暗記メーカー
ログイン
pedagogia speciale 2
  • ユーザ名非公開

  • 問題数 60 • 11/12/2024

    記憶度

    完璧

    9

    覚えた

    21

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    Quale delle seguenti affermazioni è errata?

    Di fronte a un allievo straniero la prima preoccupazione dell'insegnante deve essere quella di controllare il suo comportamento con i compagni;

  • 2

    Quale delle seguenti affermazioni è errata?

    L'alunno con DSA non ha mai problemi con la memoria a breve termine;

  • 3

    Una corretta conoscenza della classe terrà conto di:

    Conoscenza reciproca, comunicazione efficace, cooperazione, empatia, ascolto, gestione delle emozioni;

  • 4

    Tra le altre, nell'atto ludico intervengono:

    Motivazione intrinseca, coinvolgimento attivo, libertà dai vincoli.

  • 5

    I Rinforzi sociali:

    Assumono grande rilevanza quando sono espressi di fronte alla classe;

  • 6

    Nell'azione didattica, per "scorrevolezza" si intende:

    agire affinché l'atmosfera di impegno sia salvaguardata da inutili interruzioni;

  • 7

    Quale delle seguenti affermazioni è errata?

    L'allievo con ritardo mentale ha bisogno di astrazione nella proposta didattica.

  • 8

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    Con un allievo con disturbo da deficit di attenzione e iperattività occorre essere tolleranti;

  • 9

    quale tra i seguenti autori si fa riferimento relativamente al costrutto di "intelligenza emotiva"?

    Goleman;

  • 10

    Nell'ambito della connotazione personalistica e sociale, nella prospettiva dell'agire animato, interagiscono:

    Dimensione interiore, apertura alla reciprocità, dimensione esteriore;

  • 11

    L'immagine del proprio corpo è una:

    Una costruzione cognitiva, sociale e culturale;

  • 12

    Nell'approccio dell'animazione socio-culturale, l'animazione è pensata come:

    Intervento nel territorio al fine di favorire i processi di crescita della capacità dei gruppi di partecipare e gestire la realtà sociale e politica in cui vivono.

  • 13

    Secondo quali teorie i bambini per poter sviluppare la capacità motorie devono percepire qualcosa che li motivo ad agire e ad usare le proprie percezioni per affinare i propri movimenti?

    La teoria dei sistemi dinamici di Esther Thalen;

  • 14

    Nella tecnica dei "Sei Cappelli per pensare" ideata da Edward De Bono, il cappello che rappresenta i pensieri positivi è?

    Giallo

  • 15

    Il brainstorming è una tecnica per stimolare la produzione di idee creative ideate da:

    Alex Osborn;

  • 16

    Il culto del corpo in che periodo storico è stato incoraggiato?

    Novecento;

  • 17

    Edward De Bono riferisce la soluzione di problemi logico- matematici al pensiero:

    Laterale

  • 18

    In un gruppo la coesione è:

    Il legame che sta alla base della formazione del gruppo;

  • 19

    L a creatività:

    Può essere appresa e incrementata

  • 20

    Utilizzare il corpo come mediatore didattico significa:

    Facilitare l'apprendimento

  • 21

    processo di lateralizzazione si realizza circa:

    6-7 anni

  • 22

    Esibire livelli adeguati di domajinanza significa:

    assumere atteggiamenti sicuri, decisi ma rispettosi degli alunni

  • 23

    La comunicazione chiara impatta:

    sul clima della classe e sulle relazioni

  • 24

    Secondo la Commissione Europea lo sport è in grado di:

    prevenire il razzismo e generare notevoli benefici dal punto di vista dell’istruzione

  • 25

    Esibire livelli adeguati di dominanza significa:

    controllare la situazione in classe dal punto di vista disciplinare

  • 26

    Cos'è la metacognizione?

    È la capacità di rendersi conto di ciò che accompagna i processi cognitivi, serve a controllare i nostri pensieri e quindi a dirigere i processi di apprendimento sviluppando appieno le potenzialità personali

  • 27

    Cosa significa condurre adeguatamente una classe?

    Significa non solo mantenere l'ordine, ma richiede competenze personali, competenze organizzative, competenze metodologiche e conoscenze

  • 28

    Quali sono i concetti fondamentali che influenzano la progettazione del docente?

    Disabilità, disturbo, difficoltà

  • 29

    Cos'è l'apprendimento significativo?

    È un sistema di attività in cui l'allievo prende coscienza di sistemi significativi, se ne appropria e li attribuisce agli eventi in base alle esperienze avute. Può essere: attivo-intenzionale-costruttivo-collaborativo-conversazionale-riflessivo

  • 30

    Cos'è la prossemica

    È il modo in cui ci si relaziona con lo spazio intorno al corpo, distanza che c'è tra gli interlocutori.

  • 31

    Utilizzare il corpo come mediatore didattico significa:

    Facilitare l'apprendimento

  • 32

    Cosa si intende per comportamento inadeguato?

    Meccanismi di difesa che l'alunno mette in atto in seguito a specifici sentimenti suscitati dallo stare in classe. Cause: personali, familiari, sociali e scolastiche

  • 33

    Cos'è la metafora dell'insegnante come porta della conoscenza?

