暗記メーカー
ログイン
MARINI MOTORIE
  • Alessia Bruno

  • 問題数 87 • 2/1/2024

    記憶度

    完璧

    13

    覚えた

    32

    うろ覚え

    0

    苦手

    0

    未解答

    0

    アカウント登録して、解答結果を保存しよう

    問題一覧

  • 1

    A regimi ventilatori medi si ha

    l’intervento delle fibre intermedie con un incremento del lattato

  • 2

    Analizzare l’esecuzione del rango di movimento articolare permette di

    tutte le precedenti

  • 3

    Come si definisce il protocollo motorio operativo

    appropriato, personalizzato, efficace, sicuro

  • 4

    Cosa intendiamo con NRS

    una scala per valutare il dolore percepito dal soggetto

  • 5

    Cosa intendiamo per VAS

    una scala per valutare il dolore percepito dal soggetto

  • 6

    Durante il ciclo generale o preparatorio di un protocollo di allenamento respiratorio si eseguono

    sia esercizi in posizione di base che in posizione sport-specifica

  • 7

    Durante la fase della deambulazione, nell’appoggio, risulta all’EMG l’attivazione dei muscoli dell’arto inferiore

    gluteo, quadricipite, muscoli flessori, tibiale anteriore, tricipite della sura

  • 8

    Durante la fase di atterraggio nella corsa il piede prende contratto con il terreno

    metatarso più esterno

  • 9

    Durante le fasi di sostegno-appoggio gli ischio crurali e il quadricipite si contraggono

    in modo isometrico

  • 10

    Durante la filogenesi la strutturazione del piede antigravitario è avvenuta per

    tutte le precedenti fasi

  • 11

    Durante uno sforzo fisico consumo di ossigeno/minuto

    aumenta da 15 a 20 volte

  • 12

    Gli schemi motori di base

    percorsi neuro-muscolari prestabiliti e già attivi alla nascita

  • 13

    I movimenti della gabbia toracica durante l’inspirazione dipendono dall’orientamento dell’asse longitudinale del collo delle coste superiori e inferiori

    movimento in direzione anteriore-posteriore delle oste superiori e laterolaterale delle coste inferiori con incremento del diametro sagittale e diametro trasversale, rispettivamente

  • 14

    I muscoli tonico-posturali, quando si trovano in uno stato “disfunzionale”, manifestano la loro sofferenza determinando una condizione di

    accorciamento e rigidità

  • 15

    I pattern funzionali alla base del movimento umano sono

    squatting, lunging, bending, Rolling, gait, pulling, pushing, twisting

  • 16

    I sintomi di una respirazione scorretta

    tutte le precedenti

  • 17

    Il BDNF (brain-derived neurotrophic factor)

    è una neurotrofina cerebrale che regola la sopravvivenza, la differenziazione e la plasticità neuronale secreta in relazione all’attività fisica

  • 18

    Il massimo gradi di estensione del rachide cervicale si ha se

    il mento viene portato prima a toccare lo sterno e poi a estendere il collo

  • 19

    il Mini-BEST Test permette di valutare

    controllo posturale anticipatorio e reattivo

  • 20

    il piede durante il suo appoggio viene associato a un’elica a passo variabile

    con una prima fase di pronazione e una seconda di supinazione

  • 21

    Il podoscopio, come primo strumento di analisi posturale, valuta

    l’impronta plantare

  • 22

    il protocollo motorio operativo deve esseere

    appropriato, personalizzato, efficace, sicuro

  • 23

    il questionario SF-12 permette di:

    valutare la salute fisica percepita

  • 24

    Il questionario ULL-27 valuta

    la qualità di vita in soggetti con linfedema secondario

  • 25

    Il sollevamento della curva lombare è un compenso che può emergere nel

    thomas test

  • 26

    Il test di Fukuda è effettuato

    marciando sul posto a occhi chiusi

  • 27

    Il test di Fukuda indica che non ci sono sofferenze labirintiche se il soggetto ruota entro

    entro i 30 gradi

  • 28

    Il test di Tinetti permette di valutare

    indice di rischio caduta

  • 29

    Il triangolo della taglia è

    è il triangolo formato dal profilo del fianco e da quello del profilo interno del braccio lasciato rilassato lateralmente al corpo

