記憶度
14問
37問
0問
0問
0問
アカウント登録して、解答結果を保存しよう
問題一覧
1
La regola monastica di Benedetto da Norcia tra VI e VIII secolo
era solo una delle tante regole monastiche diffuse in Occidente
2
Il principale santuario religioso politeista dell’Arabia preislamica era:
La Mecca
3
Le principali religioni nell'Arabia preislamica erano:
ebraismo, cristianesimo e politeismo
4
Da un punto di vista sociale e politico, la società dell’Arabia preislamica era:
divisa in tribù indipendenti
5
Maometto muore nel
632
6
Maometto conquistò La Mecca nel
630
7
L'Egira è
la fuga di Muhammad dalla Mecca e la nascita della comunità musulmana
8
L'egira, nell'era cristiana, cade nel
622
9
Nel calendario musulmano, il computo degli anni prende avvia da:
l’Egira
10
I Cinque pilastri dell’Islam sono:
professione di fede, preghiera, elemosina, digiuno, pellegrinaggio
11
L’Islam non è dotato di un clero religioso, ma gli esperti di religione sono:
giuristi
12
I principali registri linguistici del Corano sono:
normativo e narrativo
13
I primi quattro califfi sono:
Abu Bakr, Umar, Uthman e Ali
14
Negli ultimi anni dell’età dei Quattro Califfi, scoppia la guerra civile tra:
Ali e Uthman
15
La principale conseguenza della guerra civile durante il califfato di Ali è:
la divisione tra sciiti e sunniti
16
La dinastia umayade detiene la carica di califfo:
Dal 661 al 750
17
Gli Umayadi trasferiscono la capitale dell’impero da Medina a:
Damasco
18
Gli arabi conquistarono la penisola iberica nel
711
19
la battaglia di Kerbala avvenne nel
680
20
La rivolta capeggiata dagli Abbasidi sconfigge gli Umayadi nel:
750
21
Gli Abbasidi trasferiscono la capitale del califfato:
da Damasco a Baghdad
22
In età abbaside, le conquiste militari arabe
Si fermarono e i confini dell’impero si stabilizzarono
23
Il califfato Omayade di Cordoba fu proclamato nel
929
24
In età abbaside il principale centro culturale arabo è
Baghdad
25
Nel X secolo oltre ai califfi Abbasidi di Bagdad sorgono i nuovi califfati
Fatimide in Egitto e Omayade in Al Andalus
26
La capitale del califfato Fatimide era
Il Cairo
27
I Pipinidi divennero la più potente famiglia aristocratica del regno franco
alla fine del VII secolo
28
Il regno franco raggiunse i confini dell'attuale Francia
all'inizio del VI secolo
29
Carlo Martello conquistò e unificò l'intero regno franco
nella prima metà dell'VIII secolo
30
Pipino il Breve fece il colpo di stato e divenne re dei Franchi nel
751
31
L'incoronazione imperiale di Carlo per mano del papa nell'800
era una novità
32
Nel IX secolo l'Italia meridionale era divisa tra
Longobardi, Bizantini e Arabi
33
Carlo Magno regnò
dal 768 al 814
34
Nell'impero carolingio conti e marchesi
erano ufficiali pubblici
35
Le leggi emanate dagli imperatori carolingi erano dette
capitolari
36
Rispetto all'impero romano, l'impero carolingio era
più piccolo e più povero
37
Nell'esercito carolingio, le armi
erano a spese dei soldati
38
In età carolingia le battaglie erano combattute
in parte a piedi in parte a cavallo
39
Nell'impero carolingio la liturgia e il calendario ecclesiastico fu uniformato sul rituale
romano
40
Nell'impero carolingio a tutti i monasteri fu imposta la regola
benedettina
41
Il successore di Carlo Magno alla guida dell'impero carolingio fu
Ludovico il Pio
42
Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Lotario spettò
il regno d’Italia e il titolo imperiale
43
Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Carlo il Calvo spettò
regno di Francia
44
Nella suddivisione dell’impero carolingio stipulata nelll’843 a Verdun, a Ludovico il Germanico spettò
regno di Germania
45
Nella suddivisione dell'impero carolingio stipulata nell'843 a Verdun, il titolo imperiale rimase unito al
regno d'Italia
46
Il successore di Ludovico il Pio alla guida dell'imepro carolingio fu
Lotario
47
L'impero carolingio fu definitivamente diviso in regni indipendenti nel
888
48
Con la divisione dell'impero dopo la morte di Carlo il Grosso, il titolo imperiale
rimase unito al regno d'Italia
49