    E l'insegnante che attraverso la mediazione didattica conduce gli alunni all'appropriazione dei saperi simbolico-culturali

  • 34

    Quando si rischia l'effetto pigmalione?

    Quando si hanno aspettative molto limitate e si propongono soltanto sfide di basso livello

  • 35

    Cos'è il teacher-centred-approach?

    Il teacher-centred-approach è una metodologia, dove il docente gestisce in modo esclusivo l'apprendimento, ad esempio usando la lezione frontale con una modalità di tipo top-down

  • 36

    Quale metodologia può essere usata per regolare positivamente il clima della classe?

    Token economy

  • 37

    Qual è lo strumento educativo e didattico maggiormente usato?

    la voce

  • 38

    Cos’è il Burnout?

    Indica una situazione di esaurimento e un deterioramento delle capacità individuali in ambito lavorativo. È una stanchezza cronica, sia a livello fisico che psicologico, il soggetto tende perciò ad entrare in conflitto con colleghi e amici. Sperimenta frustrazione

  • 39

    Cos’è il clima della classe?

    Insieme di atteggiamenti, relazioni e comportamenti che caratterizzano lo stare insieme e operare in uno spazio condiviso da parte di alunni e insegnanti

  • 40

    Come possono essere le attività didattiche?

    Individuali, strategiche e di gruppo

  • 41

    Quali sono i diversi tipi di stili d’insegnamento?

    Autoritario, democratico, del lassez-faire, learner-centred approach

  • 42

    Cos’è la performance?

    L’abilità di eseguire un compito o un’azione con l’influsso positivo o negativo di fattori contestuali, ambientali e/o personali

  • 43

    Come deve essere il docente?

    Autorevole e non autoritario

  • 44

    Come si costruisce il clima della classe?

    Ponendo attenzione all’organizzazione, alle interazioni, all’intenzionalità educativa e alle regole

  • 45

    Cos’è il setting?

    Predisposizione degli ambienti in funzione dell’attività da svolgere

  • 46

    Cosa stabilisce il DM 249/10?

    Stabilisce che un docente deve: possedere capacità pedagogico-didattiche, saper scegliere gli strumenti tecnologici più adeguati, avere capacità di problem solving, che rendano agile il lavoro in classe

  • 47

    Quali sono le conseguenze di un clima negativo in classe?

    Compromissione del livello di partecipazione, motivazione, deresponsabilizzazione, marginalizzazione e autostima

  • 48

    Cos’è la motivazione estrinseca?

    Non ha origine da un interesse personale, ma viene indotta dall’esterno

  • 49

    Cosa vuol dire gestione della classe?

    Significa pensare alle modalità comunicative più efficaci, impostare una relazione significativa con alunni/genitori/colleghi, condurre una lezione funzionale all’apprendimento e verificare che i risultati attesi siano conseguiti

  • 50

    Cos’è il libro delle disponibilità?

    È un’attività dove si mettono a disposizione le proprie capacità per compiti particolari, si tratta di un impegno assunto nei confronti del gruppo

  • 51

    Cos’è il locus of control?

    Può essere interno o esterno ed è legato al convincimento personale per cui i successi o gli insuccessi siano legati al proprio operato o a fattori esterni

  • 52

    Cos’è la motivazione intrinseca?

    È quella che promuove l’apprendimento significativo, rende capaci di comportarsi adeguatamente, di controllare le proprie tensioni, di essere curiosi e interessati

  • 53

    Cos’è l’individualizzazione?

    Si riferisce alle strategie che mirano ad assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo, attraverso una diversificazione dei percorsi di insegnamento

  • 54

    Cos’è la capacità ermeneutica?

    È l’abilità dell’insegnante di interpretare in modo corretto i comportamenti dei suoi allievi ed è utile per una corretta proposta formativa

  • 55

    Cos’è il contesto?

    Considerazione della relazione educativa come situata qui e ora in un gruppo classe

  • 56

    L’inclusione

    Si può definire come il tentativo di rispettare le necessità o esigenze di tutti, progettando ed organizzando gli ambienti di apprendimento e le attività, in modo da permettere a ciascuno di partecipare alla vita di classe ed all’apprendimento, nella maniera più attiva, autonoma ed utile possibile

  • 57

    Cos’è il modello ARCS?

    È un modello ideato da Keller per suscitare adeguate motivazioni negli allievi. Occorrono due prerequisiti: riconoscimento del valore dell’attività proposta e consapevolezza delle possibilità di farcela. È articolato in 4 dimensioni: attenzione, rilevanza, fiducia e soddisfazione

  • 58

    Cos’è la differenziazione didattica?

    È una prospettiva metodologica di base capace di promuovere processi d’apprendimento significativi per tutti gli allievi presenti in classe, volta a proporre attività educative didattiche mirate, progettate per soddisfare le esigenze dei singoli in un clima educativo in cui è consuetudine affrontare il lavoro didattico con modalità differenti

  • 59

    Cos’hanno in comune la disabilità e il disturbo?

    il sostegno

  • 60

    Cos’è il Conflict Cyrcle Paradigm?

    Sostiene che le relazioni tra studente e docente seguono un processo circolare, in cui si influenzano a vicenda