  • 30

    Indicare il range di riferimento del ROM attivo nell’abduzione dell’arto superiore

    0-180 gradi

  • 31

    L’adduzione pura dell’articolazione scapolo omerale risulta

    eseguibile se abbinato a un movimento di anteposizione e/o retroposizione

  • 32

    Indicare il range di riferimento del ROM attivo nell’estensione dell’arto superiore

    45-50 gradi

  • 33

    l’andatura steppante è caratterizzata da

    piede privo della flessione dorsale

  • 34

    L’attività professionale può influire sulla postura

    si, quando si mantengono posizioni tensive

  • 35

    La cadenza è il numero di step

    nell’unità di tempo

  • 36

    La distanza dalla spina iliaca anteriore superiore (SIAS) al punto centrale del malleolo mediano interno nella dismetria è detta

    misurazione strutturale

  • 37

    La durata della fase di swing rispetto all’intero periodo della camminata corrisponde al

    40%

  • 38

    La fibromialgia è una patologia per la quale sono indicati

    tutte le risposte precedenti sono corrette

  • 39

    La fibromialigia è una patologia per la quale sono indicate

    tali chi, toga, Qi gon

  • 40

    La fibromialgia si associa frequentemente a

    disturbi del tono dell’umore e del sonno

  • 41

    La larghezza del passo è uno dei parametri spazio-temporali di riferimento, è definito come

    la distanza su piano frontale del tallone dalla linea mediana di avanzamento

  • 42

    La legge del piede indica

    alternanza fra rilassamento e irrigidimento

  • 43

    La lunghezza del passo può essere calcolata come circa

    circa l’80-90% dell’altezza del soggetto

  • 44

    La respirazione è influenzata da

    tutte le precedenti

  • 45

    La riduzione di una o più fasi respiratorie può generare

    tutte le precedenti

  • 46

    La scala della ADL valuta

    le abilità personali riguardanti la cura di se stessi che vengon normalmente svolte anche da soggetti anziani che sono considerate necessarie per il mantenimemento della propria indipendenza

  • 47

    La scala IADL valuta

    le capacità di compiere attivià strumentali della vita quotidiana che vengono normalmente svolte anche da soggetti anziani e che sono considerate necessarie per il mantenimento della propria indipendenza

  • 48

    La valutazione posturo-funzionale nelle Scienze Motorie

    né ha un fine diagnostico né un carattere clinico

  • 49

    Le due fasi del ciclo del passo, appoggio e oscillazione, hanno dei movimenti definiti in percentuale

    60%-40%

  • 50

    Nel FA.BE.R test si osserva

    quanto la tibia è parallela al terreno

  • 51

    Nel momento della presa di contatto con il terreno il piede

    è filogravitario

  • 52

    Nel test della flessibilità del muscolo ileopsoas

    il grado di sollevamento del cavo popliteo rispetto al piano d’appoggio

  • 53

    Nel test della flessibilità del muscolo retto femorale si valuta

    il grado di distensione della gamba sulla coscia

  • 54

    Nel test di estensione multi segmentale si valuta

    tutte le precedenti

  • 55

    Nel test di Fukuda la rotazione del capo determina

    una rotazione del soggetto controlaterale

  • 56

    Nell’azione di “andare sull’avampiede” alzando il tallone, il piede si comporta come una leva di

    secondo genere

  • 57

    Nell’allenamento respiratorio, col termine facilitazione volumetrica si intende

    aumento dei tempi di durata delle fasi respiratorie

  • 58

    Nella flessione del rachide cervicale

    si porta il mento verso lo sterno mentre i corpo vertebrali si avvicinano anteriormente ed i processi spinosi si allontanano tra loro