Il successore di Lotario alla guida dell'impero carolingio fu
Ludovico II
50
L'ultimo imperatore carolingio che governò su tutto l'impero fu
Carlo il Grosso
51
Dopo la morte di Carlo il Grosso l'impero carolingio fu diviso nei
regni d'Italia, Germania, Francia e Provenza
52
Le signorie si affermarono tra IX e X secolo poiché
le cariche pubbliche divennero ereditarie
53
Tra IX e X secolo il potere del signore locale si estendeva
su tutti gli abitanti del villaggio
54
Tra IX e X secolo la "curtis" è
l'azienda agricola degli aristocratici
55
Tra IX e X secolo il potere del proprietario della "curtis" si estendeva
sui contadini suoi dipendenti
56
Tra X e XI secolo i castelli erano
generalmente in legno
57
Tra X e XI secoli i castelli furono edificati da
i signori locali
58
Tra VI e IX secoli i castelli
esistevano ma erano pubblici
59
Nell'alto medioevo in Europa occidentale il denaro
continuò a circolare in misura minore rispetto all'età romana
60
Tra X e XI secolo il potere politico nelle città inizia a essere esercitato da
i vescovi
61
il sitema monetario arabo e bizantino erano basati su
oro
62
Il sistema monetario carolingio era basato su
argento
63
Tra i regni postromani, l'unico a battere monete d'oro fu
il regno longobardo
64
nel medioevo i commerci avvenivano
via acqua
65
Le incursioni dei Vichinghi nei territori carolingi iniziarono
alla fine del IX secolo
66
I Vichinghi colonizzatono Islanda e Groenlandia nel
X secolo
67
Ril capo vichingo Rollone fu nominato duca di Normandia nel
911
68
sino alla fine del X secolo i vescovi di Roma sono nominati ufficialmente
dall'imperatore
69
Ottone III morì nel
1002
70
Ottone I sposò Adelaide di Borgogna nel
951
71
Ugo Capeto fu re di Francia
nella seconda metà del X secolo
72
Berengario I del Friuli fu imperatore
nella prima metà del X secolo
73
Tra X e XI secolo la Sicilia divenne un emirato guidato dai
Kalbiti
74
Nel X secolo sorse un nuovo califfato in Egitto guidato dalla dinastia dei
Fatimidi
75
Tra VIII e IX secolo l'iconoclastia a Bisanzio fu promossa da
Leone III l'Isaurico
76
Nel X secolo l'imperatore bizantini che riconquistò ampi territori fu
Niceforo II Foca
77
Nell'XI secolo la rotazione triennale delle culture
era nota da secoli
78
Tra IX e XI secolo la causa principale della crescita della produzione agricola fu
l'imposizione del sistema curtense e signorile sui contadini liberi
79
Le città in Europa tornarono a crescere demograficamente
tra X e XI secolo
80
Tra X e XI secolo nelle città si sviluppa lo scontro politico tra
vescovo e assemblea dei cittadini
81
Con la riforma di Niccolò II del 1059 l'elezione a vescovo di Roma fu riservata
ai cardinali
82
lo scisma tra la chiesa di Costantinopoli e quella di Roma avvenne nel
1054
83
Lo scisma tra la chiesa di Costantinopoli e quella di Roma segnò la nascita del cristianesimo
cattolico
84
Fino al X secolo la carica di vescovo di Roma era riservata
agli aristocratici di Roma
85
nell'XI secolo le rivendicazioni del primato del vescovo di Roma
erano una assolutà novità
86
Enrico IV conquistò Roma e fu incoronato imperatore nel
1083
87
Enrico IV dichiarò decaduto Gregorio VII nel
1080
88
Il Concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II fu
un compromesso
89
Ruggero II fu incoronato re di Sicilia nel
1130
90
Tra IX e X secolo l'Italia meridionale era divisa tra
longobardi, arabi e bizantini
91
Il duca di Normandia Guglielmo conquistò l'Inghilterra nel
1066
92
Roberto il Guiscardo fu nominato duca di Pyglia nel
1059
93
Alfonso VI di Castiglia conquistò Toledo nel
1085
94
Dalla metà del XII all'inizio del XIII secolo si affermò in Al Andalus la dinastia dei
Almohadi
95
Il califfato omayade di Cordoba finisce nel
1031
96
Dopo la fase delle Taifas all'inizio del XII secolo in Al Andalus si affermò la dinastia dei
Almoravidi
97
In Al Andalus nell'XI secolo nello scontro tra le Taifas emersero
Siviglia, Toledo e Saragozza
98
Dal XIII al XV secolo il regno di Granada fu governato dalla dinastia dei
Nasridi