMI OLIGURICHE PRE-RENALI SI OSSERVA:
sodiuria inferiore a 20 mEq/l (per aumentato riassorbimento di Na+)
47
QUAL È L’UNICA FRASE NON PERTINENTE, FRA LE SEGUENTI, RIGUARDANTE LA CHETOACIDOSI DIABETICA ?
è associato a ipoglicemia
48
Tra le cause di Emottisi, si riconoscono
Polmonite, ascesso polmonare, ipertensione polmonare, alterazioni della coagulazione
49
Le cause più frequenti di alcalosi metabolica, sono:
Vomito, Iperaldosteronismo, diuretici dell’ansa/tiazidici, ingestione di antiacidi, somministrazione endovenosa di bicarbonati
50
Le cause più frequenti/caratteristiche di tosse cronica sono le seguenti
Rinosinusite cronica, MRGE, asma, terapia con ACE-I
51
Quale delle seguenti non è causa di scompenso cardiaco diastolico
beri-beri
52
Nella classificazione GOLD della BPCO, basata sul valore del VEMS dopo broncodilatatore, quale delle seguenti condizioni viene considerata grave:
30% < VEMS < 50% del teorico, in pazienti con VEMS/CVF < 0.70 dopo broncodilatatore
53
LE PORPORE SONO SEGNI ASSOCIATI A DIFETTI DELLA:
fase vascolare e piastrinica
54
Quale delle seguenti affermazioni sulle trombofilie è errata
la Sindrome di Paget-Schroetter è una TVP delle vene sovraepatiche
55
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI CIRCA L’EDEMA IN CORSO DI EPATOPATIA CRONICA CIRROTICA È CORRETTA?
insorge inizialmente nella cavità peritoneale in presenza di ipertensione portale
56
Quale dei seguenti non è un danno d'organo causato da ipertensione arteriosa
riduzione della pulse wave velocity
57
Indicare quale delle seguenti condizioni può essere una manifestazione d'esordio della dissecazione aortica
Tutte le risposte sono corrette
58
TRA I SEGUENTI SINTOMI, QUALE NON È ASCRIVIBILE AD UN QUADRO DI MALASSORBIMENTO?
diarrea osmotica
59
La fase 2 di anomalia dell'ECG nella pericardite acuta si caratterizza per
Ritorno del punto J all’isoelettrica. Comparsa di sottoslivellamento del PR, Normalizzazione dell'elettrocardiogramma
60
Un paziente con QRS di 0.14 sec in V1, onde S ampie in V6 e ST sottoslivellato in V1,V2,V3 è affetto da
blocco di branca destro completo
61
Quale di queste condizioni NON RIENTRA NEL RISCHIO TROMBOFILICO:
ipertiroidismo
62
Un paziente con murmure vescicolare assente alla base polmonare destra e aumento nella stessa sede del fremito vocale tattile avrà più probabilmente
polmonite lobare
63
Lo stroke da causa embolica è dovuto più frequentemente a
emboli a partenza dall'atrio sinistro in paziente con fibrillazione atriale
64
Sintomi atipici del reflusso gastroesofageo sono
alitosi e laringite
65
Il paziente con pancreatite cronica
È spesso sottopeso
66
I tumori maligni della testa del pancreas
Possono determinare l’insorgenza di ittero
67
quale affermazione relativa alla febbre è vera
può causare accelerazione dei processi metabolici
68
Carlo presenta valori pressori di 180/70
le risposte sono tutte corrette
69
Giuseppe ha 78 anni accede in ps per improvviso, intenso, dolore alla gamba destra che risulta fredda alla palpazione. i polsi arteriosi femorali sono aritmici, presenti e simmetrici. i polsi popliteo, tibiale posteriore e presidio sono assenti a destra, quale condizione
fibrillazione atriale
70
indicare quale delle seguenti alterazioni non mi aspetto di riscontrare in una paziente che accede in ps per shock settico a partenza dalle vie urinarie (pielonefrite)
PAO 85/50 mmHg, FC 100, TC 38, turgore delle giugulari
71
indicare quali delle seguenti affermazioni relative alla valutazione di un paziente che accede in PS per sincope è errata
la sincope nel paziente affetto da malattia di Parkinson fa parte delle sincopi riflesse
72
indicare quale delle seguenti AFFERMAZIONI relative all ECG nel paziente con TEP è errata
il pattern s1q3t3 è sensibile, ma non specifico per la diagnosi
73
indicare quale delle seguenti può essere una manifestazione d’esordio della fibrillazione atrialw
tutte le risposte sono corrette
74
il sig Mario oresenta PAO sin 145/90 mmHg e PAO dx 100/50, indicare l’affermazione errata
Mario può avere uno shock
75
in un paziente con stenosi aortica
posso auscultare uno sdoppiamento paradosso del secondo tono
76
la concentrazione di sodio
è più elevata nel plasma rispetto allo spazio intracellulare
77
Giorgio ha 83 anni, è iperteso, obeso, diabetico e fumatore. in anamnesi infarto miocardico acuto, ateromasia carotidea bilaterale. Non riferisce sintomi associati a rialzi pressori. Da quale delle seguenti forme di ipertensione secondaria è più probabilmente affetto Mario
stenosi delle arterie renali su base aterosclerotica