  • 59

    Nella successione dei passi, il baricentro traccia una traiettoria

    formata da una serie di archi

  • 60

    Nelle fasi del progetto motorio adattato, cose è determinante per la programmazione

    lo studio della patologia, la conoscenza delle linee guida e la presa in carico del soggetto

  • 61

    Per mezzo della dinamometria si misura

    le forze di reazione a terra

  • 62

    Per ottenere il massimo grado di flessione del rachide cervicale

    portare prima il mento a toccare lo sterno e poi flettere il collo

  • 63

    Rotazione di spalle e bacino si osservano in caso di

    entrambe le precedenti

  • 64

    Secondo il modello multidimensionale tra le dimensioni cardin per la valutazione del respiro sono

    biochimica, biomeccanica e psico-fisiologica

  • 65

    Secondo il principio della spcificità applicato all’allenamento respiratorio

    l’adattamento ventilatorio è correlato al carico e agli organi target

  • 66

    Spazialità dei punti di repere nell’antiversione del bacino anteriorità + estensione

    discesa della sias, discesa e arretramento del pube, ascesa e arretramento dell’ischio

  • 67

    Un patter respiratorio disfunzionale influenza negativamente

    tutte le precedenti

  • 68

    Quali sono le tappe per una corretta progressione del lavoro di rieducazione respiratoria

    attivazione ad onda, attivazione analitica del diaframma, attivazione analitica toracica, stabilizzazione

  • 69

    Il lunge test è

    un metodo quantitativo per valutare l’escursione in carico ed estensione della caviglia

  • 70

    L’item “correzione con passo compensatorio indietro” di quale sottosezione del minibest fa parte

    controllo posturale reattivo

  • 71

    il test SDG libra valuta

    il controllo posturale anticipatorio in relazione al feedback uditivo

  • 72

    Il lavoro di rieducazione respiratoria

    tutte le precedenti

  • 73

    il sei passo, considerando la linea progressiva, è individuato da

    distanza tra i due talloni dx e sn

  • 74

    La corretta progressione nell’introduzione di esercizi propriocettivi all’interno del progetto motorio è

    appoggio bipodalico su superficie instabile, appoggio monopodalico a terra, appoggio mono su superfici instabile

  • 75

    nella deambulazione la controrotazione del tronco rispetto alla zona pelvica produce

    riduce il movimento angolare

  • 76

    L’estensione dell’anca è di

    30 gradi

  • 77

    Gli esercizi respiratori devono educare il controllo e la percezione

    della sequenza completa del respiro, delle singole fasi e dell’apnea

  • 78

    Libra è uno strumnento pensato per stimolare in particolar modo

    coordinazione neuromuscolare e propriocezione

  • 79

    l’allenamento funzionale è caratterizzato da

    nessuna delle precedenti

  • 80

    Se nel mio modello di business posiziono il mio servizio in una fascia lata (prezzo unitario alto) la massa critica di servizi che dovrò erogare per coprire costi e generare un guadagno sarà

    più alta rispetto ad un modello business che posiziona il servizio in una fascia inferiore

  • 81

    L’abduzioen dell’articolazione scapolo omerale è eseguita da

    sovraspinato e deltoide

  • 82

    Quanti Items prevede il Mini-BEST test

    14

  • 83

    Da cosa è caratterizzato il test isocinetico

    da velocità costante

  • 84

    Nel test di Fukuda il soggetto

    ruota di circa 45° in caso di patologia vestibolare omolateralee dal lato deficitario

  • 85

    Il test di Fukuda indica

    una patologia vestibolare

  • 86

    Cos’è la cadenza

    numero di step nell’unità di tempo

  • 87

    La prima back scuola nasce in

    Svezia